Non so a quale alimentatore ti riferisci ma non mi sembra un alimentatore per impianti d'antenna; oppure, il tuo, è un esempio teorico?Los Van Van ha scritto:... Lo schema elettrico dell' alimentatore di newmember è questo qui sotto...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non so a quale alimentatore ti riferisci ma non mi sembra un alimentatore per impianti d'antenna; oppure, il tuo, è un esempio teorico?Los Van Van ha scritto:... Lo schema elettrico dell' alimentatore di newmember è questo qui sotto...
flash54 ha scritto:Non so a quale alimentatore ti riferisci ma non mi sembra un alimentatore per impianti d'antenna; oppure, il tuo, è un esempio teorico?
Prima di bruciare il trasformatore si brucerebbe il componente o componenti che regolano la tensione e se questi hanno la protezione contro il C.C. non succede niente, se il corto avvenisse nei condensatori subito dopo i diodi raddrizzatori allora probabilmente si brucerebbero i diodi , ma se questi sopportassero la corrente di cortocircuito del trasformatore, allora in effetti si brucerebbe il trasformatoreeMeNeMs ha scritto:Adesso allora mi dovete insegnare
Chiedo(da ignorante) se un condensatore dovesse andare veramente in corto, non porterebbe a bruciare in poco il trasformatore?
Si, giusto nel primo casoeMeNeMs ha scritto:Ho appena imparato quindi che se in un circuito richiedo 1000uf, e ho 3 conden. da 330uf li posso mettere in parallelo, il voltaggio resterebbe lo stesso, giusto?
E' possibile invece mettere condensatori in serie? quindi voltaggio raddoppierebbe e farad costanti?
Forse non ci capiamo, non ho bisogno che mi spieghi cos'è un alimentatore;Los Van Van ha scritto:Flash quello non è uno schema teorico : "è lo schema elettrico della parte alimentatrice del centralino di eMeNeMs."
Il suo ha solo in più un led con relativa resistenza limitatrice per far capire che il centralino è alimentato e in più un sensore PTC che manda in protezione il centralino se la temperatura sale oltre un certo limite.
Non esistono alimentazioni particolari per centralini TV
Gli alimentatori sono tutti uguali ( anche se costruiti con componenti diversi) e si differenziano per tensione di uscita, potenza e impedenza di uscita. ( questi sono i parametri da tener conto , poi come si ottengono non ha importanza )
L' impedenza di uscita deve essere la minore possibile ( sempre comunque relativamente a cosa deve alimentare ) ma se aumenta l' ESR dei condensatori per invecchiamento ( per esempio ) l' impedenza di uscita aumenta e questo fa uscire dai parametri previsti l' alimentatore a quello scopo
Mentre un alimentatore separato ( cioè un alimentatore a valle che alimenta l' amplificatore a monte ) è sempre uguale, solamente con l' aggiunta di un condensatore posto sul positivo ( ma potrebbe essere anche sul negativo se l' alimentazione è con positivo a massa ) dove si collega il cavo che va alla TV e in più un impedenza induttiva per non far tornare nell' alimentatore la RF
Questo è un esempio tipo molto semplice
http://www.electroyou.it/fidocad/cache/fbd95ed8f760101880c0200a1a898a14eedc3568_3.png
Inoltre, gli alimentatori specifici per impianti d'antenna, necessitano di "choke" esattamente come quello che hai riportato nel post che ho citato ora e che hai trovato su "electroyou".Los Van Van ha scritto:Lo schema elettrico dell' alimentatore di newmember è questo qui sotto
http://digilander.libero.it/beamweb/7812.gif
il cocke serve se l'alimentatore é di linea ma questo é di centralina, ci sta.flash54 ha scritto:Inoltre, gli alimentatori specifici per impianti d'antenna, necessitano di "choke" ?
flash54 ha scritto:Mi piacerebbe sapere come hai fatto a stabilire che l'alimentatore che hai attribuito a newmember è proprio quello che hai riportato tu... sei veggente?
gherardo ha scritto:il cocke serve se l'alimentatore é di linea ma questo é di centralina, ci sta.
Scusate, è a seconda volta che ci casco, non riesco a mettermi in testa che non è un alimentatore di linea ma integrato nella centralina.Los Van Van ha scritto:... Il secondo l' ho trovato su elettroyou perché nelle immagini Web non ce n'è nemmeno uno ( o almeno non ne ho trovati io... ). Mentre per l' altro ce ne sono
no problem!flash54 ha scritto:Scusate, è a seconda volta che ci casco, non riesco a mettermi in testa che non è un alimentatore di linea ma integrato nella centralina.
scusa hai ragione se non dico una cassssatagherardo ha scritto:HA, HA, questa é la piu grande FOLA che ho letto su questo, da adesso, SIMPATICISSIMO forum
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ma... ci sei o ci fai???
se é in CORTOCIRCUITO il condensatore attaccato in PARALLELO al circuito COME fa la tensione di 12 volt a transitare??? senza offesa...datti all'ippica!
![]()
![]()
![]()
![]()
edit...o forse PENSAVI che i condensatori elettrolitici negli alimentatori fossero attaccati in SERIE al circuito....allora ne hai ancora tante di cose da imparare
![]()
![]()
tranquillo, non si finisce mai di imparare é questo il bello dell'elettronica!84ggo84 ha scritto:scusa hai ragione se non dico una cassssatanon sono contento
poi ripensandoci mi sono detto ma che ho scritto .... senza parole
grazie Los Van Van per avere inserito le immaggini dello schemaLos Van Van ha scritto:@ 84gg
Lo schema elettrico dell' alimentatore di newmember è questo qui sotto
http://digilander.libero.it/beamweb/7812.gif
Capisci che se il condensatore fosse in corto ( qualunque dei tre , nello schema sono due ) non è possibile avere tensione
Nell'alimentatore della centralina i due più grandi sono quelli che nello schema è indicato con 1000 uF l' altro in uscita da 100 uF è quello più piccolo che si vede nella foto.
( ne sono stati messi due di capacità mezza, invece di uno di capacità totale per diminuire l' ESR totale del condensatore , probabilmente, ma il motivo potrebbe essere anche solo di praticità a trovare in commercio stock di condensatori di una certa capacità )
Gli altri due da 100nF dello schema sono quelli piccoli marroni
L' ESR è la resistenza equivalente del condensatore che aumenta notevolmente con la vecchiaia del componente ed è probabilmente causa del problema riscontrato.
( quello che in passato, appunto formava disturbo nell' immagine TV in quanto ai capi del condensatore si sovrapponeva un ripple di 100 Hz a causa della maggiore costante di tempo creatosi fra capacità del condensatore in serie all ESR che non permette più di seguire con sufficiente velocità la variazione di corrente richiesta)
Tutto Chiaro :5thanks:Los Van Van ha scritto:Per quanto riguarda il tuo apparato, sostituiscili tutti tenendo conto che i primi devono sopportare una tensione elevata ( e non possono essere polarizzati) mentre il secondo......
84ggo84 ha scritto:grazie Los Van Van per avere inserito le immaggini dello schema
in quest'altro schema dell'alimentatore esterno c'e' anche l'induttore che serve a impedire che la c.a. proveniente dall'antenna entri nell' alimentatore disturbandolo giusto?
nell'altro schema alimentatore interno all'amplificatore come mai non abbiamo l'induttore?