Come si fa a calcolare l'attenuazione di un impianto

A parte che per calcolare l'attenuazione non mi sembra che servano, direi che comunque i principi base fossero stati enunciati...
...prima che flash54 "confezionasse" lo schema. :D
Se la memoria non mi sta giocando brutti scherzi, direi avessimo detto che il calcolo delle attenuazioni si riducesse alla semplice somma di "dB", da imputare a "cavo e scatolette".
Per come avevo capito, si trattava di calcolare, bilanciamenti e dimensionamenti, naturalmente, richiedono un po' di competenza, non fosse altro della componentistica disponibile.
Apprendimento (secondo me) non è sbagliare o indovinare, ma verificare se quello che si è capito corrisponde o meno alla cosa giusta, quindi... prima ci penso, poi provo e dopo che ho provato... vado a vedere il risultato.
;)


holly atton ha scritto:
Tuner l'impianto che ho proposto l'ho preso dalla rivista eurosat, non è un impianto che devo fare io... Concordo sul fatto che sbagliando s'impara, però se una persona non conosce nemmeno i principi base la vedo al quanto difficile procedere da solo... Per esempio io immaginavo che la distribuzione si progettava partendo dall'amplificatore fino ad arrivare all'ultima presa invece è il contrario :doubt: ...
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Forse ti era sfuggito questo passaggio

In effetti si mi era sfuggito : )





flash54 ha scritto:
Purtroppo le misure si possono fare solo con appositi strumenti ma tutto ciò esula dal contesto "progettare un impianto di distribuzione".

Tutto chiaro : )
grazie mille flash!
 
flash54 ha scritto:
Il range teorico per ricevere correttamente segnali dtt va da 47 a 74 dBuV ma è bene tenersi lontani da quei 2 valori. Dall'esperienza pratica (non solo mia) si è constatato che il valore ottimale è intorno ai 60 dBuV. con questo livello si può essere certi che tutti i ricevitori (tv o decoder) devono funzionare (tranne quelli difettosi o guasti). Con i vecchi segnali analogici dimensionavo gli impianti intorno ai 66 dBuV e così ho fatto inizialmente con il dtt ma mi sono dovuto ricredere perchè con quel valore ho riscontrato che alcuni ricevitori andavano "in palla".

Nel calcolo, partendo dalla presa più lontana, bisogna cercare di far arrivare a tutte le prese un segnale intorno a quel valore (60 dBuV).

Se ricordo bene il dislivello massimo ammissibile è 12 dB ma è utopia pensare di dimensionare un impianto con una differenza così grande. quando parliamo di 60 dBuV se tollerassimo un simile dislivello potremmo avere prese con 60-12=48 dBuV e 60+12=72 dBuV. considera che un livello di 72 dBuV significa un segnale pari al quadruplo di 60 dBuV così come un segnale di 48 dBuV è pari a un quarto di 60 dBuV.

Il valore di 82,1 dBuV ci fa capire che l'attenuazione dell'impianto è pari a 81,2-60=21,2 dB (60=valore sulla presa più lontana). Teoricamente, l'amplificatore necessario a compensare l'attenuazione, è un ampli da 21 dB ma è meglio avere un po' di "respiro e stare intorno ad un amplificazione di 25-27 db. Non andrà bene un ampli con guadagno da 15 dB e nemmeno da 30-34 dB, entrambi creeranno problemi.

grazie mille flash adesso mi è tutto più chiaro ;)

Tuner ha scritto:
A parte che per calcolare l'attenuazione non mi sembra che servano, direi che comunque i principi base fossero stati enunciati...
...prima che flash54 "confezionasse" lo schema. :D
Se la memoria non mi sta giocando brutti scherzi, direi avessimo detto che il calcolo delle attenuazioni si riducesse alla semplice somma di "dB", da imputare a "cavo e scatolette".
Per come avevo capito, si trattava di calcolare, bilanciamenti e dimensionamenti, naturalmente, richiedono un po' di competenza, non fosse altro della componentistica disponibile.
Apprendimento (secondo me) non è sbagliare o indovinare, ma verificare se quello che si è capito corrisponde o meno alla cosa giusta, quindi... prima ci penso, poi provo e dopo che ho provato... vado a vedere il risultato.
;)

Concordo con te. Anche se preferisco essere certo al 100% se quello che ho capito sia corretto. Sono fatto cosi prima la teoria e poi la pratica :D ... Comunque grazie per il tuo aiuto Tuner
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso