Netflix Commenti generali su Netflix

beh pensate che se netflix ci arrivasse farebbe il 4k a 10€:lol: tra non molto...le altre saranno costrette a sfondare il muro psicologico dei 10€ se non vogliono sprofondare nel loro business.

intanto da rumor rumoreggianti che non porteranno a niente, pare che disney voglia produrre qualcosa...da vendere ad altri, magari creerà una sussidiaria o, ma di fatto forse aprirà il suo stesso scrigno perchè lo streaming è un emorragia continua di miliardi di dollari.

vero o falso, lo streaming non porta soldi o meglio ne porta troppo pochi rispetto alle produzioni, ai loro costi e al fatto che nessun pubblicitario spende più MILIONI (e noi li paghiamo 10€ e per vedere TUTTO questi pagherebbero milioni di 30 secondi di spot tattici in una determinata produzione)

quindi o così o tra un po' gli attori dello streaming guarderanno direttamente in camera e promuoveranno un prodotto mentre recitano

Arriverà il giorno che torneranno a preferire i milioni dei provider televisivi. Questione di tempo
 
Anche secondo me
Ma non eravate in generale a dire che la televisione tradizionale era destinata a scomparire nei prossimi anni??Non mi pare che solo perchè qualche ott.metta dei paletti per le condivisioni delle password e account,si faccia cambiare la direzione.Oltretutto la televisione tradizionale non è mai stata cosi povera di contenuti come in questi ultimi tempi.:eusa_think:
 
Resta il fatto che "eravate" non ha nulla a che fare con chi hai quotato, cioè io? Io è da un pezzo che dico che, secondo me, questa è una fase passeggera. Poi il tempo dirà
 
Resta il fatto che "eravate" non ha nulla a che fare con chi hai quotato, cioè io? Io è da un pezzo che dico che, secondo me, questa è una fase passeggera. Poi il tempo dirà
Mi domando cosa vi fa pendere dalla parte della rinascita della tv tradizionale.Con tutte le ott.e le varie smat tv/fire stick ecc.la tv tradizionale non sarà più il principale device per vedere film e serie,qualuque sia la strategia commerciale di qualsiasi piattaforma streaming.La maggior parte di quello che leggo in questo forum,la maggioranza dice peste e corna contro la tv tradizionale,in primis la poco ordine nella programmazione delle varie serie tv che vengono spostate mille volte nell'orario di trasmissione allo stop della programmazione.Se pensate che si possa tornare in toto a questo tipo di intrattenimento la vedo davvero dura.
 
A me fa propendere il fatto che è più stabile sapere che cifra si prende dalle tv e per quanti anni, invece di sperare ogni mese che i sottoscrittori rinnovino il pagamento. Poi, come ho scritto prima, il tempo dirà
 
La televisione tradizionale, almeno certa televisione tradizionale, avrà sempre meno utenti.

La comodità di avere a disposizione una biblioteca vastissima, con prodotti qualità a volte ottima, di cui poter usufruire a piacere a fronte di un costo accessibile e senza pubblicità è insuperabile.

Ricordiamoci che comunque anche la RAI ha un costo (il canone) e comunque usa la pubblicità per finanziarsi (anche se meno di certi casi limite come Mediaset o La 7).

C'è ancora una parte di popolazione che, vuoi per l'età o anche vuoi per formazione culturale, rimane ancorata ai vecchi sistemi e si guarda Grande Fratello o Uomini e Donne.

Ma diminuiranno nel tempo e quel modello di business dovrà per forza maggiore evolversi se non vuole soccombere.
 
La televisione tradizionale, almeno certa televisione tradizionale, avrà sempre meno utenti.

La comodità di avere a disposizione una biblioteca vastissima, con prodotti qualità a volte ottima, di cui poter usufruire a piacere a fronte di un costo accessibile e senza pubblicità è insuperabile.

Ricordiamoci che comunque anche la RAI ha un costo (il canone) e comunque usa la pubblicità per finanziarsi (anche se meno di certi casi limite come Mediaset o La 7).

C'è ancora una parte di popolazione che, vuoi per l'età o anche vuoi per formazione culturale, rimane ancorata ai vecchi sistemi e si guarda Grande Fratello o Uomini e Donne.

Ma diminuiranno nel tempo e quel modello di business dovrà per forza maggiore evolversi se non vuole soccombere.
Purtroppo non posso che quotarti.La tv tradizionale di una volta era all'altezza delle piattaforme streaming,oggi non lo è più purtroppo.:)
 
Francamente invidio la tua sicumera quando fai certe affermazioni.

In realtà ogni Azienda che fa streaming è, oggi, MOLTO diversa da tutte le altre. Netflix è praticamente l'unica che si appoggia solo sullo streaming per fare Business.

Disney è Disney, Amazon fa i soldi con tutt'altro, Apple ha un core business sui prodotti hardware. Nessuna di queste sarà "costretta" a fare nulla e si muoverà secondo strategie per lo più ignote a noi umani.

Per cui, a mio modesto parere, se continua con queste alzate di genio Netflix sarà l'unica a ritrovarsi con le pezze al ****.

so benissimo come è il panorama. netflix è l'unica che si fonda sullo streaming e infatti la sua unica cosa che può succedere nel lunghissimo periodo(cioè un futuro che potrebbe mai non avverarsi) è venir comprata da altri dato che la sua ricchezza non sono certo le produzioni che ha, ma tutto il resto dalla base abbonati, e tutta la struttura. gli altri per non morire prima di nascere hanno utilizzato il loro grandissimo forziere basato su altro mischiando le carte per non far vedere che lo streaming non si regge da solo è impossibile sfornare produzioni di livello cinematografico senza marketing e senza spot e senza distribuzione, ma col solo abbonamento mensile neanche fisso, quindi la disney la tiene sotto la DMED, amazon già in ampia perdita col settore consegne ci mette dentro anche prime, e primevideo, prime music ecc ecc, la sua ricchezza è avere il quasi monopolio dell'ecommerce, i soldi però arrivano dalla struttura server aws su cui si appoggiano un po' tutti. microsoft coi soldi che ha infatti potenzia azurecloud per scontrarsi con amazon. apple che fa soldi coi device fisici mette appletv+ sotto i generici "servizi".

tutto bellissimo. fino a che tieni buoni gli investitori. e dopo la pandemia...gli investitori non se ne stanno più molto buoni. e non è un caso che prima sono nati i piani annuali e poi il primo pensiero di tutti sia andato alla cara vecchia pubblicità(netflix in prima battuta e anche gli altri altrimenti perdono quote di un mercato nascente ignoto, come persero la barca dello streaming che gli è stata soffiata da un noleggiatore di DVD).

lunga vita allo streaming come lo conosciamo oggi, per carità, ma per un motivo o per un altro sono destinati tutti a chiedere più soldi a noi abbonati è sempre stato così e lo sarà per sempre, già prime ampiamente sottocosto da 36 a 50 è stato comunque un aumento consistente in percentuale, poi che sia ancora regalato è un'altra cosa.appletv+ idem da gratis a 50 a 70€...eppure con tutto il cucuzzaro sta aumentando la sua quota di mercato nonostante un cospicuo aumento di abbonamento. in caso di nuove compere dei grandi streamer...sfonderemo la soglia psicologica dei 10€ al mese e staremo a vedere.

purtroppo gli addetti ai lavori si sono già accorti che la bolla, se non sta scoppiando...sta perdendo aria molto velocemente. se oltre al calo abbonati delle singole ci sarà una perdita totale di ore di visione...sarà un bel problema xkè indica che la gente ha trovato altro da fare, cosa non lo so
 
La televisione tradizionale, almeno certa televisione tradizionale, avrà sempre meno utenti.

Sempre a decretarne la morte, ma la TV generalista è ancora viva e vegeta! :D
Anche perché hanno affiancato al broadband via etere anche le loro piattaforme streaming, RaiPlay, Infinity, Discovery, etc, quindi hanno pure il piede in due scarpe, oltre che l'HbbTV che permette di fare il restart di un programma già iniziato.

La comodità di avere a disposizione una biblioteca vastissima, con prodotti qualità a volte ottima, di cui poter usufruire a piacere a fronte di un costo accessibile e senza pubblicità è insuperabile.

A quanto vedo su NowTV o adesso sul base di Netflix ti sei allargato un po' troppo, la pubblicità l'hanno messa pure loro. ;)
La biblioteca vastissima ormai ce l'hanno più o meno tutti ... anche quelli free.

Ma diminuiranno nel tempo e quel modello di business dovrà per forza maggiore evolversi se non vuole soccombere.

E' comunque un equilibrio; dipende se le piattaforme più evolute sapranno mantenerlo oppure esagereranno coi costi, a questo punto picche ...
Considerando poi che i player sono ormai diversi, il "divide et impera" in questo caso invece porta a svenarsi e soccombere. Troppa concorrenza può solamente far male in questo tipo di business ... ;)
 
A quanto vedo su NowTV o adesso sul base di Netflix ti sei allargato un po' troppo, la pubblicità l'hanno messa pure loro. ;)
La biblioteca vastissima ormai ce l'hanno più o meno tutti ... anche quelli free.

Certo se ti basi su Now TV e Netflix per capire il panorama dello streaming italiano sei messo maluccio.

Io adesso sono abbonato a Prime, Disney e Paramount (che tra poco togliero') e di pubblicità non vedo nulla.

Se poi vuoi paragonare queste piattaforme a Infinity o Discovery, peggio mi sento. Sono cose diversissime, che hanno in comune solo la tecnologia di streaming (e neppure tanto, visto la qualità pessima con cui trasmettono).

L'unica "vedibile" è Raiplay, dove la pubblicità è limitatissima e compare (neanche sempre) SOLO all'inizio del programma.
 
Io adesso sono abbonato a Prime, Disney e Paramount (che tra poco togliero') e di pubblicità non vedo nulla.

E nessuna di queste ha il servizio streaming come fonte di reddito. Sono tutti "rami d'azienda" finanziati e tenuti in piedi da altre attività.
 
E nessuna di queste ha il servizio streaming come fonte di reddito. Sono tutti "rami d'azienda" finanziati e tenuti in piedi da altre attività.

Certo. Sono aziende che sanno fare business e con le spalle coperte dal punto di vista finanziario. Quindi sono fiducioso che le cose non cambieranno a breve. ;)
 
Scusate, ma seguo poco questa sezione ; vorrei sapere qual'e l'effettivo rilascio della pubblicità nel piano più economico.
Qualcuno ha provato a sottoscrivelo?
 
Indietro
Alto Basso