come puntare antenna terr col gps o navigatore

timpanipat ha scritto:
esiste un metodo semplice x puntare l'antenna
E' una domanda? :D
In spagnolo ne usano due di punti interrogativi, noi stiamo perdendo anche quello...
Se è una domanda...stiamo faticosamente uscendo da una discussione in cui si è stabilito che no, non esiste... :D
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=104609
A parte gli scherzi, fino all'altro giorno avrei provato a improvvisare qualcosa perchè io penso sempre positivo, a costo di accendere il fuoco sbattendo le pietre, dopo quella discussione non so...

Anche tu però...almeno dire qual'è la località...
 
Scusa hai ragione... comunque scrivo da rosarno rc...vedi se mi puoi aiutare perche' non ci capisco piu' niente, come antenne ho un 6 elementi fracarro e una blu 420. Grazie
 
timpanipat ha scritto:
Scusa hai ragione... comunque scrivo da rosarno rc...vedi se mi puoi aiutare perche' non ci capisco piu' niente, come antenne ho un 6 elementi fracarro e una blu 420. Grazie
Sì, ho visto l'altro thread, lì ci sono dei problemi tecnici di base nel far convivere le due direzioni....
Con gli strumenti che hai detto puoi vedere le direzioni teoriche dei punti di emissione (ma a quel punto tanto vale usare Google o una carta dell'IGM o del servizio cartografico regionale), però poi è difficile, come hai visto, farle andare insieme...
Anche AG-BRASC conosce bene quelle zone, sentiamo cosa dice sulla tua ultima osservazione.
 
Ok grazie...le antenne che che ti avevo detto le ho prese su consiglio di AG-BRASC ...vediamo se riusciro' a risolvere questo problema.
 
ciao.. guarda come ho fatto per gabrix .. lo fanno tanti nel forum..
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98780&page=32

prendi google earth segni la tua posizione, cerchi e segni le posizioni dei ripetitori che vuoi puntare e usando il righello unisci il tuo punto col ripetitore e cosi prendendo un riferimento ( magari una casa o un albero o quant'altro su cui passa la linea tracciata) e fai il puntamento .. semplicissimo. google ti segna anche le elevazioni.. seguendo la linea da casa tua al ripetitore riesci anche a trovare eventuali ostacoli. ;) se magari come per gabrix m.te scrisi trasmette ad un'elevazione di 663mt e il segnale passa da una catena montuosa 593 mt gia sicuramente un bel po deteriorerà il segnale se non del tutto... smanettando si possono trovare tante informazioni..
 
Ultima modifica:
Veramente, per il corretto puntamento azimutale al grado, servirebbe una mappa azimutale centrata sulla propria località, non una proiezione piana od una foto satellitare.
Più due punti sono distanti fra loro su una mappa standard, più aumenta l'errore se si stabilisce l'azimut tracciando una retta.
Le rette che uniscono due punti su una mappa non azimutale in realtà sono curve, esattamente all'opposto di meridiani e paralleli che venono erroneamente indicati sulle mappe standard com rette parallele, ma che in realtà non lo sono (i meridiani addirittura convergono in un punto ai poli)
Avete mai visto la traiettoria di un aereo per andare da A a B?
;)

map

http://www.gcmap.com/map?P=DFW-NRT,SYA-ANC&MS=wls&MR=900&MX=720x360&PM=b:disc7+%N&PW=2

Naturalmente, se le distanze sono molto brevi, l'errore nel puntamento attraverso una mappa non azimutale è contenuto, comunque c'è.

In campo TV, molto spesso non si orienta l'antenna verso la trasmittente ma la si ruota per la minima interferenza.
L'antenna terrestre, infatti, per quanto possa essere direzionale non è un raggio laser e rotazioni di alcuni gradi a destra o sinistra non cambiano in maniera significativa il livello del segnale principale. Al contrario, sul retro, o comunque laddove il lobo dell'antenna si restringe (fianchi) esistono attenuazioni molto rilevanti a fronte di minimi movimenti dell'antenna.

cm4248el.gif


Attenzione che quando l'elissoide di fresnel non è libero (cioè quasi sempre) i segnali utili e le interferenze variano di ampiezza in modo rilevante anche alzando ed abbassando l'antenna sul palo.
Pertanto, a meno di condizioni particolarmente semplici di segnale, di interferenze e di tratta, non è affatto detto che il semplice puntamento dell'antenna verso la trasmittente sia quello ottimale.
;)
 
non per andare contro a nessuno perche non discuto la precisione di uno strumento apposito per questo mestire.. ma come si vede nella foto del mio avatar io ricevo da 3 direzioni.. (m.trino-milazzo, scrisi-scilla, m.te poro-vibo) + vhf da m.soro puntando con google earth e non ho problemi.. ne estate ne inverno.. ho dato una ritoccatina collegando un piccolo lcd con la barra della qualità e tutto funziona alla grande.. ora penso che questo metodo per un hobbysta che vuole farsi da solo l'impianto vada piu' che bene... poi se puo' anche servirsi come me di un piccolo lcd e di un inseritore per la 12v negli amplificatori per regolarli va alla grande.. io ho fatto diversi impianti senza essere poi tornato a rimetter mano... poi ognuno e libero di pensare cio che vuole e ripeto non vado a dire che lo strumento e inutile.. ma a dire a un normale hobbysta che non puo' puntarla senza strumentazione mi sembra esagerato.. ci smanettera' di piu' ma una soluzione la trovera... il metodo secondo me funziona.. chi fa da se fa per tre... cmq sono daccordissimo che anche se si usa google earth e robbe simili serve sempre un fondo di conoscenza e quant'altro.. se uno e bianco proprio e meglio che chiami l'antennista.........
 
Mi pare che nessuno abbia detto che senza strumento non si possa ricevere.:D
Da parte mia, semplicemente, volevo sottolineare che puntando l'antenna nella direzione del trasmettitore non è detto che ci si ritrovi ad averla posizionata nel modo ottimale.
Dal punto di vista dell'hobbista un segnale analogico dava molte informazioni a colpo d'occhio, cosa che invece non succede con i segnali digitali.
Se tutto funziona, ok, problema risolto.
Altrimenti, se ci sono problemi ma uno ha tempo e voglia di mettere mano all'impianto mille volte può liberamente farlo...
Ben consapevole, però, che andando per tentativi o servendosi di mappe e gps, potrebbe non risolvere affatto il suo problema.
:evil5:
 
quello che dici tu e giusto.. pero' dai con un po di esperienza si possono fare anche buoni impianti senza strumento.. e poi sono di un parere: avendo un lcd con barra di livello e segnale e spostando piano piano a destra e sinistra alzando e scendendo il palo se un mux non lo becchi non credo che lo strumento faccia i miracoli....il segnale sempre quello è... poi posso essere smentito.. in vita mia ho usato una volta sola uno strumento.. e ne riconosco gli innumerevoli vantaggi.. io faccio impianti per passione perche come lavora per adesso sono all'edipower ma ti dico che se un giorno avrò un numero di impianti sufficente la prima cosa che faro' e e quella di comprare un'analizzatore di campo.. questo e sicuro ma per ora mi arrangio cosi'...;)
 
dimenticavo di dire che con questo non sto sconsigliando a nessuno lo strumento...e che ci sarà sicuramente un abisso tra me e chi come me e un antennista professionista... :D pero' chi come me ha questa passione dico che puo' togliersi diverse soddisfazioni..
 
Indietro
Alto Basso