Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Qualcuno di voi sa della accensione di LTE a 800 mhz nella citta di Roma,zona centrale?


Qualcuna sa riconoscere a colpo di occhio se queste antenne che sono molte vicine a casa mia sono LTE?






le due foto sono dello stesso impianto che si trova a corso vittorio a roma davanti alla chiesa nuova

le antenne stanno su un palazzo della telecom
quindi sono tim
 
Ultima modifica:
se sono installati e accesi 216 in citta e dintorni ne avremo lette delle belle sul forum di modena...bisogna anche calcolare che, visto la probabile scarsissima utenza siano in IDLE...

Infatti quelli attivati sono solo quelli nel capoluogo di provincia in idle mode, mentre gli altri sono installati ma non sono attivi. L'attivazione avviene tranquillamente in remoto, senza dover fisicamente accedere all'impianto.
 
Infatti quelli attivati sono solo quelli nel capoluogo di provincia in idle mode, mentre gli altri sono installati ma non sono attivi. L'attivazione avviene tranquillamente in remoto, senza dover fisicamente accedere all'impianto.

esatto concordo...

inoltre vorrei aggiungere che TIM ha dichiarato ieri con comunicati stampa di aver acceso l' LTE in 139 comuni già. E per molti di loro ho informazioni da altri forum che sono senza problemi sugli 800 MHz.

Quindi come volevasi dimostrare, i problemi sembrano essere di gran lunga inferiori alla casistica prevista..
 
Se però stanno al minimo della potenza irradiata direi che è presto per valutare i "danni" :)

ad un utente di altro forum è stato chiesto di testare la ricezione del DTT mentre utilizzava il suo Galaxy S4 bloccato in LTE 800 Mhz su rete TIM e lui ha detto di non notare nessun problema in particolare, ma ovviemente "una rondine non fa primavera" :)
 
infatti...sopratutto se la potenza irradiata è, per dire, il 20% della potenza futura.

quello che io temo è la saturazione dei centralini esterni, quelli che (guardacaso come il mio :D) sono ben esposti e molto vicini, a poche centinaia di metri in linea d'aria.
 
inoltre vorrei aggiungere che TIM ha dichiarato ieri con comunicati stampa di aver acceso l' LTE in 139 comuni già. E per molti di loro ho informazioni da altri forum che sono senza problemi sugli 800 MHz.
Bene, anche se come giustamente hanno detto anche gli altri utenti è presto per azzardare ipotesi che davvero non ci siano problemi nei confronti del dtt per via delle attuali minime potenze di trasmissione, ad ogni modo è possibile sapere anche approssimativamente la lista di questi 139 comuni dove già la Tim ha avviato questa prima fase di sperimentazione della LTE sugli 800 MHz? Hai la fonte precisa che lo indica? :eusa_think:
Ioltre oltre al fatto delle basse potenze finora trasmesse da parte di Tim, aggiungerei anche che bisognerà vedere quando accenderanno anche gli altri operatori telefonici se tutto rimarrà così sicuro e stabile nei confronti del dtt? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Bene, anche se come giustamente hanno detto anche gli altri utenti è presto per azzardare ipotesi che davvero non ci siano problemi nei confronti del dtt per via delle attuali minime potenze di trasmissione, ad ogni modo è possibile sapere anche approssimativamente la lista di questi 139 comuni dove già la Tim ha avviato questa prima fase di sperimentazione della LTE sugli 800 MHz?


comunicato stampa ufficiale

http://www.telecomitalia.com/tit/it...lecom-italia/mercato/consumer/2013/06-25.html

e per quanto riguarda la lista completa è sul sito.

"Purtroppo" non si puo sapere quali comuni sono a 800 Mhz e quali sono a 1800 e 2600 e quali con tutti e 3. Per il momento so da altri forum di telefonia che comuni come Pescara ed alcuni in Puglia hanno gli 800 MHz (ci sono gli screenshot dei net-monitor degli utenti TIM).
 
Bene, grazie dell'informazione "marcolino", ora vedremo come si evolverà la situazione da qui al 2015 quando la copertura della Lte sarà estesa in Italia su una percentuale oltre il 60% da parte di Tim, senza considerare che sicuramente saranno pronti da qui a quel momento anche ad estendere la copertura gli altri operatori telefonici mobili e da quel momento in poi considerando anche le potenze di trasmissione sarà interessante davvero vedere in pratica se la Lte influirà più o meno decisamente ad interferire il Dtt. :icon_rolleyes:
 
Oggi ho per caso notato che il mio decoder consumer (Thomson DTI 3000) mi segnala sulle frequenze 62/63 L: 53. Che io ricorda fino a qualche settimana fa mi segnalava L: 36 appunto perchè non c'era nulla... Che sia LTE? :icon_rolleyes:
 
Ecco... è quello che stanno installando stamattina... :crybaby2:
Per ora ne hanno messo solo uno... (che non punta verso di me)... ma penso ne metteranno altri... :crybaby2:
E mi sa che è per LTE...
Ripetitore TIM...
Tieni il misuracampo a portata di mano!
 
Nel frattempo vedo che è comparso il banner di Help Interferenze....
 
Ecco... è quello che stanno installando stamattina... :crybaby2:
Per ora ne hanno messo solo uno... (che non punta verso di me)... ma penso ne metteranno altri... :crybaby2:
E mi sa che è per LTE...
Ripetitore TIM...

ma di che ti lamenti? :) se (e solo se) avrai interferenze, non dovrai sborsare un centesimo perchè il filtro sarà pagato dagli operatori, ed in piu il giorno che vorrai avere internet a larghissima banda in mobilità, avrai connettività a 100 mbps e oltre (LTE advanced previsto per il 2015 andrà ad oltre 1 GBps) ;) ;)
 
ma di che ti lamenti? :) se (e solo se) avrai interferenze, non dovrai sborsare un centesimo perchè il filtro sarà pagato dagli operatori, ed in piu il giorno che vorrai avere internet a larghissima banda in mobilità, avrai connettività a 100 mbps e oltre (LTE advanced previsto per il 2015 andrà ad oltre 1 GBps) ;) ;)
Quello è vero... Ma abito già in una zona che il segnale dtt è al limite ed è già tanto se arriva qualcosa di "decente". In più ci si mette questo... :D
Comunque ci stanno ancora lavorando perchè la rete TIM và e viene... ;) Oggi pomeriggio farò un salto per vedere che cosa hanno fatto... Magari non è per LTE... ma se no per che cosa può essere? Vedremo... ;)

@agosto1968 Purtroppo non ce l'ho... Al massimo posso vedere che cosa mi indica il decoder consumer :D Già da alcune settimane noto sul Ch 62 e Ch 63 un livello di segnale che non avevo prima... (come detto qualche post sopra) ;)
 
Aggiornamento: Ora hanno aggiunto anche una cosa "rotonda" vicino ai pannelli (abbastanza grande)...
Ora non so ancora se sarà per lte o no... Se accenderanno è molto probabile che me ne accorgerò... :D
 
Aggiornamento: Ora hanno aggiunto anche una cosa "rotonda" vicino ai pannelli (abbastanza grande)...
Ora non so ancora se sarà per lte o no... Se accenderanno è molto probabile che me ne accorgerò... :D

quella cosa rotonda è una parabola per il micro-link radio. In pratica per connettere la SRB al resto della rete si puo usare la fibra ottica e, dove quest'ultima non arriva, un micro-link radio verso un'altra cella visibile in linea d'aria.
 
Ok grazie ;)
Ecco le immagini. Com'era prima (Presa da Google Streetview) e quella attuale (scattata ieri) ;)
Non so se sarà per LTE... ma comunque... ;)
390011_534319036616947_1659008696_n.jpg


1069167_534319039950280_1333881738_n.jpg
 
Indietro
Alto Basso