Clarke Tech HD 4100 con motore Stab 120

Ho fatto alcuni test, a mio avviso ho avuto più segnale utlizzando come satellite di riferimento 10° EST, ho dovuto però giocare anche sulle coordinate, soprattutto la longitudine.

La mia domanda è : tutti i satelliti che sono citati nei settings di Giorgio devono avere come satellite di riferimento 10° EST?

Il discorso è questo...

Alla voce "Posizione Antenna" devi (o dovresti, viste le ultime premesse) inserire la longitudine del Satellite di riferimento, quindi 9.0° Est: da li in avanti è tutto automatico, fermo restando che al momento dell'installazione il puntamento esatto sia stato fatto sui 9.0° Est.

Se tutto è stato fatto come ho detto sopra il motore dovrebbe seguire correttamente tutto l'arco e fermarsi nei punti esatti secondo le longitudini dei vari altri Satelliti ma se mi dici che ti va meglio con riferimento 10° Est (fermo restando che partendo da 9.4° Est non è tutta sta differenza) forse potresti (condizionale d'obbligo) avere un gioco del motore (tutt'altro che improbabile).

Cioè se modifichi di volta in volta la longitudine di "Posizione Antenna" scrivendo un valore ogni volta più verso Est e noti miglioramenti sui segnali di ogni Satellite, è abbastanza probabile la presenza di un gioco sul perno; dovresti inoltre portare l'antenna ad un estremo, poi al centrale, poi all'altro estremo e ancora al centrale: se vedi che andando ad Est e tornando indietro hai i valori che non ti ritornano uguali rispetto a quando torni da Ovest, questo è un altro indizio negativo (sempre riferito al gioco di cui sopra).
 
Guadagnare escursione nel senso di "aggiungere" un sat da poter agganciare ad est prima che la parabola raggiunga il muro, arrivo fino al 53°Est, magari se puntavo il 16 o ancora peggio il 19 arrivava a 46°E al massimo

Il muro :eusa_wall: , pure io ho lo stesso problema col balcone che e talmente stretto che a 40°EST toccherei già il muro, lo messa in modo da poter sfruttare quei 15-20 cm dell'apertura e con l'antenna che arriva a cinque cm dal vetro, riesco ad arrivare a 62°EST :)
 
Niente, non ne vengo a capo, molto probabilmente il motore della parabola ha qualche problema, perchè vado su motorizzati e finalmente sul satellite 9 riesco ad avere un buon segnale con le coordinate che imposto.
Poi vado su un canale dei 13°E ed ho luce, mi sposto su Astra e nessun segnale, torno su Hotbird ed anche qui nessun segnale.

Per capirci vado su impostazioni motorizzati
Satellite: 9.0E Eutelsat 9A 9°
Frequenza: 11.727 V
Motore DiseqC: USALS
Passo Motore: Continuazione
Puntamento: STOP
Controllo motore: Premete OK
Grado del satellite: 009.0° E
Posizione antenna: le mie coordinate più vicine a 9E
Vai A: Premete OK

Sugli altri satelliti ad esempio ho impostato cosi
Satellite: 13.0E Hotbird 13E
Frequenza: 10.719 V
Motore DiseqC: USALS
Passo Motore: Continuazione
Puntamento: STOP
Controllo motore: Premete OK
Grado del satellite: 013.0° E
Posizione antenna: le mie coordinate più vicine a 9E
Vai A: Premete OK

Satellite: 19.2E Astra1 19,2E
Frequenza: 10.729 V
Motore DiseqC: USALS
Passo Motore: Continuazione
Puntamento: STOP
Controllo motore: Premete OK
Grado del satellite: 019.2° E
Posizione antenna: le mie coordinate più vicine a 9E
Vai A: Premete OK

Quello che non mi è ancora chiaro, per tutte le altre impostazioni dei satelliti la voce Grado del satellite deve essere modificata in 9°E?
 
In "grado del satellite" va mantenuto invariato, serve solo qualora si volesse modificare il grado del sat per qualsiasi motivo
 
Il grado del Satellite, giustamente, non centra nulla: a seconda di Latitudine e Longitudine inseriti alla voce Posizione Antenna il sistema USALS calcola il movimento da far fare al motore.

Faccio un esempio mio e solo mio che so di avere un gioco sul perno del motore: metti il 15° Ovest, il motore va li e prende il segnale, poi io sapendo che il segnale è più forte di quello che vedevo indicato andavo nelle impostazioni e mettevo 14.6° alla voce Grado del Satellite perché, già col peso della parabola ad influire sul gioco del perno me lo faceva fermare un attimo più ad Ovest, ma è un'anomalia.
Nella situazione ideale: inserisci i Settings USALS, si fa il puntamento esatto (con la verificata corretta escursione della fascia di Clarke) sul Satellite più vicino alla tua posizione geografica e lo Stab va a fermare l'antenna li proprio dove c'è il Satellite da te cercato ;)
 
Prima di dare per spacciato il motore, io mi accerterei sù quale satellite di riferimento è stato impostato realmente il tuo impianto. Sè prima vedevi e adesso no, cè qualcosa che non quadra.
A 9°est che qualità di ricezione hai sù quella frequenza? Da me e al 90%, sè e molto più bassa di questa e probabile che il satellite di riferimento sia un altro. Oppure se ti viene comodo controllare le tacche sul motore, quando sei sui 9°EST deve coincidere quasi sullo 0.
Le impostazioni come ti hanno detto vanno bene così, sono uguali alle mie
 
Io "grado del satellite" lo cambio spesso (seppur temporaneamente) quando aggiungono un nuovo sat non presente nella lista e devo provare il segnale di nuove frequenze, poichè col C-Tech 3100HD non si può inserire un nuovo sat da telecomando, o meglio non c'è la funzione specifica
 
Prima di dare per spacciato il motore, io mi accerterei sù quale satellite di riferimento è stato impostato realmente il tuo impianto. Sè prima vedevi e adesso no, cè qualcosa che non quadra.
A 9°est che qualità di ricezione hai sù quella frequenza? Da me e al 90%, sè e molto più bassa di questa e probabile che il satellite di riferimento sia un altro. Oppure se ti viene comodo controllare le tacche sul motore, quando sei sui 9°EST deve coincidere quasi sullo 0.
Le impostazioni come ti hanno detto vanno bene così, sono uguali alle mie

Da me la qualità è all'80% ma può essere dovuto ai 30m di cavo per arrivare all'antenna. Ti dirò se mi metto a configurare l'antenna con il vecchio metodo diseq sono sicuro che li centro tutti, il problema è che USALS è veramente comodo, a patto che funzioni.
 
Trenta metri di cavo non sono molti, prova a variare la longitudine sempre sù quella frequenza a 9°EST e vedi se il segnale aumenta, mi pare che sei a 9,4°EST. Prova a 9,6-9,8-10 oppure 9,2-9-8,8...fino ad ottenere il massimo segnale e poi riprova con gli altri satelliti
 
Trenta metri di cavo non sono molti, prova a variare la longitudine sempre sù quella frequenza a 9°EST e vedi se il segnale aumenta, mi pare che sei a 9,4°EST. Prova a 9,6-9,8-10 oppure 9,2-9-8,8...fino ad ottenere il massimo segnale e poi riprova con gli altri satelliti
Si, come dicevo pure io negli interventi precedenti, secondo me deve fare proprio questo.
 
Fatto anche questo, sui 9°E ottengo il miglior segnale giocando sulle coordinate, poi vado su un canale dei 13° e non ho segnale.

Di quando ti sei spostato dalla tua longitudine? Il massimo segnale sui 9°EST dovresti averlo con la tua giusta longitudine, sempre che il riferimento sia stato fatto sù questo satellite.
10 anni fà magari i satelliti erano altri ed è stato fatto un puntamento diverso che adesso in usals ti dà questi problemi, altro non mi viene in mente, io ho fatto solo due puntamenti uno con la selfsat (antenna piatta) e l'altro con la parabola che ho adesso sempre in usals e non ho avuto problemi sia col c-tech3100 che col c-tech4100hd.
 
Di quando ti sei spostato dalla tua longitudine? Il massimo segnale sui 9°EST dovresti averlo con la tua giusta longitudine, sempre che il riferimento sia stato fatto sù questo satellite.
10 anni fà magari i satelliti erano altri ed è stato fatto un puntamento diverso che adesso in usals ti dà questi problemi, altro non mi viene in mente, io ho fatto solo due puntamenti uno con la selfsat (antenna piatta) e l'altro con la parabola che ho adesso sempre in usals e non ho avuto problemi sia col c-tech3100 che col c-tech4100hd.

Il massimo segnale lo ottengo con la giusta longitudine.
Ti dirò, 10 anni fa il 9° E non esisteva ancora.
 
Il massimo segnale lo ottengo con la giusta longitudine.
Ti dirò, 10 anni fa il 9° E non esisteva ancora.

Sè ti può essere utile ho fatto questa prova sui 9°EST che e anche il mio satellite di riferimento sempre sulla frequenza che hai postato in un post precedente che è la prima della lista.
Per scendere da 90% a 80% dalla mia longitudine che è 7,7°EST ho dovuto cambiarla da una parte a 6,5°EST e dall'altra a 8,7°EST avendo sempre buona visione sul satellite di riferimento, poi ho fatto girare la parabola partendo da 6,5°EST il segnale già a 13°EST alcune frequenze non si vedevano più, partendo da 8,7°EST avevo visione fino a 52°EST. LO fatta girare solo ad est, ma come vedi potresti essere non molto centrato col satellite di riferimento anche sè ai visione a 9°EST.
 
Provo a dire la mia: a quanto ho capito, col vecchio decoder prendeva i satelliti, col nuovo no.

Se è così, il problema va risolto nei settaggi del decoder, senza toccare la parabola: come già ha detto più d'uno, va variata a tentativi l'impostazione "posizione dell'antenna" mettendo una longitudine leggermente diversa (in più o in meno) e vedendo se migliora o peggiora il tutto. Alla fine, si mantiene la longitudine migliore, e dovrebbero vedersi gli stessi satelliti del vecchio decoder.

Se così non si risolve, o la parabola si è "mossa" meccanicamente proprio nel periodo di cambio decoder (ma bisogna proprio avere sfortuna...), oppure il vecchio decoder aveva impostazioni particolari: magari erano stati impostati e memorizzati uno per uno (usava il Diseqc, non l'USALS) dei valori un po' sfasati a qualche satellite per sopperire a un puntamento (elevazione, declinazione, centraggio, palo a piombo...) non preciso all'origine, e adesso con dei settaggi USALS standard non si riesce a vedere tutti i satelliti. È una situazione un po' improbabile, ma se così fosse va rifatto da capo il puntamento dell'antenna e tutti i problemi spariranno.
 
Ultima modifica:
Provo a dire la mia: a quanto ho capito, col vecchio decoder prendeva i satelliti, col nuovo no.

Se è così, il problema va risolto nei settaggi del decoder, senza toccare la parabola: come già ha detto più d'uno, va variata a tentativi l'impostazione "posizione dell'antenna" mettendo una longitudine leggermente diversa (in più o in meno) e vedendo se migliora o peggiora il tutto. Alla fine, si mantiene la longitudine migliore, e dovrebbero vedersi gli stessi satelliti del vecchio decoder.

Se così non si risolve, o la parabola si è "mossa" meccanicamente proprio nel periodo di cambio decoder (ma bisogna proprio avere sfortuna...), oppure il vecchio decoder aveva impostazioni particolari: magari erano stati impostati e memorizzati uno per uno (usava il Diseqc, non l'USALS) dei valori un po' sfasati a qualche satellite per sopperire a un puntamento (elevazione, declinazione, centraggio, palo a piombo...) non preciso all'origine, e adesso con dei settaggi USALS standard non si riesce a vedere tutti i satelliti. È una situazione un po' improbabile, ma se così fosse va rifatto da capo il puntamento dell'antenna e tutti i problemi spariranno.

Con il vecchio decoder era tutto impostato in Diseq, mentre con il nuovo vorrei sfruttare l'USALS, ma per il momento è veramente difficile.
 
Hai provato a variare il parametro "posizione dell'antenna", più precisamente la longitudine?

Tenendo impostato su USALS, prova a inserire valori diversi della tua longitudine, variando a passi di 0,2 o 0,3 gradi, e valuta quale valore massimizza la barra di qualità su un canale in chiaro di Hotbird che terrai come riferimento. [Per far apparire le barre di segnale, sintonizzati sul canale e premi il tasto "info"; per non farle sparire premi "info" due volte.]

Poi, tenendo impostato questo valore ottimale di longitudine, spostati prima su un satellite lontano a W e poi su un altro lontano a E: si vedono?
Se si vedono, migliorano o peggiorano cambiando il parametro longitudine di 0,3 in più o in meno rispetto al valore ottimizzato su Hotbird?

Se i satelliti lontani migliorano o peggiorano aggiustando la longitudine ottimale di Hotbird, o peggio ancora, non si vedono mentre con il decoder di prima (con Diseqc) si vedevano, l'unica soluzione a mio avviso è chiamare un bravo tecnico e fargli ripuntare correttamente l'antenna. Facilmente sarà un po' sballata la declinazione o l'elevazione, o magari la parabola non è montata perfettamente dritta rispetto al perno rotante (questo difetto incide esponenzialmente tanto più ad E, o W, punta la parabola), o il tutto non punta precisamente a sud (ma quest'ultima cosa si può in parte correggere aggiustando la longitudine come ti ho detto sopra, fino a 1 o 2 gradi d'errore). L'USALS ha posizioni standard predefinite per i vari satelliti, e se l'antenna non è puntata in modo perfetto, le magagne dell'impianto vengono fuori facilmente.
 
Ultima modifica:
Alla fine la colpa è del motore che ha un gioco sul perno, in pratica da fermo se c'è un pò di vento si sposta anche di due centimetri.
Ho già comprato un altro STAB HH120, domani se non c'è brutto tempo me lo vengono a sostituire.
 
Indietro
Alto Basso