Connettore "F"

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
E un componente dell'impianto sat del quale se ne parla pochissimo ma credo sia meritevole ugualemente d'attenzione;) .
Piu che altro volevo sapere se e ogni quanto tempo vanno cambiati (perkè oggi ho notato ke sembrano un po ossidati e il cappelletto dello stesso connettore fa gioco) e se il connettore F usurato può esser causa di una perdita di segnale?
Infine perkè gli installatori prof usano sempre sigillarli con del nastro isolante i connettori F? Io uso i coperchietti dati in dotazione con i motori h-h o quelli degli lnb per proteggerli dalla pioggia e fino ad ora mi son troavato sempre bene.;)
Ciao Filuke
 
Quelli dentro casa praticamente non vanno mai cambiati, a meno che non si svitano/avvitano in continuazione, il nastro isolante si mette anche per questo, proprio per non far svitare lo spinotto dal cavo quando si svita /avvita frequentemente dal decoder.
 
Quelli all'aperto se li sigilli con nastro autovulcanizzante o autoagglomerante restano come nuovi, prova ne sono quelli sulla mia antenna sempre gli stessi da ormai 18 anni...
filuke ha scritto:
...oggi ho notato ke sembrano un po ossidati e il cappelletto dello stesso connettore fa gioco
se ci sono giochi è consigliabile la sostituzione, mentre una leggera ossidazione esterna non provoca perdite di segnale
se si abita in località marine e lo si usa senza nessuna protezione comunque è bene dargli una controllata ogni tanto e sostituirlo se arrugginito

inoltre esistono connettori F con o-ring interno che dovrebbero essere a tenuta stagna
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
inoltre esistono connettori F con o-ring interno che dovrebbero essere a tenuta stagna

Cioè mi puoi linkar un es. di tali connettori?pensi siano migliori di quelli normalmente usati per collegarli ai cavi coax? Infine un ultima cosa un connettore ke presenta "giochi" di movimento per cosi dire o addirittura di diametro inferiore a quello del cavo coax possono veramente produrre una diminuzione della qualita del segnale?
Ciao e grazie 1000;)
 
filuke ha scritto:
Cioè mi puoi linkar un es. di tali connettori?
googla " connettore f con o-ring" e clicca sul secondo link, anche se nella foto l' o-ring interno non si vede, quello esterno è quel circoletto verde
filuke ha scritto:
pensi siano migliori di quelli normalmente usati per collegarli ai cavi coax?
come collegameto elettrico sono identici, contro infiltrazioni d'acqua dovrebbero essere migliori :eusa_think: io comunque ho provato solo quelli con un o o_ring interno
filuke ha scritto:
Infine un ultima cosa un connettore ke presenta "giochi" di movimento per cosi dire o addirittura di diametro inferiore a quello del cavo coax possono veramente produrre una diminuzione della qualita del segnale?
Ciao e grazie 1000;)
una diminuizione del segnale penso di no, ma un connettore F a regola non deve presentare giochi una volta avvitato, la misura deve essere adatta al cavo impiegato e l'importante è adoperare sempre quello della misura giusta, esistono per cavi da 6/7mm per cavi da 5mm e per cavi da 3.5/3mm
ripeto, il nastro autoagglomerante o autovulcanizzante è comunque a mio avviso la soluzione ideale per giunture "eterne" costa dai 5 euro in su ma con 5 metri ci sigilli minimo 50 connettori ;)
 
FOXBAT ha scritto:
googla " connettore f con o-ring" e clicca sul secondo link, anche se nella foto l' o-ring interno non si vede, quello esterno è quel circoletto verde
come collegameto elettrico sono identici, contro infiltrazioni d'acqua dovrebbero essere migliori :eusa_think: io comunque ho provato solo quelli con un o o_ring interno una diminuizione del segnale penso di no, ma un connettore F a regola non deve presentare giochi una volta avvitato, la misura deve essere adatta al cavo impiegato e l'importante è adoperare sempre quello della misura giusta, esistono per cavi da 6/7mm per cavi da 5mm e per cavi da 3.5/3mm
ripeto, il nastro autoagglomerante o autovulcanizzante è comunque a mio avviso la soluzione ideale per giunture "eterne" costa dai 5 euro in su ma con 5 metri ci sigilli minimo 50 connettori ;)
Come cavo,il migliore penso sia quello 7mm.;)
 
FOXBAT ha scritto:
Quelli all'aperto se li sigilli con nastro autovulcanizzante o autoagglomerante restano come nuovi, prova ne sono quelli sulla mia antenna sempre gli stessi da ormai 18 anni...
se ci sono giochi è consigliabile la sostituzione, mentre una leggera ossidazione esterna non provoca perdite di segnale
se si abita in località marine e lo si usa senza nessuna protezione comunque è bene dargli una controllata ogni tanto e sostituirlo se arrugginito

inoltre esistono connettori F con o-ring interno che dovrebbero essere a tenuta stagna
io ne ho, ma proprio tenuta stagna mi sembra impossibile, ma a proposito, qualcuno di voi ha mai provato il grasso al silicone, ad es. il Saratoga per rubinetti ?
io personalmente non ho mai provato, mi sembra che mettere un bel balocco di quel grasso dentro il connettore prima di avvitarlo, sia la garanzia migliore che non entrera' mai acqua :eusa_think:
 
Dentro? :5eek:
Assolutamente no, perchè le caratteristiche del silicone come dielettrico non vanno assolutamente bene.
L'idea dell'O-ring la considero una stupidata, perchè questo tipo di connettore non è stagno nei punti di contatto, ovvero il contatto di massa, assicurato dalla filettatura, può tranquillamente ossidarsi per l'umidità che risale appunto dall'esterno, rendendo assolutamente inutile la presenza dell'O-ring
Date retta... nastro autovulcanizzante all'esterno e se non ci sono problemi di tenuta da altre part, la soluzione è praticamente perfetta e definitiva.
;)
 
ma infatti...
Tuner ha scritto:
Date retta... nastro autovulcanizzante all'esterno e se non ci sono problemi di tenuta da altre part, la soluzione è praticamente perfetta e definitiva.
;)
FOXBAT ha scritto:
...ripeto, il nastro autoagglomerante o autovulcanizzante è comunque a mio avviso la soluzione ideale per giunture "eterne" costa dai 5 euro in su ma con 5 metri ci sigilli minimo 50 connettori ;)
quanto a l' o-ring interno è vero non può evitare l'ossidazione della filettatura e anche parlare di tenuta stagna è improprio, ma forse un minimo di chiusura ermetica in più tra attacco f femmina del LNB e spinotto maschio F la dà :eusa_think: riferita solo al punto dove c'è il passaggio del dielettrico e conduttore centrale
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Dentro? :5eek:
Assolutamente no, perchè le caratteristiche del silicone come dielettrico non vanno assolutamente bene.
ma non parlavo del silicone per sigillare il water eh ! :lol:
lo chiamano grasso al silicone, tutti quelli che ho trovato con google lo spacciano come isolante ed adatto per impianti elettrici
http://www.arexons.it/arexons/cms/industria/system-grassi/5001-grasso-silicone.html
http://www.bardahl.it/lubrificanti_...assi_alimentare_umida/grasso_al_silicone.html
http://www.boero-france.com/it/produit.php?id=61

poi come si comporti a 2 ghz non lo so, per questo chiedo

Tuner ha scritto:
L'idea dell'O-ring la considero una stupidata, perchè questo tipo di connettore non è stagno nei punti di contatto, ovvero il contatto di massa, assicurato dalla filettatura, può tranquillamente ossidarsi per l'umidità che risale appunto dall'esterno, rendendo assolutamente inutile la presenza dell'O-ring
Date retta... nastro autovulcanizzante all'esterno e se non ci sono problemi di tenuta da altre part, la soluzione è praticamente perfetta e definitiva.
;)
beh l'o-ring blocca l'acqua che vorrebbe entrare nel polo centrale, e che potrebbe ristagnare per mesi...
ma chiaramente se il nastro esterno e' messo bene, il problema non esiste
 
A 2 GHz (ed anche molto prima) qualsiasi silicone non va bene.
A radiofrequenza, sempre per ragioni di perdite nel dielettrico, è "passabile" la cosiddetta "colla a caldo" per piccolissime aree, ma oltre i 300Mhz sarebbe comunque meglio usare altro materiale.

A differenza dei connettori "navy" come ad esempio gli "N", gli F non sono intrinsecamente a tenuta. (ad esempio, manca di una guarnizione pressacavo)
Chiudere solo da un lato, diventa un qualcosa che può trattenere l'umidità all'interno (che passa per altre vie).
Pertanto, l'O-ring non serve, anzi può perfino fare più danni se qualcosa non rende tutto il connettore stagno.
Che sia un guscio di gomma, semplice nastro isolante od autovulcanizzante, i connettori F posti all'esterno od in zone umide vanno ricoperti e protetti.
Dentro, non metteteci niente.
;)
 
I connettori F con o-ring (dal caratteristico color oro dovuto all’ottonatura eseguita in bagno galvanostegico) possiedono 2 o-ring, uno esterno (inserito fra la testa rotante ed il corpo centrale) ed uno interno (nel corpo centrale) inserito in un apposito incavo toroidale.
*****************************************
L'accoppiamento "a tenuta" sul lato del convertitore/decodificatore viene garantito da una “coppia di serraggio” predeterminata ed eseguita con chiave dinamometrica pre-tarata.
Per una maggiore durata nel tempo, ambedue gli o-ring vanno lubrificati con un leggero velo di silicone.
Tale tipo di connettore F viene utilizzato estesamente sulle navi in quanto garantisce una buona tenuta sia contro l’umidità (sia quella atmosferica che quella generata dagli sbalzi repentini di temperatura con relativa condensa all’interno delle istallazioni – le parabole sono custodite all’interno di geoidi per l’occlusione alla vista e riparo dalle intemperie) sia contro la corrosione dovuta all’aria salmastra.
Poiché tutte le istallazioni vengono revisionate e/o sostituite (come da appositi protocolli) con cadenza periodica (a prescindere da eventuali malfunzionamenti), si è scelto questo tipo di connettore che garantisce una rapido accoppiamento/disaccoppiamento sia dalla parte del convertitore (LNB) che dalla parte del decodificatore.
La qual cosa risulterebbe impossibile se fossero adoperati normali connettori F per di più resi solidali con i cavi tramite nastro auto vulcanizzante.
Chi vive in cittadine vicino al mare, osservando in porto avrà notato come le navi moderne non sono più delle “selve di antenne terrestri” (li chiamavamo “porcospini”) poiché in ambito navale quella tecnologia è in rapida dismissione a favore di impianti sat. Rimane qualcosa nell’ambito del piccolo diporto e delle comunicazioni a breve raggio.
;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
I connettori F non sono "mil spec" e la doppia guarizione non rimedia alla mancanza del pressacavo. La garanzia di funzionamento senza altri accorgimenti, resta quindi affidata alla periodica e frequente sostituzione.
Il serraggio con chiave dinamometrica (io lo usavo sui connettori SMA dei trasponder satellitari di telemetria) è rapido e professionale, ma non risolve il problema dovuto agli sbalzi termici, tant'è che il serraggio definitivo andava nuovamente ripetuto dopo i test in camera climatica e quelli di vibrazione.
In campo consummer, dove la lunga durata è sicuramente preferibile alla periodica sostituzione e la provenienza della componentistica è la più varia, il rivestimento dei connettori "F" standard con nastro autoagglomerante (lo stesso che si usa per i cavi in immersione) garantisce ciò che il connettore F non può offrire intrinsecamente, nonchè una durata nel tempo decisamente elevata, il più delle volte maggiore rispetto al resto dell'impianto.
;)

PS Ad evitare fraintendimenti da parte di qualcuno, il silicone di cui si parla al post precedente ha funzioni che non hanno nulla a che vedere con quelle di un dielettrico.
 
Ovviamente non parlavo di mercato consumer.
Ne' il mio voleva essere un suggerimento ad adoperare connettori F con o-ring nei propri impianti domestici.
L'accoppiamento cavo/connettore/convertitore e quello cavo/connettore/decodificatore viene eseguito preriscaldando il connettore e raffreddando una porzione terminale del cavo.
Di vibrazioni non ne arrivano in quanto la parabola ed il decodificatore (in prossimità dei quali sono inseriti i connettori) giacciono su piattaforme stabilizzate (in particolare la parabola è montata su piattaforma inerziale sui tre assi capace di ruotare di 360°). Ovviamente non mi riferisco solo a parabole in banda Ku e C.
Ho voluto far sapere che quel tipo di connettore non è messo in giro per acquirenti "stupid", ma per scopi precisi.
Che poi le ditte cerchino di venderli nel mercato consumer....è un altro discorso.
;)
 
P.S.: Le specifiche non sono "mil spec" perchè questo tipo di soluzione non è di solito adottato in campo militare, nel qual caso non avrei di certo preso l'argomento.
;)
 
Ragazzi una domanda...............ma i copri-connettori F ke si trovano all'interno delle confezioni dei motori H-H (Stab, clarke tech 390 ecc. ecc.) isolano e son ugualmente efficaci come il nastro autovulcanizzante per proteggere il connettore da eventuali danni ?
Io lo uso da tempo mai avuto grossi problemi.
Altra curiosità ma il connettore oltre ad aver l'importante funzione di garantir il collegamento del cavo coax alla triade lnb-decoder-uscita motore assolve ad altre funzioni?:eusa_think:
E in ogni caso ogni quanto vanno cambiati? Come ci si accorge quando vanno cambiati?
Grazie 1000 a tutti;)
 
I copri connettori vanno bene, a patto che siano usati bene (ben adattati al cavo, cioè che facciano tenuta). In ogni caso, non hanno la durata del nastro autovulcanizzante e non danno le stesse garanzie. I connettori ben sigillati con nastro autovulcanizzante sono praticamente "eterni" anche esposti alle intemperie, quantomeno se paragonati alla durata di vita di ciò che hanno intorno nelle stesse condizioni, ovvero al cavo coassiale ed ai vari dispositivi (LNB, switch, etc). La sostituzione dei componenti di un impianto può essere periodica (cioè preventiva) ed allora la esegui ciclicamente prima che si possano verificare problemi, appunto per garantire efficienza, oppure attuata in presenza di malfunzionamenti o degrado delle prestazioni. La prima "tecnica" è più costosa, la seconda più economica.
 
Si ma non ne facciamo una questione di lana caprina.
I connettori F costano pochi centesimi, quando si ossidano si cambiano e basta.
Se non andrete ad usare quelli col doppio o-ring….(pochi centesimi in più, se li trovate)….non ne guadagnerete certo in salute!
Piuttosto comprate connettori F col diametro interno del gambo della stessa dimensione del cavo che andrete ad utilizzare (sono in pochi a farlo).
Quando non è possibile accedere facilmente alla parabola perché è pericoloso ecc, ecc, allora il nastro auto vulcanizzante è l’optimum. Non si discute. Rimarrà là per sempre.
Però…….ogni medaglia ha il suo rovescio.
Se dovete cambiare un LNB con più di una uscita……svitare il connettore (interamente avvolto dal nastro) diventerà un problema anche se l’LNB viene smontato prima (con i cavi ancora avvitati).
A causa del sole i cavi saranno diventati rigidi come fruste. La testa del connettore non potrà girare perché bloccata dal nastro. Non potrete far girare l'LNB tenendo fermo un cavo perchè c'è l'altro cavo ad impedirvelo. Allora che farete? Taglierete i cavi?
Meditate ;)
 
termorestringente

Salve a tutti, ho letto con interesse il 3d devo dire che dalle parole si vede quanto siate/mo appassionati:D
quindi aggiungo anche la mia....... io uso la guaina termorestringente ed è perfetto, per me ovviamente.
come per il nastro deve essere tagliata x svitare il connettore
 
Indietro
Alto Basso