Collegamento DVD + TV

idro_stasi ha scritto:
Possiamo comunque procedere a prescindere da questa cosa? Non è che ho molta voglia di cambiare anche i cavi d'antenna nei corrugati :doubt: :doubt:

Ti capisco, il mio scopo era cercare di non sbilanciare l'impianto, i partitori in cascata non vanno bene anche per questo motivo.

Aggiornaci, vedremo di limitare i danni.
 
Ciao,

come detto sono finalmente riuscito a prendere le misure del mio impianto.
A breve ti mando un messaggio privato con la foto dello schema.
Di seguito ti metto la leggenda (in riferimento allo schema) delle misure:

1) 2 metri
2) 5 metri
3) 2,45 metri
4) 10,40 metri
5) 3,30 metri
6) 13 metri

Come mi hai detto le misure sono approssimative, laddove veniva tipo 1,90 metri ho approssimato a 2 metri, cioé in eccesso in modo da aumentare piuttosto che stare stretti. Spero che una decina di centimetri non siano fondamentali.

Spero anche che si leggano le sigle dei componenti, altrimenti basta che mi chiedi. Solo l'alimentatore nella scatola non ho proprio idea di che marca sia dato che non è scritto da nessuna parte, purtroppo ce l'ho trovato dai proprietari precedenti della casa.

Ricordi anche che ti avevo parlato anche di parte di cavo a sezione piccola? Ebbene tieni conto che le parti a sezione piccola sono la 1), 2), 3), 4) e 5). La 6) è a sezione grande perché è una cosa fatta dall'antennista in seguito per cambiare la disposizione dei mobili del salone. E' a sezione grande anche il cavo che va dall'antenna fino alla scatola.

Altre cose che mi vorrai chiedere.... sono qui.
 
Allora ti dico cosa farei al posto tuo ma vorrei anche spiegarti la logica sulla quale mi sono appoggiato.

Hai detto che sulla presa ticino vedi senza problemi e il mio intento è fornire le 3 prese che vuoi aggiungere con un segnale di simile livello.
Per fare ciò mi sono basato sui dati della presa ticino che attenua 14 dB sul prelievo e 1,5 dB sul passante.
Supponendo che sulla 5173P hai attualmente 60 dBuV è chiaro che sul suo ingresso ce ne sono 60+14=74 dBuV e di conseguenza, sull’uscita passante ce ne sono 74-1,5=72,5 dBuV
La situazione attuale fa sì che sulla SPI05 c’è un segnale troppo alto e che non serve datosi che come hai detto sulla 5173P vedi senza problemi.
Per contro l’uscita passante della SPI05 attenua troppo il segnale che vorresti inviare alle 3 prese aggiuntive.

Se, invece, al posto della SPI05 monti una SPI14 avrai sul prelievo un segnale di soli 2 dB in meno rispetto la 5173P ma in compenso guadagneremo un po’ di segnale sull’uscita passante.

Dall’uscita passante della SPI14 dovrai montare un derivatore a 3 vie a -10 dB ed eliminerai l’ultima presa che diventerà inutile. Può andare bene un 6310 della telewire.
Nonostante la tratta di cavo da 13 metri otterrai sulle uscite del derivatore lo stesso segnale che hai sulla SPI14.

Sotanzialmente, supponendo i 60 dBuV sulla 5173P otterrai circa 58 dBuV sulla SPI14 e sulle 3 prese che collegherai al derivatore. E’ una differenza molto piccola che non dovrebbe compromettere la visione ma se caso mai così non fosse potrai aumentare un “peletto” il guadagno dell’amplificatore.

I più smaliziati potranno contestare l’uso di un derivatore da soli 10 dB ma così facendo ti assicurerai una corretta chiusura della colonna montante, montando obbligatoriamente una resistenza sull’uscita passante del derivatore.

Se sei d’accordo ti consiglio di sostituire il partitore che alimenta le 3 prese dirette con un derivatore a 3-4 vie a -14 dB, inserendo anche qui la resistenza sull’uscita passante. Anche quella montante lì non è correttamente chiusa e risolveresti anche questo problema.

Le 3 prese che aggiungerai dovranno essere di tipo diretto, ovvero con attenuazione prossima a 0 dB come quelle che hai sull’attuale partitore e che sostituirai con il derivatore.

Se hai dubbi, bussa... ti sarà aperto.

EDIT: Ho scritto di 3 prese a 0 dB ma in effetti dovrai montare 3 connettori volanti che andranno direttamente ai 3 apparecchi.
 
Ultima modifica:
Bé che dire: analisi perfetta e tanto di cappello.

Vorrei domandarti alcune cose anche per chiarirmi dei dubbi.

1) Mi sono rifatto tutti i conti con le schede tecniche alla mano e mi ritorna tutto. Allora perché l'antennista mi ha montato la SPI05? Quale scopo voleva raggiungere con questa presa? Da quanto ho capito tu vorresti invertire le perdite su quella presa: con la SPI05 ho la stessa perdita sia passante che di inserzione, con la SPI14 ho una minore perdita passante ma maggiore di inserzione ... come dire chissenefrega tanto lì non devo vederci la televisione, corretto?

2) Rivedendo tutti i conti, dici che arriverò ad avere 58 dBuV sui tre apparecchi. Se ho fatto bene i conti, con l'impianto che ho adesso alla presa terminale che serve i 3 apparecchi avrei 55 dBuV o ho sbagliato qualcosa? Poi in più mettendoci le perdite dei pass-through alla TV (ultimo apparecchio della catena) arriverebbe un segnale molto attenuato rispetto ai 58 dBuV del tuo impianto.

3) L'ipotesi dei 60 dBuV alla presa AM5173P l'hai fatta perché è il minimo segnale accettabile per vedere senza problemi? Se fosse di più (o di meno) cambierebbe qualcosa?

4) Alla presa terminata che serve i tre apparecchi, dato che ho una scatola con cestello da 3 posti, pensavo di sfruttare la presa che ho adesso e aggiungerne altre due perché mi sembra una soluzione più pulita, anche se ho visto che la serie matix della bticino ha dei tappi con foro che forse potrei sfruttare, con il derivatore della telewire che metterei nella scatola.

5) Il derivatore da mettere nella scatola assieme all'alimentatore che modello mi suggerisci? Sempre telewire? Pensavo a un modello a 4 vie così escludo (se ricordi lo schema che ti ho fatto io) anche la passante dell'alimentatore e ho tutte e 4 le linee in uscita dal derivatore e basta. Che dici? Forse devo vedere se entra, magari quello a 3 vie è più piccolo ... e la scatola da quanto mi ricordo non è molto grande, devo vedere quanto spazio c'è.

6) Dell'alimentatore non ne hai parlato, conviene lasciare quello che ho oppure magari col tempo potrebbe non più funzionare a dovere?

7) Last but not least: i connettori che metterò sui 3 cavi volanti che andranno alla tv, dvd e mediaplayer vanno bene quelli semplici da supermercato o anche lì ce ne sono di specifici?

Ok, finito. Scusa le domande ma come vedi alcune sono anche curiosità più che altro mie. Grazie della disponibilità.
 
Tanto di cappello a te, per il poema! ;)

1) Tu hai definito antennista colui che è intervenuto, io qualche dubbio sul suo operato ce lo avrei.
Sostituire la SPI05 con una presa a 14 dB ti consentirà di non avere un segnale troppo alto come hai in questo momento e non ti impedirà di vedere la tv poiché perdi solo 2 dB rispetto alla 5173P. Il vantaggio arriva dall’attenuazione minore sull’uscita passante (1,2 dB anziché 5 dB della SPI05).

2) Con l’impianto attuale, ipotizzando 60 dB uV sulla 5173P ti ritrovi con 67 dBuV sulla SPI05 e con 64 dBuV sull’ultima presa.

3) Il livello di 60 dBuV è stato sperimentato sul campo (non solo da me) e al momento sembra essere un valore ottimale per garantire la visione su tutti gli apparecchi, siano essi tv o decoder. Con valori più alti si è constatato che molti apparecchi vanno in crisi. Ti faccio notare che 66 dBuV corrispondono esattamente ad un segnale pari al doppio di 60 dBuV. Il limite inferiore di ricezione è stimato in 47 dBuV ma si consiglia di stare un po’ più alti per avere un buon margine di ricezione.

4) Se vuoi montare 3 prese nel cestello dovrai montare prese di tipo diretto come le SPI00 o anche AM5173D, ammesso che tu ne abbia già in casa. Le SPIxx dispongono di un telaietto in plastica dal costo molto contenuto che ti consentirà di montarle nel telaio magic.

5) Come indicato nello schema ho previsto un DE4-14 che è un derivatore fra carro a 4 vie attenuato di 14 dB.

6) Se l’alimentatore è in buone condizioni non vedo perché sostituirlo, poi sei libero di farlo.

7) Un connettore volante è un dettaglio di poca importanza, meglio optare per un modello non troppo macchinoso da installare, se non hai dimestichezza con l’argomento.
 
2) Con l’impianto attuale, ipotizzando 60 dB uV sulla 5173P ti ritrovi con 67 dBuV sulla SPI05 e con 64 dBuV sull’ultima presa

E' su questo che mi sfugge qualcosa forse. Vediamo se ho capito: adesso io arrivo ad avere 64 dBuV che vanno sul primo apparecchio, sul secondo avrò 64dBuV-perdita passante primo apparecchio, mentre sul terzo che è la TV avrò 64dBuV - perdita primo - perdita secondo e quindi un qualcosa che è inferiore ai 58 dBuV ed invece col nuovo impianto avrò i 58 su tutti e tre.

Il livello di 60 dBuV è stato sperimentato sul campo (non solo da me) e al momento sembra essere un valore ottimale

Esiste una corrispondenza tra percentuale sull'intensità del segnale rilevata dal decoder e i dBuV? Questa mattina a tal proposito sul mio telesystem che è collegato alla AM5173P ho visto che l'intensità del segnale si attestava all'incirca sui 75%-77% in media su alcuni canali che ho visto.

Se vuoi montare 3 prese nel cestello dovrai montare prese di tipo diretto come le SPI00 o anche AM5173D, ammesso che tu ne abbia già in casa
. Una già ce l'ho, che è quella di adesso, devo comprare le altre due e penso che a questo punto prenderò sempre ticino dato che è indifferente.

Come indicato nello schema ho previsto un DE4-14 che è un derivatore fra carro a 4 vie attenuato di 14 dB

Non avevo capito che quella fosse la sigla, ma quando parli di 14 dB di attenuazione ti riferisci al disaccoppiamento tra le uscite?

Un connettore volante è un dettaglio di poca importanza
Ok, quindi vedo se i connettori femmina che già ho sui cavi attuali sono in buone condizioni altrimenti faccio una capatina al supermercato. Facendo un giro sul sito della fracarro ho visto che ci sono le PRX o le SPX (non ricordo mai se sui cavi ci va il maschio o la femmina). Non sapevo esistessero quelli schermati e quelli a vite.
 
idro_stasi ha scritto:
1) E' su questo che mi sfugge qualcosa forse. Vediamo se ho capito: adesso io arrivo ad avere 64 dBuV che vanno sul primo apparecchio, sul secondo avrò 64dBuV-perdita passante primo apparecchio, mentre sul terzo che è la TV avrò 64dBuV - perdita primo - perdita secondo e quindi un qualcosa che è inferiore ai 58 dBuV ed invece col nuovo impianto avrò i 58 su tutti e tre.

2) Esiste una corrispondenza tra percentuale sull'intensità del segnale rilevata dal decoder e i dBuV? Questa mattina a tal proposito sul mio telesystem che è collegato alla AM5173P ho visto che l'intensità del segnale si attestava all'incirca sui 75%-77% in media su alcuni canali che ho visto.

3) Non avevo capito che quella fosse la sigla, ma quando parli di 14 dB di attenuazione ti riferisci al disaccoppiamento tra le uscite?

4) Ok, quindi vedo se i connettori femmina che già ho sui cavi attuali sono in buone condizioni altrimenti faccio una capatina al supermercato. Facendo un giro sul sito della fracarro ho visto che ci sono le PRX o le SPX (non ricordo mai se sui cavi ci va il maschio o la femmina). Non sapevo esistessero quelli schermati e quelli a vite.

1) la verità, come avevo gia scritto, dipende da come è fatto il loop-throug dei vari apparati ma in sostanza il segnale risulta degradato e/o distorto.

2) No, non esiste alcuna corrispondenza fra i dati diagnostici di un decoder e/o tv con il livelli in dBuV e i livelli di mer e ber.

3) Parlo di attenuazione sulle uscite derivate del derivatore, esempio, entrano 74 dBuV e ne otterrai 60 sulle uscite.

4) Dal lato tv serve sempre un maschio volante, sulle prese "datate" serve anche lì un maschio volante mentre sulle prese più recenti necessita una femmina volante.
 
Ok, rieccomi qui.
Appena posso faccio la lista della spesa.

Senti, visto che ci sto vorrei parlarti di un altro problema che mi affligge da tempo e non riesco ad attribuire se la colpa è mia o no.

Ti premetto che abito a nord di Roma, a Santa Marinella, sul mare.
Sempre da quello (lo chiamo così sennò ti arrabbi ;)) che mi ha montato l'antenna, ho fatto montaro una Fracarro HD a 6 elementi (quella bianca che adesso si vede molto sui tetti delle case).

Noi siamo l'ultima zona sul litorale laziale servita da Roma, considera che Civitavecchia (che sta più a nord di noi di una decina di chilometri) è servita dall'Argentario.

Attualmente, pur avendo l'impianto che ti ho descritto, quindi non perfettamente bilanciato, almeno d'inverno vedo tutte le frequenze trasmesse da Roma.

I problemi quali sono:

1) D'estate ci sono notevoli problemi di ricezione a causa del clima caldo e della vicinanza del mare (ho letto qualcosa a riguardo sul forum).
Però, stando a quanto mi ha detto quello che mi ha montato l'antenna, per gli impianti di Roma Rai e Mediaset non hanno rimodernizzato i propri impianti adattandoli al digitale. L'unico che l'ha fatto è stata La7, ed infatti d'estate l'unica che si vede sempre e non è mai disturbata è proprio la7 e gli altri quali La7d e MTV.

Ora mi chiedo, se fosse così dovrei sperare che prima o poi Rai e Mediaset si mettano una mano sulla coscienza per farci vedere la tv anche d'estate, oppure devo fare qualcosa lato mio come utente, più di mettere antenna nuova e rifare l'impianto?

2) Seconda cosa. Questo è un problema che ho anche d'inverno. Non riesco a vedere il mux rai4 della rai in cui trasmettono rai5 e raiHD. Solo quello. Possibile che l'antenna sia direzionata su una frequenza distruttiva solo per questa frequenza? Fino a meno di un anno fa la vedevo, improvvisamente (stessa antenna Fracarro sia prima che dopo) non l'ho più vista, tranne che in alcuni casi rari. Da Roma questo mux lo trasmettono da Monte Cavo e non in SFN, ma sempre da li trasmettono non in SFN anche altri canali locali ed alcuni li prendo.

Basandomi su questo sito (che consulto ogni tanto per vedere l'intensità di trasmissione a Roma, quindi mi regolo anche per il mio paese):

http://digilander.libero.it/biddo1/DTT.htm

vedo che l'intensità per quella frequenza è bassa. E' colpa lato trasmissione o posso fare qualcosa lato mio?
 
idro_stasi ha scritto:
Senti, visto che ci sto vorrei parlarti di un altro problema che mi affligge da tempo e non riesco ad attribuire se la colpa è mia o no...

2) Seconda cosa. Questo è un problema che ho anche d'inverno...

1) Penso che è meglio che passi di qui AG-BRASC, io non potrò aiutarti ma non aspettarti miracoli, vista la vicinanza del mare. Di solito si riesce ad ottimizzare la situazione pur senza poter eliminare completamente i problemi.

2) E' ammirevole lo sforzo di chi gestisce quella pagina con i dati di ricezione locali ma purtroppo senza un vero strumento di misura i dati riportati non possono essere considerati affidabili.
 
Ciao,

mi è venuta in mente un'altra domanda: stavo facendo la lista della spesa con i nuovi componenti che ci siamo detti.
Una curiosità: c'è un motivo per cui mi hai detto di prendere tutto fracarro tranne il derivatore finale che mi hai detto che deve essere telewire.

Te lo chiedo solo perché se dovessi trovare un rivenditore online (dato che dalle mie parti non credo di trovarli, faccio prima a cercarle sulla rete) che vende solo fracarro, se fosse tutto fracarro risparmierei sulle spese di spedizione; altrimenti rischio di fare due ordini diversi per fracarro e telewire.
 
idro_stasi ha scritto:
Ciao,

mi è venuta in mente un'altra domanda: stavo facendo la lista della spesa con i nuovi componenti che ci siamo detti.
Una curiosità: c'è un motivo per cui mi hai detto di prendere tutto fracarro tranne il derivatore finale che mi hai detto che deve essere telewire.

Te lo chiedo solo perché se dovessi trovare un rivenditore online (dato che dalle mie parti non credo di trovarli, faccio prima a cercarle sulla rete) che vende solo fracarro, se fosse tutto fracarro risparmierei sulle spese di spedizione; altrimenti rischio di fare due ordini diversi per fracarro e telewire.

Fracarro non produce derivatori a 3 vie e quelli a 4 vie partono da un minimo di 12 dB di attenuazione che sbilanceranno un po' di più l'impianto.

Non è grave e puoi anche montare un DE4-12 oppure CD4-12, entrambi fracarro, sappi comunque che attenuerai di un paio di dB in più sulle 3 prese.
 
Indietro
Alto Basso