Commenti generali su Infinity+

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto! Dovresti guardare un film piuttosto che un altro perché per te è più bello, perché ti piace o ti interessa di più e non perché è in Super HD e l'altro in HD. Questo perlomeno è il mio modesto parere.
Esatto e per primo do la precedenza se è in Super hd quindi occorre un elenco dei film in super hd. Non mi interessa che uno decida per me se il film mi debba piacere
 
Esatto e per primo do la precedenza se è in Super hd quindi occorre un elenco dei film in super hd. Non mi interessa che uno decida per me se il film mi debba piacere
Io non ho certo la pretesa di decidere per te, probabilmente mi hai frainteso. Io per esempio seleziono in base a quello potrebbe piacermi, poi se è in HD o in Super tanto meglio, ma non è il fattore principale. Cioè fra "Il Signore degli anelli" in sd e "Sole a catinelle" in Super HD andrei dritto verso il primo. :)
 
È giusto che ci sia una selezione dei film particolarmente "godibili" con il nuovo formato. La bellezza di un film non è data solo dalla trama o dallo spessore degli attori, ma anche dalla fotografia, dalla regia, dai costumi, oltre che dalla colonna sonora. Fermo restando che tutto il catalogo progressivamente verrà convertito. Mi permetto di osservare che la filosofia di Infinity (e qui Premium avrebbe molto da imparare) sin dall'inizio è quella del favore per lo spettatore. Non solo le aree collection o quelle tematiche in genere (a proposito, oggi, San Faustino, c'è una selezione di film sui single ), o "Infinity consiglia", ma soprattutto lo spazio "Ti potrebbe piacere", personalizzato in base alle scelte pregresse. In quest'ottica non è criticabile, anzi sarebbe più che benvenuta un'altra area o una funzione che aiuti lo spettatore a scegliere il meglio anche dal punto di vista della qualità visiva, e dunque di definizione, e dunque comunque artistica, del prodotto. Questo è detto sempre sulla premessa che il super hd non è stato ufficializzato e di certo non partirà in sordina.
P. S. Se Sole a catinelle, come tutti i film di Zalone, ha il difetto di far ridere solo noi pugliesi (anche se potrebbe far ridere anche qualche non pugliese che lo scansa come la peste pur non avendolo mai visto) ha un pregio notevole, quello di mostrare le bellezze naturali della mia terra, e del Sud Italia in genere, e progressivamente della nostra tutta meravigliosa Italia. Io che ogni giorno guardo con i miei occhi dal vivo lo splendore delle mie coste vi dico.... se non venite a "ballare in Puglia" che possiate almeno vederla in super hd su Infinity
 
Ultima modifica:
P. S. Se Sole a catinelle, come tutti i film di Zalone, ha il difetto di far ridere solo noi pugliesi (anche se potrebbe far ridere anche qualche non pugliese che lo scansa come la peste pur non avendolo mai visto) ha un pregio notevole, quello di mostrare le bellezze naturali della mia terra, e del Sud Italia in genere, e progressivamente della nostra tutta meravigliosa Italia. Io che ogni giorno guardo con i miei occhi dal vivo lo splendore delle mie coste vi dico.... se non venite a "ballare in Puglia" che possiate almeno vederla in super hd su Infinity
Checco Zalone ha un pubblico più trasversale e "delocalizzato" di quanto si possa pensare. Ma ovviamente i suoi film (tutti e tre da me apprezzatissimi) bisogna considerali nell'ottica del genere d'appartenenza e non sovraccaricarli di aspettative o di mancati contenuti. Anche se messaggi positivi e critiche sono stati comunque lanciati.

P.S. al P.S. :D Per quanto riguarda la questione geografica, senza voler fare un paragone per me inesistente per la irraggiungibilità del termine. Di Troisi dicevano che lo capivano solo in Campania e nemmeno. Poi, come scrisse un altro grande, "adesso lo capiscono i canguri, gli Indiani e i miliardari di Hollywood". Per dire che la questione vale e non vale ;)
 
"È il totale che fa la somma"
P. S. 2 Non sono un fan irrefrenabile di Zalone, ma per me che di Zalone ne vedo tutti i giorni è un modo per ridere del quotidiano. Del resto, essendo barese solo di adozione, ma foggiano di origine, ho riso molto anche con il film di Pio e Amedeo, nel quale ho riconosciuto modi di dire e di fare a me noti. Per me il miglior cinema made in Puglia è quello di Sergio Rubini. Tornando in tema, intendevo solo dire, e tu lo hai compreso, che un film di grado minore può essere apprezzato anche per la fotografia o altri "dettagli" (che a volte fanno il totale) magari valorizzati da una risoluzione degna. Per questo, ben venga l'aspettativa del nostro amico che desidera una selezione dei film in super hd
 
Ultima modifica:
Domanda lecita. No, purtroppo solo sui main screen

Invece su One/360?
Nessuno ha saputo ancora rispondermi :(
Secondo il sito no. A giudicare con gli occhi non sembra HD, ma non avendo altri termini di paragone, non saprei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Paolo68 ha scritto:
P. S. Se Sole a catinelle, come tutti i film di Zalone, ha il difetto di far ridere solo noi pugliesi ha un pregio notevole, quello di mostrare le bellezze naturali della mia terra, e del Sud Italia in genere, e progressivamente della nostra tutta meravigliosa Italia. Io che ogni giorno guardo con i miei occhi dal vivo lo splendore delle mie coste vi dico.... se non venite a "ballare in Puglia" che possiate almeno vederla in super hd su Infinity
Devo dire che ti comprendo pienamente perché io ho avuto a stessa sensazione con Baaria, che come film in sé non si può certo definire un capolavoro, ma comunque lo guardo sempre con piacere perché racconta situazioni di vita quotidiana siciliane che io ho vissuto e vivo ancora oggi in certi luoghi della mia terr. Incide anche molto il fatto che l'ho potuto vedere e ascoltare in lingua originale (siciliano molto stretto) e ciò me lo fa apprezzare ancora di più.

A proposito, peccato che sia su Sky che Infinity Baaria sia disponibile solamente nella versione doppiata in italiano.
 
Ì
Devo dire che ti comprendo pienamente perché io ho avuto a stessa sensazione con Baaria, che come film in sé non si può certo definire un capolavoro, ma comunque lo guardo sempre con piacere perché racconta situazioni di vita quotidiana siciliane che io ho vissuto e vivo ancora oggi in certi luoghi della mia terr. Incide anche molto il fatto che l'ho potuto vedere e ascoltare in lingua originale (siciliano molto stretto) e ciò me lo fa apprezzare ancora di più.

A proposito, peccato che sia su Sky che Infinity Baaria sia disponibile solamente nella versione doppiata in italiano.
un nu capisc nudd u siculo vero paesano
 
Veru è, u sicilianu di na' vota è duru di capiri :)

Hai ragione, anche io ho faticato a capire alcuni passaggi dei dialoghi di Baaria nonostante sia cresciuto in paese della provincia palermitana e viva oggi a Palermo (quindi non sulla costa ionica, dove ci sono sensibili diferenze linguistiche), anche perché ormai qui da noi il dialetto moderno si è molto "inquinato" con l'italiano.
 
Comunque io sono contento di Infinity perchè, credo sia una coincidenza :D, mi permette di vedere legalmente e con qualità molto buona (e a prezzo contenuto) tutte le serie esclusiva Mediaset che mi interessano veramente (OITNB, Sherlock, TBBT...) :)
 
‘Progetto Infinity’ di Mediaset

Ieri sera ho usato infinity per la prima volta sul mio tv Samsung, ho visto un episodio di falco e uno di The night shift, un paragone con premium play devo assolutamente farlo, c'è un abisso di differenza, infinity batte play 10-0. Immagine sempre in hd e sempre stabile e soprattutto un hd perfetto. Su play a volte vedo in hd e spesso durante la visione la qualità dell'immagine si abbassa e resta in SD anche per diversi minuti.
Chiedo a chi ha tutte e due: normale questa cosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ieri sera ho usato infinity per la prima volta sul mio tv Samsung, ho visto un episodio di falco e uno di The night shift, un paragone con premium play devo assolutamente farlo, c'è un abisso di differenza, infinity batte play 10-0. Immagine sempre in hd e sempre stabile e soprattutto un hd perfetto. Su play a volte vedo in hd e spesso durante la visione la qualità dell'immagine si abbassa e resta in SD anche per diversi minuti.
Chiedo a chi ha tutte e due: normale questa cosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, da me Play è costante quanto a qualità. Comunque devo dire che la differenza c'è ma non abissale. Certo ora se faccio la comparazione per Hemlock Grove c'è un mare di differenza. Tieni conto che io vedo entrambe da decoder Premium. Forse c'è maggiore stabilità, non so. Hai visto la definizione di Weeds 6?
 
Ho visto per ora solo queste due serie che ho citato :)
Pensa che the Night Shift l'ho iniziata su play, dopo 10 minuti di finto hd ho girato su infinity e li magicamente tutto in HD e stabile. Boh :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso