Commenti qualità canali sport SD

ma chiamare a sky e lamentarsi serve a qualcosa?oppure bisogna spettare?
 
Qui una lamentela da fare è per l'imbarazzante qualità delle quasi illeggibili grafiche di SkySport24, e il 16/9 non c'entra nulla....
 
xarabas ha scritto:
Qui una lamentela da fare è per l'imbarazzante qualità delle quasi illeggibili grafiche di SkySport24, e il 16/9 non c'entra nulla....

Sino a quando non la cambiano e la portano al formato normale farà schifo !!
 
la risoluzione di skysport24 è stata migliorata oggi.
se poi vedavate skysport24 stiracchiato allora è normale che le scritte fossero più grandi e leggibili....:D
 
xarabas ha scritto:
Qui una lamentela da fare è per l'imbarazzante qualità delle quasi illeggibili grafiche di SkySport24, e il 16/9 non c'entra nulla....
Oggi SkySport24 è stato migliorato, adesso riesco a leggere le grafiche anche se non sono nella loro posizione corretta :D
 
pietro89 ha scritto:
la risoluzione di skysport24 è stata migliorata oggi.
se poi vedavate skysport24 stiracchiato allora è normale che le scritte fossero più grandi e leggibili....:D

Veramente buono....

Ci vorrà del tempo!!!..Staranno facendo prove..che ne so!
Oggi bene,domani male!!Boh!
 
Boothby ha scritto:
Una novità, la grafica del Trofeo Berlusconi non rispetta la safety area 4:3.
Ma si tirano sempre la zappa sui piedi.Perchè fanno un passo avanti (canali in 16:9) e 2 passi indietro (non rispetto dell'area per chi ha 4:3 letterbox).
Tra l'altro la grafica esce dallo schermo in letterbox on.
Ma non possono avvicinare le telecamere al campo visto che così (tv impostato 4:3 letterbox on)
non si vede un *****.
 
Ultima modifica:
ci sono ancora grossi problemi con il video che "trema" ogni tot secondi (di solito sono meno di una ventina).

Il problema si presenta quando ci sono inquadrature in campo lungo (infatti oggi seguire la partita è stato un mezzo calvario, visto che il video sembrava quasi perdere frame), quando fanno inquadrature ravvicinate tutto ok.

A naso sembra trattarsi di un problema del codec settato male, visto che lo stesso problema lo notavo in goal parade l'anno scorso, quando montavano i video in un unico "treno").
 
Boothby ha scritto:
Essendo i canali in simulcast è possibile che il difetto sia causato da un cattivo downscaling della sorgente 1080i.
Perfettamente d'accordo. Sky ridimenziona da HD a SD operando sui fields, invece che sui frames deinterlacciati, e questo genera l'aliasing.... ma sembra un problema davvero da poco per chi dispone dei macchinari professionali come Sky. Forse i tecnici (quelli bravi) sono in ferie....:icon_rolleyes:
 
Rocky80 ha scritto:
Ma non possono avvicinare le telecamere al campo visto che così (tv impostato 4:3 letterbox on)
non si vede un *****.
E' quello che cerco di spiegare da svariati giorni ai promotori del 16:9 nello sport(in particolare nel calcio ma anche nel tennis).
Ma non capite che, a parità di dimensioni dello schermo, chi possiede una tv 4:3 guarda una partita con il doppio dello zoom, rispetto a chi possiede una tv 16:9??
Bel progresso... Guardiamo l'azione di gioco rimpiccioòita solo per vedere cosa succede ai lati di chi ha il possesso della palla(cosa molto suggestiva per i più tattici, ma non proprio di primaria importanza nel calcio in tv). E avevo proprio specificato che campi come san siro, ripresi molto da lontano accentuano ancora il problema! Mi chiedo poi cosa ci interessi vedere nel tennis ai lati del campo(la poltrona dell'arbitro forse?).
La realtà è che quello che viene spacciato per il formato di trasmissione corretto è una verità solo per il cinema. Per lo sport le tv a 4:3 rimangono il top.
 
Ultima modifica:
perchè i l 16:9 è ormai lo standard sui canali sd, in tutto il mondo (e poi ci si lamenta che l'italia è sempre indietro rispetto alle altre nazioni...). prima o poi tutti dovranno cambiare televisore, daltronde se le tv a tubo catodico sono uscite di produzione, un motivo ci sarà...
 
pietro89 ha scritto:
perchè i l 16:9 è ormai lo standard sui canali sd, in tutto il mondo (e poi ci si lamenta che l'italia è sempre indietro rispetto alle altre nazioni...). prima o poi tutti dovranno cambiare televisore, daltronde se le tv a tubo catodico sono uscite di produzione, un motivo ci sarà...
Dimostri ignoranza in materia...
1)Tv a tubo catodico non vuol dire 4.3.
2)Le tv a tubo catodico si vedono meglio delle tv lcd
3)Non è assolutamente vero che tutti dovranno cambiare televisore. Chiunque abbia una presa scart può continuare a tenersi il suo televisore, anche qualora tutti sky trasmettesse tutti i canali in hd.

Qual è la ragione che ti spinge a dire cose inesatte, pubblicizzando implicitamente prodotti?
Questo è un forum al servizio dell'utenza televisiva(satellitare, terrestre, ecc.), perchè fornisci informazioni errate e fuorvianti?
In ultimo, detto tra noi, è abbastanza complicato e fastidioso discutere costruttivamente in un forum al servizio dell'utenza, così come chiedere consigli e rimedi ad altri utenti, quando, ogni tre post, c'è un intervento con informazioni personali molto discutibili e spesso errate come quelle più sopra; e ciò succede a qualsiasi ora della giornata, caratteristica decisamente inumana.
Prendi il mio caso, io ho sempre letto questo forum alla ricerca di informazioni ma non ho mai scritto perchè non ho lamentato mai particolari problemi da voler condividere. Come mi accingo per la prima volta a farlo mi trovo impossibilitato a fare ciò perchè ogni mio post viene ribattuto con opinioni sempre a difesa dell'azienda sky, spesso faziose ed errate e di nessuna utilità per l'utenza: io pensavo che i tifosi vi fossero solo nello sport e nella politica... non con le multinazionali!
Quindi ti chiedo gentilmente di non intervenire più in questo argomento, visto che, da quello che ho capito, in primis il problema della qualità dei canali sd non ti tocca ed in secondo luogo tua posizione a difesa dell'azienda e del 16:9 è chiara e di lasciare spazio e voce a chi invece risente dei problemi creati dal cambio di formato dell'immagine.

Tornando in topic, mentre sussistono gli artefatti ancora inspiegabili visto il bitrate alto, stasera si è aggiunto il problema del segnapunti che non rispettava l'area del 4:3. Per fortuna che comunque si leggeva il cronometro. Speriamo che la cosa venga corretta e che si ritorni ad situazione simile a quella della Premier League.
Inoltre, vedersi le partite in pan&scan può creare altri problemi a chi è abbonato al pacchetto cinema, con continui cambi di impostazioni nel menù, non proprio velocissimo del decoder: un selettore legato magari ad uno dei tasti colorati sarebbe gradito.
 
Ultima modifica:
smeri83 ha scritto:
Ma non capite che, a parità di dimensioni dello schermo, chi possiede una tv 4:3 guarda una partita con il doppio dello zoom, rispetto a chi possiede una tv 16:9??

Apri gli occhi (c'era anche un film con la Cruz che iniziava così). Quando tu apri gli occhi e osservi qualcosa, non vedi un riquadro in 4:3. Hai uno spettro di visione che si avvicina molto di più al formato di visione in 16:9 che non al riquadro del 4:3. Quindi, la visione in 16:9 è più naturale rispetto alla prospettiva visiva di un qualsiasi essere umano, e restituisce comunque più informazioni di un riquadro in 4:3. E questo vale per lo sport, per il cinema, per le serie tv, per i cartoni, per la musica, per le news, per qualunque cosa tu osserva quando apri gli occhi.

Certo che lo so che chi possiede una tv 4:3 è penalizzato dal formato di visione widescreen. Lo so talmente bene che dodici anni fa, quando cambiai televisore in vista dei mondiali di Francia '98 che la RAI avrebbe trasmesso anche sul canale RAI 16:9 (poi ovviamente defunto... come gran parte delle sperimentazioni RAI), mi presi un bel philips crt 16:9 a 32". Dico do-di-ci anni fa (fra quattro mesi)...

Questo perché lo sport in 16:9, visto con televisori widescreen, è comunque una figata. Appaga maggiormente la visione, restituisce più dettagli, sia a chi è tattico, sia a chi intende semplicemente seguire uno spettacolo nella sua interezza (e parlo di sport, perché sul cinema e sulle fiction ovviamente non c'è storia) con una prospettiva che maggiormente si avvicina allo spettro di visione di un essere umano.

Quindi, visto che io ho dovuto aspettare quasi dodici anni prima che finalmente l'Italia si decidesse ad entrare nell'era moderna della televisione (come le tv inglesi, tedesche, nordeuropee avevano fatto con regolarità da una decina d'anni a questa parte) e prima di poter sfruttare al meglio il mio tv crt 16:9 senza zoom che tagliassero l'immagine in alto e in basso o allargamenti del riquadro (e nel frattempo ho pure acquistato il tv hd per l'alta definizione, che da noi è arrivata a regime prima del 16:9 SD, roba da matti)... e tutto grazie a gente come te che mi continua a dire che il 4:3 nello sport è il nonplusultra solo perché lui ha un tv 4:3 e gli tira il bip di cambiarlo, adesso sta discussione comincia un filino a stancarmi.

Hai 3 scelte:
a) cambi televisore
b) ti abitui al letterbox
c) ti abitui ai quadrettoni da zoom centrale

Anzi, te ne concedo una quarta: disdici Sky, non ti abboni nemmeno a Mediaset o Dahlia (pure loro in widescreen) e ti vedi la serie A su qualche piattaforma straniera che trasmette sul satellite in 4:3. Sbrigati, però, perché sono rimaste in poche: in Europa credo la Grecia e l'Albania (per la Spagna dipende da quale tv acquista i diritti), forse anche al Jazeera Sport (non ne sono sicuro però).

A te la scelta. Indietro però non si torna. Ogni tanto il mondo va avanti (qui da noi purtroppo molto lentamente).

Bye, Chris
 
Indietro
Alto Basso