Clarke tech 5000 hd cp; richiesta supporto tecnico

vincenzo10

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Gennaio 2010
Messaggi
50
Ragazzi vi scongiuro, qualcuno può aiutarmi? IL mio problema come esposto già nelle mie recenti discussioni è quello della registrazione dei flussi in HD.
Nel riprodurli sul clarcke tech, non riscontro alcuna problematica di lettura del file. Ma se cerco di convertire i file ottenuti con le più svariate fantasie e tentativi, riscontro in qualche parte dei video dei flussi registrati degli "scatti" e quadrettature di pochi frame o anche di alcuni secondi. Con Video Redo(l'ultima versione capace di elaborare quindi file h264) ho riscontrato questi fastidi. Premetto che non ho di questi problemi con i flussi video di canali free e a pagamento in sd.
Vi descrivo di seguito i procedimenti per la conversione dei file:

UNIRE FILE TRP OTTENUTI DALLE VIDEO REGISTRAZIONI HD(SKY-MEDIASET PREMIUM):

NullPacketStripper.

RICODIFICA PER OTTENERE IL FILE TS:

TsRemux0212.

SOFTWARE PER IL CUT:

Smart Cutter (lo uitlizzo principalmente per i flussi in SD perchè con i file in HD ha qualche difficoltà)
Videoredo.

Fin qui nessun problema.
Alla lettura dei file, noto che questi mostrano le quadrettature di cui vi ho detto sopra.

Ho provato con fari software di recodifica e conversione:

Alive HD Video Converter, Wondershare Video Converter Ultimate, Total Video Converter.

Nulla di fatto, anche questi tentativi permangono.

Avevo pensato di ottenere un blu ray file con Tsremux, per poi ripparlo e vedere se ottenevo un file migliore.

Software usato per il rip: Blu-ray Converter Ultimate.

Nulla di fatto.

Ho provato anche con AVIDEMUX ma niente.

Viedo Redo mi dice alla fine della conversione che ha riparato i frame corrotti ma niente.

Provato anche con software di riparazione file mkv; niente!

Oggi discutendo con un collega di lavoro, che possiede un decoder digitale terreste free to air con porta usb per la video registrazione, mi indicava che molte volte dipende dalla penna usb o hard disk. Mi parlava di velocità di video scrittura. Mi ha consigliato di usare una memoria per una webcam hd (io avrei l'adattatore usb da potere usare poi come memoria di massa per il clarke tech). Esiste una penna usb, di alta qualità senza buttarmi all'acquisto di questa memoria??

La seconda ipotesi è quella della perdita di segnale sat durante la videoregistrazione.
Ci potrebbe anche stare, ma se sul decoder i film che registro si vedono da Dio, non penso sia una ipotesi plausibile.

Ragazzi, vi prego ho bisogno del vostro aiuto.
 
Ciao, per convertire i file in HD .trp del ct in Avi, uso questo procedimento:

1- Con il programma vobm251eng unire i vari files che sono contenuti nella cartella del film e trasformati in unico file VOB

2- Con il programma Format Factory convertire il file VOB in dvx.
(Ci vuole molto tempo ma è ok, non perde quasi niente in qualità).

Ciao e alla prossima
 
ma se li rivedi direttamente da decoder, senza fare tutta la conversione, come vanno ? sono ok oppure hanno già il difetto ?
 
se li rivedo su decoder sono fluidissimi. Come mi è stato detto e comincio a pensarlo anche io, sarà un picco di perdita di segnale. Esempio, venerdì scorso ho registrato "Scontro tra titani" da Premium Cinema HD, alla fine Video redo non mi dava nessun resoconto d'errore, ma quando lo sono andato a vedere, il solito problema. Io non voglio vederlo sul decoder, lo voglio convertire e conservarlo sul mio decoder multimediale che legge i file in alta definizione. Sennò getto via il CT e mi compro l'HD PVR o il DarkCrystal HD Capture Station da attaccare al pc. Per evitare problemi di perdita di segnale mi prendo l'xdome e vaff! Possibile che ho solo io questo dannato problema? Ciao.
 
se da decoder le registrazioni sono ok, mi verrebbe da dire che il problema è nel processo di conversione.
Prova il procedimento di mikkitto.
 
Non riesco ad aprire i file trp che ho ottenuto dalle mie registrazioni. Mi dice che il file non è ok. Sicuro che funzioni anche per i file HD?
 
Per FreddiePerren: dove posso procurarmi una guida? Seleziono i miei file ma non riesco ad aprirli con RecTVEdit, come mai?
 
Provato il software RecTVEdit. IL problema si è ridotto ma non scomparso. Con ridotto intendo questo, la fluidità della riproduzione c'è, ma le quadrettature di disturbo rimangono. L'audio non sembra risentirne. Dunque, che fare? Esiste un software per aggiustare queste quadrettature? Insomma, può allora dipendere dalla velocità di video scrittura durante la registrazione? Adesso provo con u altro film........................mi fate sapere?
 
non vorrei che le squadrettature fossero dovute alla compressione MPEG, quindi già presenti alla fonte. Con quale dispositivo vedi il video del Clarketech (TV a tubo catodico, LCD, plasma) e con quale dispositivo vedi le registrazioni dopo il trattamento software (da PC + monitor lcd, per esempio) ?
 
ANDREMALES ha scritto:
non vorrei che le squadrettature fossero dovute alla compressione MPEG, quindi già presenti alla fonte. Con quale dispositivo vedi il video del Clarketech (TV a tubo catodico, LCD, plasma) e con quale dispositivo vedi le registrazioni dopo il trattamento software (da PC + monitor lcd, per esempio) ?

Vedo il video del Clarketech con una tv al plasma.
 
FreddiePerren ha scritto:
Non è quella la procedura corretta. Devi prima di tutto scegliere "C-Tech 5000 HD Combo+" nel menu "Modèle enregistreur".

Poi fai "Fichier", "Ouvrir" e come vedi ti propone l'apertura del file *.ifo.
E' quello che contiene la lista dei trp e segmenti successivi, nonché degli stream contenuti.

Scegli l'IFO relativo a quella registrazione, poi controlla stream e durata complessiva della registrazione.
Infine fai "Fichier", "Exporter (.ts)" per salvarti un transport stream ripulito con i vari spezzoni uniti, pronto per l'editing.

Grazie, ho poi scoperto la procedura
 
ANDREMALES ha scritto:
non vorrei che le squadrettature fossero dovute alla compressione MPEG, quindi già presenti alla fonte. Con quale dispositivo vedi il video del Clarketech (TV a tubo catodico, LCD, plasma) e con quale dispositivo vedi le registrazioni dopo il trattamento software (da PC + monitor lcd, per esempio) ?

IO LE RIVEDO SUL PC E SU UN HARD DISK MULTIMEDIALE.
 
Dunque ecco i miglioramenti che sono riuscito ad ottenere mediante un altro processo di conversione:


1. VIEDO TRP UNITI CON RECTV EDIT ED ESPORTATO IN FILE TS.
2. FILE TS REMUXATO CON TS REMUX.
3. FILE REMUXATO, TAGLIATO CON SMARTCUTTER ED ESPORTATO DI NUOVO
IN FORMATO TS.
5. IL VIDEO TS REMUXATO,TAGLIATO, L'HO CONVERTITO CON IL 4Media HD
Video Converter 6, ESPORTATO IN FORMATO HD H264 MP4, MA QUI CI PERDO
L'AUDIO (NESSUN CANALE). EPPURE HO SELEZIONATO HIGH SULL'AUDIO.

Nessuna perdita sulla qualità video, che anzi mi sembra migliorata, ma purtroppo le quadrettature rimangono ED IL VIDEO STA VOLTA NON SCATTA E NON SI BLOCCA. SONO AD UN PASSO, DAL REALIZZARE UN BUON VIDEO. PER AGGIUSTARE QUESTE MALEDETTE QUADRETTATURE FINALI NON ESISTE NIENTE? PER L'AUDIO SO FARE MA PER LE QUADRETTATURE?
 
NIENTE DI FATTO NEANCHE CON CHIAVETTA USB TOSHBA DA 16 gb CON VIDEOSCRITTURA COSTANTE

Ho provato di nuovo, stavolta videoregistrando con una chiave Usb da 16 GB della Toshiba con video scrittura costante/continua a 3,9 mb/s sperando di ovviare al problema, ma purtroppo questo persiste; non è un problema quindi di video scrittura o software di conversione, ma del deocoder e solo quando trasmette in alta definizione. Questa volta convertendo con VideoRedo, mi sono spostato sul frame delle quadrettature, ed il programma mi ha risposto che da una risoluzione di 1920x1080, si era tramutata in 16x32. Sono passato quindi ad analizzare il frame visto che il software me lo chiedeva, ma non riusciva ad analizzarlo. Bene, adesso sto provando una funzione sul tool fi Video redo Quick Stream fix, vediamo se adesso ci riesco.................
 
Dunque, il problema si riduce, ma non se ne va via completamente. Qualcuno intanto può rispondermi e consigliarmi?
 
Prova con i software di haenlein software.... scaricati la versione test :D
 
Ciao, per convertire i file in HD .trp del ct in Avi, uso questo procedimento:

1- Con il programma vobm251eng unire i vari files che sono contenuti nella cartella del film e trasformati in unico file VOB

2- Con il programma Freemake Video Converter, dopo aver tagliato pubblicità e altro, convertire il file VOB in AVI.
(Ci vuole molto meno tempo di FormatFactorySetup-260 e non perde quasi niente in qualità).

Ciao e alla prossima
 
Ciao, non ho capito però se con il tuo procedimento le quadrettature che io accuso, vanno via.
 
Hermes360 ha scritto:
Prova con i software di haenlein software.... scaricati la versione test :D

Buona sera. Informo di avere provato anche il software della Haenlein, DVR Studio HD 2, ma niente. Sono quindi a concludere che il Clarke tech 5000 hd combo plus, per registrare su chiavetta (E INTENDO UNA CHIAVETTA DELLA TOSHIBA A SCRITTURA COSTANTE) o hard disk e/o convertire i propri file video registrati, NON SERVE A NIENTE. Sono settimane che posto discussioni d'aiuto, vuol dire che l'errore l'ho fatto io che ho pensato che il mio decoder fosse una bomba e che mi permettesse di fare le copie di ciò che vedo. Se devo vedere Sky o Mediaset Premium, è insuperbile, ma per questo utilizzo era meglio un Xdome, che mi avrebbe fatto risparmiare ben 200 euro due anni fa. 399 euro per usarlo come un X-dome. Uno schifo, tutte le conversioni piene di quadrettature, anche nei canali del digitale terrestre, dove dovrebbe avere stabilità, visto che non riceve via nds. CHE SCHIFO, GLIELO TIREREI IN FACCIA ALL'ANTENNISTA CHE ME LO HA VENDUTO.
Chiudo, e passerò a Dream Box, almeno i soldi che andrò a spendere sono ben spesi.
Modificaoelimina il messaggio
 
Indietro
Alto Basso