[Conegliano, TV] PP12 in corto

Ok, mi attrezzo di tv e dec. sotto la centralina....
ma non sarebbe comunque sufficente sapere che al primo e ultimo piano tutto si vede correttamente e con segnale a 80 con qualità prossima al 100?
Solo i 4 appartamenti del piano terra vedono male...

Ora stacco anche la centralina, la apro e vedo i condesatori o scoppiati vari.

Intanto vi metto al corrente delle prese che ci sono in ogni appartamento del condominio, dove hanno ognuna sempre 2 cavi collegati, uno di arrivo e l'altro all'appartamento sotto... immagino
http://i.imgur.com/C3b3bw8.jpg
http://i.imgur.com/bqrFpY2.jpg
....dovrebbero essere del 1841

""aggiungo ora info che ho ricevuto poco fà da 2 diversi antennisti che ho incontrato, qui sotto il dialogo di praticamente entrambi:
IO: ci sono particolari problemi qui (Conegliano) o nella mia specifica zona da circa un mese?
LORO: un casin
IO: in che senso?
LORO: un casin
IO: cioè?
LORO: interferenze ....un casin!
...insomma mi hanno sollecitato di chiamare un antennista, o loro stessi ma non subito perchè sono pieni pieni.....
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Io sarei radicale, come già detto da elettt e da 84ggo84.
Porta una TV/decoder dove c'è la centralina e verifica com'è la ricezione diretta ad es. dalla UHF (ovvero tutti i segnali escluso il Mux 1 Rai).
Se ricevi tutto, è ovvio che il problema - sia esso un guasto o una saturazione di segnale o altro - sarà da ricercare nella centralina. ;)
elettt ha scritto:
Dovresti provare le cose una alla volta, altrimenti non ne esci più. Collega solo una uhf e scollega la centralina. Controlla i segnali subito dopo l'antenna e vedi come sono. Potrebbe essere la centralina a difettare, ad esempio l'alimentazione non correttamente filtrata porta a problemi via via in aumento mano a mano che i condensatori di filtro perdono le loro caratteristiche.
84ggo84 ha scritto:
hai regolato i trimmer della UHF ... spero di si ... altrimenti falllo ... porta una tv dove c'e' la centralina ,prova con la centralina regolando i trimmer(naturalmente) se ancora non dovesse vedersi nulla prova a vedere se l'antenna funziona,se l'antenna funziona allora e' proprio la centralina
Seguendo il vostro consiglio, credo di capire che la causa è proprio la centralina.

Ho portato Tv + decoder, a fianco la centralina, ho staccato un cavo di una BLV420 e l'ho infilato (appoggiato bene) direttamente nella presa antenna del decoder (tutto a nudo, antenna diretta su decoder, senza centralina e partitore): Segnale 48% - Qualità 95% bene e pulito in tv.
Provato anche con l'altra BLV420, stessi valori nonostante l'antenna sia più vicina di 2 metri rispetto l'altra che è in punta (dove dovrebbe essere a circa 4-5 metri).

Poi il test con la centralina:
Ho attaccato una sola BLV420 alla centralina su UHF (rimuovendo tutti gli altri) e sull'uscita ho collegato un cavo antenna e infilato diretto al decoder, inizialmente non vedevo nulla, ho portato il trimmer a 0 poichè ho avvitato finchè il segnale è salito a 55 e qualità instabile a 39, 30, 36, 29..... ho fatto diverse prove portando il segnale in alto fino a 70 ma spariva tutto con qualità a 0, il massimo ottenibile è proprio: segnale 60, qualità 39 instabile.
Ho cercato per lo più su LA7, perchè è quello con meno segnale generlamente, ma anche con il resto mediaset è la stessa cosa.

Apro la centralina... vi chiedo un rapido consiglio possibilmente se siete in linea :icon_rolleyes:
 
Ci siamo :D :icon_bounce:

Alimentatore della centralina schifoso!
Ho smontato la centralina, l'ho aperta, misurato i 12V e faceva 11,30V
sono poi sceso in garage a cercare un alimentatore tra quelli da pc e altri per fare un test, ma tutti imprecisi sparavano dai 11,5 ai 13v... niente da fare.
Torno in casa dopo mezzora, e non sò per quale motivo ricontrollo il voltaggio e adesso fà 11,10V e qui ho capito tutto.

Durante il giorno il segnale era sempre migliore, mentre la sera con il freddo l'alimentatore e i suoi avvolgimenti ormai vecchi, lo soffrivano e facevano calare gradualmente il voltaggio in uscita...
Test finale: ho rimontato tutto, attaccato la spina alla centralina, e come volevasi dimostrare, stavolta non si vedeva proprio nulla, schermo nero, ed è bastato aspettare 20 min che l'alimen. si riscaldasse, e il segnale cresceva leggermente..... allora ho preso un Phon, gli ho dato una scaldata esemplare, e il segnale è piombato in alto, e tutto è tornato alla perfezione come un mese fà.

Sistemato, ho messo un vecchio phon dentro la cabina, tenuto al minimo, e mantiene a 40-50° l'ambiente, e tutto va alla grande :toothy9: :eusa_whistle:
... a parte gli scherzi, domani vedo di sistemarlo, ma non sono sicuro se si tratta ancora dell'alim. o dei 2 condensatori affianco (non sono gonfi), c'è anche un transistor ben raffreddato da un gran dissipatore, come testo il transistor?
 
Un phon acceso in modo continuo sino a quando potrai ovviare in altro modo? :5eek:
Dico, hai presente la SICUREZZA? :eusa_doh:
 
AG-BRASC ha scritto:
Un phon acceso in modo continuo sino a quando potrai ovviare in altro modo? :5eek:
Dico, hai presente la SICUREZZA? :eusa_doh:
Ad esempio, un cannello e relativa bombola di gpl ;)
Spero che fosse ironia e non lo abbia fatto veramente :5eek:
 
In dò mazz cinese ! :D

Se ne vedi uno che vende roba per strada, fermalo, digli il problema, e vedrai che ti sistema tutto ! :D
 
Vi tranquilizzo certamente, per ora gli ho messo le coperte, veramente! un po di lana attorno che mantenga un po più caldo il trasformatore, e tutto va alla grande... si può dire che è diventato un termometro, basta accendere la tv e guardare la barra % della Qualità, e fare la conversione a gradi termometro. :D

Oggi purtroppo non ho fatto in tempo, se non nel dargli un occhio velocemente, non saprei con certezza qual'è il componente problematico... per quello che ne capisco è fatto così:
entrano i 220v, diretti al trasformantore che spara fuori 17,5V (invece di 18 credo, perchè sopra lui c'è scritto MIT18), poi c'è il ponte di diodi, e 2 condensatori, e il transistor, poichè gli 11,30V (invece dei normali 12V).
:eusa_think:
Farò il test domani misurando subito dopo il trasformatore i 17,5V, e lo scaldo con il phon e vedo se va su a 18V.... se resta invariato, cambio i condensatori e il transistor.
Gherardo, non conosco il comportamento dei condensatori con le temperature ....mi sà forse hai ragione tu!


Vi aggiorno ;)
 
Ultima modifica:
Non è la tensione il problema, mezzo volt in più o in meno non cambiano nulla. E' l'elettrolitico di filtro che non fa più il suo dovere, non necessariamente deve essere scoppiato, può semplicemente seccarsi.
Cambia quello in parallelo all'uscita del ponte raddrizzatore, e vedrai che torna tutto a posto. Tipo 1000/2200 µF 35V
 
elettt ha scritto:
Non è la tensione il problema, mezzo volt in più o in meno non cambiano nulla. E' l'elettrolitico di filtro che non fa più il suo dovere, non necessariamente deve essere scoppiato, può semplicemente seccarsi.
Cambia quello in parallelo all'uscita del ponte raddrizzatore, e vedrai che torna tutto a posto. Tipo 1000/2200 µF 35V
he he bravo elett! cosi gli durera 100 anni ;) invece certi produttori per risparmiare ce li mettono da 16 volt cosi dopo un po di anni si seccano, comincia a passare il ripple nell'amplificatore e in dvb-t fa danni enormi!
 
gli serve un capacimetro per vedere quale e' il condensatore che non funziona , certo fa prima a cambiarli tutti sempre con altri dello stesso tipo :D con il normale tester puo' controllare le resistenze ma quelle e' difficile che si danneggiano a meno che non si bruciano :laughing7: , spero tu riesca a vederlo ad occhio quale e' quello danneggiato ... comunque con il tester mettendo su Ohm :
a) Se il condensatore (22 µF a 16V) è buono, l’ago andrà automaticamente a zero per ritornare subito nella posizione di alta resistenza.
b) Se il condensatore è in corto, l’ago andrà a zero e vi si fermerà.
 
Ultima modifica:
84ggo84 ha scritto:
gli serve un capacimetro per vedere quale e' il condensatore che non funziona , certo fa prima a cambiarli tutti sempre con altri dello stesso tipo :D con il normale tester puo' controllare le resistenze ma quelle e' difficile che si danneggiano a meno che non si bruciano :laughing7: , spero tu riesca a vederlo ad occhio quale e' quello danneggiato ... comunque con il tester mettendo su Ohm :
a) Se il condensatore (22 µF a 16V) è buono, l’ago andrà automaticamente a zero per ritornare subito nella posizione di alta resistenza.
b) Se il condensatore è in corto, l’ago andrà a zero e vi si fermerà.
precisazione: con 22uf non rettifichi nulla, e poi se lo sostituisce con uno dello stesso tipo fa lo stesso errore del fabbricante, come abbiamo appena notato io ed elett: se l'originale é sicuramente 16v. 2200uf lavora ad una tensione (12v.) troppo vicina al suo massimo ed avra vita breve in questi casi non si deve lesinare e adoperare condensatori di tensioni maggiori tipo come detto 2200uf 35v. ; cambiare ad occhi chiusi senza perdere tempo inutilmente, il difetto al 99,9% é li.
 
Basta un prima esame a vista per vedere quali condensatori sono da cambiare.
Se ne cambi qualcuno in più o tutti male non fa.
Quelli gonfi sono da cambiare, io ho sostituito alcuni della scheda madre del mio vecchio pc, dopo 10 anni erano ingrassati. :D
 
ElectroHD ha scritto:
Basta un prima esame a vista per vedere quali condensatori sono da cambiare.
Se ne cambi qualcuno in più o tutti male non fa.
Quelli gonfi sono da cambiare, io ho sostituito alcuni della scheda madre del mio vecchio pc, dopo 10 anni erano ingrassati. :D
se leggi indietro scoprirai che ha scritto che non ne vede di gonfi..:icon_rolleyes: i condensatori elettrolitici non sempre quando si guastano devono per forza gonfiarsi...
 
gherardo ha scritto:
se leggi indietro scoprirai che ha scritto che non ne vede di gonfi..:icon_rolleyes: i condensatori elettrolitici non sempre quando si guastano devono per forza gonfiarsi...
Infatti, quando non "ingrassano", si seccano e dall'esterno non si nota nulla di strano.
 
84ggo84 ha scritto:
gli serve un capacimetro per vedere quale e' il condensatore che non funziona , certo fa prima a cambiarli tutti sempre con altri dello stesso tipo :D con il normale tester puo' controllare le resistenze ma quelle e' difficile che si danneggiano a meno che non si bruciano :laughing7: , spero tu riesca a vederlo ad occhio quale e' quello danneggiato ... comunque con il tester mettendo su Ohm :
a) Se il condensatore (22 µF a 16V) è buono, l’ago andrà automaticamente a zero per ritornare subito nella posizione di alta resistenza.
b) Se il condensatore è in corto, l’ago andrà a zero e vi si fermerà.
Per ammortizzare il prezzo di un capacimetro dovrebbe misurare un bel po' di condensatori, sperando di trovarne di guasti e sperando che ti paghino per sostituirli... per quello che costano gli elettrolitici, conviene sostituirli tutti, anzi per quel che costa un alimentatore, mi fermerei un attimo a pensare se è il caso.
 
Grazie ragazzi!!
Non sapevo che scaldando dei condensatori secchi, tornassero un po dentro i loro valori.
Ho quindi cambiato gli unici 3 condensatori elettrolitici, recuperati da 2 alimentatori di monitor LCD guasti che avevo da parte (ultra cinesi, spero durino un po).

2x 470uf 25v con altri 2 maggiorati a 50v,
poi il singolo da 100uf 16v, con uno siluro da 63v.

Misurato: 12,08V - Perfetto!

In generale:
Segnale 60%
Qualità 95%

Grazie ancora a tutto il TEAM!!! ;)
 
Indietro
Alto Basso