S7efano ha scritto:
Scusa, non mi è molto chiaro questo, mi sembra in contraddizione con la prima parte.. ma forse ho capito male:
E dov'è che sarei in contraddizione con la prima parte?

Oppure a quale "prima parte" ti stai riferendo?
A me non pare proprio che ogni mux di Tivusat (che poi, è piu che altro costituita da singoli canali sparsi per i vari mux indipendenti) invia la propria tabella per formare la lista LCN..(sul DTT invece sì)... in quanto su Tivusat è gestita solamente da Tivusat, in particolare dalla frequenza ammiraglia della Rai 10992 ( e mi pare sei d'accordo su quest'ultimo punto

) ; al limite è duplicata su sulla 11766 o sulla 11804 (questo si può verificare facilmente, essendo la prima in banda bassa e le altre due in banda alta... basta escludere dalle impostazioni dell'lnb la bassa e vedere se, dopo un reset di fabbrica, il ricevitore Tivusat sia in grado o meno di memorizzare i canali secondo lcn Tivusat con l'apposita voce di menu).
Quindi tu sostieni che c'è una tabella monolitica ma ripetuta per almeno 3 frequenze, ovvero solo quelle della RAI.
Quindi deduco che se non ricevo tutte e tre quelle frequenze non dovrei aver alcuna LCN sul ricevitore.
Sarebbe interessante sperimentare, oltre escludendo la banda bassa, escludendo proprio le 3 freq. ipotizzate, però non saprei come fare, non credo che con la sola sintonizzazione manuale si possa usare la LCN...
Però ci proverò ugualmente...
In ogni caso, la gestione della sola Rai/Tivusat della LCN non implica che sia TUTTO "filtrato" da Tivusat, cosa che invece avviene obbligatoriamente con gli skybox, in quanto questi ultimi funzionano solo con la LCN proprietaria, non fanno scansioni reali delle frequenze, mentre, nel caso del decoder Tivusat, quando il ricevitore memorizza i canali, sia in caso l'utente scelga l'opzione LCN, che una ricerca libera, fa una scansione effettiva delle frequenze e una volta trovati i canali e memorizzati questi rimangono nella memoria del decoder anche in assenza di segnale (esempio: scollegato/collegato presa di corrente e staccato cavo della parabola) cosa che non avviene con lo skybox, che ha bisogno che il cavo della parabola sia collegato e che riceva per forza una freq. di Sky, altrimenti perde la lista non solo dei canali della LCN Sky, ma di TUTTO il satellite.. e tanto meno farebbe consentire ricerche manuali; o meglio "pseudo" ricerche, in quanto quello scatolotto ha assurdamente anche una sorta di mega LCN di TUTTI i canali dei satelliti , anche fuori dalla lcn piu' propriamente sky(100-999), che filtra ogni ricerca...(e non a caso, spesso vanno in "desicronizzazione"
Si lo so come funzionano (male) gli scaibocs, se non ricevono il segnale di telecontrollo di scai non ti permettono di fare alcunché...
Ma io non intendevo un funzionamento esattamente alla scai, intendevo solo che Tivùsat controllasse questi aspetti secondari/minori, includendo i dati necessari nello stream che viene poi trasmesso verso i trasponder.
Sempre rimanendo in campo ipotetico.
In pratica ipotizzo (o meglio ipotizzavo):
- le emittenti inviano il solo stream dati contenente i programmi, quindi un flusso Program Stream contenente audio/video (TV) o solo audio (Radio) verso Eutelsat;
- Tivùsat invia le sole NIT con inclusi i dati LCN (proprio come nel digitale terrestre), una per MUX/trasponder, verso Eutelsat;
- Eutelsat multiplexa il tutto nel Transport Stream di ogni mux/tp.
Dicevo tra parentesi "ipotizzavo", perché ovviamente non ne sono molto sicuro, anche se penso sia abbastanza logico. Ciò che mi mette in dubbio è che forse così è complicato lo stesso, mentre inviare in più di un tp la stessa tabella (come ipotizzi tu) potrebbe essere più semplice.
Questo'ultimo punto è perche ho inteso che qua intendi tutto il satellite: "perché bisogna indicare per OGNI frequenza TUTTI i pid di TUTTI i canali presenti (con possibile desincronizzazione se un trasponder cambia frequenza)"
No, io intendevo solo per i canali tv/radio inclusi in Tivùsat/nella LCN Tivùsat, non oltre il numero 999 o 1000 per intenderci....
giovifree ha scritto:
Appunto, essendo tivusat un insieme di canali sparsi qua e la per l'etere alcuni completamente " free to air " non penso proprio che ci siano dati lcn o epg in tutti i mux, al limite ripetuti nei trasponder rai anche se continuo a pensare che se al momento della sintonizzazione manca il 10992 si impalla il decoder o magari sarà previsto che in questo caso vada a cercare le frequenze in base alla vecchia tabella memorizzata
Non credo che vada a cercare nella vecchia tabella, specie se fai un reset alle impostazioni di fabbrica...
E' probabile appunto che venga ripetuta in più mux/tp, però a questo punto mi parrebbe illogico delimitare ai soli mux rai, avessero fatto le cose come si deve li avrebbero dovuti ripetere anche sui tp mediaset e telecom (la7 etc.).
S7efano ha scritto:
Magari si impalla la numerazione LCN (io non sopporto le LCN

non la uso se non per aver fatto qualche prova in passatoper cui non so), ma di sicuro il decoder tivusat trova lo stesso tutti i canali, non impedendone la visione... tutt'al piu li mmeorizza "fuori" dalla numerzione riservata alla LCN, se non erro sopra il 1000
Si ma infatti chi diceva che non li memorizza?

Tu la odierai la LCN ma a me che sono tecnico e installatore non sai quanto mi aiuti e mi tolga rotture dalle scatole tipo lo spostamento dei canali (non sempre, qualche rompino che vuole i canali a modo suo lo trovo sempre

): con la LCN dico ai miei clienti "ecco, i primi x canali sono già in sequenza automaticamente e non c'è bisogno di spostarli a mano, inoltre è una lista preconfezionata e non c'è proprio modo di spostarli"
