Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Non è stata partorita, ma decisa e concordata durante i WRC della ITU che si tengono ognio 5 anni a Ginevra e le indicazioni, come del resto le deadlines, vengono anticipate di parecchi anni, proprio per dare la possibilità ai vari stati/aree/produttori di preparare opportunamente gli scenari.
Qui nessuno ce l'ha con il WRC e nemmeno con l'LTE, semplicemente, proprio perchè gli stati aderiscono a questa organizzazione che fra l'altro divide il mondo i 3 aree geografiche (per cui ciò che vale qui in area 1 non è affatto detto che valga in area 2 o 3, vedasi WiMax ad esempio) si constata che una solenne dormita nel pianificare la liberazione dei ch 60-69 UHF, ovvero dell'emanazione di apposite direttive verso i produttori di apparecchi per impianti TV.

Non so se tu ti sia alzato male, ma visto l'avatar tendenzialmente collerico ed aggressivo ho qualche dubbio che sia un episodio a sè stante.
Sappi, in tutta franchezza, di certi contributi "scocciati" e velatamente offensivi, della serie "non capite niente", possiamo fare tranquillamente a meno.
Ok?
;)

marcolino ha scritto:
no è stata partorita a livello MONDIALE dall'ITU e da tutte le nazioni del mondo, quindi cominciamo a piantarla con questa lagna del LTE brutto e cattivo che ruba canali alle TV. E' cosi e basta, rassegnatevi ;)

PS: la CEE non si chiama cosi da almeno un decennio!
 
Tuner ha scritto:
Non so se tu ti sia alzato male, ma visto l'avatar tendenzialmente collerico ed aggressivo ho qualche dubbio. Sappi, in tutta franchezza, di certi contributi "scocciati" e velatamente offensivi, della serie "non capite niente", possiamo fare tranquillamente a meno.
Ok?
;)
ehm tuner sono su questo forum da 10 anni (forse da prima che tu ci entrassi) e con questo avatar posto qualunque cosa, dunque è a prescindere dal mio umore, non mi pare di essere stato aggressivo ;)

in ogni caso è vero che puo trarre in inganno, dunque ho deciso di cambiarlo ;)

update: avatar cambiato ;)
 
Ultima modifica:
Meglio così...
comunque considera (e medita) che "cominciamo a piantarla con questa lagna del LTE brutto e cattivo che ruba canali alle TV", non è esattamente un modo cordiale per esprimere la propria opinione.
...se tu sei sul forum da prima di me, forse io mi occupo di telecomunicazioni a livello professionale e normativo da molto prima che al CERN avessero l'idea di internet.
;)
 
Tuner ha scritto:
Meglio così...
comunque considera (e medita) che "cominciamo a piantarla con questa lagna del LTE brutto e cattivo che ruba canali alle TV", non è esattamente un modo cordiale per esprimere la propria opinione.
...se tu sei sul forum da prima di me, forse io mi occupo di telecomunicazioni a livello professionale e normativo da molto prima che al CERN avessero l'idea di internet.
;)

mi hai completamente frainteso, con "la lagna del LTE brutto e cattivo" non ce l'avevo specificatamente con l'utente in questione (o con coloro che si lamentano della errata implementazione del fondo anti-interferenze). Ce l'avevo con una certa mentalità presente tra decine di persone iscritte al forum (e che stanno postando soprattutto in questo thread) il cui tono dei messaggi è proprio "LTE=cacca dvb-t=bello" (perdona l'eufemismo e la metafora da bambini dell'asilo). E quando ho scritto che sono sul forum dal 2002 non era per fare lo splendido o dubitare delle tue competenze ma per dire che ho questo avatar da anni ed è la prima volta che veniva fatta una connessione logica con avatar->tono dei messaggi. Prova a rileggerlo con l'avatar cambiato, vedrai che sembrerà meno fuorviante di prima ;) spero di avere chiarito il fraintendimento ;)
 
Non so se è LTE o qualcos'altro ma tra 800 e 812 mHz , dove ieri non c'era nulla ora si "vede" un "panettone" che appare diverso dai soliti DTT, l'intensità è di circa 30 dBuV più bassa della media dei canali ricevuti, problemi al TV zero , l'ho trovata curiosando con il misuratore di campo.
Milano zona Niguarda,direzione Valcava
 
azzero ha scritto:
Non so se è LTE o qualcos'altro ma tra 800 e 812 mHz , dove ieri non c'era nulla ora si "vede" un "panettone" che appare diverso dai soliti DTT, l'intensità è di circa 30 dBuV più bassa della media dei canali ricevuti, problemi al TV zero , l'ho trovata curiosando con il misuratore di campo.
Milano zona Niguarda,direzione Valcava

e mi sa che è proprio LTE :)
 
azzero ha scritto:
Non so se è LTE o qualcos'altro ma tra 800 e 812 mHz , dove ieri non c'era nulla ora si "vede" un "panettone" che appare diverso dai soliti DTT, l'intensità è di circa 30 dBuV più bassa della media dei canali ricevuti, problemi al TV zero , l'ho trovata curiosando con il misuratore di campo.
Milano zona Niguarda,direzione Valcava
Strano, le licenze partono il 1° gennaio...

Comunque, con un livello così basso non può darti problemi: vuol dire che l'antenna non è vicinissima.
 
agosto1968 ha scritto:
Strano, le licenze partono il 1° gennaio...

Comunque, con un livello così basso non può darti problemi: vuol dire che l'antenna non è vicinissima.

può essere un test on-air di prova degli apparati e/o della rete. So che li aveva fatti anche Vodafone in Val d'Aosta, proprio sugli 800 MHz, prima di accendere la rete a 1800 MHz che è on-air adesso a Roma, Milano etc..
 
azzero ha scritto:
Non so se è LTE o qualcos'altro ma tra 800 e 812 mHz , dove ieri non c'era nulla ora si "vede" un "panettone" che appare diverso dai soliti DTT, l'intensità è di circa 30 dBuV più bassa della media dei canali ricevuti, problemi al TV zero , l'ho trovata curiosando con il misuratore di campo.
Milano zona Niguarda,direzione Valcava

Mi hai messo la pulce nell'orecchio...
Oggi, alle 13 e 39 ho ricevuto un sms da Vodafone che informava che da oggi, a Torino, è disponibile la telefonia 4G ma davo per scontato che fosse attiva sui 1800 MHz.
Appena si ricaricano le batterie del mio strumento faccio una "scannerata" sugli 800 MHz.
 
A Torino il 4G è attivo sui 1800Mhz anche di TIM ,non mi risulta che nessuna stia usando gli 800 attualmente
 
azzero ha scritto:
Non so se è LTE o qualcos'altro ma tra 800 e 812 mHz , dove ieri non c'era nulla ora si "vede" un "panettone" che appare diverso dai soliti DTT, l'intensità è di circa 30 dBuV più bassa della media dei canali ricevuti, problemi al TV zero , l'ho trovata curiosando con il misuratore di campo.
Milano zona Niguarda,direzione Valcava
se puoi metti un video ho uno screen shot in coda a questo
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455&page=210
 
ERCOLINO ha scritto:
A Torino il 4G è attivo sui 1800Mhz anche di TIM ,non mi risulta che nessuna stia usando gli 800 attualmente

Infatti, sugli 800, nessun panettone tranne quelli ancora attivi dei mux 64 e 67.
 
Non credo che sarà comunque così imminente l'arrivo della LTE, ci vorranno a mio avviso alcuni mesi prima che prenda davvero mercato, quindi può essere benissimo che già dal prossimo mese le principali città italiane siano interessate dalla LTE, ma prima che si estenda in tutto il territorio nazionale ci vorranno alcuni mesi. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso