Come fare per alimentare 4 prese tv dalla calata del condominio

Ma se lo prendo da - 20Db vedo tutte le tv?? e poi devo sempre togliere quello e mettere il nuovo o posso collegarlo a quello ?? e poi perderò - 20DB + i - 14DB del nuovo tot - 34 db ? Vedrò qualcosa ??

Per poterti dare una risposta bisogna conoscere il valore del segnale che hai all’ingresso del primo derivatore, perché per avere una corretta visione, alle prese tv si devono avere valori compresi tra un min di 45 dBuV (il minimo assoluto sarebbe 39 dBuV ma conviene tenersi un po' piu alti 5÷10 dBuV) e un max di 74 dBuV.

Quindi se poniamo ad esempio che hai 80 dBuv in ingresso,"facendo i conti della massaia": 80 -20 (primo derivatore) -20 (secondo derivatore) = 40, troveresti alle prese 40 dBuV = segnale insufficiente

ecco allora che se adesso hai un derivatore ad una sola uscita attenuata di 20 dB e tutto funziona bene, non conoscendo il valore del segnale al suo ingresso e non avendo la possibilità di misurarlo, ti conviene sostituirlo con uno a 4 uscite sempre con attenuazione di 20 dB, in tal modo lasceresti le cose pressocché come sono ora ma con 4 prese TV (3 in più).
 
Ultima modifica:
Ok allora prendo un derivatore fracarro a 4 uscite , con - 20 DB,ma tutto è -DB o solo le uscite ? ( quello cads va bene )sostituendo quello ,4 prese dirette e tutto dovrebbe andare bene ,dovrò essere veloce a rimettere i contatti sperando che nn si accorgano, facendo veloce a mettere entrata e uscita della colonna questo volevo prorpio evitarlo ma è questa la strada giusto?
 
Ok allora prendo un derivatore fracarro a 4 uscite , con - 20 DB,ma tutto è -DB o solo le uscite ? ( quello cads va bene )sostituendo quello ,4 prese dirette e tutto dovrebbe andare bene ,dovrò essere veloce a rimettere i contatti sperando che nn si accorgano, facendo veloce a mettere entrata e uscita della colonna questo volevo prorpio evitarlo ma è questa la strada giusto?

per fare le cose più velocemente possibile prendi un DE4-18 o un DE4-22 essi hanno i connettori F (tipo satellite) che sono quelli che hai già sul derivatore esistente, dovrai per prima svitare ed avvitare i connettori IN e Out per creare il minor disservizio possibile al condominio, al limite puoi farlo di notte...

P.s. hai -18dB (DE4-18) o -22dB (DE4-22) solo sulle uscite delle prese
 
Infatti.
DE4-18 oppure 22 da sostituire al derivatore attuale.
All'uscita OUT passante si collegherà quella ora contrassegnata con Out + dc, mentre alle 4 derivate da -18dB (DE4-18) o -22dB (DE4-22) si collegheranno i cavi diretti alle prese di casa.
E' ciò che ho già detto molto più indietro. ;)
 
Non sono mica tanto d'accordo, avendo visto andare in crisi alcuni decoders già a 70 dBuV e molti altri decodificare invece perfettamente anche con 35 dBuV.
Con la modulazione DTT è molto importante guardare ai parametri "qualitativi" in antenna (ber e mer) piuttosto che prediligere il livello alla presa, ecco perchè è sostanzialmente errato fare uso di antenne scarsamente direttive, pensando poi di aumentare i livelli con l'amplificazione elettronica a valle.
Quando i parametri sono buoni, ma anche quando non lo sono, io non andrei oltre i 68dBuV preoccupandomi molto meno se dovessi avere segnali tra 40 e 45 dBuV.

Per poterti dare una risposta bisogna conoscere il valore del segnale che hai all’ingresso del primo derivatore, perché per avere una corretta visione, alle prese tv si devono avere valori compresi tra un min di 45 dBuV (il minimo assoluto sarebbe 39 dBuV ma conviene tenersi un po' piu alti 5÷10 dBuV) e un max di 74 dBuV.
 
Presuppongo che a monte (antenne e centralino) le cose siano state fatte a regola d’arte rispettando la qualità (BER, MER e C/N), altrimenti il discorso fatto si va a fare benedire, del resto si parlava di ampliare un impianto esistente aggiungendo 3 prese TV in un appartamento cercando di non dare fastidio al resto del condominio.


Non sono mica tanto d'accordo, avendo visto andare in crisi alcuni decoders già a 70 dBuV e molti altri decodificare invece perfettamente anche con 35 dBuV.
Con la modulazione DTT è molto importante guardare ai parametri "qualitativi" in antenna (ber e mer) piuttosto che prediligere il livello alla presa, ecco perchè è sostanzialmente errato fare uso di antenne scarsamente direttive, pensando poi di aumentare i livelli con l'amplificazione elettronica a valle.
Quando i parametri sono buoni, ma anche quando non lo sono, io non andrei oltre i 68dBuV preoccupandomi molto meno se dovessi avere segnali tra 40 e 45 dBuV.

P.S. Ben vengano le tue considerazioni, sai benissimo... che da te ho solo da imparare :)
 
Ultima modifica:
Sera a tutti, e grazie dell'aiuto datomi ;) avendo io un -20 lo prendo così? o se prendo il -18 crea problemi ad altri? l'ultima cosa che vi chiedo !! Dato che siete stati gentilissimi e disponibilissimi e io vi ringrazio di cuore a tutti
 
Si vedono in giro (Brico e similari) una gran quantità di boosters da interno (amplificatori di linea) e di filtri LTE dalle prestazioni alquento discutibili...
Sarebbe un guaio se passasse la teoria che tutto s'aggiusta aumentando i livelli, quando in realtà ogni amplificatore (inevitabilmente) va a peggiorare il MER.
La finalità degli amplificatori è solo quella di elevare un segnale già di buona qualità, ad una potenza sufficiente per compensare le attenuazioni dei cavi e della distribuzione, in modo che alle prese utente ci sia un segnale di livello a norma.

Mediamente, un decoder ha una dinamica di 40dB e la stragrande maggioranza di quelli che ho avuto per le mani decodificano già a 35 dBuV, alcuni anche meno.
Siccome 35+40 fa 75 ed è anche bene prendersi un po' di margine, in linea di principio, secondo me è meglio stare sotto ai 70 dBuV.... che se BER MER e C/N sono buoni, il decoder non fa una piega anche se il livello è di 45dBuV.
In altre parole, il range alla presa serve per non dover impazzire per livellare le differenze tra i segnali, spesso dovute a segnali che vengono irradiati da postazioni diverse e con potenze anche sensibilmente diverse

Ripeto ancora il concetto generale: se ber e mer sono scadenti a 35dBuV, amplificare il segnale a 70 dBuV produrrà solo un segnale di 70 dBuV... ancora un po' più scadente.
...se non si decodifica un segnale di 45dBuV, il problema è a monte.
;)
 
a dimenticavo quello esistente di derivatore è un 10-900 MHZ , quello della fracarro è un 5-2400 MHZ cosa vuole dire questo?? Cambia qualcosa :icon_thumleft:
 
Il modello 5-2400 MHz lascia transitare anche i segnali sat che a te non servono ma non ti creerà problemi.
 
Ultima modifica:
... Con la modulazione DTT è molto importante guardare ai parametri "qualitativi" in antenna (ber e mer) piuttosto che prediligere il livello alla presa
Posso confermare questa affermazione con i 2 ultimi "grossi" impianti (gemelli) che ho progettato lo scorso anno dove sono riuscito a montare derivatori ai piani scale e derivatori all'interno degli appartamenti (non ci riesco proprio a montare i partitori). Nonostante la cascata di derivatori ho messo a punto tutte le circa 150 prese di gni impianto con livelli compresi tra 53 e 58 dbuV che tutti i tv decoder hanno ben "digerito", senza presentare problemi in un intero anno di funzionamento.
Il grosso vantaggio lo offre la tecnologia dtt che permette una visione perfetta con livelli di segnale relativamente bassi (e diversi tra loro) rispetto all'analogico.
... Chiaramente, ber e mer ottimali.
 
Ottimo!!! Allora appena collegherò il tutto vi farò sapere come è andata ;) Tanto basta una tv per prova, ho bisogna averle accese tutte e 4 ?? o se funziona una significa che funziona il tutto ?? se nn ti leggo a domani grazie ancora
 
Ultima modifica:
Io non ho ancora capito se sostituisci l'attuale derivatore_ o se ne aggiungi uno in cascata a quello esistente.
Nel primo caso accertati di aver collegato il cavo che va i piani sottostanti.
Nel secondo caso, monta l'apposita resistenza sull'uscita passante.
In tutti e due i casi (rispettando le condizioni sopra elencate) potrai collegare un solo tv, meglio se al cavo più lungo tra i 4 esistenti.
 
Ultima modifica:
ciao mi dicevano se aggiungo un altro derivatore a quello esistente perderei troppi DB dato che dicevano -20DB quello esistente più -20DB di quello nuovo perdo 40 DB quindi penso che dovrò sostituire quello con uno a 4 uscite - 20 db con 4 prese dirette alle tv giusto??
 
Siamo al post #57....
Ma non era già tutto predisposto, con i 4 cavi che arrivavano nella "cassetta" dove stava il derivatore_ della linea montante, con una sola uscita, da sostituire con uno a quattro uscite?
 
Se riesci ad allungare i cavi e farli arrivare sino all'attuale derivatore, potrai sostituirlo con uno a 4 uscite, altrimenti non vedo altra soluzione che la cascata di 2 dervatori.
Però i derivatori a 4 vie li trovi anche a -12, -14, -16, -18 dB.
 
sono già vicino al derivatore esistente, ma allora non ho capito posso anche mettere un altro derivatore al posto dell'uscita che mi serviva la presa ?? e poi da la far partire i 4 cavi ?? Ma sempre da - 20 db ?? ma se cambio attenuazione tipo - 18 db crea problemi a gli altri sotto di me ??
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso