Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La motivazione è semplicissima: le prime due e le ultime due tappe sono le sole ad essere coperte in diretta. Per le rimanenti cinque frazioni l'organizzazione ha previsto dei ridottissimi highlights di pochi minuti ;)
 
fermo restando che Eurosport1 è occupato tutto il pomeriggio dalla Vuelta (quindi già ciclismo), ad esempio domenica c'è il GP di Amburgo (quindi doppia dose di cliclismo live) su Eurosport 2...
da lunedì, invece, ci sono semifinali e finali del China Open di Snooker...
a questi si aggiungono Superbike, Motocross e Universiadi...
figuratevi che da lunedì a Parigi ci sono i Mondiali di Lotta e, pur avendone i pieni diritti, sui canali Eurosport non trasmetteranno che una mini-sintesi in tarda serata e nemmeno tutti i giorni (senza contare i diversi Mondiali di altri sport Olimpici sempre seguiti da Eurosport in passato anche con ampi spazi che la settimana prossima -un premio agli organizzatori che concentrano il loro evento clou tutti o quasi nella stessa settimana dell'anno bisognerebbe darlo, però...- verranno per forza di cose sacrificati del tutto o in parte)...
con 2 canali e un evento di punta (la Vuelta) che di fatto ne blocca uno per quesi mezza giornata tutti i giorni, del resto neanche loro possono fare più di tanto con i 1000 sport di cui hanno i diritti...
E ci sarà da divertirsi quando inizierà Flushing Meadows con gli appassionati di tennis che si lamenteranno del ritardo con cui inizieranno i match sul 1° canale.
 
un po fuori argomento, ma esattamente, quali sono le corse che per un corridore vengono considerate vittorie in carriera? Sagan dicono che ne ha 99, quindi quasi 100, però io ne conto qualcuna in più di 100 (e queste sono del 2009)
si parla sempre di vittorie da professionista, e non so se queste sono rivolte alle vittorie nei team in cui corrono (world tour e professional) o nelle corse cui vincono di una certa categoria, (ad esempio, giro di Croazia, vince uno che un continental o qualche squadra della nazione non professionistica, terzo dopo wt e professional)
prendo ad esempio uno che gioca in serie D e fa gol in ogni turno di coppa Italia (se la propria squadra va avanti) e non si sa se i gol in coppa sono da considerarsi gol da professionista visto che in D si è dilettanti e non professionisti
Sono considerate tutte le vittorie nei circuiti men elite del world tour, compresi i campionati nazionali, europei e mondiali. Escluse quindi le gare negli under 23 e, ovviamente, nei criterium. Ogni corsa di un giorno vale una vittoria, ogni tappa di una corsa a tappe vale una vittoria, ogni classifica generale finale vale una vittoria. Non valgono invece le classifiche finali a punti (es. Maglie verdi) o dei GPM o dei giovani o qualsiasi altra.

È un conteggio che lascia il tempo che trova, ma in genere più ce ne sono e meglio è. Ovviamente i velocisti sono molto avvantaggiati in questi conteggi, corridori polivalenti come Sagan e Valverde ancora di più. Specialisti dei grandi giri difficilmente arrivano a questi numeri, ma ovviamente hanno anche vittorie di un certo peso. 100 è un numero comunque notevole.
 
Oggi si parte con la Vuelta! 13,7 km di cronometro a squadre per le strade della città francese di Nîmes. In questa edizione ci saranno ben 8 arrivi in salita e, per fortuna (a mio modesto parere), una solo cronometro individuale.
Diretta dalle 17:30 su Eurosport 1.
 
Oggi si parte con la Vuelta! 13,7 km di cronometro a squadre per le strade della città francese di Nîmes. In questa edizione ci saranno ben 8 arrivi in salita e, per fortuna (a mio modesto parere), una solo cronometro individuale.
Diretta dalle 17:30 su Eurosport 1.
La cronometro a squadre è anche peggio
 
La cronometro a squadre è anche peggio
Però perlomeno la si fa alla prima tappa. Comunque a me non piacciono le cronometro in genere, solo che quelle individuali sono troppo determinanti per la classifica finale, per quello le detesto.
Diretta dalle 17.30? E quando arrivano? Di sera?
È una cronometro a squadre che partono ogni 4 minuti e percorrono 13,7 km. che si fanno in massimo 20 minuti. L'ultima squadra parte poco prima delle 19, perciò alle 19:15 grossomodo è finita la tappa.
 
Però perlomeno la si fa alla prima tappa. Comunque a me non piacciono le cronometro in genere, solo che quelle individuali sono troppo determinanti per la classifica finale, per quello le detesto.È una cronometro a squadre che partono ogni 4 minuti e percorrono 13,7 km. che si fanno in massimo 20 minuti. L'ultima squadra parte poco prima delle 19, perciò alle 19:15 grossomodo è finita la tappa.
Che una tappa in linea sia più appassionante di una cronometro è quasi sempre vero. Che le cronometro ci siano però è sacrosanto. I grandi si devono vincere andando forte su tutti i terreni. Non sono un trofeo dello scalatore
 
Che una tappa in linea sia più appassionante di una cronometro è quasi sempre vero. Che le cronometro ci siano però è sacrosanto. I grandi si devono vincere andando forte su tutti i terreni. Non sono un trofeo dello scalatore
Non ne faccio una questione di spettacolarità, però che un giro si decida a cronometro come è successo al Giro e al Tour di quest'anno non mi piace.
 
Non ne faccio una questione di spettacolarità, però che un giro si decida a cronometro come è successo al Giro e al Tour di quest'anno non mi piace.
Pensa allora a come erano i tour di Lemond, di Indurain o di Armstrong
E pensa che grande fu Pantani con le sue caratteristiche a vincerne uno
 
Pensa allora a come erano i tour di Lemond, di Indurain o di Armstrong
E pensa che grande fu Pantani con le sue caratteristiche a vincerne uno
Armstrong chi? Quello non vinceva né per le cronometro né per le salite. O meglio, dipende da dove si trovava il medico. Ma infatti Pantani è entrato nella storia e così quel fantastico 1998 per la maniera in cui aveva vinto.
 
Ultima modifica:
tutti sanno che chi organizza la vuelta è lo stesso di chi organizza il tour (aso), e il giro d'italia è l'unico grande giro ad esserne fuori
e la grafica è perfettamente identica (solo che c'è un po di rosso vuelta), ma incredibilmente non è in francese (mettono in francese tutte le loro corse, anche in quelle dove si corre in nazioni dove non si parla francese), ma ancora una volta non c'è un minimo di inglese......
 
Oggi è in programma una tappa completamente pianeggiante, ma da domani si inizia a fare sul serio.

Su Eurosport 2 la Classica di Amburgo.
 
Ultima modifica:
Armstrong chi? Quello non vinceva né per le cronometro né per le salite. O meglio, dipende da dove si trovava il medico. Ma infatti Pantani è entrato nella storia e così quel fantastico 1998 per la maniera in cui aveva vinto.
Del doping non parlo, preferisco evitare l'argomento. Mi riferivo ovviamente all'andamento della corsa e dello spettacolo che si vedeva, al di là poi di come sono stati scritti o riscritti gli ordini d'arrivo

Comunque grande vittoria di Viviani ad Amburgo
 
Grande vittoria del Tiburón all'arrivo della tappa della Vuelta!
Gran bella vittoria. Un numero che mi ha impressionato molto, e la dimostrazione che per fortuna non sempre si vince con la sola "forza bruta" ma anche con intelligenza, tempismo e colpo d'occhio
 
Gran bella vittoria. Un numero che mi ha impressionato molto, e la dimostrazione che per fortuna non sempre si vince con la sola "forza bruta" ma anche con intelligenza, tempismo e colpo d'occhio
È partito al momento giusto, tanto che è stata una volata senza storia. Comunque si è già visto chi sono quelli che si giocheranno i primi posti in classifica.
 
Altra vittoria italiana con Matteo Trentin della Quick Step Floors che vince nettamente la volata dopo il 2° posto di domenica.
 
Altra vittoria italiana con Matteo Trentin della Quick Step Floors che vince nettamente la volata dopo il 2° posto di domenica.
Ragazzo che ha sempre avuto grandi qualità. Speriamo che l'anno prossimo con il cambio di squadra possa arrivare a traguardi ancor più significativi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso