Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Non penso che con un tv panasonic, tu possa risolvere qualcosa...ci vorrebbe un decoder che rilevi nella maniera corretta qualitá e intensità delle frequenze...
 
allora sul mio tv panasanic nel menu ricerca manuale o in alternativa ce stato segnale ,cambiando le frequenze ,in alcuni casi sono al 100% tutti e due qualità intensità ,in altre solo intensità al 100%

ok va bene, cosa indicano le due barre (intensita e qualita) sulle frequenze uhf 61,62,63,64,65,66,67,68 e 69 dal menu "ricerca manuale"?
 
Io questo boom lo sto ancora aspettando...ieri mi e' capitato il primo caso di interferenza da quando hanno iniziato le attivazioni. Quindi anni...e il bello e' che la cella e' ben lontana, ma l'amplificatore e' una ciofeca tremenda e dava problemi gia' con livelli modestissimi. Del resto mi sembra che anche nell'articolo si parli di previsioni vicino al milione di casi e di interventi invece molto piu' limitati a un paio di migliaia. L'impennata e' sicuramente dovuta alle attivazioni wind, che sono adiacenti all'ultimo canale tv. Ma siamo ben lontani dalle attese catastrofiche. In alcuni casi (come il mio) non serve nemmeno mettere filtri, basta regolare i livelli correttamente.
 
anche a me 10 giorni fa è capitato un caso simile
cella a circa 100 metri ( Wind )
segnale ZERO su tutta la banda, messo un nuovo ampli con taglio 60 uhf della emmeesse il risultato è che gli lte passavano alla grande, allora ho provato un fracarro sempre con taglio di banda, qui gli lte risultavano leggermente inferiori ma non di molto, cmq i parametri erano leggermente migliori,non avendo filtri a disposizione ho lasciato il fracarro

ieri son tornato con i filtri e
fatto altre prove messo un filtro lte qui si è cominciato a migliorare la cosa i segnali diventano PASS sullo strumento, la funzione lte dello strumento mi indicava ancora di mettere un altro filtro da 20 in aggiunta a quello gia messo
quindi in totale ho messo 2 filtri in serie, in questo modo lo strumento mi diceva nessun attenuatore, i segnali sono aumentati ancora nei valori di qualità, non bastava la cella dopo pochi minuti ho notato una gru di un cantiere abbandonato al di la della strada che toglieva la visione dei mux dai 36 ai 48, ci mancava solo quella
quando ero stato li la volta prima il braccio della gru era posizionato da un altra parte
mentre ieri era proprio messo di traverso davanti all'antenna, quindi che si fa? domanda il cliente, nulla visto che l'impresa è fallita e da tempo non lavora + nessuno si aspetta un po di vento che faccia roteare il braccio
che sfiga prima la cella a 100 metri davanti all'antenna poi il braccio della gru sempre davanti all'antenna
 
io devo ancore vederne uno di casi (saro stato fortunato) ma la realta la si puo constatare anche leggendo il forum, il 90% dei casi segnalati qui (sospetto di disturbi da lte) si sono rivelati inveritieri, gente che ha anche installato il filtro inutilmente inquanto le cause delle interferenze erano ben altro che i segnali lte.
 
Neanche nella mia zona a Civitavecchia (Roma) e siamo a Gennaio 2016, mai segnalato alcun problema di interferenza provocato da segnali Lte, quindi diciamo che in linea di massima per fortuna almeno finora non ci sono stati grossi problemi o segnalazioni dovuti alla Lte, meglio così. ;)
 
io devo ancore vederne uno di casi (saro stato fortunato) ma la realta la si puo constatare anche leggendo il forum, il 90% dei casi segnalati qui (sospetto di disturbi da lte) si sono rivelati inveritieri, gente che ha anche installato il filtro inutilmente inquanto le cause delle interferenze erano ben altro che i segnali lte.
Confermo. Invece ho riscontrato maggiori disturbi da telefonia ed lte nei confronti della ricezione di alcune frequenze Sat.


Inviato da Samsung S5
 
anche a me 10 giorni fa è capitato un caso simile
cella a circa 100 metri ( Wind )
segnale ZERO su tutta la banda, messo un nuovo ampli con taglio 60 uhf della emmeesse il risultato è che gli lte passavano alla grande, allora ho provato un fracarro sempre con taglio di banda, qui gli lte risultavano leggermente inferiori ma non di molto, cmq i parametri erano leggermente migliori,non avendo filtri a disposizione ho lasciato il fracarro

ieri son tornato con i filtri e
fatto altre prove messo un filtro lte qui si è cominciato a migliorare la cosa i segnali diventano PASS sullo strumento, la funzione lte dello strumento mi indicava ancora di mettere un altro filtro da 20 in aggiunta a quello gia messo
quindi in totale ho messo 2 filtri in serie, in questo modo lo strumento mi diceva nessun attenuatore, i segnali sono aumentati ancora nei valori di qualità
Non ti consiglio di mettere 2 filtri in serie: le perdite di inserzione si sommano, e sugli ultimi canali potresti avere una disequalizzazione eccessiva.
Meglio mettere un filtro solo ma buono (a norma CEI 100-7), anche se costa di più.
 
Questo può essere quasi sempre vero, ma non sempre.

Che i filtri LTE in certi casi servono lo hanno ammesso pure gli operatori telecom

Purtroppo gli amplificatori a banda larga in commercio sono apparecchi assolutamente poco professionali e da sempre.sono i maggiori colpevoli dei disturbi in ricezione anche provenienti da altre fonti. Per essere quasi esenti vanno utilizzati i filtri passabanda canalizzati oppure vanno eliminati gli amplificatori stessi appena possibile.


Inviato da Samsung S5
 
Purtroppo gli amplificatori a banda larga in commercio sono apparecchi assolutamente poco professionali e da sempre.sono i maggiori colpevoli dei disturbi in ricezione anche provenienti da altre fonti. Per essere quasi esenti vanno utilizzati i filtri passabanda canalizzati oppure vanno eliminati gli amplificatori stessi appena possibile.
Gli amplificatori a larga banda e la regolazione dei livelli dei segnali devono rispettare le norme CEI.
Fatto questo, l'impianto è a regola d'arte.

Se poi cambiano le condizioni dello spettro RF, non è colpa di chi ha fatto l'impianto, né di chi ha fatto l'amplificatore, da cui la scelta di mettere un filtro, che in genere è un'operazione meno costosa che mettere un amplificatore di classe superiore.

Poi, è evidente che un impianto canalizzato dà prestazioni migliori, ma costa caro, e per l'installatore è una rogna peché dovrà stare dietro a ogni modifica delle emittenti.
 
Beh, più che una rogna è un lavoro sicuro dato che ci sarà sempre chi richiede nuove frequenze.:eusa_whistle: A parte tutto, l'impianto in questione era un canalizzato, ma trattandosi di un vecchio 3B non c'è da meravigliarsi troppo. I finali erano delle baracche tremende che intermodulavano anche da spenti....
 
Purtroppo gli amplificatori a banda larga in commercio sono apparecchi assolutamente poco professionali e da sempre.sono i maggiori colpevoli dei disturbi in ricezione anche provenienti da altre fonti. Per essere quasi esenti vanno utilizzati i filtri passabanda canalizzati oppure vanno eliminati gli amplificatori stessi appena possibile.


Inviato da Samsung S5

Mi sa che sei rimasto indietro di 30 anni, quando i larga banda amplificavano con una singola sezione da 40 a 860 Mhz senza filtri. A meno di usare ciofeche prodotte da dopolavoristi, robe simili non esistono più da 3 decenni almeno. Adesso l'amplificazione è separata VHF-UHF, c'è il filtro FM e viene limitato sia l'inizio che la fine banda. I problemi li creano quelli che amplificano quando non serve senza rispettae il livello d'uscita e la sua riduzione proporzionale al numero di segnali.
 
Questo sì che è un problema, altrochè la LTE

in effetti è grosso visto che il braccio è messo di traverso davanti all'antenna, in aggiunta il cantiere è fermo da tempo visto che l'impresa è fallita e la gru è alla mercede del vento in base a come tira il braccio si sposta

una cosa simile mi era capitata tanti anni fa al tempo dell'analogico, in pratica avevo collegato lo strumento in una presa di un appartamento ( cantiere in costruzione ) per errore avevo lasciato inserito il tono ( beep ) e mi ero distratto a chiacchierare con altre persone e mentre parlavo sentivo la nota che si alzava e si abbassava di continuo, li x li non ho dato peso poi dopo la chiacchierata ho controllato i valori del segnale in base al volume della nota, ebbene variavano in peggio di una bella cifra ma non capivo il perchè
dopo un pò di tempo mi sono sporto alla finestra x chiamare il mio collega e ho visto che a circa 3/4 cento metri da me una gru molto alta si muoveva di continuo x lavorare, da qui ho preso in mano lo strumento e notavo che quando il braccio arrivava in un certo punto i segnali erano pessimi mentre quando andava da altra parte tornavano nella normalità
meno male che dopo poche settimane la gru è stata tolta altrimenti erano guai
 
Mi sa che sei rimasto indietro di 30 anni, quando i larga banda amplificavano con una singola sezione da 40 a 860 Mhz senza filtri. A meno di usare ciofeche prodotte da dopolavoristi, robe simili non esistono più da 3 decenni almeno. Adesso l'amplificazione è separata VHF-UHF, c'è il filtro FM e viene limitato sia l'inizio che la fine banda. I problemi li creano quelli che amplificano quando non serve senza rispettae il livello d'uscita e la sua riduzione proporzionale al numero di segnali.

Beh ne ho uno piuttosto recente in montagna, ha 7 anni, ed l'rtx che utilizzo entra alla grande sia trasmettendo in vhf che in uhf( 145-435). Non mi sembrano molto migliorati .. credo fracarro.


Inviato da Samsung S5
 
Bah...indicatore farlocco...
Il numero delle segnalazioni, come avviene sempre in casi analoghi in scienze sociali, è funzione non delle interferenze, ma dell'avere sentito parlare delle interferenze stesse, come adesso accade per la celiachia, a cui tutti pensano appena soffrono di mal di pancia...
..che non mi legga la mia compagna, che è consigliere regionale dell'AIC... :lol:
Detto fra parentesi (a proposito appunto di quanto se ne parla)...che palle...sembra che esista solo l'LTE...stavo cercando in rete un buon vecchio filtro passacanale e la ricerca filtro UHF è tutta "spammata" da filtri LTE di ogni forma e dimensione...finirà che li faranno pure a cuore, da regalare per San Valentino... :badgrin:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso