certo che sti tecnici sky so tutti ignoranti e fannulloni...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Assodato che problemi di bitrate ci sono...e li nessun tecnico può farci niente.nicksoft ha scritto:Assodato che una fonte SD non si può trasformare in HD, immagino ci siano diversi aspetti tecnici legati al miglior ridimensionamento (upscale); come anche un jpg può essere ridimensionato con diversi algoritmi, forse si può migliorare qualcosa in un video upscalato, dato che un diverso trattamento dell'immagine può portare ad una maggiore o minore sfocatura causando quindi nell'utente un diverso impatto, anche unito al bitrate che non è sempre generoso.
Sarebbe una interessante discussione tecnica, anche se ovviamente non ne ho le capacità e conoscenze, ma intanto butto il sassolino.
advanced85 ha scritto:certo che sti tecnici sky so tutti ignoranti e fannulloni...![]()
omniasuntcommunia ha scritto:Assodato che problemi di bitrate ci sono...e li nessun tecnico può farci niente.
C'è solo un modo che consente di visionare un segnale SD in maniera decente...il buon vecchio tubo catodico.
Mi spiace, comprendo che tutti sia siano fatti affascinare dalla linea, dallo spessore, dallo "spazio disponibile", ed abbiano acquistato l'ultimo modello di lcd a led sul mercato, ma se viene utilizzato per vedere il 95% del materiale che viene prodotto per le televisioni in standard definition c'è poco da sperare in algoritmi di compressione.
omniasuntcommunia ha scritto:p.s. l'esempio della jpeg non è propriamente corretto, qui l'operazione da fare sarebbe quella di ricreare una bitmap partendo da un'immagine gif.
pietro89 ha scritto:se non sbaglio omniasuntcommunia è un tecnico sky![]()
Palesemente sono qui.nicksoft ha scritto:Ma il segnale di partenza e di arrivo sono compressi entrambi (l'esempio della bitmap invece non riguarda qualcosa di compresso), e anche durante il ridimensionamento di un video ci sono i vari filtri linear, bicubic, etc. ma comunque è solo una mia associazione mentale, dato che di video non me ne intendo, ma mi interessa l'argomento.
Dai, si palesi qualche tecnico Sky a raccontarci come funziona!! Curiosità, non polemica.
ciao
Uhmmm...mi appello al 5° emendamento.pietro89 ha scritto:omniasuntcommunia
aldilà degli eventi upscalati dove non si può fare molto, secondo te presto verranno gestiti meglio i canali hd per ogni frequenza (magari mettendone 4 anzichè 5), o la qualità degli attuali canali hd rimarrà ormai così?
giosue' ha scritto:ciao credo che il problema di chi sia prodotto la partita in quseto casa mediaset....
in italia le partite di serie A vengono prodotte da tre diverse fonti...Sky, Mediaset e Dalia...galakie ha scritto:mediaset???
ma cosa c'entra mediaset con sky...?
c'è qualcosa che non so?
io ho sempre pensato che sky hd è prodotto da sky
omniasuntcommunia ha scritto:Palesemente sono qui.
In realtà gli encoder broadcast non sono fatti come uno dei software che tutti abbiamo utilizzato per "trattare più o meno bene" le nostre immagini o i nostri video.
Non è che scarichi un paio di plugin e ti ritrovi decine di filtri applicabili.
Nella realtà ci può essere un filtro di noise reduction e magari uno di de-blocking ma ci interessa poco.
Cmq se vuoi approfondire: http://www.tandbergtv.com
Non riesco a spiegarmi in poche parole, ma in sintesi tu puoi vedere meglio o peggio un segnale SD solo considerando il bitrate che hai a disposizione...ma non solo, se ritrasmetto, ad esempio, un canale calcio a 5 Mb di banda ma il segnale che ricevo dall'uplink posizionato allo stadio è trasmesso a 2 MB poco si può fare.
Mio caro Paolino Paperino,omniasuntcommunia ha scritto:Prova a ragionarci da solo:
Se ho una cosa nata per riempire 720X576 linee e voglio visualizzarla a 1920x1080 tutte le informazioni mancanti dove le vado a prendere?
Se hai una fonte sonora mono non puoi imprecare alla "vergogna" se nel tuo impianto da 12.500 euro non riesci a sentirla in stereo.
Paolino Paperino