Come fare l'upgrade del Topfield 5010 PVR Masterpiece

scaglietti

Digital-Forum New User
Registrato
13 Settembre 2007
Messaggi
7
Salve,
ho da poco acquistato un Topfield 5010 PVR Masterpiece. Ho letto le vostre mail che parlavano del nuovo firmware uscito, datato dicembre 2006, che migliora la gestione dell'HD permettendone lo spengimento dopo 10 minuti di non utilizzo.
Ho dato un'occhiata al sito Topfield e mi pare di aver capito che l'unica maniera di fare l'upgrade del firmware "via cavo" sia quella di usare un cavo seriale, e non quello USB.
Infatti, prima avevo provato a collegare il decoder al PC con cavo USB, installato i driver per WinXP, e però l'utility TFND_USB non funzionava, bloccandosi allo stato di "Wait Download".
Per verificare il collegamento ho anche isntallato il programma Altair, per il trasferimento dei files, e così ho verificato che effettivamente si riusciva a vedere il decoder ed il suo HD dal PC.
Spulciando la scarna documentazione Topfield mi pare di aver capito che quindi l'aggiornamento via USB è possibile solo per il mod.5000.
Ora ho un piccolo problema.
Che razza di cavo seriale devo usare?! Ho ancora in mente l'esperienza che ho fatto con un decoder DVB-T Radix con HD che non sono mai riuscito ad upgradare perché non riuscivo a collegarlo bene con un cavo seriale.
Quale tipo di cavo seriale serve?! Uno con i collegamenti incrociati?! Oppure no?!
Per favore, aiutatemi =).
Salutissimi,
scaglietti.
 
Comunque si carica anche via USB devi usare TFD-Down_2[1].03_XP oppure quello per Vista funziona anche per XP.Stacchi la corrente del dec col proggrammino selezioni il firm dai il via per il download ridai la corrente al dec e in teoria si carica il firm. Io faccio in questa maniera e funziona tutto a meraviglia. Naturalmente devi usare solo i firm per 5010 che hanno il but 456.:icon_cool:
 
Sì, nessun problema con l'usb.

Scarica i programmi appropriati dal sito, e segui le istruzioni del manuale.

Se ci sono riuscito io.. :eusa_shifty: (e al primo colpo)
 
Ultima modifica:
Con una spesa di una 5ina di euri te lo puoi anche costruire:
2 connettori femminaR232
uno spezone di cavo a 2 poi+massa che collegherai così:
2>3
3>2
5>5
Saluti
Pilucchetta
 
vetrograffiato ha scritto:
Ma a che serve tutta 'sta roba se l'usb funziona benissimo?! :eusa_wall:
Beh, la maggior parte dei decoder più diffusi ancora si possono upgradare con questo semplice cavetto. Insomma, averlo a disposizione non fa mai male, soprattutto agli smanettoni satellitari....:D
Pilucchetta
 
Intendi.. autoerotismo con programmi satellitari?

Ma il cavo a che serve?

..Ah, forse l'orgasmo da strangolamento.

(roba pericolosa comunque, ed anche difficile da attuare con esiguità di mani)
 
Averlo non è mai sbagliato non si sa se in futuro potra essere utile....:5eek:
 
vetrograffiato ha scritto:
Ma a che serve tutta 'sta roba se l'usb funziona benissimo?! :eusa_wall:

Il voler sviluppare la propria conoscenza non è mai un atto sbagliato.

Bisogna sempre sapersi cercare nuove vie.

Bisogna sapersi sempre procurare un piano B.
 
Jeeg72 ha scritto:
Il voler sviluppare la propria conoscenza non è mai un atto sbagliato.

Bisogna sempre sapersi cercare nuove vie.

Bisogna sapersi sempre procurare un piano B.

Cavolo!

Sembra un abbecedario del crimine; il perfetto manuale dell'ergastolano indomito. :icon_bounce:



..Comunque.. anch'io ce l'ho un piano B pronto all'uopo, e sempre attivo. Cosa credi!

(tengo sempre un cavetto usb di riserva)
 
Ultima modifica:
mentek ha scritto:
Comunque si carica anche via USB devi usare TFD-Down_2[1].03_XP oppure quello per Vista funziona anche per XP.Stacchi la corrente del dec col proggrammino selezioni il firm dai il via per il download ridai la corrente al dec e in teoria si carica il firm. Io faccio in questa maniera e funziona tutto a meraviglia. Naturalmente devi usare solo i firm per 5010 che hanno il but 456.:icon_cool:
Grazie a tutti, è funzionato egregiamente quello per Vista.
Il decoder pare aver preso il nuovo firmware.
Purtroppo non posso ancora testare tutto. Devo ancora installare parabola e tutto il resto.
Ciò nonostante, non ho resistito ad aprire il Topfield per vedere come era fatto dentro. L'HD è un Seagate Parallel Ata da 160GB, marchiato OEM (probabilmente una linea di produzione riservata agli assemblatori). Credo proprio che non ci sia nessun tipo di problema a montarci un HD comprato di maggiori capacità. Forse potrebbe essere addirittura possibile metterci un HD da 2,5 adattandolo alla piastra con delle alette che si trovano normalmente su eBay. Io ho già adottato questo sistema sul DTT PVR Radix, dove ho sostituito l'HD originale da 3,5 con uno da 2,5 per migliorarne capacità e areazione.
Già che lo avevo smontato, ho svitato pure la piastra di sostegno e l'HD, e ho inserito tra piastra e chassis dell'HD del nastro isolante, per cercare di ridurre un pò le vibrazioni e quindi il rumore. Effettivamente, dopo aver rimontato tutto, ci sono stati dei miglioramenti, anche se si sente sempre l'HD quando ruota e soprattutto il rumore delle testine. Mi pare che questi HD non siano il massimo della silenziosità comunque.

Saluti, e grazie di nuovo a tutti.
scaglietti
 
Ultima modifica:
Va però detto che in questo modo la garanzia va a farsi benedire; solo l'apertura ne comporta il decadimento. L'apparecchio non è che costi poi molto, però per qualcuno anche queste cifre hanno un certo valore (soprattutto quando si deve andare in assistenza).

A mio modo di vedere, a meno di non aver bisogno necessariamente di una capienza maggiore, non vedo particolari motivi per cambiare o adattare il disco per almeno un paio d'anni.

Anche perchè il Seagate è sostanzialmente silenzioso. Le vibrazioni sul piano d'appoggio si possono quasi annullare del tutto regolando meglio la posizione o inserendo, nei casi più ostinati, uno spessore sotto i piedini (anche sotto uno solo può bastare).

C'è certamente lo "sgranocchiamento" della testina che a volte (nelle doppie attività) può risultare fastidioso: se però si sta lì ad un palmo di distanza a scrutarne il respiro. Personalmente, a 2-3 metri, con il volume della tv, non riesco a farci caso neanche se mi concentro.

Anche per quanto riguarda il calore emesso, ora, con il nuovo firm che lo spegne dopo 10 minuti di inattività, la cosa mi sembra ampiamente sotto controllo e non eccessiva (tenendo anche conto che tutti i pvr -così dicono- tendono a scaldare).

Più che altro, invece, io ho dubbi sulla qualità e sensibilità dei tuner, ma non ho avuto altri decoder e non sono riuscito ancora a fare paragoni adeguati e risolutivi con quelli dei miei amici.
 
Ultima modifica:
Complimenti a Scaglietti che ha avuto il coraggio di aprire il dec per vedere HD e devo dire che sarebbe molto interessante la sostituzione dell' HD con uno da 2.5 la silenziosita' diventerebbe ottima e il riscaldamento minore pero' bisoga verificare se le registazioni restano fluide e ottime!! Comunque è sicuramente un esperimento che faro' tra qualche mese...:eusa_think:
 
No. Io no. Sono un conservatore pigro e bigotto.

Ho registrato nottate di fuori orario su rai3 (6-7 ore consecutive) con anche contemporanea doppia registrazione di un altro film; frequenti doppie registrazioni assieme alla visione di una terza registrazione. Uso massicciamente i segnalibri e la funzione di taglio (tutte cose che neanche il Nexus morente di Blade Runner ha avuto modo di vedere).
Ho avuto zero problemi: mai un artefatto o un'indecisione di funzionamento
Perchè dovrei sperimentare e sostituire qualcosa che funziona perfettamente, annullando la garanzia del prodotto?
Ovviamente, poi, ognuno ha le sue esigenze, ma per i miei utilizzi del pvr sono saldamente in groppa al mulo e non mi va di scendere.
E se poi pesto una *****? :D
 
vetrograffiato ha scritto:
Perchè dovrei sperimentare e sostituire qualcosa che funziona perfettamente, annullando la garanzia del prodotto?

Hai perfettamente ragione. Mai andare a toccare, aggiornare, qualcosa che funziona egregiamente. Gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Certo che però la curiosità può spingere a fare certe mosse azzardate.

Poi io avevo già l'esperienza fatta con il Radix.

Comunque sono certo che sarai contento di sapere che, alla fine della garanzia, se ti si blocca l'HD, in maniera semplice si può cambiare l'HD con uno comprato in qualsiasi negozio di informatica.
 
Beh si, è una cosa che rincuora l'anima.

Ma mi chiedo (da sostanziale ignorante informatico): tra un paio d'anni si troveranno ancora in commercio questi vecchi hard disk ata?
 
Ultima modifica:
vetrograffiato ha scritto:
Beh si, è una cosa che rincuora l'anima.

Ma mi chiedo (da sostanziale ignorante informatico): tra un paio d'anni si troveranno ancora in commercio questi vecchi hard disk ata?

Non credo spariranno così presto, e poi esistono già degli adattatori hardware (quindi non occorre alcun software per farli funzionare) che permettono di collegare un HD SATA a dei bus IDE. Tanto per fare un esempio: http://www.granitedigital.com/catalog/pg52_satabridgeboards.htm
 
Ragazzi vedo che siete molto ferrati sul nuovo TOPO. Forse sono stato tra i primi a prenderlo ma ancora ho dei dubbi che forse qualcuno di voi può togliermi:

1) Allora quale firmware va bene per questo 5010 MASTERPIECE?? Quello del 5000 Mastepiece?

2) Si parlava di tagli, quindi di editing! Come fate? Io non ci sono mai riuscito!

Grazie mille!
 
Indietro
Alto Basso