Cielo criptato con tessera

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no, volevo dire che se alcuni decoder danno l'icona del criptaggio e altri no, magari significa che quest'ultimi non riescono a "capire" che si tratta di criptaggio perchè è nds... poi magari mi sbaglio...
 
DTTutente ha scritto:
Infatti non dovrebbe essere così...:D

Quindi, secondo queste tv locali che hanno presentato ricorso, è tutto il mux dell'espresso (eccetto deejay tv) ad essere abusivo? Se così fosse anche la tv della CEI (Tv2000) sarebbe messa abusivamente sul terreno di confine? :eusa_think:
 
L'avevo letto...ma da quello che c'era scritto qui sul forum sembrava che il 20 fosse compreso. Bene bene.
 
alex86 ha scritto:
L'avevo letto...ma da quello che c'era scritto qui sul forum sembrava che il 20 fosse compreso. Bene bene.
Praticamente, secondo l'accordo...

Dall'1 al 9 nazionali, dal 10 al 19 locali, dal 20 al 49 nazionali, dal 50 al 90 locali e dai 300 pay...

Poi, vabbè, siamo in Italia...Quindi ognuno farà come gli pare...:D
 
Premesso che con ProgDVB sul PC risulta codifica, ho controllato il flusso con TSreader, la codifica risulta essere News Datacom, quindi NDS.
Tuttavia viene inviato solo il PID di codifica, ma non ci sono chiavi, quindi è un "falso negativo".
Tra l'altro i ricevitori digitali terrestri e le CAM non supportano NDS ma solo Nagravision 3, Irdeto e Conax, quindi non potrebbero comunque trasmettere criptato in quel sistema per raggiungere le utenze DTT.
 
DTTutente ha scritto:
Praticamente, secondo l'accordo...

Dall'1 al 9 nazionali, dal 10 al 19 locali, dal 20 al 49 nazionali, dal 50 al 90 locali e dai 300 pay...

Poi, vabbè, siamo in Italia...Quindi ognuno farà come gli pare...:D
va bè c'è anche da dire che questa proposta l'ha fatta il consorzio DGTV di cui fanno parte telecom rai e mediaset e l'hanno applicata senza aspettare che agcom si pronunci in merito quindi nessuno è tenuto a rispettarla sia i canali del mux rete A che le locali che nn sono d'accordo con la proposta.
 
aledirem12 ha scritto:
va bè c'è anche da dire che questa proposta l'ha fatta il consorzio DGTV di cui fanno parte telecom rai e mediaset e l'hanno applicata senza aspettare che agcom si pronunci

esatto! forse non era chiaro il fatto che molti, tra i quali ReteA, non sono stati nemmeno consultati...

Tra l'altro proprio l'altro giorno Romani ha dichiarato che secondo lui ReteA è stata scorretta ad infrangere il "gentile accordo" preso tra le emittenti..... ma se ReteA non fa neanche parte di Dgtvi di quale accordo parla? Bell'accordo preso senza ascoltare uno degli interlocutori, tra l'altro possessore di LICENZA NAZIONALE.

Cioè secondo Romani magari Cielo e Deejay, insieme a RepubblicaTV, comunque 3 canali di *qualità*, dovevano finire a ruota dopo le pentolacce, le creme anti ciccia, maghe alla wanna marchi e cantanti neomelodici?

Senza parole veramente...
 
aledirem12 ha scritto:
va bè c'è anche da dire che questa proposta l'ha fatta il consorzio DGTV di cui fanno parte telecom rai e mediaset e l'hanno applicata senza aspettare che agcom si pronunci in merito quindi nessuno è tenuto a rispettarla sia i canali del mux rete A che le locali che nn sono d'accordo con la proposta.

infatti...dgtvi è una roba inutile e che ha sconfinato dalle sue funzioni..foi io reteA contesterei anche ibollini sui decoder altra roba illegale

per dire se reteA volesse fare canali pay e magari usare l'nds visto il sodalizio con sky sarebbero subito problemi :D
 
alex86 ha scritto:
Per la cronaca, e giusto per la cronaca, un'associazione di tv locali ha presentato ricorso contro l'agcom per l'assegnazione del numero 10 dell'LCN a Cielo.


La mia: meglio cielo, canale nazionale, con una qualità video eccellente che un canale di televendite di tappeti o bigiotteria varia... :evil5:

molte di queste associazioni di pseudo tv locali sono al guinzaglio del solito :5eek:
 
aledirem12 ha scritto:
va bè c'è anche da dire che questa proposta l'ha fatta il consorzio DGTV di cui fanno parte telecom rai e mediaset

Piccola precisazione

Del consorzio fanno anche parte FRT(Federazione Radio Televisione)-DFREE e AERANTI-CORALLO (rappresenta 985 imprese radio televisive )
 
si è vero in dgtvi c'è sicuramente la maggioranza delle televisioni e nella FRT il capofila sono le tv nazionali cioè mediaset

Resta il fatto che anche se rappresenta la maggioranza delle tv il problema della lcn resta..questi hanno deciso senza consultare tutti

Anche la contestazione a cielo..mossa dalla frt è l'ennesima contestazione mossa da mediaset che comanda in frt ed è l'ovvio tentativo di estromettere dal terrestre un competitore di peso..insomma non si vuole la concorrenza..perchè sanno benissimo she sky tv la sa fare
 
Boothby ha scritto:
E' attivo il flag di codifica sulla versione satellitare, e visto che la versione terrestre non è altro che la sua precisa ritrasmissione, le modifiche si riflettono automaticamente.
Scusate io sono giorni che controllo ogni tanto .. vedo l'immagine in chiaro, ma non vedo mai il flag attivo.. sul sat è sulla 12034V giusto?.. in questo momento non c'è nessun flag (inteso come presenza di pid ecm nella pmt).
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Scusate io sono giorni che controllo ogni tanto .. vedo l'immagine in chiaro, ma non vedo mai il flag attivo.. sul sat è sulla 12034V giusto?.. in questo momento non c'è nessun flag.
E' presente sul PID dati 2085, e visto che la tabella del canale lo include, quando si fa la scansione alcuni decoder lo segnano come canale criptato.

Probabilmente per risolvere il problema basterebbe non ritrasmettere tale PID sul terrestre, sul DTT è del tutto inutile visto che è per gli Skybox.
 
Boothby ha scritto:
E' presente sul PID dati 2085, e visto che la tabella del canale lo include, quando si fa la scansione alcuni decoder lo segnano come canale criptato.

Probabilmente per risolvere il problema basterebbe non ritrasmettere tale PID sul terrestre, sul DTT è del tutto inutile visto che è per gli Skybox.
OK penso di aver capito, in pratica è la stessa cosa che capita con alcuni dec. anche su molti altri canali (esempio diversi polacchi in chiaro su Hotbird) ma che pero' non hanno veri e propri pid ecm presenti (per intenderci non come TV Capodistria che invece ha proprio il pid ecm anche se non invia dati quando è FTA). è cosi?.. grazie :)
 
S7efano ha scritto:
OK penso di aver capito, in pratica è la stessa cosa che capita con alcuni dec. anche su molti altri canali (esempio diversi polacchi in chiaro su Hotbird) ma che pero' non hanno veri e propri pid ecm presenti (per intenderci non come TV Capodistria che invece ha proprio il pid ecm anche se non invia dati quando è FTA). è cosi?.. grazie :)
Esatto, solo che Capodistria ce l'ha segnalato sulla tabella PMT, Cielo invece su un PID dati ricollegato alla PMT del canale.
Codice:
Elementary Stream PID 2085 (0x0825) ISO/IEC 13818-1 private_sections
Descriptor: Private Data Indicator Descriptor
 4f 54 56 00                                      OTV.            
Descriptor: User Private Descriptor: 0x90
 9d                                               .               
Descriptor: User Private Descriptor: 0xfe
 54 47 54 00                                      TGT.            
[COLOR="Red"]Descriptor: CA Descriptor
 CA System ID: 2329 (0x0919) News Datacom
 CA PID 1603 (0x0643)
Descriptor: CA Descriptor
 CA System ID: 2363 (0x093b) News Datacom
 CA PID 1703 (0x06a7)[/COLOR]
Il problema può essere risolto da Sky rimuovendo quei descrittori dal PID dati, oppure da L'Espresso evitando di ritrasmettere il PID.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso