Comparativa Anti-Virus Free

non so se è già stato postato ma:

http://www.programmifree.com/confronti/velocita-antivirus-2013.htm

ottima comparativa velocità-leggerezza antivirus free

personalmente mi interessa esclusivamente che l'antivirus intervenga SOLO A LIVELLO DI FILE, non ho mai trovato utili tutte le altre 10000 pippe che stanno infilando dentro i cosidetti "internet security suite", anche il controllo a livello di email lo reputo inutile, in quanto per fare danni occorre comunque eseguire un allegato, non si scappa!

Io per lavoro attualmente installo avira su tutti i pc, che reputo il più affidabile e il meno invasivo, le ultime versioni hanno meno pubblicità (e comunque c'era un pop up unico SOLO all'avvio e poi non rompeva più) come % di riconoscimento è al top e il motore è affidabile, problema falsi positivi? una volta c'era e segnalava come virus moltissimi crack o simili (cmq sono programmi di dubbia provenienza).

la seconda scelta è UNTHREAT ANTIVIRUS poco conosciuto ma super leggero e con riconoscimento pari a AVG.

poi viene avast, ottimo antivirus ma col tempo si è appesantito un pò troppo, poi qui si cita la prova di un mese? una volta era licenza gratuita rinnovabile anno per anno per uso non commerciale.

Comodo lo reputo troppo paranoico, ha sempre qualcosa da segnalare....

AVG non mi è mai piaciuto.. ma è una sensazione personale.

Rising fa pena, e anche tutti gli altri non hanno senso di esistere :happy3:
 
Avira è forse il best dei free... ma diversi lo hanno abbandonato per altri (es. AVG o avast!) perché martella di pop-up pubblicitari... :eusa_whistle:

P.S. Altri che hanno Avira su XP, dicono che rallenta un po'... ovviamente, molto dipende anche da RAM / processore "a bordo"...

Ti dirò non ho una ram su XP formidabile meno di 1gb va verso 11 anni quest'anno
Comunque dopo 15 minuti il pc finisce di caricarsi è lavoro tranquillamente
Avevo Avast e ti dirò mi rallentava molto si bloccava FF con la finestra dell'aggiornamento firme ora non più perchè è silenzioso perchè ho spuntato la casella non mostrare più per Avira e si aggiorna in maniera silenziosa
Qua su Sony Vaio ho lasciato ho 6gb quindi in un minuto o giù di lì anche se arriva sparisce subito
Però è vero mai dare retta agli altri provare prima per mesi e poi se si nota rallentamenti si cambia
 
Davide Rossi ha scritto:
non so se è già stato postato ma: http://www.programmifree.com/confronti/velocita-antivirus-2013.htm ottima comparativa velocità-leggerezza antivirus free
Per le impressioni finadesso tratte dagli a-v sperimentati: concordo!, molto buona!, sicuramente su questa parte dell'articolo:
non sono arrivati in posizioni di rilievo (a parte la RAM occupata...), soprattutto in quei test che riguardano la velocità di scansione e l'appesantimento complessivo quando ci solo molti file da controllare o si installa qualcosa di particolarmente pesante. Stesso discorso per Microsoft SE, in difficoltà rispetto agli altri soprattutto nei test di scansione e rimozione.
Aggiungo che, su MSE, fra le tante opinioni espresse on-line, non sono troppo d'accordo su "Buona velocità di scansione" e "Lunga procedura di installazione"; su "Poco configurabile per utenti esperti", invece sì.

Davide Rossi ha scritto:
personalmente mi interessa esclusivamente che l'antivirus intervenga SOLO A LIVELLO DI FILE, non ho mai trovato utili tutte le altre 10000 pippe che stanno infilando dentro i cosidetti "internet security suite", anche il controllo a livello di email lo reputo inutile, in quanto per fare danni occorre comunque eseguire un allegato, non si scappa!
Mah... :eusa_think: Sul controllo e-mail... non so quanto sia inutile.
Ecco la mia esperienza: apro una mail proveniente dall'indirizzo di un amico fidato. Contiene un link a quello che ho creduto un video.
Morale: avast! tronca la connessione in avvio, avvertendo della minaccia!
Si trattava di un qualche "malevolo" che aveva "bucato le difese" della posta elettronica dell'amico (se ne è accorto dopo che altri, cui era arrivata la "sorpresina" l'hanno mandato affa) e si stava replicando sfruttandone i contatti!

Davide Rossi ha scritto:
Io per lavoro attualmente installo avira su tutti i pc, che reputo il più affidabile e il meno invasivo, le ultime versioni hanno meno pubblicità (e comunque c'era un pop up unico SOLO all'avvio e poi non rompeva più) come % di riconoscimento è al top e il motore è affidabile, problema falsi positivi? una volta c'era e segnalava come virus moltissimi crack o simili (cmq sono programmi di dubbia provenienza).
Buona testimonianza!

Davide Rossi ha scritto:
la seconda scelta è UNTHREAT ANTIVIRUS poco conosciuto ma super leggero e con riconoscimento pari a AVG.

poi viene avast, ottimo antivirus ma col tempo si è appesantito un pò troppo, poi qui si cita la prova di un mese? una volta era licenza gratuita rinnovabile anno per anno per uso non commerciale.
Dici bene!, sono io che, per strasintetizzare ho fuorviato: dopo che è stato scaricato, ci sono 30 gg "di prova"... nel senso che entro quel termine si deve poi effettuare la registrazione!

Davide Rossi ha scritto:
Comodo lo reputo troppo paranoico, ha sempre qualcosa da segnalare...
Non ancora assaggiato!

Davide Rossi ha scritto:
AVG non mi è mai piaciuto.. ma è una sensazione personale.
Personalmente, per quell'unico giorno che l'ho tenuto, non mi è per nulla dispiaciuto, anzi tutt'altro!
Fra l'altro, grazie alla prova del suo "PC Tuneup", pur avendo poi disinstallato AVG, mi sono rimaste le funzionalità "Do not Track" (che suppongo legata a un particolare settaggio delle opzioni privacy del browser adottato, in verità) e Ad-block (con "cerca programmi e file" non ne trovo traccia, però - edit: ovvio... sono estensioni per il browser!): navigazione visibilmente più veloce - ok un po' di pubblicità... ma se troppe devono rallentare... e sorvoliamo su altro!

Davide Rossi ha scritto:
Rising fa pena
Mah... dopo aver notato l'estetica accattivante (l'icona animata del leoncino che fa le capriole)... ho pensato alla frase di un amico che lavora nel campo informatico: "Le soluzioni più efficaci / efficienti, spesso sono quelle graficamente meno curate - quando si punta all'obiettivo, il resto è spreco di tempo/risorse".
E poi: o inglese o simboli orientali!... non fa per me.
 
Ultima modifica:
Comodo lo reputo troppo paranoico, ha sempre qualcosa da segnalare....
Mah eppure sono 15 giorni che ce l'ho e che lo utilizzo, l'ho ben configurato eppure con la scansione completa che è stata abbastanza veloce ho eliminato con successo alcuni virus, gli aggiornamenti delle definizioni sono automatici; inoltre posso solo dire che a volte compare (non sempre accade) qualche finestrella di pubblicità , può alla fine anche starci qualche piccolo compromesso visto che secondo me è un ottimo prodotto gratuito specie quello più completo CIS, quindi concludendo non è poi un prodotto negativo, anzi lo definirei secondo me uno dei migliori free presenti. ;)
 
Antimalware/antispyware

Per adesso, viaggio ancora con MSE e ho ben poco da lamentarmi: leggero è leggero, veloce lo è in fase d'avvio... non in scansione. :sad:

Rinnovo la domanda: un buon antimalware da usarci in accopiata, per "scandagliare a fondo", magari una volta ogni uno due mesi ?
Spybot Search and Destroy (qui in versione + antivirus) o Malwarebytes’ Anti-Malware ?
 
Ultima modifica:
Mi hanno messo Avira ... su XP
Ma non avevi avast!?
Lo chiedo perché, giusto oggi, un tipo mi ha detto che su XP, al rinnovo della versione free, gli ha mandato tutto in palla! Dopo, il PC, nemmeno si connetteva più a internet!
Ha dovuto portarlo in assistenza, dove gli han disinstallato avast! e messo AVG...
Pare siano molti i casi in cui avast! "litiga" poi con XP...
 
Rinnovo la domanda: un buon antimalware da usarci in accopiata, per "scandagliare a fondo", magari una volta ogni uno due mesi ?
Spybot Search and Destroy (qui in versione + antivirus) o Malwarebytes’ Anti-Malware Free ?

ottimi antispyware, io personalmente uso emsisoft emergency kit, si può usare anche offline e pur nascendo come antispyware nelle ultime versioni ha anche un antivirus integrato, è la scansione che faccio di standard mentre faccio la pulizia dei pc, cmq ormai penso che i maggiori antivirus abbiano "inglobato" anche il settore malware/spyware, quindi la distinzione non è più netta come un tempo.

ps: ti metto la pulce nell'orecchio che non ti farà dormire... e cosa usare come antirootkit ? :happy3:
 
Mah... :eusa_think: Sul controllo e-mail... non so quanto sia inutile.
Ecco la mia esperienza: apro una mail proveniente dall'indirizzo di un amico fidato. Contiene un link a quello che ho creduto un video.
Morale: avast! tronca la connessione in avvio, avvertendo della minaccia!
Si trattava di un qualche "malevolo" che aveva "bucato le difese" della posta elettronica dell'amico (se ne è accorto dopo che altri, cui era arrivata la "sorpresina" l'hanno mandato affa) e si stava replicando sfruttandone i contatti!

beh bisogna vedere che cosa è effettivamente la minaccia, se si trattava di un semplice link a un sito pubblicitario non faceva grandi danni, per infettare il sistema a mio avviso è ancora necessario eseguire un file e quindi sarebbe scattato il controllo file.
Comunque è una garanzia in più che non fa mai male, anche se per l'utente esperto non serve poi a molto.
 
Antimalware/antispyware

Davide Rossi ha scritto:
ottimi antispyware... cmq ormai penso che i maggiori antivirus abbiano "inglobato" anche il settore malware/spyware, quindi la distinzione non è più netta come un tempo.
Del resto, MSE disabilita Windows defender... nato come software anti-spyware, ed MSE mette esso stesso il computer al riparo da virus, spyware e altro malware... (quindi, suppongo anche dai rootkit).
Davide Rossi ha scritto:
ps: ti metto la pulce nell'orecchio che non ti farà dormire... e cosa usare come antirootkit ? :happy3:
Oibo'... non mi vuoi far dormire tranquillo, eh? :laughing7: L'unica cosa che so fare (spero... ) è googlare un po'. Ad esempio: http://www.google.it/search?source=...qf.&fp=cc153a3827402cc4&q=difese+anti+rootkit.

P.S. Infine
The Secrets of Comodo Internet Security

Antivirus: Tracks down and destroy any existing malware hiding in a PC.
Anti-Spyware: Detects spyware threats and destroys each infection.
Anti-Rootkit: Scans, detects & removes rootkits on your computer...

E ancora: http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Security_Essentials
Microsoft Security Essentials ... difende il computer da virus, spyware, rootkit e trojan.
 
Ultima modifica:
Ma non avevi avast!?
Lo chiedo perché, giusto oggi, un tipo mi ha detto che su XP, al rinnovo della versione free, gli ha mandato tutto in palla! Dopo, il PC, nemmeno si connetteva più a internet!
Ha dovuto portarlo in assistenza, dove gli han disinstallato avast! e messo AVG...
Pare siano molti i casi in cui avast! "litiga" poi con XP...

Si avevo avast, ma litigavo spesso con il pc anche con la versione 8
Poi arriva il portatile e visto che mi hanno messo Avira ho provato ,si è vecchio come pc quindi 10 -15 minuti per caricarsi ci mette comunque spuntando la finestrella di Avira ora fa in maniera silenziosa e si aggiorna senza impallarmi il pc
 
Microsoft Security Essential

Davide Rossi ha scritto:
beh bisogna vedere che cosa è effettivamente la minaccia, se si trattava di un semplice link a un sito pubblicitario non faceva grandi danni...
Forse era anche questo... ma stando a chi è stato infettato, si è poi trovato anche lui col Pc che faceva, involontariamente, da "untore".

abc2000 ha scritto:
MSE è meglio lasciarlo perdere: ... "rudimentale" e poco versatile.
La versione per Windows 7 è un po' meglio ...
Be'... l'ho ancora su. Che dire? Considerando che gli altri provati non mi avevano disincentivato dal provarne altri ancora, e arrivare proprio a MSE, ecco almeno le prime impressioni...

Certo più veloce per quanto riguarda avvio e raggiungimento piena operatività PC.
Si aggiorna anche in automatico via Win UpDate (e qui può venir fuori la grana, se, come si legge - e mi è accaduto -, questo "simpaticone" si pianta).
"Blindatura" offerta? Ovviamente, da valutare secondo la "prudenza" di chi naviga: per chi resta su siti... diciamo istituzionali, credo più che valido.
Per curiosità, effettata una scansione con un altro a-v on-line (Trend Micro HouseCall): tuttapposto!

OT. Circa HouseCall: più convincente di altri, che "sollevavano obiezioni varie", tipo il browser installato (FF e IE ultime versioni non vanno bene? Assurdo!), o promettevano scansioni in 5 minuti (qualità dei risultati?).
 
Ultima modifica:
inoltre posso solo dire che a volte compare (non sempre accade) qualche finestrella di pubblicità
Vai in -> Attivita' avanzate -> Apri le impostazioni avanzate -> Impostazioni generali -> Interfaccia utente
disattiva "Mostra messaggi da COMODO Message Center" e poi dai OK
ora non vedrai piu' la pubblicita' sui prodotti di Comodo :)
se vuoi disattiva anche "Mostra widget sul desktop" ;)
ciao
 
Grazie bobbys per le dritte, speriamo che molti si convincano che Comodo o meglio CIS è attualmente a mio avviso una delle scelte migliori come prodotto free niente di meno se paragonabili a tutte le altre. :icon_rolleyes:
 
IObit Malware Fighter Free (antivirus + antimalware)

ddtandy72 ha scritto:
... un buon antimalware da usarci in accopiata, per "scandagliare a fondo" ... ?
Davide Rossi ha scritto:
... personalmente uso emsisoft emergency kit... :happy3:
Di IObit Malware Fighter Free, si sa nulla?

Più che un antimalware pare soprattutto un a-v...
 
Ultima modifica:
Antimalware/antispyware

Sintetizzo quanto lì:
Le capacità di scansione/rimozione non sono troppo elevate: nel confronto antimalware del 2012 si posizionato, purtroppo, nelle ultime posizioni...
Al momento, ci sono programmi antispyware/antimalware gratuiti che sono più potenti (Malwarebytes ed Emsisoft, tanto per fare due esempi).
Trovato anche questo Comodo Cleaning Essentials. Misconosciuto?

Buon ferragosto a tutti!
 
Ultima modifica:
Antimalware/antispyware

OT. Installato http://www.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free/ Malwarebytes’ Anti-Malware Free.
Unica cosa fatta dopo la scansione con Comodo Cleaning Essentials è stata eseguire il download di M A-M passando dal sito lì linkato.
Poi fatta partire scansione veloce (meno di 3 minuti) e... ecco il risultato. (click to enlarge)

Un PUP proprio dal download!, non rilevato da MSE. Magari non sarà niente di che (specie perché nella sottocartella "Temp"), ma meglio che M A-M veda ciò che a MSE sfugge ;)
 
Ultima modifica:
Comodo free

Be'... dopo circa una 7mana col soddisfacente MSE son passato a Comodo Internet Security...



L'intefaccia-utente (su la versione base - disponibile anche quella "avanzata"), non è poi meno semplice e immediata di quella di MSE, ma nemmeno più ricca di funzioni aventi effetto cmq facilmente comprensibile come in avast!.
Però non è poi difficile capire che quanto davvero serve sta in "Scansione" e "Aggiorna". E qui due note negative:
  1. speravo ci fosse modo di "personalizzare" la scansione un po' come con avast!.
    Pare di no: non ho trovato modo per aumentare la sensibilità del controllo euristico :sad: (del resto, altrettanto vale per molti altri a-v, fra i quali MSE);
  2. non si può programmare una scansione automatica a cadenza ricorrente, cosa che invece, almeno MSE offre.
Di buono, invece, c'è:
  1. che CIS pare ancor più leggero! Dall'avvio ad essere realmente pronto, il mio note è passato dai poco meno (Edit: più) di 2 minuti, con avast!, a circa 20" meno, con MSE, ad ancor meno con CIS!
  2. scansione veloce davvero tale: circa 15" dai già veloci 30 di MSE (ovviamente dipende dale zone/quantità di memoria scansionata!).
  3. [Edit: Da attività > attività avanzate, offre anche "Pulisci EndPoint", ovvero il buon antimalware Comodo Clearing Essential. Dunque, si può far a meno - ammesso che lo si ritenga necessario, dotarsi di un sw antimalware ad hoc.]
Per altre osservazioni, mi pare ancora presto.

Attendo conferme/integrazioni da parte di chi lo monta da più tempo, e le sue impressioni/consigli (ad es. bobbys, Corry744). ;)
 
Ultima modifica:
Be'... dopo circa una 7mana col soddisfacente MSE son passato a Comodo Internet Security...
:thumbsup: :D

  1. speravo ci fosse modo di "personalizzare" la scansione un po' come con avast!.
    Pare di no: non ho trovato modo per aumentare la sensibilità del controllo euristico :sad: (del resto, altrettanto vale per molti altri a-v, fra i quali MSE);
  2. non si può programmare una scansione automatica a cadenza ricorrente, cosa che invece, almeno MSE offre.
1) configurazione scansione euristica
Vai in -> Attivita' -> Attivita' avanzate -> Apri le impostazioni avanzate -> Impostazioni sicurezza -> Antivirus -> Scansione in tempo reale
attiva Livello di euristica e dal menu' a tendina scegli il livello tra Basso - Medio - Alto

- Basso - sensibilità 'Basso' per rilevare le minacce sconosciute, ma anche di generare il minor numero di falsi positivi. Questa impostazione abbina un altissimo livello di sicurezza e protezione con un basso tasso di falsi positivi. Comodo consiglia questa impostazione per la maggior parte degli utenti. (Default)
- Medio - Rileva le minacce sconosciute con maggiore sensibilità rispetto all'impostazione 'Bassa', ma con un corrispondente aumento della possibilità di falsi positivi.
- Alto - Massima sensibilità per rilevare le minacce sconosciute, ma anche la possibilità di troppi falsi positivi.

e poi confermi su OK


2) configurazione scansione automatica
Vai in -> Attivita' -> Attivita' avanzate -> Apri le impostazioni avanzate -> Impostazioni sicurezza -> Antivirus -> Scansioni
nella finestra scansioni tasto destro mouse e scegli aggiungi
-dai un nome alla scansione che stai definendo,
-nella finestra elementi aggiungi file, cartelle, elementi da scansionare
-seleziona eventuali opzioni nella finestra opzioni
-nella finestra pianifica definisci la frequenza di scansione (Non pianificare, Ogni giorno, Ogni settimana, Ogni mese)

dai conferma su OK

per altri chiarimenti ti consiglio di dare prima un'occhiata qui: http://help.comodo.com/topic-72-1-451-4685-Introduction-to-Comodo-Internet-Security.html
o se preferisci qui: http://translate.google.it/translat...on-to-Comodo-Internet-Security.html&sandbox=1
ciao
 
Be'... dopo circa una 7mana col soddisfacente MSE son passato a Comodo Internet Security...



L'intefaccia-utente (su la versione base - disponibile anche quella "avanzata"), non è poi meno semplice e immediata di quella di MSE, ma nemmeno più ricca di funzioni aventi effetto cmq facilmente comprensibile come in avast!.
...
Beh... tra MSE e Comodo la differenza "qualitativa" e "funzionale" è notevole (come confermato da vari test comparativi). ;)

Come già detto, MSE è un prodotto molto "essenziale" (quindi volutamente "limitato"): si propone di offrire solo una "difesa di base"... e, come già accade col firewall di Windows, il suo scopo principale è quello di consentire di default una protezione (minima) a tutti, compresi coloro che chi di solito non sono particolarmente "sensibili" alle problematiche di sicurezza.
Proprio per questo in Windows 8 hanno deciso di integrarlo nativamente (col nome di Windows Defender)!!
Se si hanno esigenze un po' più "avanzate", a mio parere diventa inevitabile sostituire MSE/Defender.

Con l'antivirus di Comodo c'è un indubbio salto qualitativo.
Comodo Antivirus è infatti parte di CIS (che da sempre ha il suo punto di forza nell'ottimo Comodo Firewall): è più completo, e, pur non essendo ancora al livello di Avira o di Avast, come antivirus sta comunque migliorando rapidamente... e ormai è diventato un prodotto pienamente affidabile (secondo me).
La sua interfaccia è rimasta molto semplice (tipo quella di Avira, anche se la versione 6 di CIS è graficamente meno intuitiva rispetto alla versione 5)... ma ormai ha tutto quello che serve in un antivirus (visto che funzionalità accessorie tipo "web guard", "email guard", ecc. ecc. io le considero inutili in un antivirus).
CIS complessivamente è abbastanza leggera... e rispetto a MSE/Defender il sistema non risulta particolarmente appesantito (col vantaggio di usare un prodotto di tutt'altro livello!).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso