[Conegliano, TV] Antenna condominiale... particolare??

eMeNeMs

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Marzo 2010
Messaggi
39
Ciao a tutti
non ho gran esperienza in materia, spero qualche esperto possa guidarmi nel poter aggiornare l'attuale impianto vecchio 30 anni...

sono 10 appartamenti, il segnale della zona è sempre stato basso (rai 3, la7 quasi non visibili e quando piove raiuno e canale 5 si vedono male).

Testando un TV LCD del vicino con DTT integrato, prende il segnale ma salta spesso (ogni 10 sec.)

La centralina è stata cambiata 2 anni fà da un antennista, al quale aveva già identificato le pessime condizioni dell'intero impianto, ed ho avuto riconferma da lui con un preventivo recente, dove dice di tenere la centralina e di cambiare solamente antenne, cavi, palo e un filtro....
antenna VHF (banda III)
antenna UHF (banda IV)
2x antenna UHF (banda V)
cavi coassiali
filtro per canale 49 (rai)

Ho fatto diverse ricerche, ma non ho la certezza su quali marche e modelli comprare...

Sotto le foto dell'attuale impianto, ho segnato quello che ho capito, (ovviamente corregetemi...)



questa è l'attuale antenna..




a inizio palo c'è una scatolina rossa ....sarebbe il filtro 49???




Mentre qui le antenne di altri condomini e case vicine...





Se mi avvicino alle antenne, è possibile trovare su scritto il nome o modello e da li capire cosa conviene comprare oggi?
fatemi sapere, che in caso salgo e tiro giù foto, marche e dati... :icon_rolleyes:

Ringrazio in anticipo ;)
 
Benvenuto nel Forum! :)

La situazione è un po' "intricata". Però queste situazioni "intricate" mi intrigano molto! :icon_cool:

Allora...

Tu sei a Conegliano e ricevi i segnali RAI più buona parte della IV banda (ch. 21 - 34) da Col Visentin/Col Toront e il resto da Piancavallo/Castaldia.

Le antenne dei tuoi vicini confermano questa mia teoria, anche perché se le antenne per la RAi puntassero verso Monte Venda, sarebbe del tutto insipieganile il puntamento dell'antenna suilla sommità del palo (parlo del tuo impianto).

Chiaramente le antenne sono da sostituire, e la cosa risulta evidente in particolare dall'antenna VHF III banda, deputata alla ricezione di RAI 1 analogico (quella più in basso), il cui dipolo, cioè l'elemento radiante ove si connette il cavo, si è staccato dalla culla dell'antenna.

Mi domandavo se effettivamente sei in una posizione che risulta schermata rispetto ai segnali in arrivo dai Colli Eugenei... Perché io personalmente preferirei ricevere tutto da lì (basterebbero un'antenna di III banda e una UHF), se possibile.
D'altra parte però, se sia da te che dai vicini si è preferito optare per una soluzione diversa (ricezione da Col Visentin e da Piancavallo, come dicevo prima) - e le foto ne sono prova lampante - significa che la ricezione da Monte Venda e Monte Madonna (Colli Euganei) non è di qualità e/o non garantisce un segnale sufficiente (magari ti trovi dietro la zona collinare, tipo dalle parti di Via Madonna di Lourdes).

In questo caso, credo di poterti confermare che la scatolina rossa alla base del palo serve a miscelare il canale 49 di RAI 3 Venetro trasmesso dal Visentin con l'antenna di banda V puntata verso Pordenone.
Funziona così: i cavi delle due antenne di banda V (quella più in alto su Pordenone e una delle due intermedie, forse la seconda dall'alto) arrivano a quel miscelatore di canale a due ingressi. Su un ingresso "passa" solo il canale 49 (dall'antenna puntata sul Visentin) e sull'altro (antenna su Pordenone) tutto il resto, meno il ch. 49.

Ora, io ti potrei pure dare indicazioni ad hoc per realizzare di nuovo lo stesso tipo d'impianto, fatto salvo il centralino, che ritengo vada benissimo. Però c'è un problema: il nuovo assetto dei canali previsto dallo switch off renderebeb del tutto vano reintrodurr eil filtro per il ch. 49, che non sarà più usato dalla RAI.

Anzi, ti dico di più.
In V banda è del tutto probabile che la RAI userà solo il ch. 40, ammesso che dal Visentin renda da subito disponibile il Mux (si chiama così un canale digitale all'interno del quale sono contenute diverse emittenti) con i contenuti HD, ovvero il Mux 4 RAI.
Perché per tutto il resto la RAI utilizzerà la III banda (Mux 1) e la IV banda (Mux 2, 3 e 5). Vedi il seguente thread in merito (la parte finale, dedicata alle zone di switch off): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Quindi rifare l'impianto identico a quello attuale, a circa sei mesi dallo switch off, direi proprio che non ne valga la pena. :icon_rolleyes:

A questo punto, la cosa migliore potrebbe essere quella di mantenere la ricezione della III banda da Col Visentin, della IV banda (solo ch. 21- 34) dal Visentin + Col Toront e della V banda (ch. 36-69) da Piancavallo+Gaiardin.

Per fare questo, considerando che qualche problemino di vista ottica lo potresti avere anche con i siti in prov. di Pordenone, suggerirei (partendo dalla sommità del palo), di utilizzare per la V banda una BLU420F della Fracarro da puntare verso Piancavallo, per la IV banda un'altra BLU420F da puntare verso Col Visentin e per la III banda una 6E512F oppure una BLV6F sempre della Fracarro, pure da puntare verso il Visentin. :icon_cool:

Nell'immediato molto probabilmente continuerai a non ricevere bene RAI 3, però allo switch off la cosa si risolverà con la trasmissione di questa Rete sul mux 1 della RAI da Col Visentin (il Mux 1 contiene RAI1, 2 e 3). :icon_cool:

Se poi vuoi la certezza assoluta di come saranno riorganizzati tutti i canali e i siti, anche sei segnali privati locali, allora dovresti armarti di pazienza e "resistere" sino all'avvenuto switch off, così da conoscere con esattezza assoluta il panorama dei segnali disponibili sia dal Visentin/Toont che dal lato di Pordenone (anche se sono praticamente certo che i suggerimenti che ti ho dato si riveleranno validi anche a switch avvenuto). :icon_cool:
 
Caspita, sembra che abiti qui a Conegliano :5eek:
Hai riassunto in modo perfetto la mia situazione, cioè che sono dietro la grande collina sulla zona via Lourdes, ricezione zero da ovest (dovrei mettere un palo con tiranti alto 50mt circa) :lol:

Capisco perfettamente il tuo consiglio, lo riferisco ai condòmini ...meglio attendere lo switch-off ....anche per il filtro che diventerà inutile :)

Seconda opzione da chiarire, La parabola:
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder DTT ...l'ho collegato direttamente alla parabola (prima aveva SKY), e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
mentre un mio amico con antenna normale di un paese qui vicino, che ha anche miglior ricezione, con il DTT prende circa 40 canali ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola,
sbaglio?

Infatti, era desiderata dai condòmini, ma purtroppo un antennista dice che non è possibile perchè non passano i 10 o più cavi che servono, nelle 2 piccolissime canalette che si vedono in foto ....pensavo di farli passare esternamente dentro ogni terrazza :icon_rolleyes:

Circa che costi avrebbe il materiale per un impianto con parabola?
Per ora, Grazie mille ancora ;)
 
eMeNeMs ha scritto:
Caspita, sembra che abiti qui a Conegliano :5eek:
Hai riassunto in modo perfetto la mia situazione, cioè che sono dietro la grande collina sulla zona via Lourdes, ricezione zero da ovest (dovrei mettere un palo con tiranti alto 50mt circa) :lol:
Diciamo che anche grazie alle mie origini (Crespano del Grappa) conosco abbastanza la geografia della zona! :D


eMeNeMs ha scritto:
Seconda opzione da chiarire, La parabola:
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder DTT ...l'ho collegato direttamente alla parabola (prima aveva SKY), e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
Non confondiamo... Se era un decoder da collegare alla parabola, era un decoder SAT, non DTT. Il DTT è il digitale terrestre (con antenna TERRESTRE).
Riguardo la sintonizzazione SAT su Astra, avrà trovato per lo più i segnali delle Pay TV Tedesca, Francese, Spagnola e una miriade di canali in chiaro, per lo più tedeschi. Probabilmente la signora avrà una parabola con quello che si definisce "dual-feed", praticamente un sistema a doppio illuminatore (LNB), il cosiddetto "occhio della parabola", con doppio puntamento Hotbird 13Est + Astra 19,2 Est e commutatore DiSeq.
Ricordo che se interessano invece i segnali SAT per lo più Italiani (ma anche alcune reti di altre parti d'Europa e del Medio Oriente), inclusa la Pay TV di Sky, occorre sintonizzarsi su Hotbird 13 Est.
Però sul satellite non sono granché ferrato... Ti conviene sfogliare le sezioni più specifiche del Forum. ;)


eMeNeMs ha scritto:
mentre un mio amico con antenna normale di un paese qui vicino, che ha anche miglior ricezione, con il DTT prende circa 40 canali ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola,
sbaglio?
Come detto, il DTT, ovvero il digitale terrestre (con l'antenna terrestre) garantisce la ricezione della piattaforma DTT, con canali (Mux) Italiani, sia nazionali (RAI, Mediaset, La7...) che locali della zona dove si risiede (ad es. Triveneta, Tele Alto Veneto, ecc.).
La piattaforma SAT (parabola), ad es. del satellite Hotbird, garantisce invece la ricezione, oltre a vari segnali nazionali (ma solo una piccola parte di quelli DTT, a meno di possedere un decoder satellitare con Smart Card Tivù SAT) e locali di varie regioni, anche di vari segnali di varie parti d'Europa e del Medio Oriente ed eventualmente, tramite abbonamento, dei canali di SKY.


eMeNeMs ha scritto:
Infatti, era desiderata dai condòmini, ma purtroppo un antennista dice che non è possibile perchè non passano i 10 o più cavi che servono, nelle 2 piccolissime canalette che si vedono in foto ....pensavo di farli passare esternamente dentro ogni terrazza :icon_rolleyes:
Infatti la cosa migliore con la parabola sarebbe che ognuno avesse a disposizione un proprio cavo SAT indipendente. E in un modo o nell'altro si dovrebbe realizzare, e sempre con un sistema dedicato di cavi, un sofisticato sistema multi-switch... :icon_rolleyes:
Anche qui, però, suggerisco di sentire altri pareri, il SAT non è esattamente la mia materia.
 
Ostrega :)

Vero, era un decoder con TV sat costoso con Smart card.

Quindi i decoder DTT delle TV integrati, o quelli esterni a buon prezzo, non hanno l'entrata sat?

Dò un occhio sulla sezione SAT, ma penso che opteremo inizialmente ad aggiornare la vecchia antenna ...sento i condòmini domani, e vediamo ....che se rompono le ba..e, mi sentirete subito.
 
eMeNeMs ha scritto:
Ostrega :)
Quindi i decoder DTT delle TV integrati, o quelli esterni a buon prezzo, non hanno l'entrata sat?

Ciao :smile:

Esistono in commercio dei decoder sat-dtt "combo" appositi...;) ci sono vari modelli però se sei interessato anche alla visione di Sky l' unico ufficialmente riconosciuto è l' XDome...;)
 
L'antennista che è venuto a fare il preventivo, mi ha detto che l'antenna più alta, verso appunto gaiardin (PN) serve solo per un singolo canale locale (Canale Italia) ....mi sembra assurdo!
 
eMeNeMs ha scritto:
L'antennista che è venuto a fare il preventivo, mi ha detto che l'antenna più alta, verso appunto gaiardin (PN) serve solo per un singolo canale locale (Canale Italia) ....mi sembra assurdo!
Non è detto che tale postazione resti attiva dopo lo switch off (sicuramente non per la rai).
 
eMeNeMs ha scritto:
grazie master,

Figurati, per così poco...ciao ;) p.s. al tuo antennista digli di andarci piano con le "ombre"...:icon_redface: :D è vero che la maggior parte delle emittenti le riceverai da Teolo però dal Gaiardin trasmettono nella tua zona anche altre emittenti importanti tipo La7, ReteA, Deejay Tv...;) aspettiamo conferme dal grande AG-BRASC comunque in merito...:evil5: ;)
 
salute ha scritto:
Comunque a Conegliano ci sono parecchie difficolta nella ricezione dal gaiardin.
Infatti... Certo però che con una banale 10RD45 o 10RD5 della Fracarro (è l'antenna sulla sommità del palo fotografato da eMeNeMs) non è che si possa pretendere più di tanto... :icon_rolleyes:


eMeNeMs ha scritto:
L'antennista che è venuto a fare il preventivo, mi ha detto che l'antenna più alta, verso appunto gaiardin (PN) serve solo per un singolo canale locale (Canale Italia) ....mi sembra assurdo!
Ecco, appunto. Cosa stavo dicendo? :badgrin:


salute ha scritto:
Non è detto che tale postazione resti attiva dopo lo switch off (sicuramente non per la rai).
Infatti i segnali RAI trasmessi ora dal Gaiardin si trovano su un sito in affitto, che non penso proprio verrà mantenuto in uso dalla RAI. Credo che la RAI manterrà in uso solo un sito di proprietà che credo sia quello di Castaldia (o di Forcella di Giais, non so di sicuro al 100%).


MasterBlaster78 ha scritto:
è vero che la maggior parte delle emittenti le riceverai da Teolo
Vero solo per parte degli abitanti di Conegliano. Il nostro amico è infatti in una zona completamente schermata rispetto ai segnali dei Colli Euganei...


MasterBlaster78 ha scritto:
però dal Gaiardin trasmettono nella tua zona anche altre emittenti importanti tipo La7, ReteA, Deejay Tv...;) aspettiamo conferme dal grande AG-BRASC comunque in merito...:evil5: ;)
Troppo buono... :D
Infatti non dovrebbe essere un problema poter ricevere da Col Visentin e, con un'antenna adeguata, anche da Gaiardin/Piancavallo.
Ma pensandoci bene (e da qui il suggerimento di attendere eventualmente lo switch off), è anche possibile che invece che ricevere la III e la IV banda dal Visentin+Toront e la V banda da Piancavallo+Gaiardin, sia possibile avere tutti i segnali di interesse già da Visentin+Toront per tutte le bande TV (quindi III, IV e V banda).
Questo anche perché con l'adozione dell'isofrequenza in modalità SFN non sarà un problema avere i vari segnali (sia RAI che altri) della coppia Col Toront/Col Visentin che irradiano anche in direzione Vittorio Veneto e Conegliano. :icon_cool:
 
Vero, da Teolo (Ovest) ho una collina che mi scherma completamente... tutto è puntato solo a Nord, nord-est.

Sapreste indicarmi a chi chiedere se dal Gaiarin con lo switch off chiuderanno tutto? ...forse al comune di PN?

Altrimenti ho pensato che attendendo lo switch-off, intanto potrei comprare e sostituire solamente i cavi (prima e dopo la centralina, se si muovono facilmente nelle canalette) ...magari stagnado ogni giunzione ai vari piani.
e riattacando l'asticella dell'antenna più bassa sperando in un miglioramento (sapendo che è roba vecchia più di 30 anni). :icon_bounce:
 
eMeNeMs ha scritto:
...magari stagnado ogni giunzione ai vari piani.
Eh?!? Ti spiacerebbe spiegarti meglio? Come sono realizzate le derivazioni ai vari piani? :icon_eek:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eh?!? Ti spiacerebbe spiegarti meglio? Come sono realizzate le derivazioni ai vari piani? :icon_eek:
Eh, stavo per chiederlo anche io... quella parola "stagnado" (forse stagnando) non mi piace per niente :eusa_think:.

@ eMeNeMs

1- metti solo i link delle foto, non quei lenzuoli!

2- per l'antenna col pezzo a penzoloni, se è una 6e512 della fracarro dovrebbe avere una vite che sorregge il dipolo/balun (la stecca e lo scatolotto del cavo per intenderci ;)) se non ricordo male, forse ce l'ha nello scatolotto ma occhio ad aprirlo che potrebbe rimanerti in mano e portati uno spray sgrippante per la vite che con buona probabilità sarà arrugginita (se lo fai tu se no ignora il tutto...)
3- dopo una trentina d'anni una rinnovatina ai cavi non sarebbe male, soprattutto nei tratti esterni ed in particolare dalle antenne al centralino. Si dovrebbe usare del cavo di diametro importante (7mm e +) per esterno evitando tratti penzolanti (cosa molto frequente ma deleteria).
 
:5eek: scusatemi, immaginavo io di trovare una cosa del genere, siccome avevo visto sul thread di un altra utente (nadine), avevo visto una foto dove avevano arrotolato i cavi a mano..... poichè ho già fatto lavori nel condominio con i fili telefonici arrotolati anch'essi a mano e corrosi, ugualmente i cavi dei citofoni (che ho rifatto l'impianto citofoni 2 anni fà), non conoscendo immaginavo la stessa malcurata tecnica preistorica :icon_rolleyes:

...domani dò un occhio alle scatole, o alle porte se trovo i cavi, ma quindi cosa dovrei trovarmi? perchè i cavi che scendono sono 2 mi pare di capire, dove si sdoppiano? e come?

Grazie Pietruccio, riaggancio l'asticella e metterò cavi da 10mm se esistono :D :D
 
Ultima modifica:
Non ti preoccupare ... se non lo hai già fatto leggi il thread "Tutto su Impianti d'antenna..." di AG-BRASC (che riportoo anche in firma) che forse ti (s)chiarisce un po' le idee.
In pratica i cavi d'antenna "si dividono" mediante partitori o derivatori e assolutamente NON collegando i cavi come fili elettrici (saldarli è la stessa cosa). Un partitore ce l'hai installato per creare due calate dall'unica uscita del mix-amplificatore (sulla prima foto: lo scatolotto argentato sulla sinistra segnato con A B e ?). Se poi devi servire più prese (a proposito quante ne hai? e come sono dislocate?) dovresti usare dei derivatori, più idonei a servire le prese rispetto ai semplici partitori (che cmq non creano disastri): partitori = un ingresso e più uscite (per creare diramazioni);
derivatori = un ingresso, un tot di uscite (dette derivate, molto attenuate) ed una uscita particolare (con una attenuazione pressoché nulla) per proseguire la linea vesro altri derivatori/partitori.

Per le misure del cavo non esagerare... visto che ce ne sono anche più grandi di un cm di diametro ... devi regolarti con i connettori che hai e il percorso che dovrai fargli fare i più "grossi" hanno minor raggio di curvatura... (e portarli al limite delle loro caratteristiche meccaniche è controproducente)... Penso che 7-8 mm circa potrebbero pure bastare, guardati i cataloghi Cavel e Fracarro.
 
Grazie mille ...ho dato anche una letta alla sezione di AG...
nel mio appartamento, e penso anche gli altri, c'è una sola presa (eccetto forse 2 appartam. che hanno avuto un gran restauro ...avranno aggiunto prese).

volevo chiedervi se anche questi partitori e derivatori, necessitano la sostituzione dopo tutti questi anni?

La resistenza da 75ohm a termine del cavo, dovrei quindi trovarla al piano terra, sull'ultima giunzione?
 
Indietro
Alto Basso