Ciclismo - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, pensa che per anni a dominare nel ciclismo sono state due squadre di proprietà/sponsorizzate da pay-tv: Sky e Movistar (oltre che compagnia telefonica).

Ah, davvero? Le tappe venivano trasmesse sulle pay tv in questione? In pratica sia i telecronisti che i corridori venivano pagati dalla stessa azienda. Un corto circuito da paura. Immagino l'imparzialità dei commentatori al microfono. :laughing7:
Per fortuna le mie adorate panoramiche sui paesaggi, almeno finora, non sono sponsorizzate da nessuno. :D
 
Beh non penserai che lo decidono a fine marzo se devono essere in forma per metà maggio, piu' o meno quelli che faranno il Giro ormai si sanno. I migliori non ci sono.
Yates , Carapaz , M.A.Lopez , i nomi sono questi. Ci sarà Mvdp ma non per la classifica.
Appunto, la maggior parte dei big sarà al Tour, ma di certo la colpa non è del fatto che il ciclismo va in pay-tv o servizio streaming.

Domani è in programma la Gent-Wevelgem da 249 km. Diretta su Eurosport 1 dalle 14:15.
Su RaiSport ci sarà la diretta della 44ª edizione del GP Industria e Artigianato dalle 14:30.
 
La morale del pezzo giornalistico era, in sintesi, che l'evento meno seguito in chiaro mediamente fa dieci volte di più dell'ascolto in pay tv.

Beh, che la potenziale platea free sia superiore a quella pay non mi pare una conclusione da premio Pulitzer, anzi. Sarebbe più interessante sapere perché Rcs ha venduto i diritti del Giro all'estero a Discovery invece che alle altre tv free continentali. Forse perché queste non hanno fatto offerte? O forse perché se le hanno fatte erano insoddisfacenti e Discovery ha offerto di più? I contratti si stipulano sempre in due.
 
Appunto, la maggior parte dei big sarà al Tour, ma di certo la colpa non è del fatto che il ciclismo va in pay-tv o servizio streaming.

Domani è in programma la Gent-Wevelgem da 249 km. Diretta su Eurosport 1 dalle 14:15.
Su RaiSport ci sarà la diretta della 44ª edizione del GP Industria e Artigianato dalle 14:30.

Ti cito un esempio la Arkea ha preferito rinunciare al Giro proprio perchè all estero va su eurosport e non ha nessuna visibilità sopratutto in Francia cosa che invece capitava fino a 2 anni fa su l equipe tv.
Sarebbe venuto Quintana.
 
E' colpa della Rcs che ha venduto i diritti esteri solo ad eurosport , cosi' facendo si e' data la zappa sui piedi e la starting list del giro di quest'anno ne e' una dimostrazione..

Fedederazioni, leghe e organizzatori di qualsiasi evento sportivo vendono i diritti televisivi al miglior offerente che in questo periodo sono le pay tv.
Se valesse il criterio della visibilità, saremmo ancora all epoca delle tv in chiaro, purtroppo non è più così.
 
Oggi gran bella tappa al Catalunya, con una azione davvero da lontano come capita raramente
 
Ti cito un esempio la Arkea ha preferito rinunciare al Giro proprio perchè all estero va su eurosport e non ha nessuna visibilità sopratutto in Francia cosa che invece capitava fino a 2 anni fa su l equipe tv.
Sarebbe venuto Quintana.
Sicuro che Quintana sarebbe venuto e che la motivazione sia quella? Comunque non è la presenza o meno dell'Arkea a "spostare", bensì quella di corridori come Pogačar, Roglić, Bernal, Yates, Carapaz ecc. Ma alcuni di loro non vengono per altri motivi, non per la visibilità.
 
Simon yates e carapaz può essere che verranno, più sì che no. Quintana ha comunque vinto un giro e una vuelta (e te podi al Tour), non è l'ultimo che passa...
 
Simon yates e carapaz può essere che verranno, più sì che no. Quintana ha comunque vinto un giro e una vuelta (e te podi al Tour), non è l'ultimo che passa...
Ma non corre in una squadra World Tour, quindi l'Arkea può scegliere di partecipare o meno. Ma lui ormai è da anni che non partecipa al Giro preferendo solo il Tour o anche la Vuelta. Quindi non darei per scontato che ci fosse un caso di presenza dell'Arkea.

Oggi si corre anche La Roue Tourangelle nella Valle della Loira con partenza da Château-Renault e arrivo a Tour (202 km). Diretta su Discovery +/Eurosport Player dalle 16:30.
 
Ma non corre in una squadra World Tour, quindi l'Arkea può scegliere di partecipare o meno. Ma lui ormai è da anni che non partecipa al Giro preferendo solo il Tour o anche la Vuelta. Quindi non darei per scontato che ci fosse un caso di presenza dell'Arkea.

Oggi si corre anche La Roue Tourangelle nella Valle della Loira con partenza da Château-Renault e arrivo a Tour (202 km). Diretta su Discovery +/Eurosport Player dalle 16:30.

Lo scorso anno la Arkea non era stata invitata , quest'anno come seconda della pro-series aveva il diritto di partecipare e ha rinunciato . Lo sponsor principale non ha interessi in Italia a differenza della Spagna e il giro in Francia viene trasmesso solo da eurosport player ( scorso anno, quest anno non si sa) a differenza della vuelta che va anche sui canali lineari. Visibilità zero.

Scelta semplice , un protagonista in meno al giro e uno in piu alla Vuelta. Ottimo lavoro Rcs
 
Le tv in chiaro offrivano meno soldi, te l'hanno già spiegato. Rcs ha scelto di prendere i soldi subito, a dispetto di una leggera visibilità in più. Discovery è proprio l'ultima a cui attribuire colpe. Anzi, complimenti per le dirette totalmente integrali che offrono e che le tv in chiaro non potranno mai fare
 
Le tv in chiaro offrivano meno soldi, te l'hanno già spiegato. Rcs ha scelto di prendere i soldi subito, a dispetto di una leggera visibilità in più. Discovery è proprio l'ultima a cui attribuire colpe. Anzi, complimenti per le dirette totalmente integrali che offrono e che le tv in chiaro non potranno mai fare

Infatti l ho scritto dall inizio che è una scelta miope della Rcs. Con eurosport il Giro perde visibilità e pubblico all estero.
Discovery fa il suo lavoro, bene soprattutto per le gare minori , non mi piacciono alcuni dei loro telecronistici/ spalle tecniche.
Però per il ciclismo italiano in crisi e in difficoltà con gli sponsor, ogni gara trasmessa solo da loro è un altro colpo alla popolarità dello stesso.
 
Le tv in chiaro offrivano meno soldi, te l'hanno già spiegato. Rcs ha scelto di prendere i soldi subito, a dispetto di una leggera visibilità in più. Discovery è proprio l'ultima a cui attribuire colpe. Anzi, complimenti per le dirette totalmente integrali che offrono e che le tv in chiaro non potranno mai fare
E poi mi pare che per la Vuelta succeda lo stesso, perlomeno qui in Italia.
 
Beh, che la potenziale platea free sia superiore a quella pay non mi pare una conclusione da premio Pulitzer, anzi. Sarebbe più interessante sapere perché Rcs ha venduto i diritti del Giro all'estero a Discovery invece che alle altre tv free continentali. Forse perché queste non hanno fatto offerte? O forse perché se le hanno fatte erano insoddisfacenti e Discovery ha offerto di più? I contratti si stipulano sempre in due.

Mi auguro che le tue siano domande retoriche. Non ho infatti una risposta. :D
Sul fatto, però, che i contratti si fanno in due sono d'accordo. A questo ci sono arrivata pure io. ;) Per il resto, sono fermamente convinta, che i proprietari dei diritti anche a fronte di un contratto meno cospicuo dovrebbero sempre preferire la diffusione più ampia possibile del loro prodotto. L'eventuale mancato introito verrebbe compensato dal fatto di avere una platea di telespettatori più ampia. Questo vale, a mio modo di vedere, non solo per lo sport ma per tutte le forme di intrattenimento.
 
Mi auguro che le tue siano domande retoriche. Non ho infatti una risposta. :D
Sul fatto, però, che i contratti si fanno in due sono d'accordo. A questo ci sono arrivata pure io. ;) Per il resto, sono fermamente convinta, che i proprietari dei diritti anche a fronte di un contratto meno cospicuo dovrebbero sempre preferire la diffusione più ampia possibile del loro prodotto. L'eventuale mancato introito verrebbe compensato dal fatto di avere una platea di telespettatori più ampia. Questo vale, a mio modo di vedere, non solo per lo sport ma per tutte le forme di intrattenimento.
A RCS interessa incassare come ha fatto la Lega Serie A di calcio. Anche la Vuelta in Italia è trasmessa solo in pay-tv, quindi è un ragionamento fatto anche da chi organizza la corsa a tappe spagnola.
Secondo me la mancata partecipazione dell'Arkea al Giri non è dovuta quello. E Quintana non ci sarebbe comunque stato.
 
A RCS interessa incassare come ha fatto la Lega Serie A di calcio. Anche la Vuelta in Italia è trasmessa solo in pay-tv, quindi è un ragionamento fatto anche da chi organizza la corsa a tappe spagnola.
Secondo me la mancata partecipazione dell'Arkea al Giri non è dovuta quello. E Quintana non ci sarebbe comunque stato.

L'arkea non so cosa sia, magari mi informo e ti farò sapere. :D
Però quello che dici conferma, per certi versi, il ragionamento sulla diffusione e popolarità di un evento. In Italia, infatti, tutti conoscono il Tour de France ma nessuno conosce la Vuelta. Parlo del grande pubblico sia chiaro, voi appassionati conoscete anche il Giro di Orbetello. Senza offesa per gli amici della ridente cittadina che salutiamo con affetto. :D
 
Mi auguro che le tue siano domande retoriche. Non ho infatti una risposta. :D
Sul fatto, però, che i contratti si fanno in due sono d'accordo. A questo ci sono arrivata pure io. ;) Per il resto, sono fermamente convinta, che i proprietari dei diritti anche a fronte di un contratto meno cospicuo dovrebbero sempre preferire la diffusione più ampia possibile del loro prodotto. L'eventuale mancato introito verrebbe compensato dal fatto di avere una platea di telespettatori più ampia. Questo vale, a mio modo di vedere, non solo per lo sport ma per tutte le forme di intrattenimento.
Mah guarda, fosse per me lo sport dovrebbe essere tutto in chiaro, quindi su questo sfondi una porta aperta con me
Però evidentemente il mondo ormai da anni va in un'altra direzione, forse chi detiene i diritti ha fatto 2 conti ed è giunto alla conclusione che i soldi delle pay tv compensano la riduzione di platea. Giusto o sbagliato? Lo dirà solo il tempo. Fermo restando che in Italia secondo me se c'è un appassionato che proprio non può lamentarsi è quello di ciclismo, dato che grazie alla RAI può trovare una copertura in chiaro di tutto rispetto e con tutte le corse più prestigiose ad eccezione della Vuelta, vedi Giro, Tour, classiche monumento, Mondiali, diverse altre corse World Tour "quasi monumento", tutte le corse italiane...magari gli appassionati di altri sport fossero trattati così!
 
Ma non corre in una squadra World Tour, quindi l'Arkea può scegliere di partecipare o meno. Ma lui ormai è da anni che non partecipa al Giro preferendo solo il Tour o anche la Vuelta. Quindi non darei per scontato che ci fosse un caso di presenza dell'Arkea.

Vai a vedere quante corse in Francia (paese per cui è affiliata l'Arkea e da cui arriva il main sponsor) ci sono in contemporanea col Giro 2022... andarci coi migliori (altrimenti dirottati in Italia) e raccogliere punti UCI + visibilità non credo sia così malvagio. Scelta legittima per carità, però a discapito di spettacolo e qualità della starting list...

Intanto segnalo prossimo appuntamento dal Belgio è mercoledì con l'Attraverso le Fiandre, live su EU dalle 14:45
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso