La domanda che poni non è affatto banale, ci sta tutta, infatti il passaggio intermedio al h264 si spiega solo con la volontà delle emittenti di procrastinare il più possibile il ricambio dei dispositivi, temendo che molte persone non l'avrebbero fatto nei tempi. In realtà si è trattato di un cane che si morde la corda, perché proprio le emittenti, procrastinando l'obbligo del passaggio, hanno spinto le persone a ritardare il ricambio degli apparecchi creando un circolo vizioso da cui non se ne esce. Adesso tanti canali (soprattutto locali) scompariranno e non sono tanto sicuro che ritorneranno quando fra 6 mesi se non anche più in là ci sarà nuovamente più banda a disposizione grazie al dvb-t2. Si spera almeno che le nazionali sfrutteranno la cosa per proporre degli HD degni di essere chiamati tali e magari qualche prima sperimentazione in 4K. L'8K lo terrei proprio fuori dal discorso.