Ciclismo in TV - stagione 2025

Sarò fatto male io,ma a me specialmente nelle tappe di pianura, vedere 200km mi prende l'abbiocco, dunque mi bastano anche 60-70km, certo nelle tappe di montagna è diverso
Nelle tappe del Tour può sempre succedere qualcosa anche nei primi 50km... ventagli, cadute, ecc. C'è sempre nervosismo e voglia di far bene stando davanti alla ricerca di spazi che non ci sono.
 
Ragazzi sto vedendo la prima tappa su Rai play è ho capito che non posso far vedere gli immagini in diretta fino a certo punto in poi non c'entra nulla il giro Italia femminile ma è una questione di diritti TV non ho capito il motivo ma e così
L'ho spiegato più volte, Discovery ha l'esclusiva delle prime due ore di collegamento, però come dicevo prima oggi in realtà le prime due ore di collegamento scadono alle 14, ma dovendo trasmettere il Giro femminile oggi la Rai inizierà abbondantemente oltre le prime due ore di collegamento, ma nei prossimi giorni che le tappe partono intorno alle 13 il Giro Femminile non ritarda niente perché tanto non hanno immagini prima delle 15 circa
 
Su Rai2 Tour de France – Le Strade del Tour incolla davanti al video 471.000 spettatori pari al 3.8% e Tour de France è seguito da 716.000 spettatori pari al 7.3%, nella prima parte più lunga Tour Diretta, e 1.147.000 spettatori pari al 13.9% con Tour all’Arrivo. Toureplay segna 568.000 spettatori e il 7.4%.
 
Giusto dare un minimo di visibilità al Giro Donne trasmettendo le fasi finali su Rai2.

Comunque per chi ha seguito sempre il Tour su Eurosport passare alla RAI capisco che possa essere un po' traumatico, al di là delle ore di diretta anche il tipo di telecronaca è diverso, magari un po' meno coinvolgente.

Ma sono pubblici diversi con linguaggi diversi, Cassani non può mettersi a gridare "uh la la" come fa Magrini quando scatta qualcuno :)

Il vantaggio della RAI è sicuramente quello di commentare sul posto con gli inviati in partenza e all'arrivo.
 
Concordo ma è anche vero che nessuno era obbligato a vederla su eurosport.
se vuoi vedere le tappe integrali per le prime due ore di collegamento sei costretto, poi finalmente si può passare alla Rai, il problema sono le corse in esclusiva tipo Vuelta che ti devi sorbire la coppia da bar (almeno quando c'era Salvo Aiello prima di Gregorio sapeva gestire gli eccessi di Magrini, che se poi il futuro quando Magrini finalmente se ne andrà in pensione è Moreno Moser siamo a posto lo stesso perchè non mi sembra sto gran pozzo di scienza), fossi per me metterei Pisaneschi o Panchetti come telecronista principale e Belli come commentatore tecnico principale
 
se vuoi vedere le tappe integrali per le prime due ore di collegamento sei costretto, poi finalmente si può passare alla Rai, il problema sono le corse in esclusiva tipo Vuelta che ti devi sorbire la coppia da bar (almeno quando c'era Salvo Aiello prima di Gregorio sapeva gestire gli eccessi di Magrini, che se poi il futuro quando Magrini finalmente se ne andrà in pensione è Moreno Moser siamo a posto lo stesso perchè non mi sembra sto gran pozzo di scienza), fossi per me metterei Pisaneschi o Panchetti come telecronista principale e Belli come commentatore tecnico principale
Fra Pisaneschi e Panchetti scelgo decisamente il primo. L'altro spesso è impreciso, tanto che Belli deve correggerlo. Quando ho iniziato a seguire le corse ciclistiche su Eurosport (2014) c'era proprio Aiello, era l'epoca dello Squalo dello Stretto, il Cavaliere dei 4 Mori. Peccato che sia stato fatto fuori, ma da quanto aveva dichiarato in seguito, non aveva mai conseguito la qualifica di giornalista.
 
Tour de France conquista 888.000 spettatori pari al 9.3% nella prima parte chiamata Tour Diretta e 1.253.000 spettatori pari al 12.9% nella seconda parte chiamata Tour all’Arrivo. A seguire Toureplay totalizza 777.000 spettatori pari all’8.2%

direi ottimi ascolti per ora si attestano al 13%
 
Tour de France conquista 888.000 spettatori pari al 9.3% nella prima parte chiamata Tour Diretta e 1.253.000 spettatori pari al 12.9% nella seconda parte chiamata Tour all’Arrivo. A seguire Toureplay totalizza 777.000 spettatori pari all’8.2%

direi ottimi ascolti per ora si attestano al 13%
Ascolti della tappa in diretta comunque inferiori rispetto allo scorso anno.

In crescita invece quelli di Tour Replay.

Questi i dati della seconda tappa dello scorso anno.

Il Tour de France ha radunato 1.073.000 spettatori (10.1%), nella Diretta, e 1.653.000 spettatori (17.5%) all’Arrivo dalle 16.22 alle 17.27. Toureplay ha convinto 681.000 spettatori (7.6%).
 
Fra Pisaneschi e Panchetti scelgo decisamente il primo. L'altro spesso è impreciso, tanto che Belli deve correggerlo. Quando ho iniziato a seguire le corse ciclistiche su Eurosport (2014) c'era proprio Aiello, era l'epoca dello Squalo dello Stretto, il Cavaliere dei 4 Mori. Peccato che sia stato fatto fuori, ma da quanto aveva dichiarato in seguito, non aveva mai conseguito la qualifica di giornalista.
Difatti avevo messo proprio Pisaneschi come primo nell'ordine perché anche secondo me è più preciso tra i due, però mi andrebbe bene pure l'altro pur di non sentire più la coppia da bar, che il peggio lo danno nelle corse minori che a volte li costringono a fare (si vede proprio a volte che fanno la telecronaca solo perché costretti, manco si preparano sul percorso di gara in quei casi e sulla storia della corsa e dei luoghi dove si corre cosa in cui invece Pisaneschi e Panchetti sono impeccabili, anche sulla corsa di quartiere)
 
Che brutta caduta Philipsen
Totalmente incolpevole, però ci ha rimesso la corsa e forse anche la clavicola per il nervosismo eccessivo di qualcuno per un semplice sprint intermedio (si vede che i soldi di premio anche per i piazzamenti della classifica a punti fanno gola)
 
Milan beffato per pochi millimetri da Merlier.

Comunque davvero troppe cadute, quanta indisciplina nel gruppo...
 
Indietro
Alto Basso