Come in uno Spot ; Istanti che raccontano la Vita

Tim ha fatto una pubblicità bella ma che è un mattone, bella lunga.
La prima volta credevo che fosse la pubblicità di una ott tv o il trailer un nuovo film della Disney. :D

Sky invece ora fa le pubblicità "political correctness" anche se non so fino a quanto raffigurino una famiglia tipo italiana.
Il mese scorso alcune volte veniva trasmessa la pubblicità dell'Unicredit:3 min., più che uno spot un cortometraggio (diretto da Ferzan Ozpetek), mentre un pò più spesso veniva trasmessa la versione corta di 1 min. e tu chiami la pubblicità della Tim bella lunga? :D
 
Fino a pochi mesi c'era la pubblicità Telepass con un tale che evitava la coda, la sua corsia era libera, si apriva la barra e passava. Dal tono di voce, accento e "verso" che faceva pensavo che fosse uno qualunque che voleva imitare, eventualmente doppiato da un'altra persona, Renato Pozzatto. Invece è già un personaggio dello spettacolo o del cinema famoso (non famosissimo almeno per me) che ho visto di recente in un trailer o presentazione di film/fiction o programma, sapete di chi si tratta?
 
Questo spot è carino

ma questo resta quello di riferimento :d
L'alimentazione l'è na hosa importante...per questo do Pal ai miei hani
 
Spot lancia dedra

 
Divella che è l'ultima pubblicità prima del TGR delle 14, da qualche giorno ha uno spot decente (praticamente rivoluzionato rispetto a quelli passati) e non più come l'ultima versione che era scattoso come se fosse a 25 fps.
 
Cosa ne pensate dell'intelligenza arificiale presente sempre di più negli spot? Si lascia fare tutto alla tecnologia ma li trovo sempre strani io sono cresciuto con gli spot del caffè di Paolo Bonolis e Luca Laurenti dell'agenzia di Armando Testa
 

In questa bella pubblicità della Barilla ambientata nella F1 di un tempo, riconoscete qualcosa di reale? Monoposto, squadre, responsabili, i piloti... sono reinterpretati su personaggi reali o no?
 
480357978_934669345448126_6289176262998865384_n.jpg


Anche negli anni 80 il clima era quello, ricordo i servizi di Zermiani, nel box Ferrari da "Pasticcino" sempre impegnato con le pentole.
Così come era altrettanto normale per i piloti ritrovarsi ospiti in altri team (non mangiavano nei box, al massimo fumavano)
Forghieri raccontò che tutto iniziò negli anni 70, e il motivo era per ridurre i costi , cioè le spese di trasferta. Più conveniente prepararsi i pasti ai box che andare a rifornirsi di panini e bevande. Venne noleggiata una roulotte trasformata in cucina.
La monoposto della pubblicità sembra una vecchia Tyrrell.

Dopotutto è come mangiare in ufficio anziché scendere al bar :D Nulla di strano.

547597518_1286696653249591_7925253221880720817_n.jpg
547597518_1286696653249591_7925253221880720817_n.jpg


Pubblicità evocativa, ma preferivo quella di Fellini (rigaaaaaaaaatoni)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso