Commenti generali su Infinity+

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hanno inserito nel catalogo i primi due film della trilogia del Batman di Nolan, ovvero Batman Begins e Il Cavaliere Oscuro.

Allora ho cercato nel catalogo se ci fosse anche l'ultimo film della trilogia per farmi un bel rewatch, ovvero Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno, ebbene, hanno fatto la "cafonata" di inserirlo a noleggio a 1.99€! Peccato che sia un film del 2012, ampiamente passato sui canali in chiaro, e metterlo a noleggio mi pare davvero una mossa scorretta. Potevano essere intelligenti e fare il "Box Sets" della trilogia, ed invece hanno scelto quest'altra strada sinceramente discutibile.

Bah. Da una "redazione" attenta mi aspetto più cura del catalogo.

P.S. Paolo fai qualcosa!! :D
 
Hanno inserito nel catalogo i primi due film della trilogia del Batman di Nolan
In realtà i due film (Batman Begins e The Dark Knight) c'erano già nel catalogo. Li hanno solo messi 'in home di fianco alla premiere 'Suicide Squad' come 'correlati'
hanno fatto la "cafonata" di inserirlo a noleggio a 1.99€! Peccato che sia un film del 2012, ampiamente passato sui canali in chiaro, e metterlo a noleggio mi pare davvero una mossa scorretta
A Nolo (per altro in uscita dal catalogo) ci sono anche film datati. Per fare 2 esempi, ci sono anche il Padrino e Proposta indecente.
Quindi è evidente che non c'entra nulla la data o quante volte sono passati in chiaro. Le scelte (discutibili o meno) del catalogo a noleggio sono dettate da altro.
 
In realtà i due film (Batman Begins e The Dark Knight) c'erano già nel catalogo. Li hanno solo messi 'in home di fianco alla premiere 'Suicide Squad' come 'correlati'

A Nolo (per altro in uscita dal catalogo) ci sono anche film datati. Per fare 2 esempi, ci sono anche il Padrino e Proposta indecente.
Quindi è evidente che non c'entra nulla la data o quante volte sono passati in chiaro. Le scelte (discutibili o meno) del catalogo a noleggio sono dettate da altro.
Ed aggiungo allora: ancora peggio.

Si sacrifica la qualità del servizio per guadagnare qualche soldo dai noleggi. Sinceramente non sono d'accordo con questa politica di noleggio su alcuni film.
 
Ed aggiungo allora: ancora peggio.

Si sacrifica la qualità del servizio per guadagnare qualche soldo dai noleggi. Sinceramente non sono d'accordo con questa politica di noleggio su alcuni film.
Io vorrei proprio vedere se c'è qualche allocco che spenderebbe per vedere certi film già passati in chiaro.
 
Allora, io la vedo diversamente da voi. :D
Partiamo dal fatto che Infinity ha il catalogo di film library più ricco (in termini numerici) di qualsiasi altro servizio streaming. E sto parlando di film inclusi nella sottoscrizione mensile, non di quelli a noleggio. Ciononostante, è impossibile avere qualsiasi film incluso nella sottoscrizione mensile. Da qui, Infinity fornisce anche un servizio "aggiuntivo", ovvero propone film a noleggio, così come fa Google Play, Chili, Wuaki etc... Nel servizio a noleggio, c'è dietro una library molto più ricca, ovviamente, sia per quanto riguarda film recenti, che film più vecchi. Non è che Infinity ha deciso di mettere un film a noleggio piuttosto che in library per vendere quel titolo di più. L'idea, come la vedo io, è che loro decidono cosa mettere nella sottoscrizione mensile, ma non possono mettere tutto, e tutto il resto si può trovare a noleggio. Poi, sta al singolo, decidere se quel titolo vale quei 1-2-3 euro, oppure no.
Altra idea sbagliatissima, almeno per come la vedo io, è che si chiama "allocco" 'chi spenderebbe per vedere film già passati in chiaro'. Io spendo tranquillamente in film sui vari google play, wuaki etc, perchè comunque non è sempre facile trovare tutti i film in chiaro, o comunque a me non piace vedere un film in SD, o vederlo pieno di pubblicità, o seguire le repliche dei film in tv, e non ho, ne sento la necessità di avere, un pvr. Faccio un esempio: ho noleggiato qualche giorno fa il film "anatomia di un delitto", un titolo che probabilmente sarà passato un'infinità di volte in chiaro (onestamente, non ne ho idea), ma io l'ho pagato 99 centesimi, lo vedo in HD, lo comincio e lo finisco quando voglio, se voglio lo sento in audio inglese (non sempre possibile in chiaro)... Me ne frega altamente quante volte sia passato in chiaro, non mi sento allocco, e non credo lo sia nessuno solo perchè noleggi un film. E volendo potrei fare lo stesso anche per, non lo so, "Il padrino", che passa spesso in chiaro. Ma pagando 1 euro per vederlo, lo vedo con una qualità video fantastica, lo comincio e lo finisco quando voglio, se voglio lo vedo in doppio audio e sottotitoli. Per me ne vale la pena. Posso accettare che per qualcun altro non sia così, ma non lo giudico per questo. ;)
 
Ed aggiungo allora: ancora peggio.

Si sacrifica la qualità del servizio per guadagnare qualche soldo dai noleggi. Sinceramente non sono d'accordo con questa politica di noleggio su alcuni film.
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma c'è un ma. Bisogna prendere Infinity per quello che è, ovvero un servizio streaming puro, nonostante almeno negli ultimi diciotto mesi ci abbiano abituati a ben altra fisionomia, tra prime tv Premium, Cinema live e première. Accade quanto accade con altri servizi streaming, come ad esempio Timvision. Nel caso di Infinity è un po'più difficile da digerire, o forse solo concepire, perché è giocoforza vista come la sorellina di Premium. Ad esempio, oggi su Premium Play è tornato Blue Jasmine. Su Infinity c'è, ma è a noleggio. Insomma è normale che chi paga una pay tv abbia qualche prerogativa in più (mica poi tante, tra l'altro ) rispetto a chi paga poco o nulla un servizio streaming (che apre ogni mese quattro film a noleggio! :))
Io vorrei proprio vedere se c'è qualche allocco che spenderebbe per vedere certi film già passati in chiaro.
Beh, non allocchi, ma gente che decide di noleggiare. Nella prospettiva diversa, che ho evidenziato sopra, ti assicuro che gli acquisti ci sono. Eccome.
 
Allora, io la vedo diversamente da voi. :D
Partiamo dal fatto che Infinity ha il catalogo di film library più ricco (in termini numerici) di qualsiasi altro servizio streaming. E sto parlando di film inclusi nella sottoscrizione mensile, non di quelli a noleggio. Ciononostante, è impossibile avere qualsiasi film incluso nella sottoscrizione mensile. Da qui, Infinity fornisce anche un servizio "aggiuntivo", ovvero propone film a noleggio, così come fa Google Play, Chili, Wuaki etc... Nel servizio a noleggio, c'è dietro una library molto più ricca, ovviamente, sia per quanto riguarda film recenti, che film più vecchi. Non è che Infinity ha deciso di mettere un film a noleggio piuttosto che in library per vendere quel titolo di più. L'idea, come la vedo io, è che loro decidono cosa mettere nella sottoscrizione mensile, ma non possono mettere tutto, e tutto il resto si può trovare a noleggio. Poi, sta al singolo, decidere se quel titolo vale quei 1-2-3 euro, oppure no.
Altra idea sbagliatissima, almeno per come la vedo io, è che si chiama "allocco" 'chi spenderebbe per vedere film già passati in chiaro'. Io spendo tranquillamente in film sui vari google play, wuaki etc, perchè comunque non è sempre facile trovare tutti i film in chiaro, o comunque a me non piace vedere un film in SD, o vederlo pieno di pubblicità, o seguire le repliche dei film in tv, e non ho, ne sento la necessità di avere, un pvr. Faccio un esempio: ho noleggiato qualche giorno fa il film "anatomia di un delitto", un titolo che probabilmente sarà passato un'infinità di volte in chiaro (onestamente, non ne ho idea), ma io l'ho pagato 99 centesimi, lo vedo in HD, lo comincio e lo finisco quando voglio, se voglio lo sento in audio inglese (non sempre possibile in chiaro)... Me ne frega altamente quante volte sia passato in chiaro, non mi sento allocco, e non credo lo sia nessuno solo perchè noleggi un film. E volendo potrei fare lo stesso anche per, non lo so, "Il padrino", che passa spesso in chiaro. Ma pagando 1 euro per vederlo, lo vedo con una qualità video fantastica, lo comincio e lo finisco quando voglio, se voglio lo vedo in doppio audio e sottotitoli. Per me ne vale la pena. Posso accettare che per qualcun altro non sia così, ma non lo giudico per questo. ;)
Non mi sognerei mai di prendere per cretini chi noleggia un film, anche perché io sono il primo a farlo, e proprio su infinity nell'ultimo trimestre del 2016 ho noleggiato due film. Il mio era solo un discorso di "necessità"; nel senso che sarebbe stata bello se adesso avessero scelto di rendere l'intera trilogia disponibile agli utenti, magari anche per un periodo di tempo limitato (anche un mese andava bene).
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma c'è un ma. Bisogna prendere Infinity per quello che è, ovvero un servizio streaming puro, nonostante almeno negli ultimi diciotto mesi ci abbiano abituati a ben altra fisionomia, tra prime tv Premium, Cinema live e première. Accade quanto accade con altri servizi streaming, come ad esempio Timvision. Nel caso di Infinity è un po'più difficile da digerire, o forse solo concepire, perché è giocoforza vista come la sorellina di Premium. Ad esempio, oggi su Premium Play è tornato Blue Jasmine. Su Infinity c'è, ma è a noleggio. Insomma è normale che chi paga una pay tv abbia qualche prerogativa in più (mica poi tante, tra l'altro ) rispetto a chi paga poco o nulla un servizio streaming (che apre ogni mese quattro film a noleggio! :))

Beh, non allocchi, ma gente che decide di noleggiare. Nella prospettiva diversa, che ho evidenziato sopra, ti assicuro che gli acquisti ci sono. Eccome.
Ed anche tu hai ragione! Ma anche io come molti altri sarei ben disposto a pagare costantemente una certa somma per far migliorare il servizio.
 
. Il mio era solo un discorso di "necessità"; nel senso che sarebbe stata bello se adesso avessero scelto di rendere l'intera trilogia disponibile agli utenti, magari anche per un periodo di tempo limitato (anche un mese andava bene).

A volte sussiste anche una questione di diritti, ricordiamolo.
Ma, a proposito di anomalie, o presunte tali, altrove c'è altro. Hai parlato di trilogie. Ebbene, su Premium Play c'è, tra le altre, la collection di Harry Potter....nella quale trovi I doni della morte a noleggio. Su Premium Play, eh!
 
@NUMERO UNO
Mi dispiace ma devo dissetire. Non sono assolutamente d'accordo con te.
Se il prezzo effettivo di infinity fosse di 1 o 2 euro potremmo considerarla come Rai Play o una versione migliorata di Mediaset On Demand, ma se vogliono fare concorrenza agli altri servizi e chiedere 7 euro/mese più altri soldi per il noleggio devono fare di meglio.
La strategia di Mediaset è stata quella di sfruttare i suoi contenuti su più piattaforme ma si è rivelata errata perchè il potenziale pubblico non si moltiplica e non vede lo stesso contenuto su più piattaforme.
Il catalogo di infinity sarà anche vastissimo ma si tratta comunque di film dell'universo Mediaset passati ripetutamente in chiaro così come i diritti del catalogo 01 che hanno rinnovato. Sono tutti. film che ho già visto o che non ho visto perchè non mi interessavano e non mi sognerei mai di dargli dei soldi per l'abbonamento o peggio ancora per noleggiarli.
Naturalmente la comodità dell'On Demand è ottima e se si tratta di aspettare poco tempo come per Supernatural o per le anteprime Warner su C5 lo faccio, ma per farti un esempio Venerdì prossimo andrà in onda John Wick su Canale 5. Premettendo che anch'io sono irritato dal fatto che abbiano rinnovato i diritti M2 per il free e non per il pay, mi adatterò e lo guarderò con la pibblicità o lo registrerò se non sarò a casa. Non mi sognerei mai di aspettare un ipotetico passaggio su infinity o di dargli dei soldi per noleggiarlo.
 
Allora, io la vedo così: i servizi streaming ti offrono un numero (limitato) di film in streaming da poter vedere. Alcuni di essi, come Tim Vision o Infinity, ti offrono, in loco, anche un servizio di film a noleggio (Netflix in America ti offre il noleggio dei dvd, stiamo lì insomma). Loro non vi stanno chiedendo altri soldi, domani potrebbero anche togliere il servizio noleggio, bene o male il numero di film inclusi nella sottoscrizione resterebbe quello, o magari aumenterà nel tempo, ma è indipendente dalla sezione noleggio. A me sta bene, se mi dite che il servizio X (Infinity) non vi piace, perchè i contenuti non sono di vostro gradimento, perchè sono pochi, o perchè sono tutti film che avete già visto (quest'ultima l'accetto con più riserva, perchè mi sembra difficile, ma va bene lo stesso). Ha un senso. Ma se mi dite: "non mi sta bene che ci siano i film a noleggio, perchè per me quei film dovrebbero metterli inclusi nella sottoscrizione, perchè mi chiedono già 8 euro al mese", mi fate capire, che non vi è chiaro quale sia il limite di un servizio streaming come infinity. Non esistono servizi streaming che vi offrono TUTTI i film che esistono al mondo, o anche solo tutti i titoli che vi passano per la testa in un determinato momento. Onestamente, non capisco come il fatto che esista una sezione di film a noleggio vi possa creare problemi.
E allo stesso tempo, mi va bene, che qualcuno preferisca vedersi il film su canale5, o registrarlo dai canali dtt. Ragazzi, è il mondo, è bello perchè è vario. Io avrei preferito noleggiare John Wick a 1 euro online su google play (o altro servizio dove lo trovo a meno), piuttosto che guardarlo su Canale5, ma mi va benissimo,che altri la pensino diversamente da me. Non mi va bene, se qualcun altro critica un modo di fare differente dal suo, giusto "pour parler". :)
 
per ricordare chissà che bolle in pentola ! infinitysupervip di qualche giorno fa.... e li i film si vedevano tutti,
 
Che ci sia una sezione noleggio a me non dispiace, anzi, vorrei fosse più ricca, soprattutto con le ultime uscite.
 
Avviso di password non sicura in Firefox sul sito di Infinity

Quando ci si trova su una pagina di accesso a un sito che dispone di una connessione non sicura, nella barra degli indirizzi di Firefox viene mostrata un'icona che raffigura un lucchetto barrato in rosso . L'icona avverte che se si immette una password essa potrebbe essere sottratta da qualcuno che, con intenzioni fraudolente, intercetta dati personali dal computer in uso.


Sapete il motivo...capita anche a voi???
 
Avviso di password non sicura in Firefox sul sito di Infinity

Quando ci si trova su una pagina di accesso a un sito che dispone di una connessione non sicura, nella barra degli indirizzi di Firefox viene mostrata un'icona che raffigura un lucchetto barrato in rosso . L'icona avverte che se si immette una password essa potrebbe essere sottratta da qualcuno che, con intenzioni fraudolente, intercetta dati personali dal computer in uso.


Sapete il motivo...capita anche a voi???

Sono gli avvisi inseriti da Firefox 51 in avanti, indica che il sito contiene accessi che richiedono user e pw e non è presente una connessione HTTPS

Su Chrome 56 esce invece la scritta non sicuro

https://blog.mozilla.org/security/2017/01/20/communicating-the-dangers-of-non-secure-http/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso