Collegamento Relay 12 volt al decoder

Flask ha scritto:
Son passato da un ragazzo che aggiusta le tv e ha detto che mi farà lui le saldature.
Gli auguro buona fortuna :D è una vita che faccio saldature di ogni tipo... eppure terminali così schifosi e refrattari alle saldature come quelli delle scart cinesi non ne avevo mai visti... chissà che cavolo di metallo usano... non a caso i fili sono crimpati e non saldati... gli conviene saldare sui fili spellati che arrivano al pin e non direttamente sul metallo del pin stesso...
 
No, perchè uno del mestiere se gli dai suggerimenti sul lavoro da fare si può anche offendere ;) deciderà lui cosa è meglio ;)
 
Ho spellato il cavetto ma c'è un problema. All'interno contiene dei filini di rame e un ulteriore filo schermato. Io pensavo fosse un unico filo di rame all'interno. Quale si deve saldare quindi? Il filo all'interno è troppo piccolo per spellarlo.
 
Un cavo coassiale e' simile ad un cavo di antenna: con un conduttore centrale ed una "calza" intorno: il filo conduttore centrale e' il polo caldo, la calza e' la massa.

Spellare la guaina del conduttore centrale e' una cosa che con un minimo di attrezzi (o al massimo solo con le unghie!;)) si riesce a fare tranquillamente...
 
Quindi la saldatura va fatta col filo centrale? Allora mi sa che ho buttato i soldi. Il filino centrale è così sottile che dubito si possa saldare a qualcos'altro :crybaby2: Meno male che costava solo 2 euro :D
 
Flask ha scritto:
Il filino centrale è così sottile che dubito si possa saldare a qualcos'altro
Sei sicuro che non si sia "sfoltito" un po' quando lo hai spellato? Se non hai fatto bene la spellatura, magari sono rimasti molti filamenti di rame del filo dentro la guaina che hai tolto...
 
Flask come consigliato da FOXBAT sarebbe conveniente reperire della Piattina Rosso/Nero con Diametro 0.75mm, quella utilizzata x le Casse Audio, e Connettore RCA, magari Dorato, perchè in Cavo RCA che hai reperito non mi trasmette molta fiducia.
Oppure in sostituzione della Piattina un normale Filo Elettrico con Conduttori aventi diametro da 0.75mm.

Paolo
 
Allora, sono riuscito a spellare il filo e a intrecciarlo col piedino per una prova al volo e miracolo ottengo l'alimentazione del relay. E qui viene la parte dolente.

Per prova ho collegato HB e Astra sulle due entrate del relay. Se stacco l'alimentazione vedo senza problemi il sat collegato all'uscita a 0 volt. Se la collego dovrei riuscire a switchare tra i due e invece no. Su qualsiasi delle due entrate colleghi i sat vedo sempre HB. Se schiaccio "source" per passare da HB ad Astra per un attimo sparisce il segnale e poi torna sempre HB. In pratica il relay non switcha. Se vado su un canale Astra e switcho per un attimo Astra riceve alimentazione e poi subito scompare il segnale. Inoltre perdo circa il 30-35% di segnale col relay.

Eppure con l'Xdome viene usato questo tipo di dispositivo quindi non dovrei aver problemi eppure a me non switcha.

@ paolo: nfatti è mia intenzione far costruire un cavetto fatto bene appena mi procuro i vari componenti. Ora però ho un problema più grave, il relay non switcha.
 
Ciao Flask, sei sicuro di avere fatto bene i collegamenti, come ti hanno detto, se usi un cavetto Rca, usa tutti e due i fili:
La calza esterna la colleghi al filo di massa della scart (quello che è attaccato alla lamierina in metallo); ed invece il filo centrale lo colleghi al filo del piedino 8 della scart.
Dove li hai spelati, i due fili non devono fare contatto.
Come ti ho già detto, usa la scart e non infilare direttamente i piedini negli appositi fori.
 
Ciao biscuo, ti dico come ho fatto. Ho levato del tutto la parte esterna e ho usato solo i fili in rame al centro. Li ho attaccati al filo del piedino della scart che avevo sfilato dalla presa. Poi ho inserito solo il piedino nel buco. Questa ovviamente era una cosa provvisoria per provare il relay. La corrente comunque passa perché il dispositivo funziona ma come mi ha spiegato mckernan in privato forse il problema è che il filo è troppo sottile e non riesce a passare abbastanza corrente per alimentare in maniera adeguata il relay. Domani provo a cercare un connettore singolo a cui saldare un filo abbastanza spesso da veicolare più corrente. Se non lo trovo lo prendo su ebay, peccato perché per un solo connettore spenderei quasi 10 euro.

ps: scusa ma io la scart la taglio e dovrei usare solo la presa quindi il filo di massa della scart a che serve se non è collegato a nulla?
 
Prendi un cavo scart vecchio, apri la spina scart e taglia a zero tutti i fili a parte il filo del piedino 8 e della massa Scart (il filo attaccato al lamierino); usa un cavetto Rca, lo fai passare nella ghiera della scart e colleghi il filo esterno (calza) al filo di massa della scart, e il filo centrale al filo del piedino 8 (li speli un pochino, li attorcigli, metti un po' di nastro isolante), richiudi la spina scart, inseriscila nella presa scart TV del decoder e prova.
 
Stamattina ho trovato gli spinotti RCA per fortuna (dorati come consigliato da mckernan).



Poi son passato da MW e ho preso i cavi per le casse sempre come consigliato da mckernan. Per sicurezza ho preso quello da 2,5 mm, quello da 1,5 e poi un cavo unipolare da 0,75 mm.

Tornato a casa ho provato subito a fare un collegamento "precario" per vedere se andava bene. Usando il cavo da 2,5 e 1,5 mm (senza saldarli perà, solo facendoli aderire allo spinotto e al piedino) niente da fare. Sfiduciato non ho provato con quello da 0,75. Forse da 2,5 e 1,5 sono troppo grossi e il decoder non riesce a fornire corrente?

@ biscuo: ora ho un cavo senza calza esterna quindi non servirà più collegarlo alla massa della scart giusto?
 
Flask ha scritto:
Tornato a casa ho provato subito a fare un collegamento "precario" per vedere se andava bene. Usando il cavo da 2,5 e 1,5 (senza saldarli perà, solo facendoli aderire allo spinotto e al piedino) niente da fare. Sfiduciato non ho provato con quello da 0,75. Forse da 2,5 e 1,5 sono troppo grossi e il decoder non riesce a fornire corrente?
Non e' un problema di cavo ne' di corrente: il piedino 8 della scart NON e' fatto per fornire corrente di alimentazione ma solo per "segnalare" al TV tramite il rilevamento della presenza sul piedino di una tensione di un certo voltaggio: nella progettazione dello standard scart mai si sarebbero sognati di consentire di prelevare da un apparecchio corrente di alimentazione tramite un piedino della scart!!!

Quindi il problema non e' il filo, andava benissimo quello audio...;)

E l'apparecchietto (se non ha un alimentatore apposito) si alimenta molto probabilmente (come d'altronde si fa spesso) direttamente tramite il cavo SAT e la corrente fornita dal decoder.

Quindi occorre cercare il problema altrove... se le saldature ed i contatti sono a posto, forse manca un collegamento di massa corretto... oppure l'alimentazione del decoder diventa insufficiente se hai molta roba sul cavo SAT che la consuma...
 
Scusa ho sbagliato io a scrivere. Il relay non ha bisogno di corrente per funzionare altrimenti avrebbe anche un'entrata per l'alimentatore penso. Ha bisogno dei soli 12 volt per switchare tra le due entrate (l'entrata sui 0 volt funziona anche con l'rca staccato infatti).

ps: sulle entrate del relay ci sono due soli lnb (HB su una entrata e Astra sull'altra) quindi escluderei l'ipotesi del sovraccarico. NOn ci sono ancora saldature, per ora ho solo intrecciato i fili per provare.

pps: l'Xdome può aumentare la tensione data all'lnb in caso di cavi molto lunghi, al limite potrei provare ad aumentarla se fosse necessario.
 
Flask ha scritto:
Il relay non ha bisogno di corrente per funzionare altrimenti avrebbe anche un'entrata per l'alimentatore penso.
Non sempre, in genere ad es. molti amplificatori ed anche switch attivi non prevedono alimentazioni diverse da quelle via cavo sat.

E' logico che funzioni anche con il pin staccato: l'apparecchietto e' comunque collegato al cavo SAT da cui prende la sua alimentazione, e poi quella potrebbe essere anche la sua "posizione di riposo".

E inoltre dal suo punto di vista: cavo staccato = 0V, che e' uno degli stati possibili del pin 8 della scart che si aspetta di trovare...
 
Aggiungo a proposito delle tensioni presenti sul pin 8:

5-8 V (nominale 6 V): segnale widescreen (16:9)
9,5-12 V (nominale 12 V) segnale normale (4:3)

Quindi, se l'apparecchietto si aspetta 12 V, potresti riuscire a vedere solo i canali in 4:3....:D
 
eragon ha scritto:
Quindi, se l'apparecchietto si aspetta 12 V, potresti riuscire a vedere solo i canali in 4:3....:D

:5eek::lol:

Oggi vado a farmi saldare il cavetto (se trovo il negozio aperto) e vedo se risolvo qualcosa.

Intanto sono incavolato con l'Xdome. Da Mw i decoder erano belli spaparanzati sugli scaffali e sulla scatola portava come protocolli gestiti: TUTTI :icon_twisted: Sarebbe da denuncia questa cosa visto che non gestiscono affatto l'1.1 (che avrebbe risolto tutti i miei problemi) e anche sull'1.2 nutro qualche dubbio.
 
Questa è una mia vecchia scart con quel tipo di collegamento.
(Io la usavo con un Decoder analogico).
collegampin8.png
 
Indietro
Alto Basso