Anche a me le mail non arrivano da tempo. Esprimo brevemente il mio pensiero qui, poi se arriverà il sondaggio ne approfitterò per articolare meglio il discorso.
Lato catalogo giù il cappello. Catalogo cinema ottimo (al netto dei rallentamenti da te citati). Ottimo mix fra contenuti italiani e non. Infinity premiere è una buona iniziativa, al netto della ripetizione di alcuni titoli.
Per le serie tv l'inserimento di una serie/stagione alla settimana ha ravvivato il catalogo: un anno fa era un po' carente, ora è migliorato nettamente.
In catalogo sono presenti anche le fiction e le serie tv Mediaset. Può essere un punto di forza per attirare una parte di pubblico: ci sono tante persone che guardano Il Segreto su Infinity. Bisognerebbe migliorare i tempi di messa in onda, un po' peggiorati ultimamente (qualche mese fa le puntate arrivavano pochi minuti dopo la messa in onda, ora passano anche giorni). Si potrebbe pensare all'aggiunta di tutte le puntate dalla numero 1 (anche se questo potrebbe danneggiare la vendita dei dvd).
In ogni caso, come ho detto all'inizio, il catalogo è già buonissimo. A mio avviso il tasto dolente sono le app. Se leggete le recensioni su Google Play e Itunes, ci sono tantissime lamentele. Troppe. Su Itunes l'app ha una stella. È chiaro che c'è qualcosa che non va.
In primo luogo si lamenta il funzionamento con Chromecast, sia su Android che iOS. L'app inoltre parte sempre in landscape, cosa non necessariamente ottimale per sfogliare il catalogo su tablet piccoli: dovrebbe essere l'app ad adattarsi all'orientamento dello schermo.
Il caricamento delle varie sezioni è lento: le locandine sono ricaricate dal web ogni volta che si apre l'app o si cambia sezione.
Su ios con l'ultimo aggiornamento (agosto) è stata introdotta una regressione: niente più lingua originale. Da allora, un mese e mezzo fa, nonostante innumerevoli lamentele, l'app è stata lasciata in questo stato.
Poi c'è il capitolo Apple Tv, per la quale era stata promessa una app a fine 2015, ma ancora niente. Solo un supporto beta a Airplay che non funziona. Questo ha infastidito chi ha acquistato il dispositivo, e chi lo voleva comprare come alternativa a Chromecast.
Parliamo ora di Android Tv. Hanno sviluppato una app per Sony Android Tv, ma non l'hanno pubblicata sullo store. Con i tanti box sul mercato, anche da 30 €, avrebbe avuto un ottimo mercato potenziale. Io volevo tanto vedere Infinity che pensavo di acquistare un Android Tv come alternativa a Chromecast e Apple Tv, per i problemi descritti. Invece niente.
Infine i decoder. L'app mhp funziona così: un veloce test di velocità in background, poi ti propone la versione HD oppure quella SD. Lo streaming a quel punto non è adattativo: se è partita la versione HD e la connessione rallenta, non scala alla versione SD, ma va in buffering. In questo caso probabilmente è la tecnologia mhp ad essere limitata.
In un altro topic ho scritto che Netflix con le sue app riesce a valorizzare al 110% il suo catalogo, rendendo godibile anche film scadenti. Si tratta di un'aspetto essenziale che sta alla base di qualsiasi servizio streaming. Se hai problemi con le app, penalizzi tantissimo il tuo prodotto, anche se ha fatto enormi investimenti sul catalogo. Insomma, in poche parole il rilancio dovrebbe partire da un investimento sulle app.