Connessioni 4G-5G Semi-flat.

Non saprei, su antenne economiche non ho molta fiducia sull'efficacia reale.
Io proverei un router più performante, il Tp-Link postato è un cat.4, quindi non aggrega le bande.
Non so se nella tua zona c'è un antenna con il 5G su banda propria, nel caso potresti valutare l'acquisto di un router 5G.
Se, invece, come la maggioranza delle celle Wind ha il 5G DSS con FDD passivo, quindi utilizza le bande del 4G, prenderei un router 4G di classe 12 o superiore.
Per mia esperienza, passare da un router cat.4 con antenne corte, come il tuo attuale Pocket Cube, ad un router Cat.12, come lo ZTE MF286d che utilizzo, aggregando almeno 2 bande raddoppi la velocità.
Un router cat.12 lo trovi usato sui 50€, puoi valutare lo ZTE MF286d o MF296d, uno Huawei B525 o B535, se non li trovi su AlpSim vendono dei router rigenerati con garanzia a 59€.
 
Se, invece, come la maggioranza delle celle Wind ha il 5G DSS con FDD passivo, quindi utilizza le bande del 4G,
Ciao, ti ringrazio per la risposta innanzitutto, ebbene si, ho controllato su LTE Italy la mappa delle antenne WindTre e la mia BTS è proprio 5G DSS con FDD passivo, il punto però è che non vorrei spendere troppo, riguardo all'antenna ho visto un video su Youtube di Francesco Renzo che nel suo canale ha caricato il video di quest'antenna, e nel suo caso ha migliorato la situazione, ecco questo è il link https://www.youtube.com/watch?v=tSa1rNtRycU lui utilizza un fritzbox 6850 che è comunque un Cat4 e non aggrega le bande ma ciononostante è riuscito comunque a migliorare la velocità come dimostrato nel video stesso, quindi considerato che non vorrei spendere molto, quel router attualmente è in promozione a 40 euro, e che comunque rispetto al pocket cube ha la possibilità di connettere l'antenna esterna, e soprattutto cosa fondamentale non avrei più il problema della durata della batteria che attualmente quella del pocket cube per via dell'usura ha una durata di un paio d'ore, oltre al fatto che quando stacco la saponetta dalla base che va in corrente, il magnete non fa più un'ottima presa e devo insistere un pò perchè faccia bene contatto per la ricarica della batteria, per non parlare poi del fatto che ogni tanto va in tilt e perde la connessione wifi e sono costretto a riavviarlo, ecco dal momento che non cerco uno stravolgimento delle performance in eccelso, ma solo un miglioramento che a mio parere ci sarebbe comunque, riuscirei ad avere una connessione decente anche in 4g/4g+ per poter vedere le partite su DAZN senza buffering sul PC laptop?

Credo che comunque un router anche cat4 rispetto ad un PocketCube che comunque non è un vero router ma fondamentelmente un router mobile dal momento che la saponetta si può utilizzare anche in strada, e quindi è un dispositivo di connessione mobile, un router fisso invece anche cat4 credo sia sempre migliore no? Senza dimenticare della possibilità di connettere un'antenna esterna al router come nel video di Francesco Renzo
 
Io ho un router Zte 5gc (180\200 euro di media) con sim very inizialmente da 1000 gb a 13,99 Euro, poi sostituita da una terza sim che avevo dormiente dove ho potuto attivare l'offerta "illimitata" a 10,99 Euro. Per ora non ho avuto alcuna limitazione consumando in media quei 800\1000 gb più che altro per streaming.

Questa situazione è ottimale per chi pero' non gioca assiduamente online dato non tanto il ping ma il fatto che wind rinnova l'ip ogni 4 ore. Pur cambiando apn a volte funge altre non funge ma a quel prezzo non posso assolutamente lamentarmi.

Velocità di DL non sono distante dall'antenna 5g di Wind ovviamente inutile dire NSA, per fortuna ho la N78 ma nei momenti peggiori comunque mi tiene i 30 Mbs che vanno benissimo per quello che faccio.
 
Io ho un router Zte 5gc (180\200 euro di media) con sim very inizialmente da 1000 gb a 13,99 Euro, poi sostituita da una terza sim che avevo dormiente dove ho potuto attivare l'offerta "illimitata" a 10,99 Euro. Per ora non ho avuto alcuna limitazione consumando in media quei 800\1000 gb più che altro per streaming.

Questa situazione è ottimale per chi pero' non gioca assiduamente online dato non tanto il ping ma il fatto che wind rinnova l'ip ogni 4 ore. Pur cambiando apn a volte funge altre non funge ma a quel prezzo non posso assolutamente lamentarmi.

Velocità di DL non sono distante dall'antenna 5g di Wind ovviamente inutile dire NSA, per fortuna ho la N78 ma nei momenti peggiori comunque mi tiene i 30 Mbs che vanno benissimo per quello che faccio.
Il gaming online non mi interessa, e non voglio spendere quelle cifre per un router, voglio innanzitutto migliorare la velocità in download, e poi mi interessa soprattutto per lo streaming dal momento che ho l'abbonamento a Dazn anche con un router cat4 riesco a migliorare i problemi di buffering sul PC laptop?
 
Ti è proprio impossibile aumentare il budget per il router ? ti garantisco che la differenza la si nota ma anche come investimento per il futuro. Potresti recuperare con ovviamente offerte sulla sim

anche io avevo in precedenza un router 4g+ ma con questo ho notato la differenza (questo come puo' essere anche altro), Per lo streaming è perfetto ovviamente valutando bene la situazione di quale operatore sia il migliore nella tua zona
 
Ti è proprio impossibile aumentare il budget per il router ? ti garantisco che la differenza la si nota ma anche come investimento per il futuro. Potresti recuperare con ovviamente offerte sulla sim

anche io avevo in precedenza un router 4g+ ma con questo ho notato la differenza (questo come puo' essere anche altro), Per lo streaming è perfetto ovviamente valutando bene la situazione di quale operatore sia il migliore nella tua zona
Si è impossibile, non posso assolutamente arrivare a quelle cifre, e l'operatore come ho già scritto nella pagina precedente è già il migliore sia per copertura che per condizioni economiche, quindi ripropongo la domanda, rispetto al pocket cube con quel router e quell'antenna, ho dei miglioramenti per lo streaming senza buffering? 200 euro per un router non posso assolutamente spenderli
 
@max1584 non capisco perché preferisci spendere 60€ per un router modesto e un antenna invece di spenderne altrettanti per un router migliore, comunque, se per la tua situazione hai valutato che sia la soluzione migliore, non voglio contraddirti.

EDIT: Ho guardato il video linkato, non esprimo le mie considerazioni sul test, ma NON scollegate MAI le antenne a router acceso, come nel video, rischiate di danneggiarlo.
 
Ultima modifica:
@max1584 non capisco perché preferisci spendere 60€ per un router modesto e un antenna invece di spenderne altrettanti per un router migliore, comunque, se per la tua situazione hai valutato che sia la soluzione migliore, non voglio contraddirti.

EDIT: Ho guardato il video linkato, non esprimo le mie considerazioni sul test, ma NON scollegate MAI le antenne a router acceso, come nel video, rischiate di danneggiarlo.

Condivido in pieno , allo stesso prezzo almeno un router che aggreghi più bande e così non dovresti avere problemi a meno che non si colleghino tutti alla tua staessa bts e si crei eccessiva saturazione. Ma per lo streaming dovresti essere a posto.
 
@max1584 non capisco perché preferisci spendere 60€ per un router modesto e un antenna invece di spenderne altrettanti per un router migliore, comunque, se per la tua situazione hai valutato che sia la soluzione migliore, non voglio contraddirti.

EDIT: Ho guardato il video linkato, non esprimo le mie considerazioni sul test, ma NON scollegate MAI le antenne a router acceso, come nel video, rischiate di danneggiarlo.
60 euro per un router migliore posso anche spenderli, sono 180-200 euro che non posso spendere, sono decisamente troppi, a me serve qualcosa che funzioni bene, non la perfezione, non il router più performante in assoluto, basta che capti bene il segnale 4G e mi garantisca una visione fluida senza buffering negli streaming, cioè quindi che ci sia banda a sufficienza, quanti mega occorrono per vedere uno streaming live come nel caso di Dazn, 20? 30? Mi bastano quelli, altrimenti avrei sottoscritto un abbonamento alla FTTH se avessi voluto una connessione molto più performante, ma siccome è una seconda casa, e ci vengo poche volte all'anno, non voglio pagare altri 30 euro al mese per un altro abbonamento per la fibra, così come non posso proprio spendere 180 o 200 euro per un router, allora se con 60 euro c'è un router migliore di quello che ho linkato, nuovo non usato o ricondizionato, bene, altrimenti prendo quello che comunque anche dalle recensioni ho letto che funziona bene anche per la copertura wifi in casa, ed addirittura ho letto una recensione dove si diceva che il segnale wifi di quel router arrivava anche in strada a 10-20 metri da casa, comunque cercherò i prezzi di un router cat12, se non si va oltre i 60/70 euro ok, ma se si arriva a cifre come 100 o 150 proprio non posso, quello è il mio budget
 
Sul nuovo trovi lo Huawei B530, che è un cat.7 a 80€, c'è poco.
Sull'usato fresco trovi molto di piu.
L'usato, solitamente sono router per la FWA degli operatori telefonici, quindi potresti trovare uno mai utilizzato o quelli utilizzati pochi mesi o un anno.
Sul sito AlpSim trovi i ricondizionati a 59€ con garanzia 1 anno.
Su E-bay ho trovato un TCL 132v1 da FWA Tim a 40€, non funziona con Sim Tim e virtuali su quella rete ma con Wind dovrebbe funzionare:

Se vuoi una panoramica sui vari router e dei video di test:
 
Ultima modifica:
Sul nuovo trovi lo Huawei B530, che è un cat.7 a 80€, c'è poco.
Sull'usato fresco trovi molto di piu.
Scusami eh, ho cercato un pò in rete cos'è l'aggregazione delle bande che in poche parole vuol dire la capacità del modem di agganciarsi a più bande contemporaneamente e di sommarle per ottenere un segnale più stabile ed una velocità maggiore giusto? Ed ho letto anche che già un router di cat6 può fare questa cosa, ed allora ho trovato questo cat6 su Amazon sempre TP-Link che dice compatibile con lo standard 4G - FDD, il router è questo e costa 60 euro


Che te ne sembra? Poi quell'antenna posso comunque utilizzarla e metterla al posto delle sue antenne per migliorare la ricezione del segnale, così andrei a spendere in tutto sui quasi 80 euro, spesa ancora fattibile rispetto ai 180/200 che ripeto è una cifra fuori portata per me
 
Sull'aggregazione bande trovi la tabella in un post nella pagina precedente (CA - aggregazione bande):


Il Tp-Link MR6400 che hai postato è un cat.4:


Discorso router con aggregazione vs antenna, nella maggioranza dei casi un router che aggrega le bande LTE ha prestazioni migliori rispetto ad un router monobanda con un antenna economica, tranne in casi particolari, se, come dici tu, hai l'antenna a 1.5 km e la cella non è satura dovresti avere delle prestazioni buone, nel mio caso, con l'antenna a più di 1km in linea d'aria e router a centro casa, quindi non in posizione ottimale, mi collego a Tim, con un attenuazione di -97db e 2 bande, a 80 mbps in Dl da speedtest.
Occorre capire se la cella è satura, il video che hai postato è il tipoco esempio di una cella satura, con le antenne normali ha -90db di attenuazione ma un Dl di 7 mbps ed un Ul di 20 mbps, con l'antenna hai migliorato il SNR, ma con -70db dovresti essere sui 100 mbps, se sei sui 20 mbps non è un problema di segnale.

Detto questo, nel tuo caso mi sembra di capire che hai un segnale debole, visto che è basso anche l'Ul, non so il resto della situazione della tua zona, se la cella a cui ti colleghi ha più di una banda LTE punterei su un router che aggrega più bande, se, invece, ha una sola banda (raro ma può capitare) allora vanno bene i router che hai linkato, e con un antenna economica migliori il segnale.
 
Detto questo, nel tuo caso mi sembra di capire che hai un segnale debole, visto che è basso anche l'Ul, non so il resto della situazione della tua zona, se la cella a cui ti colleghi ha più di una banda LTE punterei su un router che aggrega più bande, se, invece, ha una sola banda (raro ma può capitare) allora vanno bene i router che hai linkato, e con un antenna economica migliori il segnale.

Credo che sia così, perché anche dalla pagina di configurazione del pocket cube vedo che il segnale è debole, detto ciò, vedendo da LTE Italy, le informazioni della BTS alla quale mi collego, c'è scritto LTE Info bande "B7 B1 B3 B20" quindi con un router che aggrega le bande dovrei sfruttarle tutte giusto?

Per il router invece allora su Amazon ho trovato questo che dovrebbe essere cat6 ed ha un costo sempre simile al TP-Link


Che ne pensi? L'antenna poi vorrei metterla in ogni caso, perché è sempre meglio delle antenne del router, mi bastano anche 50 mega in download, non mi occorrono 100 mega
 
Il Tenda 4G09 è un Cat.6, quindi aggrega 2 bande decisamente meglio dei Tp-link postati.
Secondo me dovresti utilizzarlo senza problemi senza antenne esterne.
Nel caso, verifica se i connettori antenna sono ambedue bidirezionali, essendo scollegabili le antenne dovrebbe essere così, ma alcuni router, come il mio ZTE MF286d, hanno i connettori per antenna esterna monobanda, ovvero uno per DL e uno per UL.
Nel caso siano bidirezionali occorrono 2 antenne per avere un upgrade decente, una per ogni connettore.

Prova a vedere se ne parla nel test:

 
Ultima modifica:
Prova a vedere se ne parla nel test:

Nel video del test dice che è 2x2 Mimo quindi sono bidirezionali sia i connettori che le antenne giusto?

Edit: Ho visto le specifiche tecniche dell'antenna e dice dual mimo ed infatti ha due cavi con connettori maschio SMA, uno per ogni ingresso del router, quindi non dovrei avere problemi giusto? Anche nel video di MioNonno che mi hai linkato dice di aver fatto uno speetest con antenna singola ed ha raggiunto 180 mega di velocità in DL e 40 in UL :5eek:a me vanno bene anche 50-60 mega in DL e 10-20 in UL.

Comunque ho fatto l'ordine su Amazon, domani mi arriverà il tutto e farò dei test sia con le antenne incluse nella confezione del Tenda che con l'antenna esterna e poi ti farò sapere
 
Ultima modifica:
Allora aggiornamento, il modem mi è arrivato, e funziona abbastanza bene, non ha fatto miracoli ma un pò la situazione è migliorata, inizialmente non so per quale motivo, avevo la stessa velocità del vecchio Pocket Cube, poi adesso rifacendo lo speetest la velocità in DL si attesta sui 20/25 mega mentre in UL è di circa 5 mega se si considera che prima avevo non più di 10 mega in DL e 0,5/1 mega in UL, adesso i valori sono decisamente migliorati, purtroppo la BTS locale è schermatissima da edifici circostanti che sono più alti e nulla da fare, il segnale è basso ed anche la velocità è bassa, mentre quella a cui mi connetto adesso è lontana, poi ho visto meglio da LTE Italy 2,5 km e non 1,5 come inizialmente avevo scritto per errore, e comunque è anch'essa schermata una collina e da un'altra casa che m'impedisce la totale libertà di visuale, ma in ogni caso il ripetitore non ce l'ho a vista ottica proprio anche per via della collina, ho fatto la proiezione/distanza con google earth, e questa è l'unica scelta possibile, il ripetitore locale è assolutamente inservibile.

Resta però un problema, avevo preso l'antenna esterna convinto che andasse bene per gli ingressi del router Tenda dove adesso ci sono le sue antenne, ma ho avuto l'amara sorpresa per cui i connettori SMA dei due cavi provenienti dell'antenna non sono compatibili con gli attacchi filettati degli ingressi del router Tenda, metto una foto qui sotto per far capire meglio, esiste un qualche adattatore che posso utilizzare o devo restituire l'antenna ad Amazon e prenderne un'altra?

 
Avendo anche una sim Optima con 5G gratuito il primo mese, ho rifatto ricarica con il 5G e ho scoperto tramite lo speedtest di Ookla che in ufficio la sim Optima 5g raggiunge in download i 275 mb/s vs i 42 mb/s della sim Very 5g.
Devo provare a casa: ma, questo è il "messaggio" che umilmente voglio far passare, non fermarsi ai nomi ma indagare: per esempio Optima si appoggia a Vodafone, e più di una recensione conferma la stessa velocità della sim di Vodafone 5G.
Unico inconveniente, ha un unico piano per i nuovi clienti di 150 giga (il mio, non modificabile, è di 100 giga): credo sia un grosso handicap per chi vuole almeno 250 giga per non dire giga illimitati.
E qui chiudo :laughing7:
 
...Resta però un problema, avevo preso l'antenna esterna convinto che andasse bene per gli ingressi del router Tenda dove adesso ci sono le sue antenne, ma ho avuto l'amara sorpresa per cui i connettori SMA dei due cavi provenienti dell'antenna non sono compatibili con gli attacchi filettati degli ingressi del router Tenda, metto una foto qui sotto per far capire meglio, esiste un qualche adattatore che posso utilizzare o devo restituire l'antenna ad Amazon e prenderne un'altra?

Se è l'antenna che hai postato nella pagina precedente, non ha connettori SMA reverse, come solitamente sono nei router a antenne scollegabili, ma TS9.
 
Ultima modifica:
Avendo anche una sim Optima con 5G gratuito il primo mese, ho rifatto ricarica con il 5G e ho scoperto tramite lo speedtest di Ookla che in ufficio la sim Optima 5g raggiunge in download i 275 mb/s vs i 42 mb/s della sim Very 5g.
Devo provare a casa: ma, questo è il "messaggio" che umilmente voglio far passare, non fermarsi ai nomi ma indagare: per esempio Optima si appoggia a Vodafone, e più di una recensione conferma la stessa velocità della sim di Vodafone 5G.
Unico inconveniente, ha un unico piano per i nuovi clienti di 150 giga (il mio, non modificabile, è di 100 giga): credo sia un grosso handicap per chi vuole almeno 250 giga per non dire giga illimitati.
E qui chiudo :laughing7:

Optima ha anche un piano 5G da 250gb a 6.95€/mese, si chiama Optima Supermobile 5G, attivabile solo nei negozi, con costo Sim di 19.9€
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso