• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Purtroppo la legge 44/12 in vigore dal 1 luglio 16 non dava specifiche rispetto a main 10 o main 8...richiedeva solo il tuner dvbt2 hevc....
Sta cosa del main 10 e’ venuta fuori con il contributo dei 50 euro ...prima non ne parlava nessuno..
Tra l’altro non si sa nemmeno se da giugno 2022 trasmetteranno a 10 bit oppure a 8....

Addirittura le varie leggi non menziona nemmeno l’ hevc ma solo il dvbT2 e basta ...
Insomma di po di confusione c’e’...
Oggi l’ unica cosa certa e’ che se hai diritto al bonus tv puoi spendere i 50 euro di sconto solo su un tv o decoder t2 hevc 10 bit e solo sui prodotti inseriti nel sito mise...

Ciao


Esattamente, purtroppo non era stato specificato nel luglio 2016 (c'era scritto solo DVB-T2 HEVC senza specificare oltre) e come detto per il bonus bisogna rispettate le specifiche ratificate nel dicembre 2016

Questo quindi soprattutto per i dispositivi messi in commercio nei primi mesi del 2016 può portare ad avere solo il supporto per DVB-T2 HEVC Main 8
 
Io ho un tv 4K del 2015 codec HEVC Main pannello 8 bit non FRC.

Detto più volte che il codec HEVC Main 10 è reprocompatibile.

Basta il solo HEVC.

Vedo regolarmente i cartelli.

La tua tv ha comunque l'elettronica e quindi il chipset che è in grado di gestire l'HEVC Main 10, qui stiamo parlando di dispositivi che a livello hw non gestiscono l'HEVC Main 10.

Non facciamo quindi confusione. ;)
 
Il tuo tv ha un tuner 10 bit videocoding ecco perche vedi...il pannello 8 bit non c’ entra niente...
Se avessi un tuner 8 bit videocoding oggi non vedresti il cartello 10 bit...
Io ho 2 tv 24 pollici del 2016 gia’ t2 hevc e non vedo i cartelli mentre quello di sala che e’ un tv 50 hevc del 2018 vedo i canali 10 bit
 
Ma oggi i canali test ci sono? Perche io il 200 non lo sintonizxo e per il 100 aspetterei per non dover spostare gli HD che ho su 1 2 3

Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk

Si ci sono, che decoder o tv hai esattamente?

Hai risntonizzato da zero la tv?

Disattiva la firma di tapatalk ;)
 
lo so. Mi sono fatto una cultira con voi questo pomeriggio. Grazie per tutte le info perche' fino ad oggi il discorso main 8 o 10 mi era proprio sconosciuto.

Con il cartello HEVC Main 10 ci si è voluti mettere nelle condizioni peggiori, ma non è detto che poi a fine Giugno 2022 tutti i canali saranno trasmessi in DVB-T2 HEVC Main 10.

Si vedrà in base all'evoluzione e da quante famiglie sono in regola, quindi si potrà decidere per esempio di trasmettere in DVB-T2 HEVC Main 8 o semplicemente in DVB-T2 H264.

Quindi in quel caso chi ora ha un dispositivo che supporta solo HEVC Main 8 non avrà problemi.

Quindi direi di non creare panico, ci vogliono ancora 2 anni e mezzo e molti dispositivi comprati nel 2016 avranno almeno 6 anni
 
ancora con questa storia??? L'obbligo era per l'ultima release pubblicata dall'ITU!!! (una legge non potrà mai specificare certi dettagli tecnici). Se domani ne uscisse una nuova i produttori avrebbero l'obbligo di adeguarvisi entro 2 anni.... e vi dicendo....
Ovvio che i codec migliorino, e cosi si tutela il consumatore!!
Diciamo invece che qualche distributore ha fatto il furbo, vendendo prodotti non più vedibili...

Esattamente, purtroppo non era stato specificato nel luglio 2016 (c'era scritto solo DVB-T2 HEVC senza specificare oltre) e come detto per il bonus bisogna rispettate le specifiche ratificate nel dicembre 2016

Questo quindi soprattutto per i dispositivi messi in commercio nei primi mesi del 2016 può portare ad avere solo il supporto per DVB-T2 HEVC Main 8

Perdonatemi, non voglio fare polemica ma ancora non riesco a capire questa storia. BillyClay dice che la legge non poteva prevedere il main 10 al 2017, mentre Ercolino mi sembra dica il contrario. A quando risale la specifica ITU del Main 10? Secondo Wikipedia è del 2013.
 
Solo per curiosità in quale nazione si usa/userà il Main 8??
 
Perdonatemi, non voglio fare polemica ma ancora non riesco a capire questa storia. BillyClay dice che la legge non poteva prevedere il main 10 al 2017, mentre Ercolino mi sembra dica il contrario. A quando risale la specifica ITU del Main 10? Secondo Wikipedia è del 2013.

Ha scritto che una legge non poteva specificare i dettagli tecnici, (non confondere con prevedere) quindi non era specificato da nessuna parte Main 8 o 10 e visto che un chipset in base a quello che fa ha costi diversi ogni produttore all'inizio ha scelto


Evoluzione va avanti

La prima Si Aprile del 2013, ma poi ci sono state le evoluzioni, l'ultima a quei tempi era quella del 22 dicembre 2016 (Versione 4) che è quella usata per poter inserire i decoder e tv nel bonus (Questa scelta è stata fatta nel 2019 a ben 3 anni di distanza dall'ultima specifica ITU-T)

https://www.itu.int/ITU-T/recommendations/rec.aspx?rec=12905

Se guardi nel novembre 2019 è uscita la versione 7 e i produttori eventualmente hanno tempo 24 mesi per implementarla, di conseguenza eventualmente le tv che usciranno nel 2020 al massimo potranno avere implementato, ma non è detto la versione 5 del febbraio 2018
 
Con il cartello HEVC Main 10 ci si è voluti mettere nelle condizioni peggiori, ma non è detto che poi a fine Giugno 2022 tutti i canali saranno trasmessi in DVB-T2 HEVC Main 10.

Si vedrà in base all'evoluzione e da quante famiglie sono in regola, quindi si potrà decidere per esempio di trasmettere in DVB-T2 HEVC Main 8 o semplicemente in DVB-T2 H264.

Quindi in quel caso chi ora ha un dispositivo che supporta solo HEVC Main 8 non avrà problemi.

Quindi direi di non creare panico, ci vogliono ancora 2 anni e mezzo e molti dispositivi comprati nel 2016 avranno almeno 6 anni

ah capito. Grazie per le info.
 
insomma una volta esisteva soltanto il "politichese" in italia, adesso si sono inventati pure il "tecnologichese" per far fessa la gente:D:D
Vabbè...comunque "prevedere" in ambito giuridico vuol dire dettagliare, ma neanche, vuol dire proprio prevedere: è un termine così (che non c'entra nulla con la chiromante...) se si vuole parlare di queste cose (io per esempio non ne ho per niente voglia e non partecipo quasi mai in questi thread...) bisogna acquisire un minimo di linguaggio.
 
per la maggior parte delle persone tutta questa storia significa correre a comprar televisori, invece molto probabilmente si accorgeranno a tempo debito che molti di quelli attuali (senza HEVC main 10) riceveranno ancora, sempre che non li abbiano gia buttati!
 
Ultima modifica:
Ha scritto che una legge non poteva specificare i dettagli tecnici, (non confondere con prevedere) quindi non era specificato da nessuna parte Main 8 o 10 e visto che un chipset in base a quello che fa ha costi diversi ogni produttore all'inizio ha scelto


Evoluzione va avanti

La prima Si Aprile del 2013, ma poi ci sono state le evoluzioni, l'ultima a quei tempi era quella del 22 dicembre 2016 (Versione 4) che è quella usata per poter inserire i decoder e tv nel bonus (Questa scelta è stata fatta nel 2019 a ben 3 anni di distanza dall'ultima specifica ITU-T)

https://www.itu.int/ITU-T/recommendations/rec.aspx?rec=12905

Se guardi nel novembre 2019 è uscita la versione 7 e i produttori eventualmente hanno tempo 24 mesi per implementarla, di conseguenza eventualmente le tv che usciranno nel 2020 al massimo potranno avere implementato, ma non è detto la versione 5 del febbraio 2018

Perfetto, la versione utilizzata dai cartelli qual è?

È chiaro che l'evoluzione va avanti e una legge non può specificare i dettagli tecnici (scusate per l'errore nel verbo utilizzato), però quando è uscita la famosa legge {metà 2016, giusto?) erano già trascorsi più di 24 mesi dalla prima specifica del Main 10, versione 1, 2 o tre che fosse. Di conseguenza al primo gennaio 2017, anche se nessuno aveva mai parlato di Main o Main 10, tutti i dispositivi venduti dovevano essere compatibili col 10.

Grazie.
 
Perfetto, la versione utilizzata dai cartelli qual è?

È chiaro che l'evoluzione va avanti e una legge non può specificare i dettagli tecnici (scusate per l'errore nel verbo utilizzato), però quando è uscita la famosa legge {metà 2016, giusto?) erano già trascorsi più di 24 mesi dalla prima specifica del Main 10, versione 1, 2 o tre che fosse. Di conseguenza al primo gennaio 2017, anche se nessuno aveva mai parlato di Main o Main 10, tutti i dispositivi venduti dovevano essere compatibili col 10.

Grazie.

Come detto per il bonus i dispositivi devono supportare le specifiche del 22 dicembre 2016, di conseguenza la versione 4. https://www.itu.int/ITU-T/recommendations/rec.aspx?rec=12905

Attenzione però a non confondere la data di vendita da quella di sviluppo di una piattaforma

Un esempio le nuove tv 2020 presentate a inizio Gennaio al CES arriveranno verso Aprile-Maggio, ma la loro progettazione a livello hw è avvenuta almeno 12-18 mesi prima, quindi lo sviluppo di una nuova piattaforma inizia almeno 12 mesi prima, per questo ci si prende almeno 12-18 mesi sabatici per implementare nuove funzionalità a livello hw e sw.
 
Perfetto, la versione utilizzata dai cartelli qual è?

È chiaro che l'evoluzione va avanti e una legge non può specificare i dettagli tecnici (scusate per l'errore nel verbo utilizzato), però quando è uscita la famosa legge {metà 2016, giusto?) erano già trascorsi più di 24 mesi dalla prima specifica del Main 10, versione 1, 2 o tre che fosse. Di conseguenza al primo gennaio 2017, anche se nessuno aveva mai parlato di Main o Main 10, tutti i dispositivi venduti dovevano essere compatibili col 10.

Grazie.

Ci sono .codifiche e profili..
La legge 44 2012 indica il 1 luglio 2016 quale obbligo per l’ industria di integrare nei decoder / tv tuner in tecnologia DVBT2 poi non parla proprio di hevc ma genericamente “ con tutte le ultime codifiche approvate in ambito ITU”
Ebbene all’ epoca la codifica approvata in ambito itu era ed e’ hevc detto anche h265... successore dell’ h264
Stop...
La definizione di main 10 e’ arrivata 6 mesi fa quando sono usciti i paramentri tecnici per i bonus tv di 50 euro...
Gia’ oggi ci sono profili main 12...che supera gia’ il main 10
Se domani itu approva l’ h266 tra 24 mesi ci sara l’obbligo di produrre tv decoder dvbt2 h266 e questo con automatismo previsto dalla legge,,,poi bisogna vedere se le emittenti lo adotteranno.

Ricordate tutti che gia’ oggi nessuno obbliga le emittenti a trasmettere in hevc ma li obbliga al solo generico dvbt2 dal 30 giugno 2022...il codec protrebbe anche essere solo h264..
 
Ci sono .codifiche e profili..
La legge 44 2012 indica il 1 luglio 2016 quale obbligo per l’ industria di integrare nei decoder / tv tuner in tecnologia DVBT2 poi non parla proprio di hevc ma genericamente “ con tutte le ultime codifiche approvate in ambito ITU”
Ebbene all’ epoca la codifica approvata in ambito itu era ed e’ hevc detto anche h265... successore dell’ h264
Stop...
La definizione di main 10 e’ arrivata 6 mesi fa quando sono usciti i paramentri tecnici per i bonus tv di 50 euro...
Gia’ oggi ci sono profili main 12...che supera gia’ il main 10
Se domani itu approva l’ h266 tra 24 mesi ci sara l’obbligo di produrre tv decoder dvbt2 h266 e questo con automatismo previsto dalla legge,,,poi bisogna vedere se le emittenti lo adotteranno.

Ricordate tutti che gia’ oggi nessuno obbliga le emittenti a trasmettere in hevc ma li obbliga al solo generico dvbt2 dal 30 giugno 2022...il codec protrebbe anche essere solo h264..

straquoto! e vedrete che le emittenti non vorranno certamente perdere audience e faranno la scelta giusta.
 
Indietro
Alto Basso