[Conco, VI] Ricezione debole di alcuni canali: cambio antenna?

poco fa ho spostato le antenne in diverse posizioni (anche provando a inclinarle verso il basso) ...alla fine spostandole solo un pochino lontane dai Colli Euganei (più verso Venezia) e senza inclinarle, con mia somma gioia ho scoperto che si vedevano tutti i canali con segnale massimo!! :icon_cool: dopo 10 minuti però, alcuni canali (tipo la7, raimovie e raipremium) si vedevano (e si vedono tuttora) male, con segnale minimo :mad: :mad: :mad: mentre appena spostate le antenne, si vedevano al massimo

penso come dite sia questione di disturbi perchè ad es. prendo teleromagna (canale mai visto) con segnale massimo

dei canali hd invece prendo solo raiuno e la7hd, da quando ho cambiato le antenne non riesco più a ricevere i mediaset hd, peccato :(

ps un mio vicino ha solo questa antenna, è una uhf o una combo? è più direttiva della mia? http://digilander.libero.it/Nordavind1709/antenna_vicino.jpg
 
Rebel_04 ha scritto:
edit: proprio mentre stavo scrivendo quei canali son tornati a vedersi con segnale massimo!! ...misteri

vabbè terrò le antenne posizionate così
I Mediaset HD sono stati tolti in tutta Italia tranne la Sardegna, questo perchè la frequenza gli è stata ritirata (58 UHF).

Teleromagna è una tv locale della Romagna che trasmette anche in Emilia dai ripetitori bolognesi Barbiano e M. Calderaro... non vorrei che ti arrivassero i segnali dall'emilia con conseguenti casini della SFN con le altre emittenti la cui visione è instabile...
Eppure i colli euganei li hai a nord mi sembra...

Edit: Teleromagna è nel mux di Televenezia (http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=718) ch. 41 da M. Madonna. E' strano che tu non l'abbia mai preso prima...
 
Ultima modifica:
In questi caso può solo provare a segnale il problema del suo comune ai vari siti raiway mediaset etc etc
 
A quell' altitudine e avendo tutta la pianura davanti, raccoglie una vagonata di segnali dall' emilia romagna che mandano a ramengo la ricezione. Piuttosto, se ci sono trasmettitori secondari a ovest, est o a nord, potrebbe provare con quelli...
 
mi sa che è quello il problema :eusa_think: ricordo che con l'analogico riuscivo a prendere (con un'antenna da interni) anche la tv Slovena TV Koper-Capodistria
ora prendo canali tipo Rai3Emilia Romagna, Tele Mantova, Brescia.Tv, Pordenone Tv, FVGSport, Tele Belluno (anche se alcuni di questi male) ...non penso questi canali vengano trasmessi tutti dai Colli Euganei :eusa_think:

comunque come ho puntato le antenne ora ci sono momenti che vedo tutti i canali con segnale massimo (non mi sembra vero) poi però improvvisamente alcuni scompaiono (stasera per dire sono scomparsi di nuovo RaiPremium, TvAVicenza, RealTime, La7...) invece altri (per es. Rai 1,2,3, Rete4, Canale5, Italia1, SportItalia, A3, ReteVeneta... si vedono sempre con segnale massimo)

...che rottura quando improvvisamente stai guardando un programma e poi squadretta tutto (tipo il tg di La7 stasera) :mad:
 
Ultima modifica:
Giusta osservazione, che peraltro era già stta fatta: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2622984&postcount=80
;)

Inoltre, le antenne tipo le Trio (Dat e similari), ricavano guadagno restringendo il lobo sul piano verticale, mentre su quello orizzontale non sono proprio nulla di speciale. (già spiegato anche questo)

In ogni caso, oltre all'antenna in sè (più di tanto l'antenna non può...), in quelle condizioni è determinante trovare una collocazione che sfrutti la schermatura di ostacoli naturali o di strutture in muratura. Più l'antenna è in posizione "libera", cioè in alto e sul tetto, e più aumentano (da quella quota di base) le probabilità di interferenze.

Come se non bastasse, oltre alla posizione "dominante", l'altitudine di 600-1000m è quella più favorevole per "beneficiare" degli effetti di propagazione, che però, nel caso specifico, diventano un ulteriore problema, con segnali che "vanno e vengono" anche da notevolissime distanze e che, in determinati periodi, compromettono la ricezione delle emittenti più vicine.

Consiglierei di fare esperimenti "volanti" provando a collocare l'antenna in varie posizioni, dove almeno una parte della pianura risulti schermata. Data la situazione, il risultato va comunque monitorato nell'arco della giornata e per il corso di una settimana.
;)


AlexRamones ha scritto:
A quell' altitudine e avendo tutta la pianura davanti, raccoglie una vagonata di segnali dall' emilia romagna che mandano a ramengo la ricezione. Piuttosto, se ci sono trasmettitori secondari a ovest, est o a nord, potrebbe provare con quelli...
 
Se fosse un problema che coinvolge una città o vari paesi, forse... ma è molto poco probabile che timb vada a modificare gli impianti per garantire la ricezione di un singolo utente a 800m di quota, dove le problematiche sono molto particolari e non dipendono da loro.

easysat ha scritto:
Segnala a la7
 
Rebel_04 ha scritto:
stasera per la prima volta mi sono scomparsi pure i canali mediaset, che nervoso
vedevo meglio con la logaritmica
Non riesco proprio a capire... vuoi vedere che sono le interferenze dall'emilia!!?
 
Ripeto: a quell' altitudine con tutta la pianura di fronte ( e quindi i trasmettitori dell' Emilia Romagna) sulla stessa direttrice dei Colli Euganei è un disastro.
O provi a ricevere da qualche postazione locale a nord o est oppure ad ovest, o rischi di impazzire senza cavare un ragno dal buco.
 
ho provato a girare l'antenna ma vedo solo puntandola in direzione Colli Euganei

la cosa che mi lascia perplesso è che con la logaritmica certi canali (tipo i mediaset) li ho sempre presi con segnale massimo, adesso con la trio+ ho qualche problema...e di contro a tratti vedo tutto benissimo, anche canali che prima con la logaritmica non ricevevo proprio
un mio vicino ha questa antenna http://digilander.libero.it/Nordavind1709/antenna_vicino.jpg mentre altri ne han di simili ma con i riflettori meno estesi (vedo se riesco a fare delle foto), son meglio della trio+ che ho io?

la sigma della fracarro mi è stata sconsigliata in questa stessa discussione, non vorrei comprare 20 antenne diverse e non risolvere, il problema come han scritto tanti è sicuramente quello legato alla posizione in cui mi trovo :mad: ...non so cosa fare, forse una soluzione non c'è :crybaby2:
 
Azzardo un consiglio se vogliamo un pochino inusuale...
E cioè, di provare ad inclinare la Trio della Offel leggermente verso il basso, diciamo di un 5-10°.
Il morsetto di tenuta dovrebbe in teoria permettere questo tipo di regolazione meccanica.
 
Ribadisco che in queste situazioni bisogna rassegnarsi alla pazienza ed al metodo, perchè limitarsi a spostare balisticamente (un tanto al braccio...) l'orientamento dell'antenna mantenendola sul palo dove sta, difficilmente porterà a migliorare le cose... a meno di colossali colpi di fortuna.
L'antenna andrebbe spostata da dove si trova (mi pare che ora sia in una posizione "troppo favorevole") e collocata in un punto dove l'edificio o l'orografia del terreno schermino in modo naturale i segnali che provengono da direzioni non desiderate.
A parte il fatto che senza strumentazione diventa complesso "azzeccare" la mossa più giusta (il suggerimento di inclinare verso il basso ha senso, ma sull'efficacia pratica non ci scommetterei), quantomeno bisogna fare prove sistematiche, tipo cambiare orientamento 10° per volta, poi si cambia l'altezza dell'antenna sul palo di 15cm, e via come prima a ripetere l'orientamento 10° per volta.
Se dovessi trovarmi io in quella situazione, mi procurerei un cavo coassiale lungo un 10-15 metri, ci collegheri l'antenna a comincerei a studiare la posizione migliore (che probabilmente non sarà il tetto) per ogni singolo MUX che m'interessa, scrivendo su un pezzo di carta i vari risultati e scegliendo, alla fine, il compromesso migliore.


PS Può essere che non tutto ciò che interessa sia sintonizzabile puntando in una singola direzione, ma non ci credo neanche se lo vedo che da 800m sopra la pianura l'unico segnale utile sia dai colli Euganei. Attenzione che spostando l'orientamento dell'antenna verso altri siti trasmittenti è necessario rifare una ricerca dei canali completa.
 
Ultima modifica:
Bisogna prendersi una mattina e smanettare fino a trovare la migliore soluzione inclinare l'antenna verso il basso potrebbe giovare
 
come ho scritto ho già provato ad inclinarla verso il basso ma senza risultati
:(

il consiglio che mi date, cioè di provare a spostarla in varie direzioni e poi segnarmi i canali che vedo ecc, è una cosa che avevo pensato di fare pure io, però per esempio come è messa attualmente, in questo istante (questa sera) vedo tutto, magari domani pure...e dopodomani invece mi spariscono metà canali, come successo l'altro giorno...sarebbe una prova non semplice da fare per questo tipo di problema (segnale che ''va e viene'' a distanza di giorni e per periodi moooolto variabili) :eusa_think:

ora vedo magari se prendere un cavo bello lungo e fare delle prove tipo sul terrazzo, ma è un po' un casino... boh, ho anche la tentazione di chiamare un tecnico, magari ha la strumentazione che può aiutare a capirne qualcosa, aspetto ancora comunque prima di chiamarlo

(intanto come sempre grazie a tutti per i vari consigli!! ;) )
 
Se il problema è davvero così complesso, sarà molto difficile che un tecnico possa passare qualche giorno da un singolo cliente in attesa di eventi che modificano/impediscono la ricezione. Peraltro, vedendo in pratica, l'esperienza potrebbe suggerirgli qualcosa che potrebbe risultare risolutivo in partenza e probabilmente capirebbe da dova stai effettivamente ricevendo i vari segnali.
Tu dici che sono dal Venda, io invece non escluderei che tu stia ricevendo qualche mux da postazioni molto più lontane anzichè da dove sarebbe più indicato.
Sei sicuro, ad esempio, che non servano più antenne in direzioni differenti? Oppure, sei sicuro che il problema non siano segnali troppo forti che ti saturano il decoder?
Se non hai voglia o tempo per fare esperimenti sistematici, un tecnico esperto potrebbe almeno effettuare qualche misurazione.
;)
 
Indietro
Alto Basso