Netflix Commenti generali su Netflix

Anzi... lo stesso Hastings dice che è favorevole alla condivisione.

E non l'ha detto solo una volta, ma più volte :D
 
Forse e' meglio che leggi meglio,invece di fare interventi senza senso,ogni volta...la colpa e' mia che ti do' importanza...
 
condividere l'account non vuol dire che l'abbonamento lo puoi pagare con più persone...ma condividerlo con più persone...che e'un tantino diverso...ps.quello era il senso del mio post per la mancanza dei sconti su netlifx...perché ti puoi dividere il costo di un abbonamento anche se in teoria non si può...c'è stato un malinteso,sul fatto di cosa intendevo per condivisione...però ogni volta devo avere sempre lo utente che mi sta' sul collo,che mi riprende su ogni cosa che scrivo...e' la cosa non e' piacevole...già me ne sono tolto uno poco tempo fa'...non ne voglio un altro...
 
Ultima modifica:
io non ho chi è interessato a netflix quindi me lo dovrei pagare da solo, 12 euro l'abbonamento 4k, sky 15 eppure sconti ne fa e nessuno dice e ma costa solo 15 che sconti vuoi avere? comunque la mia domanda era se c'erano punto. grazie a chi ha risposto
 
io non ho chi è interessato a netflix quindi me lo dovrei pagare da solo, 12 euro l'abbonamento 4k, sky 15 eppure sconti ne fa e nessuno dice e ma costa solo 15 che sconti vuoi avere? comunque la mia domanda era se c'erano punto. grazie a chi ha risposto
ma Sky cerca di raccattare e prendere il più possibile
così come altri, ci sta fare delle promozioni

se non si stesse a guardare i contenuti a cui si può essere interessati, ma solo i servizi in generale, per me non c'è storia, Netflix è superiore in toto a tutti

personalmente posso dire:
è l'unica che facendo la prova scansione mi da il valore reale e preciso della mia linea, in WiFi

qualità dell'HD, anche con poca banda (io sto ancora coi 7mega...)

dispositivi senza alcun limite e contemporaneamente

funzionalità pressoché perfetta dell'applicazione in tutti i vari dispositivi

rapporto qualità/prezzo di tutto ciò suddetto

io per vari motivi attivo e disattivo ogni tanto, ma 10 al mese sono quasi un regalo per noi per quel che offre e com'è
 
io non ho chi è interessato a netflix quindi me lo dovrei pagare da solo, 12 euro l'abbonamento 4k, sky 15 eppure sconti ne fa e nessuno dice e ma costa solo 15 che sconti vuoi avere? comunque la mia domanda era se c'erano punto. grazie a chi ha risposto

netflix ha 94 milioni di abbonati(e non sappiamo quanti paghino d+ e quindi condividano) nel mondo e in tutto il mondo ha lo stesso listino con le stesse limitazioni e concessioni non ha da gestire niente se non i loro server, la fatturazione(parecchio semplice), lo sviluppo delle app, e un po' di costumer care...sky 4,8 milioni

chi ha bisogno di fare + sconti?
sky coi problemi che ha con nowtv e lo streming in generale è bene che faccia sconti

dovrebbero chiedersi come mai nowtv non faccia scalpore come netflix...forse xkè è inutilizzabile nei momenti del bisogno
 
chi ha bisogno di fare + sconti?
sky coi problemi che ha con nowtv e lo streming in generale è bene che faccia sconti

dovrebbero chiedersi come mai nowtv non faccia scalpore come netflix...forse xkè è inutilizzabile nei momenti del bisogno



Posso chiederti una cosa???ma te now Tv lo hai mai usato???o scrivi per quello che hai letto in giro???perché da come scrivi sembra la seconda...anche i detrattori più accaniti di Now Tv,si lamentavano per la visione di partite e per l'hd(più varie cose di contorno,che è il vero difetto permanente di Now Tv),la parte VOD si vede tranquillamente come su netlifx...nel ticket sportivo non ci sono quasi mai sconti(solo 3 volte e' successo)...quindi quello che dici decade...sky fa' poi sempre sconti da una vita...li fa' nel sat e adesso li fa' nello streaming...non capisco che male c'è a farli...lo fanno molte aziende e per la mia prima volta della mia vita sento che un'azienda che li fa' e poco seria...netlifx come ho scritto prima non li fa' ma permette di dividersi la spesa(così non ci sono malintesi)possono fare pure sconti???il problema e che ci rimette gente come l'utente sopra che paga a prezzo pieno(non ha mica poi scritto che non li vale,però se ci fosse uno sconto sarebbe più contento) non potendo dividere la spesa con nessuno..
 
Ultima modifica:
Non c'è bisogno di tirare in ballo la divisione della abbonamento, a sto prezzo per me Netflix è un regalo punto e basta. Senza se e senza ma. Chi si lamenta che torni a scaricare o vada su altri servizi con sconti... Poi voglio vedere che contenuti si vede..
 
Ciao a tutti ho una domanda da porvi. Se scarico un contenuto a casa con il Wi-Fi e poi lo vedo fuori ma con la rete 4G attiva consumo dati? devo staccare completamente la rete?
 
Ciao a tutti ho una domanda da porvi. Se scarico un contenuto a casa con il Wi-Fi e poi lo vedo fuori ma con la rete 4G attiva consumo dati? devo staccare completamente la rete?

e no serve per quello il download!
 
http://economictimes.indiatimes.com...echnology-on-mobiles/articleshow/57393390.cms

HDR sui dispositivi mobili, ma anche nuovi encodes per permettere di vedere Netflix sui dispositivi mobili (con una buona qualità video) consumando meno dati. :)
Incredibile come la codifica hdR, con i suoi 10 bit per canale colore invece dei tradizionali 8 permetta una maggiore compressione!

Contrariamente a un aggravio del 20% come avevano erroneamente detto in precedenza.
 
Non c'è bisogno di tirare in ballo la divisione della abbonamento, a sto prezzo per me Netflix è un regalo punto e basta. Senza se e senza ma. Chi si lamenta che torni a scaricare o vada su altri servizi con sconti... Poi voglio vedere che contenuti si vede..

ti quoto!

NETFLIX è regalato a 10 €uro al mese anche per me!
....e non ha i problemi (tecnici) che ha Now Tv visto che qualcuno l'ha citato!
 
Incredibile come la codifica hdR, con i suoi 10 bit per canale colore invece dei tradizionali 8 permetta una maggiore compressione!

Contrariamente a un aggravio del 20% come avevano erroneamente detto in precedenza.
Un'attimo, sono due cose completamente diverse e distinte tra loro.

Il risparmio di banda (su tutti i tipi di video) verrà raggiunto grazie all'utilizzo del codec VP9 al posto di H264 (sui dispositivi compatibili con VP9) in congiunzione ad una nuova tecnica di compressione che gli consentirà, dividendo il video in piccole parti, di assegnare uno specifico bitrate ad ogni singola parte: http://www.stuff.co.nz/technology/d...streaming-should-soon-cost-you-much-less-data
Non è l'uovo di colombo, e il classico "bitrate variabile" già utilizzato da oltre un decennio in ambito broadcast e in altre applicazioni ad encoding offline, c'è da chiedersi perchè non sia stato applicato prima.

Sulle previsioni futuristiche invece si riferisce ad un codec alternativo all'HEVC che però sarà royalty-freee, si tratta dell'AV1 sviluppato da un consorzio formato da Google, Microsoft, Intel, Cisco, Mozilla, Amazon e ovviamente Netflix.
 
Un'attimo, sono due cose completamente diverse e distinte tra loro.

Il risparmio di banda (su tutti i tipi di video) verrà raggiunto grazie all'utilizzo del codec VP9 al posto di H264 (sui dispositivi compatibili con VP9) in congiunzione ad una nuova tecnica di compressione che gli consentirà, dividendo il video in piccole parti, di assegnare uno specifico bitrate ad ogni singola parte: http://www.stuff.co.nz/technology/d...streaming-should-soon-cost-you-much-less-data
Non è l'uovo di colombo, e il classico "bitrate variabile" già utilizzato da oltre un decennio in ambito broadcast e in altre applicazioni ad encoding offline, c'è da chiedersi perchè non sia stato applicato prima.

Sulle previsioni futuristiche invece si riferisce ad un codec alternativo all'HEVC che però sarà royalty-freee, si tratta dell'AV1 sviluppato da un consorzio formato da Google, Microsoft, Intel, Cisco, Mozilla, Amazon e ovviamente Netflix.

io parlavo della differenza tra i codec vp9/hevc utilizzati a 8/10 bit per canale colore, codificando a 10 bit invece che a 8 (l'HDR sta tutto qui in pratica....) si ottiene sia una maggior qualità (soprattutto nelle zone d'ombra e nelle sfumature) che una riduzione del bitrate.

Pare impossibile ma è così.
 
Un'attimo, sono due cose completamente diverse e distinte tra loro.

Il risparmio di banda (su tutti i tipi di video) verrà raggiunto grazie all'utilizzo del codec VP9 al posto di H264 (sui dispositivi compatibili con VP9) in congiunzione ad una nuova tecnica di compressione che gli consentirà, dividendo il video in piccole parti, di assegnare uno specifico bitrate ad ogni singola parte: http://www.stuff.co.nz/technology/d...streaming-should-soon-cost-you-much-less-data
Non è l'uovo di colombo, e il classico "bitrate variabile" già utilizzato da oltre un decennio in ambito broadcast e in altre applicazioni ad encoding offline, c'è da chiedersi perchè non sia stato applicato prima.

Sulle previsioni futuristiche invece si riferisce ad un codec alternativo all'HEVC che però sarà royalty-freee, si tratta dell'AV1 sviluppato da un consorzio formato da Google, Microsoft, Intel, Cisco, Mozilla, Amazon e ovviamente Netflix.


sarà dunque possibile vedere contenuti in 4k e hdr con una connessione inferiore a quella richiesta ora?
 
Indietro
Alto Basso