Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq il ciclismo,sulla Rai e' uno di quei sport che ha una copertura elevata(assieme allo sci alpino)...non ci può proprio lamentare...avere tutto un canale per se(per quanto sia una corsa prestigiosa) e' un lusso che pochi sport possono permettersi...
 
Cmq il ciclismo,sulla Rai e' uno di quei sport che ha una copertura elevata(assieme allo sci alpino)...non ci può proprio lamentare...avere tutto un canale per se(per quanto sia una corsa prestigiosa) e' un lusso che pochi sport possono permettersi...
Sarà così, ma se ti elencassi le corse che la Rai trasmetteva all'epoca del buon Bulbarelli e che non trasmette più (e non mi riferisco solo alle corse italiane scomparse), ti accorgeresti che l'appassionato è stato messo parecchio a dieta.
Poi mi permetto anche di evidenziare che nessuno sport in Italia vanta la tradizione e la storia che vanta il ciclismo. Questo conterà pur qualcosa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Vabbè, lo sai che purtroppo il ciclismo è di nicchia e molti si ricordano che esiste solo quando c'è il Giro. Io spero in Tom Boonen. Chiudere la carriera con una vittoria del genere sarebbe il massimo. Grande gesto quello di Gilbert di lasciare la squadra tutta per lui.
Io invece tiferò Sagan. Quando c'è in gioco il buon Peter, io tifo sempre per lui. Anche se per me non parte da favorito assoluto come una settimana fa, e non per i mancati risultati, ma per le caratteristiche della corsa.
Purtroppo gli italiani sono pochi e poco competitivi, per lo più relegati a ruoli di gregariato. L'unica vaga possibilità di un risultato decente è Gianni Moscon (la squadra di Pozzato non è invitata)
Da questo punto di vista spiace davvero che non sarà al via Filippo Ganna, vincitore della Parigi-Roubaix Espoirs lo scorso anno. Non perché avrebbe potuto fare chissà cosa, ma perché alla Roubaix serve l'esperienza, e questa è un'occasione mancata.
L'ultimo italiano a vincere la Roubaix fu Andrea Tafi nel 1999. Nemmeno nei gloriosi anni 2000, quando dominavamo classiche e mondiali, siamo riusciti a vincere la Roubaix (ai francesi va anche peggio, non la vincono dal 1997)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Io invece tiferò Sagan. Quando c'è in gioco il buon Peter, io tifo sempre per lui. Anche se per me non parte da favorito assoluto come una settimana fa, e non per i mancati risultati, ma per le caratteristiche della corsa.
Purtroppo gli italiani sono pochi e poco competitivi, per lo più relegati a ruoli di gregariato. L'unica vaga possibilità di un risultato decente è Gianni Moscon (la squadra di Pozzato non è invitata)
Da questo punto di vista spiace davvero che non sarà al via Filippo Ganna, vincitore della Parigi-Roubaix Espoirs lo scorso anno. Non perché avrebbe potuto fare chissà cosa, ma perché alla Roubaix serve l'esperienza, e questa è un'occasione mancata.
L'ultimo italiano a vincere la Roubaix fu Andrea Tafi nel 1999. Nemmeno nei gloriosi anni 2000, quando dominavamo classiche e mondiali, siamo riusciti a vincere la Roubaix (ai francesi va anche peggio, non la vincono dal 1997)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io tifo sempre per gli italiani. Per Boonen faccio un'eccezione per l'occasione. I francesi dai tempi di Jalabert e di quella merdina di Virenque non hanno combinato granché.
 
Sarà così, ma se ti elencassi le corse che la Rai trasmetteva all'epoca del buon Bulbarelli e che non trasmette più (e non mi riferisco solo alle corse italiane scomparse), ti accorgeresti che l'appassionato è stato messo parecchio a dieta.
Poi mi permetto anche di evidenziare che nessuno sport in Italia vanta la tradizione e la storia che vanta il ciclismo. Questo conterà pur qualcosa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk



Ad altri sport e' andata pure peggio,fidati...o sono completamente scomparsi dal palinsesto oppure vengono mandati in differita...allo stato attuale il ciclismo per la Rai e' tanta roba...non trasmetterà più tante corse come una volta(ma la dieta riguarda molti sport in rai)...però le grande classiche vengono trasmesse tutte,i grandi giri(a parte la vuelta) sono trasmesse e in più cmq ci sono tante altre corse trasmesse...come copertura in Rai,l'ultimo che si può lamentare e l'appassionato di ciclismo...
 
Ultima modifica:
Ieri i tre entrati per primi nel velodromo hanno rischiato. Si sono studiati in stile pistard e sono stati ripresi.
 
Le nazioni dove il ciclismo è trattato meglio direi sono il Belgio e la Francia.
Su France 3 certi eventi come il Tour vanno in integrale, dalla partenza della tappa (anzi da un'oretta prima, per la presentazione, e del percorso, e del territorio, storia, monumenti, agricoltura, vini, ecc.... :icon_rolleyes: ) alla fine...fin troppo, alcune ovviamente sono una palla...
(in realtà il finale switcha mi pare su France 2, che è la rete pubblica principale)
 
Ultima modifica:
Ieri i tre entrati per primi nel velodromo hanno rischiato. Si sono studiati in stile pistard e sono stati ripresi.
Per un attimo ho sperato che Moscon li fregasae tutti.

Comunque come italiani usciamo con la cosapevolezza che nei prosaimi anni possiamo giocarci anche noi qualche possibilità di vittoria in questa corsa.

Per il resto contento per Van Avermaet meritava di vincere una classica monumento.
 
Per un attimo ho sperato che Moscon li fregasae tutti.

Comunque come italiani usciamo con la cosapevolezza che nei prosaimi anni possiamo giocarci anche noi qualche possibilità di vittoria in questa corsa.

Per il resto contento per Van Avermaet meritava di vincere una classica monumento.
A un certo punto Moscon è partito, ma purtroppo era troppo presto. Ci mancava solo che quei 3, fra cui Van Avermaet, si mettessero a fare surplace. In questo inizio di stagione lui e Valverde stanno andando alla grande.
 
A un certo punto Moscon è partito, ma purtroppo era troppo presto. Ci mancava solo che quei 3, fra cui Van Avermaet, si mettessero a fare surplace. ? In questo inizio di stagione lui e Valverde stanno andando alla grande.
Per Moscon era l'unico modo per provarci. Sperare che perdessero l'attimo. Peccato.
 
È caduto durante un allenamento in Sierra Nevada. Ci teneva tanto al Giro, vista la partenza dalla Sardegna, ma il ginocchio si è gonfiato.
 
da oggi a domenica si disputano anche i Campionati Mondiali su Pista (a Hong Kong)...

dirette delle sessioni serali (ora locale) da oggi a sabato alle h.13 Italiane (da oggi a venerdì su Eurosport1, sabato su Eurosport2)...
domenica, invece, diretta su Eurosport1 a partire dalle h.8 Italiane...

in chiaro sul satellite, invece, per chi riceve la BBC @ 28.2 Est, tutte le sessioni suddette saranno trasmesse in diretta su BBC2 HD (con qualche spezzone dirottato su BBC Red Button per contemporaneità con altri eventi che nel Regno Unito hanno la precedenza sui canali più prestigiosi)...

anche Raisport+ HD sarà presente...
le dirette integrali si vedranno oggi e domani (dalle 13), mentre da venerdì gli spazi si ridurranno e/o spezzetteranno a causa della concomitanza con la F1 dal Bahrein e altri eventi (venerdì ci sarà una diretta ridotta dalle h.14.45, sabato diretta dalle 13 alle 13.45 e poi differita dalle 15.15 di circa 70 minuti, domenica per fortuna si torna alla diretta integrale dalle 8 alle 11)...
 
Oggi si corre la 52a Amstel Gold Race da Maastricht a Berg en Terblijt el 261 km. 192 iscritti di 24 squadre. Diretta su RaiSport dalle 13:15, Rai 3 dalle 14:30, Eurosport 1 dalle 14:45.
 
L'utilità di staccare sullo studio di Alessandra De Stefano, per di più mentre la corsa si sta accendendo, rimane per me un mistero glorioso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso