Come funziona la LCN TivùSat?

ranmamez

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
9 Ottobre 2004
Messaggi
494
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN da TivùSat.
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder non certificati TivùSat, come i Clarke Tech o gli altri programmabili.
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.
 
A intuito, da un punto di vista tecnico, credo che ci sia una differenza sostanziale tra la LCN del DTT e quella Tivusat...

Quella di Tivusat penso che si basi fortemente su un s/w a bordo del parco decoders (che non a caso devono obbligatoriamente essere certificati Tivusat) che sia in grado di leggere un flusso contenente la tabella dell'ordinamento canali da un pid specifico della frequenza principale 10992V (non so quale pid sia nello specifico, non tutti i decoder lo possono memorizzare come canale effettivo... ma c'è sicuramente un canale di dati... e per gli aggiornamenti decoder...).

Quella del DTT invece non richiede decoder particolari., la sanno leggere tutti i decoder, anche quelli senza certificazioni e bollini vari; penso perche si basa su un sistema di informazioni standard (penso DVB), presenti sulle frequenze dei singoli canali sintonizzati... e infatti si possono creare conflitti, cosa che non succede su Tivusat. Quella di Tivusat pare invece più un sistema proprietario, che per essere interpretata necessita obbligatoriamente del s/w Tivusat... alla stessa stregua di come quella di Sky necessita obbligatoriamente del suo decoder proprietario (Skybox); quella di Tele+ necessitava per forza del Goldbox ecc...ecc...

In pratica penso sia un discorso analogo a cio' che avviene anche con le EPG... esiste quella DVB standard e quella "interattiva" (propietaria o mhp che sia) solo che in tal caso entrambe vengono utilizzate sia sul sat che sul dtt.

Sono solo mie "intuizioni".. magari errate e qualcuno piu esperto in ste cose potrebbe smentire.. ma anche io non ho trovato molto in merito...
 
Si, pensavo anche io che la LCN di TivùSat fosse da un unico stream di dati, però mi domando: se puta caso, per un qualsiasi motivo quello stream non fosse ricevibile nel momento della sintonizzazione, si perderebbe l'elenco canali, invece mi sa che non è così.
Altra ipotesi plausibile è che nei firmware dei decoder certificati TivùSat ci sia già una tabella di LCN con i pid dei vari canali abbinati alle posizioni relative...
Oppure ancora potrebbero benissimo usare lo stesso sistema del digitale terrestre, e senza creare conflitti di canale: dato che per andare sul satellite, le varie emittenti devono per forza di cose passare attraverso un gestore (in questo caso Eutelsat) e il gestore ha rapporti commerciali con la società detentrice della piattaforma (TivùSat), se l'emittente non si adegua alla numerazione assegnatale, probabilmente le impedirebbero la trasmissione o non so che altro potrebbero imporle (e se possono tecnicamente farlo ovviamente).
L'ultima ipotesi è cmq opinabile, attualmente non so come funziona esattamente, sia tecnicamente che legalmente, la trasmissione su sat...
 
Ultima modifica:
ranmamez ha scritto:
Si, pensavo anche io che la LCN di TivùSat fosse da un unico stream di dati, però mi domando: se puta caso, per un qualsiasi motivo quello stream non fosse ricevibile nel momento della sintonizzazione, si perderebbe l'elenco canali, invece mi sa che non è così.
Concordo, non è cosi'. Una volta sintonizzati, i canali sono realmente memorizzati nel decoder. Da questo punto di vista, è sicuramente differente dalla LCN di Sky, in quest'ultima non avviene una memorizzazione vera e propria ma è una taballa... un qualcosa.. letto in tempo reale quando richiami un numero.. cioè quando richiami un canale viene interrogato il flusso trasmesso via satellite che rimanda al valore dei dati del canale(freequenza, symbolrate, fec , sid, pid vari ecc..)...
Altra ipotesi plausibile è che nei firmware dei decoder certificati TivùSat ci sia già una tabella di LCN con i pid dei cari canali abbinati alle posizioni relative...
Secondo me no, se no ci sarebbero aggiornamenti frequenti ai firmware dei decoder, visto che la LCN è aggiornata piu spesso rispetto ai fw. A limite c'è prememorizzata solo la frequenza (della Rai) e il pid che rimanda al flussodove è contenuta la LCN ;)
 
Già, a questo punto credo salti su una nuova ipotesi: usano il sistema a tabella, e questa potrebbe essere trasmessa da tutti i mux facenti parte di Tivùsat, per cui se non ricevi uno dei mux con una tabella, hai sempre le altre. E tale tabella magari è trasmessa in uno stream dati comune, un pid identico in tutti i mux con i medesimi dati sincronizzati per tutti.
Servirebbe un software apposito per ricevere con un pc ed analizzare un po' di mux dal sat.
 
ranmamez ha scritto:
Già, a questo punto credo salti su una nuova ipotesi: usano il sistema a tabella, e questa potrebbe essere trasmessa da tutti i mux facenti parte di Tivùsat, per cui se non ricevi uno dei mux con una tabella, hai sempre le altre. E tale tabella magari è trasmessa in uno stream dati comune, un pid identico in tutti i mux con i medesimi dati sincronizzati per tutti.
Servirebbe un software apposito per ricevere con un pc ed analizzare un po' di mux dal sat.

i mux sono sul dtt, nel dvb-s credo che viene letta la "Program Allocation Table" li sono indicati tutti i pid audio/video/dati, nel caso della numerazione e/o epg il decoder scarica da un pid dei dati binari che poi a secondo della piattaforma seguiranno degli standard diversi. la vecchia epg di tele+/sky si chiamava Mediahigway, qualla attuale mi sembra si chiami freeview sul dtt si chiama mhp ecc. ecc., cosi entrano in gioco i firmware proprietari caricati nei decoder ogni decoder sarà in grado di utilizzare solo i dati nel formato usato dalla piattaforma a cui appartiene. Ricordo che il formato usato da tele+ era noto, infatti esistevano dei programmi per Windows tramite una qualsiasi scheda pci per la ricezione satellitare scaricavano il pid contenente tutta la epg e la potevi esportare in qualsiasi formato.
 
giovifree ha scritto:
i mux sono sul dtt,
Guarda che i mux sono anche sul satellite, anzi sono stati usati prima lì e POI sul dtt, in quanto fanno parte proprio dello standard DVB!

nel dvb-s credo che viene letta la "Program Allocation Table" li sono indicati tutti i pid audio/video/dati, nel caso della numerazione e/o epg il decoder scarica da un pid dei dati binari che poi a secondo della piattaforma seguiranno degli standard diversi.
Veramente non esiste alcuna "Program Allocation Table", al limite esiste una Program Association Table che indica quanti e quali servizi ci sono nel mux, non certo TUTTI i pid di tutto il ricevibile dal satellite o dalla sola piattaforma Tivùsat...
Poi nella Program Association Table ci sono riferimenti alla Program Map Table che, questa si, contiene i vari pid audio/video/dati che verranno poi successivamente decodificati o utilizzati dalla piattaforma, ma sempre dei SOLI servizi (canali tv, radio e flusso dati) presenti nel mux.

la vecchia epg di tele+/sky si chiamava Mediahigway, qualla attuale mi sembra si chiami freeview sul dtt si chiama mhp ecc. ecc., cosi entrano in gioco i firmware proprietari caricati nei decoder ogni decoder sarà in grado di utilizzare solo i dati nel formato usato dalla piattaforma a cui appartiene. Ricordo che il formato usato da tele+ era noto, infatti esistevano dei programmi per Windows tramite una qualsiasi scheda pci per la ricezione satellitare scaricavano il pid contenente tutta la epg e la potevi esportare in qualsiasi formato.
Si ma qui sei andato fuori tema, qui si parla di come funziona la LCN, la Logical Chamber Numbering della piattaforma, e stavamo ipotizzando vari modi in cui l'avrebbero implementata.
 
ranmamez ha scritto:
Guarda che i mux sono anche sul satellite, anzi sono stati usati prima lì e POI sul dtt, in quanto fanno parte proprio dello standard DVB!

questa è la prima volta che li sento chiamare mux sul dvb-s ho sempre sentito parlare di trasponder comunque cambia il termine ma praticamente sono la stessa cosa

ranmamez ha scritto:
Veramente non esiste alcuna "Program Allocation Table", al limite esiste una Program Association Table che indica quanti e quali servizi ci sono nel mux, non certo TUTTI i pid di tutto il ricevibile dal satellite o dalla sola piattaforma Tivùsat...
Poi nella Program Association Table ci sono riferimenti alla Program Map Table che, questa si, contiene i vari pid audio/video/dati che verranno poi successivamente decodificati o utilizzati dalla piattaforma, ma sempre dei SOLI servizi (canali tv, radio e flusso dati) presenti nel mux.


Si ma qui sei andato fuori tema, qui si parla di come funziona la LCN, la Logical Chamber Numbering della piattaforma, e stavamo ipotizzando vari modi in cui l'avrebbero implementata.

credo era chiaro che il tutti era riferito a quelli del " mux " in questione, credo che lcn funzioni proprio cosi, tutti i decoder con firmware tivusat sanno che devono partire dal trasponder e/o mux 10992 da li si scaricano la PAT/PMT e sapranno quali pid dati andare a cercare ed in ogni caso nulla vieta ad un particolare pid di contenere dati che abbiano valore per l'intera piattaforma
 
ranmamez ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN da TivùSat.
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder non certificati TivùSat, come i Clarke Tech o gli altri programmabili.
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.

eppure avevi chiesto questo dove viaggiano e come vengono estrapolati.
viaggiano in un pid dati e vengono estrapolati seguendo uno standard proprietario che in questo caso non so come si chiama, e sicuramente tutto parte dal trasponder 10992.
 
giovifree ha scritto:
eppure avevi chiesto questo dove viaggiano e come vengono estrapolati.
viaggiano in un pid dati e vengono estrapolati seguendo uno standard proprietario che in questo caso non so come si chiama, e sicuramente tutto parte dal trasponder 10992.
Quindi sostieni l'ipotesi n° 1, ovvero una tabella inviata solo da una frequenza.
Ma io avevo anche ipotizzato che, anche se per caso quella frequenza non fosse ricevibile, per un qualsiasi motivo che non staremo qui a discutere, la tabella LCN veniva scaricata lo stesso, con questa frase:
"Si, pensavo anche io che la LCN di TivùSat fosse da un unico stream di dati, però mi domando: se puta caso, per un qualsiasi motivo quello stream non fosse ricevibile nel momento della sintonizzazione, si perderebbe l'elenco canali, invece mi sa che non è così." dal messaggio #3.
E infatti S7efano poi mi risponde concordando con me che non è così.
A questo punto credo che l'LCN sia implementata esattamente come sul digitale terrestre (ogni mux trasmette l'LCN nel proprio NIT, cfr. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=128769), e praticamente non essendo implementata in alcun decoder tradizionale, fta o con accesso condizionato (common interface/+ o meno), sarebbe trasparente per questi, mentre per i decoder Tivùsat (che tra le altre cose implementano l'MHP, non dimentichiamolo) no.
Il fatto che non si creino conflitti a questo punto credo sia perché i pid di controllo nella NIT non sono controllati dalle emittenti, che inviano solo il flusso dati PS, ma dal gestore dei trasponder/del satellite (Eutelsat? O forse direttamente Tivùsat prima, per generare il TS completo di NIT da inviare a Eutelsat)...
E' l'unica spiegazione plausibile, e anche la più logica, in questo modo si ottengono i classici due favoni con una piccia :)D):
- indipendenza da un unica frequenza per inviare la tabella ai decoder (come nel DTT)
e
- gestione univoca della numerazione e quindi eliminazione di possibili conflitti (alla "cangura" diciamo :D).
Inoltre la tabella viene distribuita e personalizzata ad ogni mux, ovvero ogni mux trasmette la propria parte di tabella, relativa ai propri canali, senza contare che, indubbiamente, sarebbe pure complicata se fosse monolitica (aka trasmessa da una sola frequenza), perché bisogna indicare per OGNI frequenza TUTTI i pid di TUTTI i canali presenti (con possibile desincronizzazione se un trasponder cambia frequenza), mentre in questo modo non c'è pericolo di questo e le tabelle sono molto più semplici (e di conseguenza comportano una richiesta minore di potenza di calcolo e quindi è implementabile da tutti, relativamente si intende ;)).
 
Scusa, non mi è molto chiaro questo, mi sembra in contraddizione con la prima parte.. ma forse ho capito male:
ranmamez ha scritto:
Inoltre la tabella viene distribuita e personalizzata ad ogni mux, ovvero ogni mux trasmette la propria parte di tabella, relativa ai propri canali, senza contare che, indubbiamente, sarebbe pure complicata se fosse monolitica (aka trasmessa da una sola frequenza), perché bisogna indicare per OGNI frequenza TUTTI i pid di TUTTI i canali presenti (con possibile desincronizzazione se un trasponder cambia frequenza), mentre in questo modo non c'è pericolo di questo e le tabelle sono molto più semplici (e di conseguenza comportano una richiesta minore di potenza di calcolo e quindi è implementabile da tutti, relativamente si intende ).
A me non pare proprio che ogni mux di Tivusat (che poi, è piu che altro costituita da singoli canali sparsi per i vari mux indipendenti) invia la propria tabella per formare la lista LCN..(sul DTT invece sì)... in quanto su Tivusat è gestita solamente da Tivusat, in particolare dalla frequenza ammiraglia della Rai 10992 ( e mi pare sei d'accordo su quest'ultimo punto :) ) ; al limite è duplicata su sulla 11766 o sulla 11804 (questo si può verificare facilmente, essendo la prima in banda bassa e le altre due in banda alta... basta escludere dalle impostazioni dell'lnb la bassa e vedere se, dopo un reset di fabbrica, il ricevitore Tivusat sia in grado o meno di memorizzare i canali secondo lcn Tivusat con l'apposita voce di menu).

In ogni caso, la gestione della sola Rai/Tivusat della LCN non implica che sia TUTTO "filtrato" da Tivusat, cosa che invece avviene obbligatoriamente con gli skybox, in quanto questi ultimi funzionano solo con la LCN proprietaria, non fanno scansioni reali delle frequenze, mentre, nel caso del decoder Tivusat, quando il ricevitore memorizza i canali, sia in caso l'utente scelga l'opzione LCN, che una ricerca libera, fa una scansione effettiva delle frequenze e una volta trovati i canali e memorizzati questi rimangono nella memoria del decoder anche in assenza di segnale (esempio: scollegato/collegato presa di corrente e staccato cavo della parabola) cosa che non avviene con lo skybox, che ha bisogno che il cavo della parabola sia collegato e che riceva per forza una freq. di Sky, altrimenti perde la lista non solo dei canali della LCN Sky, ma di TUTTO il satellite.. e tanto meno farebbe consentire ricerche manuali; o meglio "pseudo" ricerche, in quanto quello scatolotto ha assurdamente anche una sorta di mega LCN di TUTTI i canali dei satelliti , anche fuori dalla lcn piu' propriamente sky(100-999), che filtra ogni ricerca...(e non a caso, spesso vanno in "desicronizzazione" ;)

Questo'ultimo punto è perche ho inteso che qua intendi tutto il satellite: "perché bisogna indicare per OGNI frequenza TUTTI i pid di TUTTI i canali presenti (con possibile desincronizzazione se un trasponder cambia frequenza)" ;)
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
A me non pare proprio che ogni mux di Tivusat (che poi, è piu che altro costituita da singoli canali sparsi per i vari mux indipendenti) invia la propria tabella per formare la lista LCN..(sul DTT invece sì)... in quanto su Tivusat è gestita solamente da Tivusat, in particolare dalla frequenza ammiraglia della Rai 10992 ( e mi pare sei d'accordo su quest'ultimo punto :) ) ; al limite è duplicata su sulla 11766 o sulla 11804 (questo si può verificare facilmente, essendo la prima in banda bassa e le altre due in banda alta..

Appunto, essendo tivusat un insieme di canali sparsi qua e la per l'etere alcuni completamente " free to air " non penso proprio che ci siano dati lcn o epg in tutti i mux, al limite ripetuti nei trasponder rai anche se continuo a pensare che se al momento della sintonizzazione manca il 10992 si impalla il decoder o magari sarà previsto che in questo caso vada a cercare le frequenze in base alla vecchia tabella memorizzata
 
Magari si impalla la numerazione LCN (io non sopporto le LCN :D non la uso se non per aver fatto qualche prova in passatoper cui non so), ma di sicuro il decoder tivusat trova lo stesso tutti i canali, non impedendone la visione... tutt'al piu li mmeorizza "fuori" dalla numerzione riservata alla LCN, se non erro sopra il 1000 :)
 
S7efano ha scritto:
Scusa, non mi è molto chiaro questo, mi sembra in contraddizione con la prima parte.. ma forse ho capito male:
E dov'è che sarei in contraddizione con la prima parte? o_O
Oppure a quale "prima parte" ti stai riferendo?

A me non pare proprio che ogni mux di Tivusat (che poi, è piu che altro costituita da singoli canali sparsi per i vari mux indipendenti) invia la propria tabella per formare la lista LCN..(sul DTT invece sì)... in quanto su Tivusat è gestita solamente da Tivusat, in particolare dalla frequenza ammiraglia della Rai 10992 ( e mi pare sei d'accordo su quest'ultimo punto :) ) ; al limite è duplicata su sulla 11766 o sulla 11804 (questo si può verificare facilmente, essendo la prima in banda bassa e le altre due in banda alta... basta escludere dalle impostazioni dell'lnb la bassa e vedere se, dopo un reset di fabbrica, il ricevitore Tivusat sia in grado o meno di memorizzare i canali secondo lcn Tivusat con l'apposita voce di menu).
Quindi tu sostieni che c'è una tabella monolitica ma ripetuta per almeno 3 frequenze, ovvero solo quelle della RAI.
Quindi deduco che se non ricevo tutte e tre quelle frequenze non dovrei aver alcuna LCN sul ricevitore.
Sarebbe interessante sperimentare, oltre escludendo la banda bassa, escludendo proprio le 3 freq. ipotizzate, però non saprei come fare, non credo che con la sola sintonizzazione manuale si possa usare la LCN...
Però ci proverò ugualmente...

In ogni caso, la gestione della sola Rai/Tivusat della LCN non implica che sia TUTTO "filtrato" da Tivusat, cosa che invece avviene obbligatoriamente con gli skybox, in quanto questi ultimi funzionano solo con la LCN proprietaria, non fanno scansioni reali delle frequenze, mentre, nel caso del decoder Tivusat, quando il ricevitore memorizza i canali, sia in caso l'utente scelga l'opzione LCN, che una ricerca libera, fa una scansione effettiva delle frequenze e una volta trovati i canali e memorizzati questi rimangono nella memoria del decoder anche in assenza di segnale (esempio: scollegato/collegato presa di corrente e staccato cavo della parabola) cosa che non avviene con lo skybox, che ha bisogno che il cavo della parabola sia collegato e che riceva per forza una freq. di Sky, altrimenti perde la lista non solo dei canali della LCN Sky, ma di TUTTO il satellite.. e tanto meno farebbe consentire ricerche manuali; o meglio "pseudo" ricerche, in quanto quello scatolotto ha assurdamente anche una sorta di mega LCN di TUTTI i canali dei satelliti , anche fuori dalla lcn piu' propriamente sky(100-999), che filtra ogni ricerca...(e non a caso, spesso vanno in "desicronizzazione" ;)
Si lo so come funzionano (male) gli scaibocs, se non ricevono il segnale di telecontrollo di scai non ti permettono di fare alcunché...
Ma io non intendevo un funzionamento esattamente alla scai, intendevo solo che Tivùsat controllasse questi aspetti secondari/minori, includendo i dati necessari nello stream che viene poi trasmesso verso i trasponder.
Sempre rimanendo in campo ipotetico.
In pratica ipotizzo (o meglio ipotizzavo):
- le emittenti inviano il solo stream dati contenente i programmi, quindi un flusso Program Stream contenente audio/video (TV) o solo audio (Radio) verso Eutelsat;
- Tivùsat invia le sole NIT con inclusi i dati LCN (proprio come nel digitale terrestre), una per MUX/trasponder, verso Eutelsat;
- Eutelsat multiplexa il tutto nel Transport Stream di ogni mux/tp.

Dicevo tra parentesi "ipotizzavo", perché ovviamente non ne sono molto sicuro, anche se penso sia abbastanza logico. Ciò che mi mette in dubbio è che forse così è complicato lo stesso, mentre inviare in più di un tp la stessa tabella (come ipotizzi tu) potrebbe essere più semplice.

Questo'ultimo punto è perche ho inteso che qua intendi tutto il satellite: "perché bisogna indicare per OGNI frequenza TUTTI i pid di TUTTI i canali presenti (con possibile desincronizzazione se un trasponder cambia frequenza)" ;)
No, io intendevo solo per i canali tv/radio inclusi in Tivùsat/nella LCN Tivùsat, non oltre il numero 999 o 1000 per intenderci....

giovifree ha scritto:
Appunto, essendo tivusat un insieme di canali sparsi qua e la per l'etere alcuni completamente " free to air " non penso proprio che ci siano dati lcn o epg in tutti i mux, al limite ripetuti nei trasponder rai anche se continuo a pensare che se al momento della sintonizzazione manca il 10992 si impalla il decoder o magari sarà previsto che in questo caso vada a cercare le frequenze in base alla vecchia tabella memorizzata
Non credo che vada a cercare nella vecchia tabella, specie se fai un reset alle impostazioni di fabbrica...
E' probabile appunto che venga ripetuta in più mux/tp, però a questo punto mi parrebbe illogico delimitare ai soli mux rai, avessero fatto le cose come si deve li avrebbero dovuti ripetere anche sui tp mediaset e telecom (la7 etc.).

S7efano ha scritto:
Magari si impalla la numerazione LCN (io non sopporto le LCN :D non la uso se non per aver fatto qualche prova in passatoper cui non so), ma di sicuro il decoder tivusat trova lo stesso tutti i canali, non impedendone la visione... tutt'al piu li mmeorizza "fuori" dalla numerzione riservata alla LCN, se non erro sopra il 1000 :)
Si ma infatti chi diceva che non li memorizza? :D
Tu la odierai la LCN ma a me che sono tecnico e installatore non sai quanto mi aiuti e mi tolga rotture dalle scatole tipo lo spostamento dei canali (non sempre, qualche rompino che vuole i canali a modo suo lo trovo sempre :D): con la LCN dico ai miei clienti "ecco, i primi x canali sono già in sequenza automaticamente e non c'è bisogno di spostarli a mano, inoltre è una lista preconfezionata e non c'è proprio modo di spostarli" :D
 
Ultima modifica:
Scusa in effetti rileggendo i tuoi messaggi non c'è contraddizione, sono solo ipotesi ;) Ora mi è più chiaro.

ranmamez ha scritto:
Quindi tu sostieni che c'è una tabella monolitica ma ripetuta per almeno 3 frequenze, ovvero solo quelle della RAI.
Quindi deduco che se non ricevo tutte e tre quelle frequenze non dovrei aver alcuna LCN sul ricevitore.
Sarebbe interessante sperimentare, oltre escludendo la banda bassa, escludendo proprio le 3 freq. ipotizzate, però non saprei come fare, non credo che con la sola sintonizzazione manuale si possa usare la LCN...
Però ci proverò ugualmente...
Sì, esattamente, sostengo questo. Il sistema mi pare evidentemente diverso da quello del DTT, scarterei questa ipotesi di analogia col DTT. Non mi riferisco solo al fatto che non lo usino i singoli canali attraverso i singoli mux (esempio La7 dtramite la freq 11541 ecc..), ma proprio anche come sistema tecnicamente usato dalla sola 10992 , o le altre due, della Rai. Su DTT infatti, per comporre la LCN, finale per l'utente, vengono utilizzate tutte le frequenze durante una scansione. Esempio: la LCN di un mux Rai X è in grado di determinare solo la numerazione per i canali che contiene. La lcn totale è fatta dalla somma delle LCN dei singoli mux per i rispettivi singoli canali. Nel caso di Tivusat ciò non avviene, è solamente una frequenza che è in grado di determinare la LCN totale di Tivusat (in questo c'è una analogia con lo Skybox), poi se al momento della scansione un dato transponder non è disponibile salta i suoi canali nella numerazione; questo non l'ho verificato ma in ogni caso la numerazione non mi pare proprio che si fondi su dati presenti nei transponder piu disparati. Esempio: la spagnola TVE (o altri non-italiani), sulla freq. 11727, non credo che nel mux a cui appartiene ci sia un dato su un qualche pid, che serve a Tivusat per la LCN; questi transponder sono "passivi" rispetto alla LCN, e sono così come erano prima di aderire a tivusat (probabilmente hanno anche aderito alla LCN su proposta di Tivusat stessa... non credo che questi canali si sbattuti per farne parte :D, ma questa è solo una mia impressione).

Ho notato una cosa, almeno sul mio Humax Combo-9000 Tivusat: anche se non uso la LCN, i canali di Tivusat vengono comunque inseriti in una lista Tivusat.

In pratica ho questi 3 gruppi ciascuno contenente una lista:

- canali terrestri
- canali satellitari
- tivusat (i canali tivusat, seppur sparsi secondo la mia numerazione, quindi niente LCN)

Questo però non contraddice la mia ipotesi che le freq. non-Rai siano "passive". Ritengo che almeno il mio ricevitore faccia così:
scansione con LCN disattivata (scelto da me), lui cerca i canali ma li "marchia" lo stesso in base alla lcn per i fatti suoi, memorizza i canali senza LCN, così come li trova (in base all'ordine delle frequenze del data-base del ricevitore) e in base a come li ha "marchiati" li inserisce nel gruppo "tivusat" e lì mi compaiono a memorizzazione avvenuta. Durante la scansione, fa quindi una comparazione internamente tra quello che trova e la lcn (che non utilizzerà). Ricordo che una volta mi capitò che non ne aveva messo nemmeno uno, ricordo che ci avevo "smanettato" :D e credo che non avevo utilizzato proprio la banda bassa e così non era riuscito nemmeno a metterli in quel raggruppamento per conto suo (anche questo sarebbe da riprovare).

Tu la odierai la LCN ma a me che sono tecnico e installatore non sai quanto mi aiuti e mi tolga rotture dalle scatole tipo lo spostamento dei canali (non sempre, qualche rompino che vuole i canali a modo suo lo trovo sempre :D): con la LCN dico ai miei clienti "ecco, i primi x canali sono già in sequenza automaticamente e non c'è bisogno di spostarli a mano, inoltre è una lista preconfezionata e non c'è proprio modo di spostarli" :D
Io non sono propriamente installatore, però mi hanno chiamato spesso per "sistemare i canali"...Be', sì, è comodissimo per quello la LCN :D, pero', come utente, concettualmente non mi piace, la vedo come una imposizione mascherata da comodità, e i privilegiati sono sempre i soliti due principali operatori italiani.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso