Come diceva la pubblicità... senza abbonamento, senza parabola

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabrizio76

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Settembre 2003
Messaggi
7.963
questo era lo slogan dell'offerta DTT di mediaset

l'abbonamento è arrivato con questi 3 canali, che suscitano un interesse pressocchè nullo

la parabola arriverà presto se come annunciato finiranno anche su sky

mediaset: una parola, una garanzia
 
Un bel thread polemico, eh?

Prova a dirmi se la PPV è stata tolta, se andranno SOLO su SKY...

La risposta è NO! Quindi non puoi certamente dire che ti hanno tolto quello che volevi...

Piuttosto hanno offerto un'altra soluzione, parallelamente a quella "senza abbonamento". Libero o meno di accettare, come tutto del resto.
 
A parte le corrette precisazioni fatte da Giosco, c'è da dire che il concetto di abbonamento, in relazione alla modalità di acquisto dei canali Gallery, non è molto pertinente. Più che di abbonamento io parlarei di vendita di un pacchetto a tempo, nè più nè meno come fa Cartapiù con i suoi pacchetti mese. L' abbonamento presuppone un certo "legame" utente fornitore che molto spesso mette dei paletti nella gestione che invece così non ci sono, mi riferisco ad esempio alla durata minima di un abbonamento (solitamente dura un anno, specie se si parla di pay tv) e al rinnovo automatico se non si manda disdetta (altra cosa che i Gallery non richiedono). Mi pare quindi che sia errato parlare di abbonamento vero e proprio per la nuova offerta, no?

Anche per quanto riguarda il satellite siamo fuori strada, infatti Gallery rimane sempre una pay tv nata per il dtt e che ha la sua naturale collocazione su questa piattaforma, se andrà sul satellite o su IPTV, verrà venduta come pacchetto a sè stante (tanto che si parla di Option) e quindi non si può parlare di una pay tv satellitare. Difatti se uno vuole, ammesso che sia coperto dal segnale, può benissimo riceverla via dtt, nessuno impone che devi montare una parabola. D' altronde anche altre pay tv forniscono contenuti ad Alice o ad altri operatori IPTV, ma non er questo si possono classificare come operatori televisivi via internet...:)
 
Mi associo a quanto detto da Giosco e gpp, questa "polemica" non ha ragione di esistere :smile:
 
ovviamente mediaset è lontana anni luce dai vincoli imposti da sky. ma allo stesso tempo con l'ultima trovata di abolire le ricariche da 10€ e imporre come minimo una ricarica da 20€ con scadenza della tessera...non è un abbonamento, ma cmq ti "legano" a lei per + tempo.

un altra riflessione...ho visto i nuovi spot e precisano che le grandi anteprime film saranno per lo + su joy...cosa inizialmente non detta. e per non incorrere in polemiche tipo quella di apertura...non dicono + senza parabola nè abbonamento, xkè per la gente comune pagare 8€/mese è un abbonamento
 
Sul discorso ricariche ho detto il mio parere, se serve ribadisco che non mi è sembrato giusto abolire la ricarica minima da 10 euro, ciò va nella direzione di "legare" il cliente, come ha osservato Burchio. Questo però non è altro che la conferma del fatto che comprare i programmi Gallery, non è un abbonamento, se lo fosse, non avrebbero avuto bisogno di questa "modifica".
Sono troppe le differenze tra la sottoscrizione ai nuovi canali e un abbonamento vero e proprio, per me il paragone non esiste, un abbonato ha molti vincoli, qui invece non ce n'è, anche perchè è vero che ricaricare da 20 euro è più impegnativo che spendere 10 euro, però questi soldi possono essere spesi anche per la pay per view, non è detto che vadano ad essere spesi per un mese di pay tv, è quindi un aumento non necessariamente legato alla nuova tv.

Per il discorso delle prime tv non sono d' accordo, o io ho frainteso all' inizio o non ricordo con esattezza, ma posso dire di aver sempre capito che il canale delle grandi prime visioni fosse Joi. Non mi sembra che abbiano cambiato strategia dopo.
 
fabrizio76 ha scritto:
questo era lo slogan dell'offerta DTT di mediaset

l'abbonamento è arrivato con questi 3 canali, che suscitano un interesse pressocchè nullo

la parabola arriverà presto se come annunciato finiranno anche su sky

mediaset: una parola, una garanzia

Questa te la potevi anche risparmiare. Sono proprio queste le cose che infatsidiscono della gente. Creare polemica quando non ce n'è motivo. Ma del resto la gente molto spesso parla solo per far prendere aria alla bocca (in questo caso solo per sgranchire le dita). Vergognoso.
 
gpp ha scritto:
A parte le corrette precisazioni fatte da Giosco, c'è da dire che il concetto di abbonamento, in relazione alla modalità di acquisto dei canali Gallery, non è molto pertinente. Più che di abbonamento io parlarei di vendita di un pacchetto a tempo, nè più nè meno come fa Cartapiù con i suoi pacchetti mese. L' abbonamento presuppone un certo "legame" utente fornitore che molto spesso mette dei paletti nella gestione che invece così non ci sono, mi riferisco ad esempio alla durata minima di un abbonamento (solitamente dura un anno, specie se si parla di pay tv) e al rinnovo automatico se non si manda disdetta (altra cosa che i Gallery non richiedono). Mi pare quindi che sia errato parlare di abbonamento vero e proprio per la nuova offerta, no?
Interessante e corretta analisi della situazione...
 
Burchio ha scritto:
un altra riflessione...ho visto i nuovi spot e precisano che le grandi anteprime film saranno per lo + su joy...cosa inizialmente non detta.

Hanno sempre specificato che JOI costituisce l' offerta principale. Il canale dove passano i prodotti migliori. E mi sembra molto intelligente costruire un' offerta centrale. Il pubblico dtt secondo me passa meno tempo a seguire la tv. Alla sera, se voglio vedere un film, il mio zapping (a differenza di un utente sky) era abituato a passare 7 canali. Ora a fatica me ne ricordo un ottavo, JOI. Gli altri 2 canali vanno considerate offerte collaterali targetizzate.
Tornando alla polemica inutile, credo che l' esperimento pay-per-view sul lato cinema e serie tv, si sia dimostrato un fallimento. Ok comprare un evento (una partita), ma pagare 4 euro un film faceva percepire il servizio come molto costoso. Hanno trovato con gallery un giusto compromesso.
 
per me sono polemiche che puzzano di infiltrato, magari di un qualche centralinista di call center che si è sentito rifutare offerte su offerte.ma se facciamo un discorso serio, dico la mia.a parte il discorso ricariche (ma nessuno è benefattore), per me gallery è un'ottima offerta anche se migliorabile.se mi da fastidio pagare 8 euro al mese o non posso o non voglio, non li pago e basta senza disdetta.né devi dare il tuo numero di telefono o altro.la tessera non è personale (non c'è scritto il tuo nome).sui film su extra (purtroppo) ci sono vincoli commerciali internazionali, tant'è che anche sky ha primafila.invece trovo buono anche i film a 4 euro perché sono prime visioni (mi sa di altre altre case cinematografiche, quelle in cui mediaset non ha l'esclusiva).il resto lo vedremo.certo è che, a sembra, a qualcuno o qualcosa da parecchio fastidio i gallery.come si dice, pensar male è peccato ma qualche volta ci si azzecca.
 
Nessuno però ha mai pensato che magari hanno visto che le ricariche da 10 non erano le più vendute e le hanno eliminate ;)



Mi spiego se per esempio vedo che vendo il 5% di ricariche da 10 euro ed il 50% da 20 ,quelle da 10 le elimino.

Ovviamente questi sono dati di esempio ;)
 
carlo38 ha scritto:
invece trovo buono anche i film a 4 euro perché sono prime visioni

Non commentavo l' appetibilità per qualcuno di noi (ho comprato spesso film), parlavo del risultato commerciale dell' offerta. Non mi pare mediaset abbia sottolineato gli ottimi risultati fin qui ottenuti con l' offerta cinema e serie tv su extra. Da questo scarso risultato sono nate le offerte gallery. A parte il calcio, la payperview è stata un traguardo aspettato per anni che non ha dato i frutti sperati.

ERCOLINO ha scritto:
Nessuno però ha mai pensato che magari hanno visto che le ricariche da 10 non erano le più vendute e le hanno eliminate

No. Nessuno lo ha mai pensato. E chi lo pensa sbaglia a pensarlo :D
I tagli piccoli sono sempre i più venduti, sia per la telefonia ed immagino anche per la paytv.
 
ERCOLINO ha scritto:
Nessuno però ha mai pensato che magari hanno visto che le ricariche da 10 non erano le più vendute e le hanno eliminate ;)

sì, ma anche ammesso che avessero avuto paura di non vendere le card, avrebbero potuto benissimo mantenere in vigore quelle fatte tramite sisal (nelle tabaccherie e ricevitorie). non credo che per loro sia un costo. è per intascare più soldi e basta.
 
fabrizio76 ha scritto:
questo era lo slogan dell'offerta DTT di mediaset

l'abbonamento è arrivato con questi 3 canali, che suscitano un interesse pressocchè nullo

la parabola arriverà presto se come annunciato finiranno anche su sky

mediaset: una parola, una garanzia

Infatti :

1. non sei obbligato a pagare un abbonamento annuale

2. non serve avere la parabola, se gallery dovesse finire su sky non sarà possibile vederlo senza stipulare un abbonamento a sky.

Mi sembra chiaro.
 
fabrizio76 ha scritto:
questo era lo slogan dell'offerta DTT di mediaset

l'abbonamento è arrivato con questi 3 canali, che suscitano un interesse pressocchè nullo

la parabola arriverà presto se come annunciato finiranno anche su sky

mediaset: una parola, una garanzia

bhàà son senza parole
hai pensato che magari non sei tenuto a pagare e ti guardi i canali soliti free
allucinanteeeeeeeee
 
fabrizio76 ha scritto:
questo era lo slogan dell'offerta DTT di mediaset

l'abbonamento è arrivato con questi 3 canali, che suscitano un interesse pressocchè nullo

la parabola arriverà presto se come annunciato finiranno anche su sky

mediaset: una parola, una garanzia

Mai letta una polemica più sterile di questa :lol:
 
ce ne sono di peggiori...questo ha dato un itrpretazione MOLTO ampia della parola abbonamento
 
ok

gpp ha scritto:
Sul discorso ricariche ho detto il mio parere, se serve ribadisco che non mi è sembrato giusto abolire la ricarica minima da 10 euro, ciò va nella direzione di "legare" il cliente, come ha osservato Burchio. Questo però non è altro che la conferma del fatto che comprare i programmi Gallery, non è un abbonamento, se lo fosse, non avrebbero avuto bisogno di questa "modifica".
Sono troppe le differenze tra la sottoscrizione ai nuovi canali e un abbonamento vero e proprio, per me il paragone non esiste, un abbonato ha molti vincoli, qui invece non ce n'è, anche perchè è vero che ricaricare da 20 euro è più impegnativo che spendere 10 euro, però questi soldi possono essere spesi anche per la pay per view, non è detto che vadano ad essere spesi per un mese di pay tv, è quindi un aumento non necessariamente legato alla nuova tv.

Per il discorso delle prime tv non sono d' accordo, o io ho frainteso all' inizio o non ricordo con esattezza, ma posso dire di aver sempre capito che il canale delle grandi prime visioni fosse Joi. Non mi sembra che abbiano cambiato strategia dopo.

Quoto
 
ok

gpp ha scritto:
A parte le corrette precisazioni fatte da Giosco, c'è da dire che il concetto di abbonamento, in relazione alla modalità di acquisto dei canali Gallery, non è molto pertinente. Più che di abbonamento io parlarei di vendita di un pacchetto a tempo, nè più nè meno come fa Cartapiù con i suoi pacchetti mese. L' abbonamento presuppone un certo "legame" utente fornitore che molto spesso mette dei paletti nella gestione che invece così non ci sono, mi riferisco ad esempio alla durata minima di un abbonamento (solitamente dura un anno, specie se si parla di pay tv) e al rinnovo automatico se non si manda disdetta (altra cosa che i Gallery non richiedono). Mi pare quindi che sia errato parlare di abbonamento vero e proprio per la nuova offerta, no?

Anche per quanto riguarda il satellite siamo fuori strada, infatti Gallery rimane sempre una pay tv nata per il dtt e che ha la sua naturale collocazione su questa piattaforma, se andrà sul satellite o su IPTV, verrà venduta come pacchetto a sè stante (tanto che si parla di Option) e quindi non si può parlare di una pay tv satellitare. Difatti se uno vuole, ammesso che sia coperto dal segnale, può benissimo riceverla via dtt, nessuno impone che devi montare una parabola. D' altronde anche altre pay tv forniscono contenuti ad Alice o ad altri operatori IPTV, ma non er questo si possono classificare come operatori televisivi via internet...:)

Quoto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso