Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

LupoAlberto82 ha scritto:
qualcuno ha avuto disturbi riguardo al 4G inizio 2013? :eusa_whistle:

Devono prima attivare. Ci sono poche centinaia di apparecchiature abilitate a tale banda per ora.

Attenzione, non chiamatela 4G ma LTE. La prima dizione è generalistica e vale anche per altre frequenze e modulazioni.
 
Sicuramente le grandi Città saranno le prime a breve ad attivare il servizio LTE, ma prima che si ampli in tutta Italia ci vorranno a mio avviso ancora diversi mesi. :icon_rolleyes:
 
spinner ha scritto:
Devono prima attivare. Ci sono poche centinaia di apparecchiature abilitate a tale banda per ora.

Attenzione, non chiamatela 4G ma LTE. La prima dizione è generalistica e vale anche per altre frequenze e modulazioni.

Diciamo che ad oggi saranno mooolte meno...
Quanto alla dizione va benissimo 4G.....non penso si crei ambiguita' con altri sistemi e tecnologie di accesso radio (penso che dicendo altre "frequenze e modulazioni" tu intendessi dire questo)...., anzi e' un modo piu' immediato per sottolinearne la differenza rispetto al 3G (UMTS) ed al 2G (GSM).
 
"Il Mise ha liberato le frequenze 800 MHz agli operatori mobili LTE

E' completo il processo di liberazione dalle tivù locali, fanno sapere da Sviluppo economico. "Pochi gli spegnimenti coatti". Trovato l'accordo anche per gestire le interferenze tv: sarà Telecom a fare i lavori per tutti, a spese di chi le ha causate di volta in volta....

.... Intanto, si sta risolvendo anche l'altra grande questione riguardante l'Lte: le interferenze con le tivù. A quanto risulta, gli operatori sono arrivati a un accordo informale e stanno per firmare una convenzione, presso la Fondazione Ugo Bordoni.
L'orientamento è di far svolgere i lavori a Telecom Italia, a spese di chi ha causato le interferenze.
Gli utenti segnalerebbero il disservizio alla Fub (con un numero verde), che manderebbe tecnici Telecom per installare i filtri. Telecom poi presenterebbe il conto all'operatore che ha causato l'interferenza in quel caso....
."

http://www.corrierecomunicazioni.it...e-frequenze-800-mhz-agli-operatori-mobili.htm
 
Comunque ragazzi, per non saper ne leggere ne scrivere, venerdì ho cercato e trovato un filtro LTE, di cui non so se si può dire la marca, pagato 20 euro.
A parte la (spiacevole) sorpresa che c'è scritto ruba ben 4 dB, non c'è allegato alcun grafico per capire come e di quanto attenui le frequenze LTE. In ogni caso se dovesse servire è pronto, ammesso poi che serva, e/o ammesso che sia sufficiente nei casi più drammatici. Di certo mi seccherebbe molto se dovessi buttare alle ortiche un centralino d'antenna di una notissima marca veneta, e che mi sono installato da appena due anni, solo perchè altri per fare i loro business hanno deciso per me, che non è più è idoneo. Buona serata
 
".... il Mise è insomma riuscita a onorare l'impegno scritto nel bando di gara per l'asta Lte, che prevedeva la liberazione degli 800 MHz entro il primo gennaio. Idem per le frequenze 2.6 GHz, liberate dalla Difesa. Potranno essere usate subito dagli operatori; Tim e Vodafone già hanno attivi servizi Lte su frequenze 1800 MHz. "Sì, abbiamo a disposizione le nuove frequenze", fanno sapere da Telecom. "Faremo qualche test. Al momento non abbiamo una tempistica definita per l'utilizzo commerciale", aggiungono..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...e-frequenze-800-mhz-agli-operatori-mobili.htm
 
Insomma appena diventerà operativa la LTE anche sugli 800 MHz ne vedremo delle belle, speriamo solo che le chiamate al numero verde della Fub non siano numerose, mi auguro solo che quando sarà attivato ed ampliato questo servizio in tutta Italia venga menzionato spesso questo numero verde per informare la popolazione su come agire :icon_rolleyes:
 
masterone ha scritto:
".... il Mise è insomma riuscita a onorare l'impegno scritto nel bando di gara per l'asta Lte, che prevedeva la liberazione degli 800 MHz entro il primo gennaio. Idem per le frequenze 2.6 GHz, liberate dalla Difesa. Potranno essere usate subito dagli operatori; Tim e Vodafone già hanno attivi servizi Lte su frequenze 1800 MHz. "Sì, abbiamo a disposizione le nuove frequenze", fanno sapere da Telecom. "Faremo qualche test. Al momento non abbiamo una tempistica definita per l'utilizzo commerciale", aggiungono..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...e-frequenze-800-mhz-agli-operatori-mobili.htm

Qualcosa non quadra... come mai chi ha ponti a 5Ghz per videosorveglianza, gli è stata recapitata una comunicazione dal Ministero che li deve spostare a 2.6Ghz?

Mi farò dare copia del fax, per verificare!
 
Scusate l'ignoranza, ma le frequenze dtt che sarebbero oggetto dell'interferenza sono tutte quante o quelle vicine agli 800 mhz (per esempio dal canale uhf 50 al 60) ?
 
Se i segnali LTE sono molto forti, daranno fastidio a tutta la banda TV perchè faranno intermodulare centralini, tv e decoder, e non dimentichiamoci cosa può combinare un qualsiasi terminale portatile posto vicino ad un tv e/o decoder, specialmente in difetto di schermatura del cavo d'antenna, che stia in casa nostra o in quella del vicino al di la del muro. Ricordo che anni fa stavo per comperare un ricevitore zapper per il DTT che aveva tutto il mobile in plastica........per fortuna non lo acquistai.
Il problema non sono i segnali LTE, che pur si sono prese le ex frequenze TV, ma il fatto che questi segnali siano trasmessi negli abitati a pochi metri dalle nostre antenne televisive, dalle stesse stazioni radio base dei telefonini, infatti se li avessero trasmessi dai siti da cui vengono diffusi i segnali tv, ovviamente con le stesse potenze, non sarebbe successo niente.
Buona giornata
 
sirio77 ha scritto:
Se i segnali LTE sono molto forti, daranno fastidio a tutta la banda TV perchè faranno intermodulare centralini, tv e decoder, e non dimentichiamoci cosa può combinare un qualsiasi terminale portatile posto vicino ad un tv e/o decoder, specialmente in difetto di schermatura del cavo d'antenna, che stia in casa nostra o in quella del vicino al di la del muro. Ricordo che anni fa stavo per comperare un ricevitore zapper per il DTT che aveva tutto il mobile in plastica........per fortuna non lo acquistai.
Il problema non sono i segnali LTE, che pur si sono prese le ex frequenze TV, ma il fatto che questi segnali siano trasmessi negli abitati a pochi metri dalle nostre antenne televisive, dalle stesse stazioni radio base dei telefonini, infatti se li avessero trasmessi dai siti da cui vengono diffusi i segnali tv, ovviamente con le stesse potenze, non sarebbe successo niente.
Buona giornata

Ah ecco perfetto! Ho proprio un ripetitore di Vodafone e H3g sul palazzo dietro al mio.
 
da me ancora l'lte non dà interferenze, quindi non capisco di cosa si preoccupino le persone.. spiegatemi una cosa c'è un range di tolleranza in cui il segnale regge alle interferenze? oppure più è vicino all'antenna e più c'è interferenza? come funzionerebbero queste interferenze?
 
emacron ha scritto:
da me ancora l'lte non dà interferenze, quindi non capisco di cosa si preoccupino le persone..
..non te le dà nò..non hanno ancora accesso sulle ex frequenze televisive(800mhz), per ora lte è acceso solo sui 1800mhz;)
 
emacron ha scritto:
aahhh ecco :eusa_whistle: :eusa_whistle: :laughing7: :icon_bounce: e si sà quando attiveranno su quelle frequenze?
Ti consiglio di leggere i post precedenti, c'è scritto tutto.

[OT] Comunque, ho visto di persona che anche a 1,8 GHz non è tutto rose e fiori: l'LTE può interferire con un paio di mux satellitari di Sky (mi pare Sky Cinema) a causa della penosa qualità degli LNB in commercio.
E' stato risolto mettendoci una lastra di metallo a fianco, ma sarebbe bene sapere quali modelli di LNB sono sufficientemente schermati.
 
Indietro
Alto Basso