Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

mike71 ha scritto:
A Berlino, il famoso trasmettitore di Alexanderplatz e quello di Schäferberg hanno un mux che viene trasmesso sul 59 in sfn. Sarebbe interessante capire come è stato risolto il problema.

Vai ad Alexanderplatz e vedi quante antenne ci sono sui tetti....zero! tutta tv via cavo ( e a pagamento).
 
elettt ha scritto:
Vai ad Alexanderplatz e vedi quante antenne ci sono sui tetti....zero! tutta tv via cavo ( e a pagamento).
non é vero, qualcuna ce ne é (come qua) e tanti, vista la vicinanza del trasmettitore, ricevono perfettamente con antennino a stilo interno.
 
masterone ha scritto:
"Interferenze LTE a trasmissioni televisive. Tv locali attivino servizio monitoraggio lato utenza per non pregiudicarsi azioni di tutela contro operatori tlc

...“La Fondazione Ugo Bordoni (Fub) ha attivato il servizio di “Help interferenze”, disponibile all’indirizzo internet www.helpinterferenze.it dove ogni cittadino che riscontra difficoltà nella ricezione dei segnali televisivi a causa di interferenze Lte si può rivolgere”. In presenza di interferenze verificate e dei requisiti amministrativi richiesti (pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione), sarà inviato, senza costi per i cittadini, un antennista che effettuerà gli opportuni interventi sul sistema di ricezione. Il costo degli interventi sarà a carico degli operatori di telecomunicazioni, come stabilito dall’art. 14, comma 2-bis del decreto legge n. 179/2012; le modalità di intervento degli antennisti e le procedure di addebito dei costi per i filtri anti interferenze devono essere stabiliti da un regolamento ministeriale, in fase di emanazione...."

:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

http://www.newslinet.it/notizie/int...ocali-attivino-servizio-monitoraggio-lato-ute

Nulla di nuovo mi sembra rispetto a quanto gia' si sapeva.
 
PArlando con un collega, mi ha raccontato di prove notturne di accensione Vodafone a Bologna i giorni scorsi. A 50mt dalla BTS 116/118dB dentro in antenna in un condominio. Misure effettuate nella sua abitazione. Per i segnali televisivi un disastro...Se riesco ad averle posto le foto dei rilievi della strumentazione.;)
 
jamz ha scritto:
Misure effettuate nella sua abitazione. Per i segnali televisivi un disastro...Se riesco ad averle posto le foto dei rilievi della strumentazione.;)
Sì, sarebbe molto utile per chi segue il forum!
 
jamz ha scritto:
...Se riesco ad averle posto le foto dei rilievi della strumentazione.;)

Magari è meglio...

Non per niente ma i valori postati sono quasi al limite "fisico" visto le potenze in gioco e le distanza e presuppongono anche una certa "idealità" rispetto alla propagazione sia in LOS tra antenna dell'eNodeB e antenna TV sia tra connettore d'antenna e strumento (ovviamente non conosco il guadagno dell'antenna TV).
Oltrettutto le prove di accensione "notturne" sono alquanto sospette....sicuro poi che sia la porzione di spettro di Vodafone?
 
Oddio, non è che ci voglia molto a capire di che operatore si tratti:
blocchi D1-D2 Wind
blocchi D3-D4 Tim
blocchi D5-D6 Vodafone
con un analizzatore di spettro bastano 10 secondi.
Il problema è un altro, se i livelli sono quelli con carico praticamente a zero, te la regalo con carico della cella al massimo!
 
elettt ha scritto:
Oddio, non è che ci voglia molto a capire di che operatore si tratti:
blocchi D1-D2 Wind
blocchi D3-D4 Tim
blocchi D5-D6 Vodafone
con un analizzatore di spettro bastano 10 secondi.
Il problema è un altro, se i livelli sono quelli con carico praticamente a zero, te la regalo con carico della cella al massimo!

Appunto, non ci vuole molto, deve solo appurare se è tra 801-811 o 811-821, e siccome ha scritto Vodafone deve aver visto tra 811 e 821. Ma gli ho chiesto se è sicuro...solo un check

Il problema alla base è che con carico zero, cioà in idle mode, quei valori non stanno molto in piedi.....
A scanso di equivoci, visto che si parla di "condominio" e misure effettuate nella sua abitazione, quei valori sono da interdersi a valle di un'amplificazione?
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Oddio, non è che ci voglia molto a capire di che operatore si tratti:
blocchi D1-D2 Wind
blocchi D3-D4 Tim
blocchi D5-D6 Vodafone
con un analizzatore di spettro bastano 10 secondi.
Il problema è un altro, se i livelli sono quelli con carico praticamente a zero, te la regalo con carico della cella al massimo!
esatto: l' interferenza variera sempre comunque in base alla quantita di traffico sulla cella, il che complichera ancora di piu l' analisi di questi disturbi nel tempo immediato...:5eek:
 
Radius ha scritto:
A scanso di equivoci, visto che si parla di "condominio" e misure effettuate nella sua abitazione, quei valori sono da interdersi a valle di un'amplificazione?

Sarei propenso a pensare di sì, a meno che si sia preso la briga di andare nel sottotetto di notte....non credo, perchè i condomini chiamerebbero la Polizia nel giro di 5 minuti.:D
 
elettt ha scritto:
Sarei propenso a pensare di sì, a meno che si sia preso la briga di andare nel sottotetto di notte....non credo, perchè i condomini chiamerebbero la Polizia nel giro di 5 minuti.:D

:D ...già. Ma magari ha agito con passo felpato.....alla Diabolik

E' che volevo capire dove e come ha misurato i 118 dBuV.... . ...
"dentro in antenna in un condominio"
"Misure effettuate nella sua abitazione"

insomma dove?:laughing7:
 
Sul tetto del condominio, misurato con l'antenna in ingresso sullo strumento nel sottotetto, confermo che è Vodafone e anche io sono molto curioso di vedere le foto dei rilievi!;)
 
jamz ha scritto:
Sul tetto del condominio, misurato con l'antenna in ingresso sullo strumento nel sottotetto, confermo che è Vodafone e anche io sono molto curioso di vedere le foto dei rilievi!;)

Ok.
Se la misura è stata fatta nel sottotetto, con il segnale proveniente dall'antenna direttamente nello strumento, la potenza misurata di 118 dBuV è veramente al limite fisico per la distanza di 50 metri e presuppone che ci fosse un allineamento perfetto tra antenna LTE ed antenna TV, che il trasmettitore fosse a piena potenza, che non ci fossero perdite tra connettore antenna e strumento, che non ci fossero perdite dovute alla diversa polarizzazione tra antenna TV e segnale trasmesso ecc....

Quindi ho decisamente qualche perplessità.....per cui avere qualche evidenza sarebbe interessante....
 
Attivati almeno due tralicci Tim a Bologna, via Po quartiere Mazzini e via Di Vittorio quartiere Barca.


A livello del terreno i segnali sono piuttosto blandi, misura effettuata dal furgone con il dipolo. Bisogna vedere all'altezza giusta di quanto aumentano. Oggi non si fanno misure, piove....
Notare che non viene sfruttato l'inizio blocco D3 (e stessa cosa alla fine del D4) ma non c'è soluzione di continuità tra i due. Credo vengano usati nella modalità canale 10 Mhz (in realtà saranno 9) quindi a seconda della modalità prevista da 73 a 147 Mbps nominali.
I picchi sul panettone...boh, il segnale si vede così, probabilmente è dovuto alla modulazione non supportata.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Notare che non viene sfruttato l'inizio blocco D3 (e stessa cosa alla fine del D4) ma non c'è soluzione di continuità tra i due. Credo vengano usati nella modalità canale 10 Mhz (in realtà saranno 9) quindi a seconda della modalità prevista da 73 a 147 Mbps nominali.
Sì, in Italia i blocchi sono da 10 MHz. Quello è il blocco B di Tim (806 MHz). Evidentemente il tuo strumento ha una versione software per l'estero (è un Promax, vero?)
I picchi sul panettone...boh, il segnale si vede così, probabilmente è dovuto alla modulazione non supportata.
Dovrebbero essere le portanti di segnalazione, sporgenti perché il panettone è "sgonfio" (non c'è ancora traffico nella cella)
 
agosto1968 ha scritto:
Sì, in Italia i blocchi sono da 10 MHz. Quello è il blocco B di Tim (806 MHz). Evidentemente il tuo strumento ha una versione software per l'estero (è un Promax, vero?)

E' un Promax, ma non ha versione estera, è italiana al 100%. La suddivisione l'ho fatta io, modificando il piano di canalizzazione originale, inserendo dopo il 60 i 6 blocchi da 5 Mhz in download e i 6 in upload, rispettando ovviamente lo spazio tra 60 e D1 e lo spazio tra download e upload. Già che c'ero ho inserito pure la canalizzazione DAB:biggrin:
 
elettt ha scritto:
E' un Promax, ma non ha versione estera, è italiana al 100%. La suddivisione l'ho fatta io, modificando il piano di canalizzazione originale, inserendo dopo il 60 i 6 blocchi da 5 Mhz in download e i 6 in upload, rispettando ovviamente lo spazio tra 60 e D1 e lo spazio tra download e upload. Già che c'ero ho inserito pure la canalizzazione DAB:biggrin:

sarebbe interessantissimo dotarsi di uno smartphone 4G (ma non iPhone 5 che riceve solo LTE 1800) con dentro una SIM del gestore e vedere il comportamento dello strumento e della ricezione tv con traffico LTE vero
 
Indietro
Alto Basso