Netflix Commenti generali su Netflix

rimango dell'idea che netflix sta fallendo(come si sbracciano tutti a dire) solo xkè non ha + da dove prendere soldi. le altre non ridono e anche quelle che macinano nuove sottoscrizioni...sono in pesante perdita(il vecchio modello di rivendite e spot è + fruttuoso dei 10€ a singhiozzo, xkè i player erano tanti e diversi e gli spot idem...mentre qui i finanziatori saremo sempre e solo noi...e ciclicamente ci innamoriamo e disinnamoriamo e abbiamo difficoltà economiche e di colpo un botto di soldi...insomma siamo parecchio stagionali. se le "stagioni" nel mercato globale non girano nel verso giusto avrai un periodo di risultati catastrofici.

netflix è solamente passato di moda xkè ce ne sono altri e poi è quella che aumenta i prezzi ed è ovvio che se lo chiedi ora sarà la + odiata, mentre abbiamo giò digerito l'aumento di disney. al prossimo aumento sarà lei la + odiata. per non parlare di prime che si è dimenticata per adesso di aumentarci il costo di prime

totalmente insensate le nascite di ulteriori ott che hanno prodotti da guarda e cancella...come discovery+. ma vedo che ormai è tutto una nascita di "+" in tutti gli abbonamenti. tanti microabbonamenti ci fanno spendere un botto per cose che prima pagavamo con gli spot e i nostri acquisti...e data la shrinkflazione...direi che adesso li andremo a pagare 2 volte e mezzo.
Solita tiritera del mondo economico,fallimento,ma si continua a produrre,se non fai più guadagni non sopravvivi quindi sotto c'è molta speculazione .Tutti che ci perdono ma poi vai a vedere chissa per quale motivo,fra qualche anno tutte le piattaforme streaming saranno più in salute dell'intrattenimento tradizionale.:evil5:
 
e comunque non ce lo stanno mettendo nel didietro con la pubblicità...ma stanno creando profili ADBAISED (AD BASED)insieme a disney+...basta un nome bello che tutti si rasserenano.
 
e comunque non ce lo stanno mettendo nel didietro con la pubblicità...ma stanno creando profili ADBAISED (AD BASED)insieme a disney+...basta un nome bello che tutti si rasserenano.
Infatti.... Non hanno capito che se uno paga non è certamente per vedere della pubblicità.Di questo passo con un paio di aumenti ci ritroveremo con pacchetti ad based al prezzo dell'attuale pacchetto standard e i pacchetti premium a prezzi improponibili. Allora si che vedranno il calo degli abbonati
 
Ma quanti saranno disposti a vedersi la pubblicità dentro un telefilm/film come per i generalisti Rai/Mediaset??Da capire quanto saranno più bassi gli abbonamenti con la pubblicità.
 
Ma quanti saranno disposti a vedersi la pubblicità dentro un telefilm/film come per i generalisti Rai/Mediaset??Da capire quanto saranno più bassi gli abbonamenti con la pubblicità.

Dipende come e dove viene collocata.
Se usassero il “nero” come nelle serie nelle tv nazionali americane e fosse solo un blocco breve, sarebbe anche sopportabile. Se la fanno alla ca..volo stile Mediaset nei suoi canali free, allora possono anche andare al diavolo
 
non credo saranno in mezzo, al massimo all’inizio non skippabili, il problema è riguardo il prezzo, se fanno come Disney negli Usa, il prezzo “normale” piano piano diventerà quello con pubblicità, mentre aumenta quello senza, quindi ci guadagnano in qualsiasi caso (ovviamente, non è che sono no-profit)

per cui non è che diminuiscono quello con pubblicità, in pratica alzano quello senza
 
non credo saranno in mezzo, al massimo all’inizio non skippabili, il problema è riguardo il prezzo, se fanno come Disney negli Usa, il prezzo “normale” piano piano diventerà quello con pubblicità, mentre aumenta quello senza, quindi ci guadagnano in qualsiasi caso (ovviamente, non è che sono no-profit)

per cui non è che diminuiscono quello con pubblicità, in pratica alzano quello senza

se l'andazzo sarà quello...e lo sarà va a finire che si riaggregheranno(e già ora qualche operatore propone pacchetti)di fatto creando nuove paytv modello sky. in pratica ci hanno fatto risparmiare qualche anno, ma hanno dovuto produrre moltissimo anche roba indegna, i prezzi calati data l'infrastruttura diversa e il minor personale sono stati usati subito per la produzione facendo apparire chiaro che i prezzi proposti erano troppo bassi per essere sostenibili.

ci sarà per forza da scegliere tra i vari operatori quelli con "+ accordi" modello sky che ha peacock, netflix e paramount+ o TIM, amazon si vedrà se farà sconti sui channel. insomma il modello profittevole basato sulla continua crescita degli abbonati quando offri un solo prezzo non può essere eterno
 
Ma quanti saranno disposti a vedersi la pubblicità dentro un telefilm/film come per i generalisti Rai/Mediaset??Da capire quanto saranno più bassi gli abbonamenti con la pubblicità.

chi non sarà disposto a guardare la pubblicità, io sono un esempio, continuerà a pagare l'abbonamento senza pubblicità. di una semplicità imbarazzante. oppure chiude l'abbonamento, ancora più semplice
 
Ma quanti saranno disposti a vedersi la pubblicità dentro un telefilm/film come per i generalisti Rai/Mediaset??Da capire quanto saranno più bassi gli abbonamenti con la pubblicità.

c'era un articolo su Repubblica qualche giorno fa...

l'ipotesi era questa:

4 minuti di pubblicità per episodio di serie TV (non ho letto tutto l'articolo, quindi non so se tutti in un blocco o divisi in più parti nè so se sarà tutta all'inizio o inserita in mezzo alle serie TV/film)...

costo tra i 7 e i 9 dollari al mese (quindi resta da capire se faranno un passaggio 1:1 o una conversione ancora più favorevole a loro nel nostro paese)...
 
Avevo letto che prevedono interruzioni all'interno del programma. Di fatto sarebbe come una TV generalista ma pagata due volte: dalla sottoscrizione e dalla pubblicità....
 
Netflix cos'ha di particolarmente "mileloso" che mantiene il numero degli abbonati negli anni e dopo diversi aumenti? Le serie originali? E poi il grosso del numero degli abbonati sarà di abbonati a Netflix diretti (che attivano dei mesi ogni tanto o clienti fissi?) o di quelli tramite offerte tipo di Sky e Tim?
 
Netflix cos'ha di particolarmente "mileloso" che mantiene il numero degli abbonati negli anni e dopo diversi aumenti? Le serie originali? E poi il grosso del numero degli abbonati sarà di abbonati a Netflix diretti (che attivano dei mesi ogni tanto o clienti fissi?) o di quelli tramite offerte tipo di Sky e Tim?
Per quanto mi riguarda è il servizio più vario come contenuti e quello che trovo più curato: pochi click per vedere qualcosa, praticamente sempre sottotitoli e che partano da soli quando serve. Mai un blocco o ritardi anche con linea sfigata come la mia. Tutto molto immediato.
Su Disney invece, ad esempio, tutte le volte devo stare ad arrivare e disattivare i sottotitoli, sempre che ci siano e siano completi (ad esempio su serie come i Griffin su Netflix mettevano automaticamente i sottotitoli sulle parti cantate e non tradotte, mentre su Disney no e a volte nemmeno abilitando i sottotitoli). Per attivarli invece di avere immediatamente le scelte che servono come su Netflix bisogno scorrerli in cerca dell'italiano sperando che ci sia. I contenuti su Disney sono sì sempre alla massima qualità però con reti come la mia spesso si impalla e bisogna riavviare tutto, spesso proprio la TV perché sparisce ad esempio la traccia audio e non c'è verso di farla tornare.
Un po' meglio con Prime che comunque è scomodo per i tanti click, però almeno ha ottimi contenuti.

Commenti sicuramente molto soggettivi i miei, fatto sta che Netflix è il servizio che utilizzo più volentieri di tutti, mentre per gli altri lo faccio solo perché mi tocca per accedere ai loro contenuti.
 
Indietro
Alto Basso