[Conco, VI] Ricezione debole di alcuni canali: cambio antenna?

Rebel_04

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Novembre 2010
Messaggi
233
Località
Altopiano dei 7 Comuni/versante sud-est
Ciao a tutti

scrivo per un consiglio perchè a quasi un anno dal passaggio al digitale terrestre ho ancora dei problemi nella ricezione di qualche canale: in gennere vedo molto bene -segnale massimo- i canali RAI e anche quelli mediaset (tranne quelli hd che spesso li ricevo malissimo), mentre mi squadrettano sempre la7 ed altri canali locali, alcuni di questi non li vedo proprio (per es. tva Vicenza) altri non si vedevano, poi si vedevano molto bene ma ora sono scomparsi (ReteVeneta) altri canali ancora si vedono bene a tratti (es. RealTime) qualche altro riesco a prenderlo bene (es. Antenna 3) ecc...

abito in Provincia di Vicenza, Comune di Conco (al confine col Comune di Marostica) quindi dovrei vedere tutti questi canali http://www.otgtv.it/lista.php?code=VI25&posto=Marostica però appunto alcuni mux come i Timb, reteveneta e Tva (cito quelli che mi interessano) non li vedo o li vedo male

Tra l'altro abito in montagna (a 800m slm) e davanti casa mia si vede tutta la pianura, ho i Colli Euganei proprio di fronte quindi mi è sorto il dubbio che sia l'antenna da cambiare ...che dite? Io non me ne intendo proprio quindi cerco consiglio...

premetto inoltre che siccome l'anno scorso ho cambiato disposizione del salotto ne ho approfittato per far sostituire (dal vicino che è elettricista) il cavo antenna (sarà lungo una dozzina di metri) perchè quello che c'era prima era troppo corto ...pertanto il cavo è nuovo, come pure il televisore...

metto una foto del panorama che ho dal terrazzo di casa mia verso la pianura (qui in una giornata di nebbia in pianura) tanto per far vedere come vedo bene i Colli (si vede anche qualche antenna) che ho proprio ''davanti'' casa
foto Colli Euganei: http://digilander.libero.it/Nordavind1709/colli_eu2.jpg

poi una foto della mia antenna, avrà boh, 25 anni ...potrebbe essere l'antenna da sostituire con una nuova? (avevo sentito parlare tipo di antenne studiate per il digitale della fracarro...) oppure da fare qualcos'altro? (mettere amplificatori, robe del genere...) ripeto non me ne intendo proprio, quindi chiedo consiglio a voi
foto antenna: http://digilander.libero.it/Nordavind1709/antenna_tv.jpg

vorrei riuscire a vedere 'sti canali che non prendo e vedere meglio quelli che squadrettano (che quando capita nel bel mezzo di un programma è veramente fastidiosissimo) ed avendo appunto i ripetitori così bene in vista m'è sorto il dubbio che non sia l'antenna da cambiare... ma magari è proprio il segnale che è troppo debole, non saprei...
ps siccome qui in zona ci sono altri ripetitori (ce ne sono diversi, visto il punto panoramico dove abito) avevo pensato ci potesse essere anche una qualche 'interferenza', ma boh, magari dico una stupidaggine

aspetto qualche consiglio, intanto grazie in anticipo a chi mi risponderà :)
 
Ultima modifica:
Potresti provare a mettere un amplificatore UHF+VHF. Due domande:
1) In casa hai una sola presa TV, cioè il cavo che scende dall'antenna va direttamente al TV?
2) Il cavo è stato sostituito interamente? Cioè a partire dall'antenna?
 
Allora...
Da Marostica come da Conco è corretto ricevere il segnale dai Colli Euganei.
Però, come annotazioni preliminari direi...

- L'antenna attualmente in uso è una logaritmica, antenna di basse prestazioni e scarsa direttività, senza contare che in genere un'antenna datata e ossidata perde ulteriormente guadagno e direttività.
- Ad 800mt con tutta la pianura davanti, un'antenna poco direttiva (anche sul piano verticale) è sconsigliabilissima, perché possono arrivare un disastro di segnali da chissà dove (più che altro dall'Emilia Romagna), con interferenze distruttive.
- Noto che i cavi di discesa passano all'interno del comignolo... Forse è un effetto ottico della foto, ma se ho visto bene mi auguro che il comignolo in questione sia in disuso, altrimenti qualuqnue cavo, anche il migliore che ci sia sul mercato, te lo giochi in poche settimane.

Poi naturalmente occorre sapere come è distribuito il segnale dentro casa (quante prese ci sono e come sono collegate fisicamente tra loro e/o all'impianto).

Ad ogni modo, augurandomi che il cavo d'antenna di discesa non passi all'interno di un comignolo in uso, visto che l'impianto ha più di 20 anni, è evidente che vanno sostituiti antenna e cavo di discesa.
Il nuovo cavo dovrà essere di quelli adatti alla posa in esterno, con guaina in poli-etilene (solitamente è di colore scuro), NON dovrà passare dentro il camino, se usato (e in ogni caso eviterei anche se il camino non viene usato) e NON dovrà essere di quelli del tipo più sottile, che per quanto venga dichiarato di alta qualità o "specifico per il digitale" (ca*zata del secolo), si deteriora almeno 10 volte più velocemente rispetto ai cavi "seri".

Riguardo l'antenna, sicuramente andrà sostituita anche questa, ma non sceglierei assolutamente un'altra logaritmica per VHF III banda +UHF.
Molto meglio utilizzare antenne separate per VHF III banda e per UHF. Soprattutto l'antenna uHF dorà essere di tipo diretivo e, in questo caso, potrebbe fare al caso tuo una di quelle antenne cosiddette "tiplex" o "triax" come la serie Trio della Offel o la Televes DAT45, utilizzate in polarizzazione orizzontale, come richiesto per ricevere dai Colli Euganei, offrono un angolo di apertura verticale un po' più ridotto rispetto ad altre antenne, che forse potrà limitare almeno un po' sia la ricezione di segnali più lontani indesiderati, sia le riflessioni di segnale sul suolo, vista la grande estensione di pianura davanti a te e la quota a cui ti trovi.
Come antenna VHF III banda va bene invece uan semplice BLV6F oppure una 6E512 della Fracarro.

Per unire i segnali delle due antenne servirà o un miscelatore a due ingressi, VHF e UHF, oppure un amplificatore (sempre con gli stessi ingressi), a seconda del tipo di distribuzione e la quantità di prese presenti in casa. :icon_cool:

Se può esserti utile, vedi QUI tutta una serie di info, guide ed immagini sui vari componenti facenti parte di un impianto d'antenna.
 
grazie per le risposte! allora da quel che mi ricordo: il cavo arriva in salotto e da lì una parte va in un'altra stanza, (non è che si divida in due parti prima, nel senso che prima arriva alla presa tv del salotto, poi da lì parte un cavo che va nella stanza attigua ad un'altra presa tv, non so se mi sono spiegato bene... :icon_redface: ) invece in cima mi pare che siccome era troppo corto è stato unito al cavo vecchio (per dire quello che si vede nella foto è il cavo vecchio a cui è stato unito quello nuovo) la giuntura non si vede, è dentro il camino -dove passa il cavo- (ah il camino in questione non è mai stato utilizzato ovviamente)

il cavo come detto è nuovo (a parte appunto il pezzo vicino all'antenna), me l'han sostituito 11 mesi fa, è di colore bianco e non molto grosso (è stata un'impresa farlo passare all'interno della canaletta perchè c'è anche il cavo della parabola e facevano fatica a passare entrambi)

per quanto riguarda i disturbi: a ca. 400m da casa ho il ripetitore rai ''Monte Alto'' mentre in una frazione non molto lontana (Rubbio) ci sono diversi ripetitori (almeno una dozzina) con millemila antenne e parabole varie attaccate su (ho trovato una vecchia foto ma ora ce ne sono almeno il triplo... http://www.flypara.it/dec rub.jpg)

ora dò una letta alla guida, vediamo se ne capisco qualcosa :) ps al posto di 2 distinte antenne, non ne esiste solo una che ''fa per entrambe''? (per dire io avevo visto un'antenna ''combo'' della fracarro, magari non c'entra niente...)
pps quanto mi possono venire a costare 'ste 2 antenne? per montarle posso riuscirci io o sempre meglio chiamare un tecnico?

credo boh, che dato che il cavo è nuovo mi convenga appunto cambiare antenna, forse stà lì il problema... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ma lo sai che ho il dubbio che la foto che hai linkato è di Monte Cesén (sopra Valdobbiadene) e non non di Rubbio... :eusa_think:
Vabbè, ad ogni modo, tutto ciò che vedi a Rubbio non ha nulla a che vedere con le TV. Sono tutti segnali Radiofonici (o al limite ripetitori telefonici), ad es. a Cima Caina (il punto più alto) c'è il mitico 96.0 MHz di Radio Company, che un tempo fu della mitica e indimenticata Radio Gemini... :icon_rolleyes:

Invece il Monte Alto è quasi ininfluente rispetto a quanto devi ricevere dai Colli Euganei, anche perché il Mux 1 RAI trasmesso da lì è in polarizzaizone verticale, mentre tu devi ricevere in orizzontale. Probabilmente lo ricevi lo stesso, ma solo perché rimane molto vicino rispetto a dove ti trovi.

L'antenna che c'è installata ora è una logaritmica che "copre" sia la VHF che la UHF... Diciamo di sì, "fa per entrambe", ma come detto, è purtroppo di scadente qualità.
Una Fracarro Combo... Se intendi la Sigma Combo, potrebbe anche fare al tuo caso, ma, pur avendo prestazione ben più dignitose, non mi ispira molto come antenna per due motivi:
- E' molto pesante e in caso di vento fa una fortissima presa e grava parecchio sul palo.
- Ha il morsetto di fissaggio al palo che sembra un cimelio ante-guerra, con gli antidiluviani morsetti a farfalla, che te diventi mato a sararli ben, perché te peti dentro co le viti che le xe masa longhe!!! :D
 
Un po' OT, però...

Ecco qui un po' di foto dei siti trasmittenti di Rubbio (ti confermo che la foto di prima è Monte Cesén, dove ci sono tra gli altri l'impianto FM 89.3 di Radio Deejay e quello a 90.9 di Radio Company).

Rubbio - Cima Caina: http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Italy/Veneto/Vicenza/Rubbio/photo741640.htm
Altra foto di Cima Caina: http://www.qsl.net/iw3fzq/Broadcasting/Rubio 030.jpg (tra i vari segnali, qui trovi il 96.0 MHz che dicevo prima, che dovrebbe essere il traliccio più alto, il 105.0 MHz di R. Marilù e forse anche il 96.4 di Radio 105 e il 100.8 di Radio Montecarlo).

Rubbio - Pizzati: http://www.qsl.net/iw3fzq/Broadcasting/Rubio 003.jpg (qui trovi tra gli altri il 99.8 MHz di RDS - Radio Dimensione Suono).

Rubbio - Cima Forcella: http://www.qsl.net/iw3fzq/Broadcasting/Rubio 042.jpg (qui ci sono RAI Radio 1 su FM 92.1 e le due frequenze 106.0 e 107.0 delle Forze Nato). :icon_cool:
 
ah ecco mi sembrava un'inquadratura strana per essere Rubbio, però ci assomiglia moltissimo :D mi ha ingannato la didascalia da dove l'ho presa
...la prima foto che hai postato è mia :D :D :D non è Cima Caina che è più spostata verso est ma proprio Rubbio, quel posto qui lo chiamano tutti ''Ponte Radio''
adesso ne hanno messe di nuove, in località Pizzati ce n'è pure una dentro una casa (il traliccio ha i piloni ai 4 angoli della casa!!) magari se passo di lì faccio qualche foto

ma sai il dialetto Veneto? :) un paio di volte ho parcheggiato lì sotto i ripetitori e la macchina andava in tilt (scattava l'antifurto ecc :D )


sì l'altro giorno cercando info ecc m'era saltata fuori la Sigma Combo HD che leggevo nel catalogo Fracarro riceve segnali UHF e pure VHF ed è anche facile da installare (mi chiedevo se potessi arrangiarmi a montarla :eusa_think: ) però è anche vero che qui alle volte tira un vento assurdo, ma alla fine ho anche la parabola che è ancora bella salda ...uhm al posto di 2 antenne (che se ho capito bene bisogna pure metterle a una certa distanza =2 pali) potrebbe farmi comodo questa Sigma ...ma come prestazioni è inferiore a 2 antenne UHF e VHF separate? o va bene uguale?
 
Ultima modifica:
intanto ho dato un occhio alle antenne, dunque o prendo la sigma combo o 2 antenne:

VHF III banda: Fracarro 6E512_F ~30€ su ebay
UHF: Offel Trio+ ~35€ su ebay

spenderei un 65€ per le 2 antenne (ottimo) stesso prezzo verrebbe la sigma combo

poi non so se è corretto: nel caso delle 2 antenne dovrei penso cambiare palo e metterne uno più lungo, sistemare le 2 antenne abbastanza distanziate tra loro (quanto?), comprare 2 pezzi di cavo antenna per attaccarli alle 2 antenne, quindi unirli con un miscelatore, da lì parte il cavo che va alla tv ...ho detto giusto?
nel caso di un'unica antenna sarebbe tutto più semplice penso

ps si riesce ad arrangiarsi a mettere su le antenne o serve una persona esperta?
 
Rebel_04 ha scritto:
poi non so se è corretto: nel caso delle 2 antenne dovrei penso cambiare palo e metterne uno più lungo, sistemare le 2 antenne abbastanza distanziate tra loro (quanto?),

Dovrebbero stare ad alemo 90 cm /1 m di distanza tra loro. Guardando la foto del palo non credo avrai particolari problemi.

Rebel_04 ha scritto:
comprare 2 pezzi di cavo antenna per attaccarli alle 2 antenne, quindi unirli con un miscelatore, da lì parte il cavo che va alla tv ...ho detto giusto?
Se riesci a farci sapere che tipo di prese (marca, modello) hai in casa e come sono collegate, sarebbe meglio. Perché potrebbe essere necessario anche un minimo di amplificazione e quindi al posto del miscelatore prenderesti un mix-amplificatore. Quindi eventualmente il cavo in uscita dall'amplificatore va all'alimentatore e dall'alimentatore alla prima presa tv che hai.


Rebel_04 ha scritto:
ps si riesce ad arrangiarsi a mettere su le antenne o serve una persona esperta?

Se hai una buona manualità non dovresti avere problemi.
 
@ Rebel_04

Sì, non solo conosco il dialetto, ma lo parlo anche! Diciamo che è stata la mia prima lingua... Mia madre era Veneta (lei e miei nonni si trasferirono a Roma quando era una bambina) e quando i miei erano al lavoro ero sempre a casa di nonni materni, che - inutile dirlo - indovina che lingua parlavano tra loro? :icon_cool: :D
Proprio subito dopo Ferragosto sono stato qualche giorno da mio padre, che da un po' di anni abità lì...

Belle le tue foto!

Tornando in tema, la Sigma Combo ha buone prestazioni, però per quelle questioni legate alla tua quota e le riflessioni sul suolo che ti dicevo prima, io opterei per una VHF III banda più una Offel Trio, perché quest'ultima a mio avviso ti mette un po' più al riparo da problematiche di riflessioni/rifrazioni.

Se devi servire un'unica presa e un unico TV ti basterà miscelare le due antenne con un comune miscelatore VHF - UHF, lì da voi c'è anche la RKB di Bassano che ha buoni prodotti in tal senso (miscelatori, amplificatori, alimentatori, partitori, ecc.).

Se ti serve un negozio ove reperire articoli per impianti d'antenna, ne conosco uno, anche se forse è un po' caro, in corrispondenza del ponte nuovo di Bassano del Grappa, quello dal quale è possibile ammirare il panorama col Ponte degli Alpini e che, se arrivi dal lato di Marostica /Asiago (quindi anche da Conco), dopo averlo attraversato ti porta alla chiesa che si chiama Tempio Ossario oppure, sulla destra, alla circonvallazione.
Sempre se arrivi dal lato di Marostica ti ritrovi il negozio proprio sulla destra, mi pare si chiami TIMAR o qualcosa del genere... Anche se ora, facendo mente locale, non ricordo se è immediatamente prima o immediatamente dopo il ponte... Comunque è lì. ;)
 
ciao, la presa è della Vimar ma non vi so dire il modello ...alla fine come detto ci sono 2 prese tv collegate: il cavo antenna scende alla presa tv che ho in salotto, da lì parte un altro cavo (20cm) che va nella presa tv di un'altra stanza adiacente ...così facendo l'elettricista mi aveva detto che il segnale va tutto prima al tv che ho in salotto, senza dispersioni...

avendo queste due prese basta il miscelatore o è meglio mettere l'amplificatore? l'amplificatore se ho capito bene necessita di corrente, quindi lo devo mettere vicino al televisore? (non ho prese della corrente vicino al tetto)


nel caso prendessi 2 antenne mi sa che devo spostare il palo o metterne un altro perchè in basso ho la parabola che disturba, è messa proprio davanti... devo pensare un attimo che fare ...ho visto che i vicini qualcuno ha la logaritmica come la mia, altri hanno le due antenne uhf+vhf


ah aggiungo che son stato nella mansarda a vedere i cavi, non mi ricordo più se è quello dell'antenna tv o del sat ma mi sembra dell'antenna tv: è unito con questo ''marchingegno'' mezzo arrugginito (è un miscelatore?) http://digilander.libero.it/Nordavind1709/unionecavi.jpg perchè l'elettricista l'anno scorso quando m'ha cambiato i cavi li aveva presi troppo corti :D quindi ha lasciato un pezzo di cavo vecchio e lo ha unito al nuovo, nella soffitta c'era già questo affare che poi ha appunto usato perchè anni fa alla mia antenna era collegata anche la tv di una casa vicina (poi il collegamento era stato tolto)
 
Ultima modifica:
Credo allora che l'amplificatore non servirà. In ogni caso non occorre la corrente vicino all'antenna.
Più o meno è come dicevo QUI, se la presa passante fa ripartire il segnale in due, non c'è molta differenza rispetto ad una utenza unica.
A dire il vero sarebbe comunque meglio se leggessi il numero del modello stampato sul corpo della presa, smontandola ovviamente.

Sappi comunque che se anche servisse l'amplificatore, non hai bisogno di corrente elettrica vicino all'antenna. L'amplificatore starebbe sul palo, ma la tensione elettrica gli verrebbe inviata, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, dall'alimentatore che installaresti dentro casa, possibilmente prima della ripartizione attraverso la presa passsante.

Il palo in effetti è uno di quei paletti da 1,5mt con incastri per prolungarli tra loro. In effetti questo tipo di palo è molto esile e sarebbe meglio sostituirlo con un buon palo telescopico, ad es. un palo da 4mt.
Però non avrai bisogno di tenerlo esteso per 4mt, in quanto è formato da due sezioni concentriche da 2mt ciascuna, infilate una nell'altra e fissabili con appositi bulloni da 13.
Sono certo che per farci stare tutto (antenna VHF più antenna UHF) basterà estrarlo appena di pochi centimetri (credo che un totale di 2,20-2,30mt basterà). :icon_cool:

EDIT
Quell'affare che unisce i due tratti di cavo è un partitore "semi-artigianale"... Ma chi è 'sto genio d'elettricista? :doubt:
Al suo posto potrai utilizzare tranquillamente spinotti d'antenna (un maschio e una femmina), tanto è posto al riparo.
Anzi, sai che ti dico? Usando due antenne, se il percorso cavo dalle antenne a quel "marchingegno" non è eccessivo (entro 5-6mt) fai arrivare fin lì i due cavi delle due nuove antenne (VHF e UHF). Così sistemerai il miscelatore lì al riparo. ;)
 
Ultima modifica:
grazie AG-BRASC, molto gentile ed esauriente come al solito :)
l'elettricista è un tipo in pensione che abita qui vicino :D


ricapitolando, tutta la roba che mi serve, vediamo se ho capito :D:

- devo mettere un nuovo palo (quello attuale lo lascio perchè ho su la scatoletta per internet) ...un palo un po' più alto dell'attuale in modo da mettere le 2 antenne distanziate tra loro almeno 1m. Dove si trovano quelli telescopici per antenne? ferramenta?


- prendo 2 antenne, (le prenderei su e-bay così risparmio):
UHF: Trio+ Offel
VHF: 6E512_F Fracarro

vanno bene, no?

l'UHF la metto poi in cima, la VHF 1 metro più in basso


- prendo due pezzi di cavo antenna e faccio scendere i 2 cavi delle 2 antenne nella mansarda (dove ho il partitore) ...qui li unisco con un miscelatore (oppure con un amplificatore) al cavo che scende in casa ...è corretto? nel caso ditemi che modelli di miscelatore o amplificatore prendere ...anche questi potrei prenderli in rete

Poi che spinotti devo prendere per i 2 cavi? (ditemi come si chiamano :D ) servono 2 spinotti sia per collegare i 2 cavi alle antenne, che i 2 cavi al miscelatore/amplificatore? o ''dal lato antenna'' non servono? Inoltre me ne servirà uno anche per collegare il cavo che dal miscelatore/amplificatore scende in casa, in totale quindi 3 o 5 spinotti?


ora scelte le antenne devo vedere se prendere miscelatore o amplificatore, provo a smontare la presa per vedere che modello ho e farvi sapere
 
Rebel_04 ha scritto:
devo mettere un nuovo palo (quello attuale lo lascio perchè ho su la scatoletta per internet) ...un palo un po' più alto dell'attuale in modo da mettere le 2 antenne distanziate tra loro almeno 1m. Dove si trovano quelli telescopici per antenne? ferramenta?
Forse sì, altrimenti devi sentire quel negozio di Bassano che ti dicevo più indietro (altri non me ne vengono in mente da quelle parti).
Sennò da qualche Leroy Marlin o qualche Brico Center.


Rebel_04 ha scritto:
prendo 2 antenne, (le prenderei su e-bay così risparmio):
UHF: Trio+ Offel
VHF: 6E512_F Fracarro

vanno bene, no?
Sì, vanno bene. La UHF in cima, la VHF circa 1 metro più sotto. Occhio, perché la VHF ha il morsetto a metà antenna, vedi che non ci siano intralci dietro. ;)


Rebel_04 ha scritto:
prendo due pezzi di cavo antenna e faccio scendere i 2 cavi delle 2 antenne nella mansarda (dove ho il partitore) ...qui li unisco con un miscelatore (oppure con un amplificatore) al cavo che scende in casa ...è corretto? nel caso ditemi che modelli di miscelatore o amplificatore prendere ...anche questi potrei prenderli in rete
Qualunque miscelatore di qualunque marca con un ingresso VHF e uno UHF andrà benissimo.
Per l'amplificatore... Non so, ho davvero la sensazione che non sia necessario.


Rebel_04 ha scritto:
Poi che spinotti devo prendere per i 2 cavi? (ditemi come si chiamano :D ) servono 2 spinotti sia per collegare i 2 cavi alle antenne, che i 2 cavi al miscelatore/amplificatore? o ''dal lato antenna'' non servono? Inoltre me ne servirà uno anche per collegare il cavo che dal miscelatore/amplificatore scende in casa, in totale quindi 3 o 5 spinotti?
Gli spinotti sono quelli del tipo "F" (che in questo caso non vuol dire femmina), altrimenti noti come "gli spinotti per il satellite".
La Fracarro 6E512_F ha la connessione con questo spinotto. La Offel non lo so con precisione, ma credo proprio di sì (altrimenti avrà i morsetti a vite anloghi a quelli di quel partitore che attualmente ti unisce i due tratti di cavo in soffitta).
Per il miscelatore (così come per un eventuale amplificatore e per il suo alimentatore per casa), oggi si tende anche qui a prediligere i connettori F. Altrimenti troverai i morsetti a vite.
Per "trattare" il cavo, vai al solito thread di istruzioni (nei link in fondo al primo post ne trovi uno che rimanda a delle indicazioni per i cavi).


Rebel_04 ha scritto:
ora scelte le antenne devo vedere se prendere miscelatore o amplificatore, provo a smontare la presa per vedere che modello ho e farvi sapere
La presa sembra proprio una passante (ho visto l'immagine), se proprio non ti riesce di vedere eventuali sigle stampligliate sopra, per ora non fa nulla e do per scontato che sia corretta e che non ci sia sbilanciamento di segnale tra la presa passante e la successiva nell'altra stanza (tanto più che mi pare che mi dicevi che la riczione è analoga in entrambe le stanze). :icon_cool:
 
grazie!! la presa come sigla c'è scritto 121314, ma mi sa che è solo un numero identificativo...

mi devo stampare la tua guida sui cavi :)

sett prossima faccio l'ordine su e-bay delle antenne :) ...ps ho dato un occhio in giro e ho visto che tanti hanno le 2 antenne UHF VHF subito una sotto l'altra (distanti tra loro solo qualche cm) inoltre certi hanno messo la UHF non parallela al terreno, ma perpendicolare, come mai?

altra domanda/curiosità: come mai la Trio+ della Offel costa la metà delle altre antenne UHF (tipo rispetto la televes dat 45)? (parlo di prezzi visti in rete, su e-bay soprattutto)

sto anche pensando quale delle 2 VHF che mi hai consigliato prendere (BLV6F o 6E512_F) andrei sulla seconda che costa un poco meno ...o mi conviene prendere la BLV6F? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Notavo la pulizia e la cura dei sistemi radio del rubbio,raro vedere una tale cura,ag-brasc tu che sembri del settore,ogni quanto vengono manutenzionati sostituiti/rivisti questi sistemi?è solo cuoriosità.
 
Rebel_04 ha scritto:
...ps ho dato un occhio in giro e ho visto che tanti hanno le 2 antenne UHF VHF subito una sotto l'altra (distanti tra loro solo qualche cm) inoltre certi hanno messo la UHF non parallela al terreno, ma perpendicolare, come mai?
Troppo vicine non va bene, ma se anche le sistemi a 80cm invece che 90cm o un metro, non è un problema, tranquillo.
Per il discorso del posizionamento antenna, cosa intendi? Che in certi casi hai notato che gli elementi dell'antenna (le "astine" presenti sul suo montante o "culla") anziché paralleli al terreno sono perpendicolari? Se sì, allora quelle antenne sono state montate in polarizzazione verticale, probabilmente per ricevere meglio il sito locale poco lontano da casa tua che trasmette il Mux 1 RAI sul ch.54 in polarizzazione verticale (altrimenti, se intendi altro, cerca di postare una foto).


Rebel_04 ha scritto:
altra domanda/curiosità: come mai la Trio+ della Offel costa la metà delle altre antenne UHF (tipo rispetto la televes dat 45)? (parlo di prezzi visti in rete, su e-bay soprattutto)
Non lo so, forse perché la Offel è prodotta in Italia, ma tiro a indovinare.


Rebel_04 ha scritto:
sto anche pensando quale delle 2 VHF che mi hai consigliato prendere (BLV6F o 6E512_F) andrei sulla seconda che costa un poco meno ...o mi conviene prendere la BLV6F? :eusa_think:
Più o meno fa lo stesso, la BLV6F da una paio di dB in più di guadagno, ma dovendo ricevere dal Monte Venda praticamente solo il Mux 1 RAI su un canale (05) potente, "pulitissimo" e completamente privo di interferenze, vedo la differenza tra le due antenne del tutto ininfluente. :icon_cool:
Resto in attesa di tue news su come andrà il lavoro o anche nel caso ti occorra qualche altra info. ;)


@ easysat
Non c'è una regola univocamente ricorrente per le grosse manutenzioni ai sistemi radianti o ai componenti presenti su un traliccio. Potrei dirti ogni due anni oppure ogni dodici...! Il fatto è che entrano in gioco talmente tante variabili, non ultime - a volte - la necessità, previe autorizzazioni, ad apportare modifiche tese ad ottimizzare il servizio o anche a limitare al massimo l'irradiazione in direzione di centri abitati del circondario... Senza contare eventuali danneggiamenti da maltempo (ad es. scariche da fulmini).
 
Indietro
Alto Basso