Prima di tutto chiederei a chi vuole scrivere in questo thread di chiarire prima di tutto sempre come base per poterci capire:
1) se si è mai visto Sky Sport HD sul proprio tv lcd o plasma hdtv o full HD.
Il punto di arrivo è ottenere lo stesso identico risultato con il pc e credetemi è cosa reale.
2) il pc che si possiede quindi Cpu, sistema operativo (importantissimo), scheda video (importantissimo) e dispositivo dtt che si utilizza.
detto questo a evento sportivo iniziato pensare di improvvisare non è il massimo e la visione sul pc di stream h264/avc1 non è cosa banalissima.
Una regola che vorrei chiarire è la assoluta necessità di lasciare il compito della decodifica alla schede video di ultima generazione. Non è pensabile ottenere il risultato dello SkyBoxHD come per il canali Sky Sport HD con modalitàsw . Non è questione legata alla potenza del processore o di chi ce l'ha più grosso

Il segnale 1080i è da deinterlacciare. Solo le schede video Ati e Nvidia sono in grado con complessi calcoli di ricreare il segnale progressivo partendo dal deinterlacciato. Qui non stiamo parlando di un dvd ma di un segnale televisivo in forte movimento. I codec h246 sw non riescono a deinterlacciare come le schede video di ultima generazione ci riescono ma non è la stessa cosa. Tutto ciò nelle Ati è chiamato
Uvd mentre per Nvidia di chiama
Pure Video HD .
Quindi a mio avviso per avere un buon risultato paragonabile a quello di Sky Sport HD occorre avere una delle seguenti schede video come requisito:
Radeon HD 3800 Series
Radeon HD 3600 Series
Radeon HD 3400 Series
Radeon HD 2600 Series
Radeon HD 2400 Series
Radeon HD 3200 IGP / AMD 780G Chipset
Mobility Radeon HD 3600 Series
Mobility Radeon HD 3400 Series
Mobility Radeon HD 2600 Series
Mobility Radeon HD 2400 Series
Mobility Radeon HD 2300 Series
o Nvidia serie 8x000 e 9x000
Il sistema operativo è importante ma non troppo . sia con Xp che con Vista queste schede video funzionano bene. L'importante è chiarire che nel programma di visione (qualunque) il renderer video da utilizzare sia necessariamente overlay o vmr9 per XP ed evr (enhanced video renderer) per Vista. se non si utilizzano queste corrette combinazioni l'accel. hw video delle schede suddette anche chiamata "modalità dxva" per XP e "modalità dxva2" per Vista non si attiverà. In questo modo la cpu del pc sarà utilizzata al minimo perchè l'enorme potenziale del calcolo parallelo delle schede video si prenderà carico di tutti il lavoro.
Come potete vedere dall'immagine sotto un segnale 1080i viene decodificato
con un dispendio di cpu del 5%-10% su un Dual Core e4400 (2.0 Ghz) e su Ati HD 3850 il carico sulla sua Gpu è del 5-6%. si riferisce ad un visione offline di un file TS già sull'hd e con Media Player Classic Home Cinema. Il concetto non cambia è lo stesso per player come dvbviewer , terratec home cinema o Media Portal che uso io.
Detto questo è fondamentale, oltre qualunque altra cosa detta, la presenza
del codec Cyberlink h264/Avc1 o dell'
Arcsoft video decoder e che lo stessa venga scelto nel player preferito come codec standard per la decodifica dei flussi codificati in H264.
e che per lo stesso codec sia abilitata la modalità dxva o dxva2 cioè la hw.
In questo modo il player non fa più nulla cosi come la cpu. prepara il cosidetto filtergraph lo consegna a Direct Show di Windows che provvederà a "riconsegnare" il risultato tramite il renderer video alla scheda video e quindi al tv o monitor Hdtv io Full HD. Il renderer provvederà anche al downscaling cioè a riportare le immagini a 1280x720 su un monitor hdtv dal 1080i a quel punto deinterlacciato. Qui sotto c'è il filtergraph di Media Portal che riporto per curiosità.
come si può notare MP è "contenuto" nel primo modulo "live 2.0".ts.buffer. Media Portal ma anche altri player prendono il segnale dalla dispositivo Dtt lo salvano in un buffer e poi "dicono " a Direct Show di spezzare audio e video passandolo al codec Ac3 filter per la decodifica del segnale nel caso di Rai HD in semplice stereo mpeg audio e il video al codec Cyberlink che provvederà visto che in modo "dxva" a passarlo direttamente alla scheda video che lo ritornerà al renderer video di Windows (vrm9 o evr se Xp o Vista) che lo ripassarà poi al buffer video per essere visualizzato. Nel momento in cui parte la riproduzione il player non fa più nulla fa tutto Windows. Questo è abbastanza poco noto ma è cosi.
Altra cosa "fondamentale" è che il monitor o tv devo essere tassativamente configurato con un refresh video di 50Hz. o similari quindi 75 hz. 100 hz.
lasciare il monitor con frequenza diverse come 72 hz. 60 hz ecc causa scattini nella riproduzione questo per una questione complitissima di sincronismi video che non approfondisco.
Il codec Cyberlink h.264 non è gratuito è incluso in alcuni prodotti quali PowerDVD o in bundle con alcuni dispositivi dtt quali il Terratec Cynegry Cs. Idem per l'ArcSoft h.264 (
http://www.arcsoft.com/products/videocodecs_plugin.asp).
Esiste anche un nuovo codec freeware contenuto in Media Player Classic Home Cinema e comunque installabile separatamente che consente di assolvere allo stesso compito. il funzionamento però con altri player non può essere garantito come invece il Cyberlink.
Spero di avere dato qualche indicazione utile per cominciare lo smanettamento ma che almeno sia nella direzione giusta
update1:
Terratec Home Cinema. aggiornamento per utenti Vista
Se avete Vista e non compare il renderer video Evr nella lista è perchè l'ahhno temporaneamento disabilitato
E' riabilitabile però. Questa è una e-mail del supporto tecnico come al solito preparato e velocissimo:
"Causa problemi è stato disabilitato, se vuole può abilitarlo in cinergydvr.ini
[DisplayWindow]
EnableEvr=1 "
per chi ha Windows Vista è fondamentale se si vuole attivare la modalità hw
delle scheda ati e nvidia di ultima generazione