Ciclismo - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giro disegnato male? :D
Tappe dal fattore rischio fatica troppo alto (in previsione di una cronometro, dico)?

Eppure il team di Hindley, a conti fatti, parrebbe averla studiata bene e quindi proprio così mentre altri che non hanno attaccato probabilmente non ne avevano e basta; non so, forse oggi il tutto è un po troppo studiato e vanno tutti sulla difensiva fino a che non arriva il momento cruciale in cui sferrare un attacco.
Voglio dire, fa piacere che una fuga vada in fondo (hanno attaccato pure loro magari con tatticismi ma seppur senza pressioni, no?), quello che si vorrebbe di più è una lotta più aperta, a viso aperto e prolungata tra i big in corsa per il Giro ma evidentemente ad oggi si studia tutto pure in quel senso (al netto delle forze che ci sono nelle gambe).

E' solo un mio parere, ovviamente ;)
Curioso che la Ineos è mancata come squadra, Carapaz era da solo. Negli anni anni (anche nell'epoca Sky) hanno sempre fatto della superiorità tecnica e numerica la loro forza. Invece la Bora Handgrohe, finita l'era Sagan, ha deciso di puntare anche alla classifica. E ieri era in superiorità numerica grazie all'apporto decisivo di Kämna.
 
Cipollini praticamente ha lo stesso mio pensiero, riguardo fughe e gruppo:D dove uno come Pantani avrebbe sempre cercato di vincere tappe
Complimenti a Hindley comunque, che vince il giro, rompendo la maledizione che si portò nel 2020
 
Giro disegnato male? :D
Tappe dal fattore rischio fatica troppo alto (in previsione di una cronometro, dico)?

E' un discorso lungo e complicato.
Se vuoi sapere la mia brevissimamente: 1-serviva una crono di 30/40km a metà (o alla fine) che avrebbe costretto gli scalatori non specialisti ad attaccare; 2-la sequenza stessa delle tappe non è stata il massimo perchè due difficili di fila si elidono creando attendismo e poca voglia di rischiare la gamba; 3-vogliamo eliminare le fughe pur dando il giusto spazio a tutti gli attaccanti di seconda fascia che ci sono in gruppo? ok, basterebbe dare 1 minuto di bonus al vincitore in tre tappe di alta montagna e stai tranquillo che a giocarsela sul traguardo sarebbero solo i big...

E per non andare troppo OT: vorrei Cipollini ospite fisso al Processo dall'anno prossimo :D
 
Ultima modifica:
Si chiude con una vittoria di tappa italiana uno dei peggiori giri d Italia di sempre che ricordo.
I migliori quasi mai protagonisti in un livellamento verso il basso impressionante.
Sappiamo che c è molto interesse ad avere tappe all estero con l Uci che giustamente frena ,restano molti problemi per le tappe italiane soprattutto al sud nonostante il listino ultrascontato.
Spero non ci ripropongano l ennesimo arrivo a Monte Vergine.
Una speranza nn vedere più Fabbretti al processo alla tappa.
 
Per quel che riguarda il ciclismo in tv questa settimana ancora non vedo nè su EU nè sulla Rai in programma il Giro dell'Appennino di giovedì 2... per domenica confermati Delfinato e Brussels Classic a partire dalle 13:30 anche sul sat. Domani su EU anche la Mercan'Tour Classic Alpes-Maritime, corsa francese al solo secondo anno di disputa.

Ieri o qualche giorno fa "W la fagianata". Chissà se ne ha mai indovinata una, servirebbe Michele Merlino.

:laughing7:
 
Secondo me semplicemente sono mancate le gambe sia ai leader che ai team: Landa non ne aveva per staccare gli altri 2, Carapaz non si sentiva al pieno della forma per i noti problemi personali e Hindley sapeva di avere una sola cartuccia da sparare nell'ultima settimana (e ovviamente ha aspettato l'ultima tappa possibile). Con soli 8 corridori invece che 9, inoltre, diventa molto più complicato controllare la corsa. La Bora ci ha provato nella tappa di Torino, con il risultato di non poter rifare lo stesso nell'ultima settimana: Hindley si è trovato spesso con il solo Buchmann e Kamna, risultato decisivo nella tappa del Fedaia, ha dovuto inserirsi nella fuga per farsi trovare pronto al momento giusto.
Sinceramente a me non dispiace neanche un giro in cui arriva spesso la fuga: meglio conoscere il talento anche degli "altri" piuttosto che sorbirsi il solito trenino della squadra del leader (stile Sky) negli ultimi 10/15 km. Tutto sommato, tra i vincitori di tappa ci sono giovani di belle speranze o nomi "nobili" che magari un occasionale non conosce, ma non sono certamente sconosciuti ai più appassionati.
 
Ragazzi ma una corsa dove i big erano separati da soli 3 secondi dove l'avete mai vista?

Adesso vi lamentate che c'era poca cronometro, poi se mettono le cronometro lunghe si lamentano quelli che dicono che vengono sfavoriti gli scalatori. Mi ricordo il Tour di Wiggins, dissero che gli organizzatori l'avevano fatto apposta per farglielo vincere.

Il ciclismo è duro e non ci si può aspettare sempre attacchi.
 
Ragazzi ma una corsa dove i big erano separati da soli 3 secondi dove l'avete mai vista?

Adesso vi lamentate che c'era poca cronometro, poi se mettono le cronometro lunghe si lamentano quelli che dicono che vengono sfavoriti gli scalatori. Mi ricordo il Tour di Wiggins, dissero che gli organizzatori l'avevano fatto apposta per farglielo vincere.

Il ciclismo è duro e non ci si può aspettare sempre attacchi.
Io non mi lamenterò mai se ci sono poche tappe a cronometro, più volte ho detto che non mi piacciono molto. Però, messa come ultima tappa, almeno assicura suspence fino alla fine, diversamente dalla passeggiata con arrivo a Milano. Invece le detesto messe all'inizio dei grandi Giri.
 
Secondo me semplicemente sono mancate le gambe sia ai leader che ai team: Landa non ne aveva per staccare gli altri 2, Carapaz non si sentiva al pieno della forma per i noti problemi personali

Questa mi è nuova...

Ragazzi ma una corsa dove i big erano separati da soli 3 secondi dove l'avete mai vista?

Se significano un Giro come questo ne faccio volentieri a meno :) Gusti personali, per carità, ma preferisco una corsa già "ammazzata" a una settimana dalla fine con attacchi e controattacchi sia di squadra che singoli piuttosto che uno semi-scempio come quello che abbiamo visto con attacchi a 3km dalla fine dell'ultima tappa e scattini in un altro paio di tappe (salvo solo quella di Torino).

Sulle crono: servono proprio per scavare distacchi e far sì che chi rimane indietro si dia una mossa. E' giusto premiare il corridore più completo, non solo il miglior scalatore...
 
Oggi è in programma la corsa francese da un giorno Mercan'Tour Classic. Diretta su Discovery + con telecronaca di Panchetti-Belli.
 
Ragazzi ma una corsa dove i big erano separati da soli 3 secondi dove l'avete mai vista?

La Vuelta vinta da Horner su Nibali o il Tour vinto da Lemond su Fignon si sono giocati sul filo dei secondi ma, rispetto al Giro 2022, sono stati un qualcosa di assai più emozionante.
Non ho citato il Giro del '55 con Magni trionfatore per 13" su Coppi, ma quello non l'ho visto!
 
La Vuelta vinta da Horner su Nibali o il Tour vinto da Lemond su Fignon si sono giocati sul filo dei secondi ma, rispetto al Giro 2022, sono stati un qualcosa di assai più emozionante.
Non ho citato il Giro del '55 con Magni trionfatore per 13" su Coppi, ma quello non l'ho visto!

Veramente lo hai citato. Anche il Tour 2020 non è stato male in tal senso.
 
Per quel che riguarda il ciclismo in tv questa settimana ancora non vedo nè su EU nè sulla Rai in programma il Giro dell'Appennino di giovedì 2...

:laughing7:

Una differita /Sintesi andrà su Pmg Sport alle 17.45.. Per la diretta credo che andrà
Su mamma Rai, perchè la scherma comincia alle 17.30, ma la conferma c'è la può dare solo @Satred
 
Niente Giro dell 'Appenino in diretta Rai, la gara dovrebbe andare in diretta su Pmg Sport. La diretta dovrebbe andare Alle 15.00 sul sito e sul canale Youtube. Dico dovrebbe perché sui social pubblicizzano la sintesi delle 17.45 (che dovrebbe riferìrsi alla fruizione sui social e a chi ha il loro player di diffusione, compreso il sito di la7)

Su mamma Rai sintesi domani alle 19.25,

radiocorsa sul giro in seconda serata.
 
Ultima modifica:
ci sarebbero delle soluzioni per aumentare gli ascolti del Giro, e già ve le dico, sono assurde:D

1) per 3 settimane, l'Italia intera si dovrebbe fermare, anzichè il paese in cui passa il Giro, e così facendo, più persone sarebbero libere dal lavoro, e quindi più persone in tv, infatti non a caso l'età media di chi vede il Giro è sempre più alta, addirittura lo fanno i pensionati lo share
2) forse meno assurda, quando c'è il Giro d'Italia, soprattutto nei weekend, non dovrebbero esserci altri eventi sportivi in collisione, cito su tutti la Serie A di calcio (e mettiamoci anche la B se vogliamo), ed essendo Cairo presidente del Torino, è liberissimo di chiedere che la A in occasione del Giro non giochi in orari pomeridiani, ma che lo faccia dalle 18 in poi

mi dispiace dirlo, ma modo di aumentare gli ascolti non ce ne sono, o se ce ne sono, ci sono delle idee ma sono appunto assurde, poi c'è da dire che la gente che lavora, il Giro se lo guarda on demand, che credo non faccia share
 
Calo di ascolti confermato e target sempre più vecchio
https://www.calcioefinanza.it/2022/06/02/ascolti-tv-giro-italia/

Cairo cerca disperatamente alternative alla Rai ma nessun'altra TV è interessata

https://www.calcioefinanza.it/2022/05/31/giro-d-italia-montepremi-tour-de-france/

Dati che si sapevano , il ciclismo non è certo uno sport in tv per giovani.

Mi sembra strano che la Rai paghi ancora 10 milioni per il Giro , mi pare che parlassero di 7/8 milioni, sempre una buona cifra.
La concorrenza italiana non esiste anche perché nessuno sport italiano crea interesse nella gente , calcio e f1 escluse.
Il problema sono i diritti esteri che portano poco o nulla.

Oggi è il 2 giugno di gente che non lavora ce n è parecchio e molti fanno il ponte , possibili spettatori e telespettatori ma il giro è finito domenica scorsa, contenti loro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso