Connettori "F" - Opinioni a riguardo

puo fare da antenna se la schermatura é rovinata ed espone l'anima a interferenze, ma MAI fuori dal cavo sano: alla massa di un cavo ci puoi attaccare anche una ramina di 100metri o tutti i fili che vuoi che non cambia nulla.

Se la linea e bilanciata (connessa a un Balun) allora in linea di massima ai ragione , altrimenti la massa diventa un elemento risonante e variare in base all resistenza verso terra.
 
Ma Gherardo , non sono teorie strampalate ,la massa conduce radiofrequenza. Il bilanciamento serve a limitare il fenomeno , le ferriti connesse ai cavi servono a aumentare l'impedenza della schermatura verso terra.
 
Io invece avvito il connettore per 5mm solo sulla guaina esterna e la schermatura la arrotolo sul dielettrico per circa 3 mm
Occhio che la calza deve fare bene contatto con la massa del connettore, e non rischiare di fare contatto con il centrale.
 
questo é corretto, ma "gli elementi di massa esposti che prendo interferenze" non ci sta proprio; personalmente la massa la rivolto sulla guaina (come da disegno) per assicurarmi la miglior conduzione; ne ho visti di F attaccati come dici tu e spesso ho notato la calza attorcigliata sul dielettrico ossidata compromettendo il buon contatto.

Scusami gherardo se insisto, ma dove ai mai visto un disegno che rivolge la massa attorno alla copertura in pvc del cavo ? tutti gli schemi anche quello postato da libero 222 ,se noti attentamente la calza è avvolta sul dielettrico, se si usano i connettori di misura adeguata il dielettrico chiude completamente il buco nella ghiera e non passa nessun filo.
Il discorso della schermatura che può provocare interferenze è proprio per il fatto che se la schermatura viene tagliata dal connettore si può comportare come un circuito risonante ad accoppiamento induttivo , la guaina non centra nulla e normale che non schermi altrimenti tutte le antenne filari non funzionerebbero , dato che sono tutte ricoperte con materiale dielettrico.
Per circa 10 anni ho fatto i connettori come fai tù e mi sembrava di farli correttamente , invece mi sbagliavo e ti sto dicendo che da diverso tempo faccio in questo modo e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Un altro svantaggio di connettere il connettore nel tuo modo è quello che se la maglia si taglia troppo dal resto o ne resta poca , il passaggio di tensione per alimentare i circuiti in quel punto avrà maggiore impedenza e in quel punto si verifica un calo di tensione
 
nel disegno di libero 22 nella figura 2 la calza é rivoltata sulla guaina!!; non te la prendere se dissento dalle tue idee che tuttavia avremo modo di chiarire.
 
Rabbrividisco a leggere certi interventi... e mi scuso con chi mi ha chiesto di intervenire in MP (più di una persona), ma è meglio che mi astenga da ogni commento nel merito, altrimenti finisce che lo staff mi degrada e mi banna dal forum....
Una preghiera: chi non conosce la teoria delle linee/antenne, è bene eviti di lanciarsi in spiegazioni fantasiose. Dedurre concetti di fisica "alternativa" dall'esperienza pratica non è proprio il caso.
In quel caso, limitiamoci a scrivere cosa facciamo, ma se non sappiamo il perchè a livello teorico, allora evitiamo di farcire i post con termini noti (ma usati a sproposito) per sembrare più autorevoli.

Personalmente, se avessi i poteri, avrei già cancellato senza pietà TUTTI i post diversi da quelli che si limitano a spiegare come intestare (correttamente) un connettore F sul cavo.
Sapete com'è, preferisco la qualità alla quantità e riguardo la fisica, penso che sia un settore assai poco democratico, dove le cose sbagliate non diventano giuste a causa di un maggiore consenso "popolare".

PS Guarda tu se per il quieto vivere bisogna ridursi ad implorare di non fare disinformazione.
:D
 
riguardo la fisica, penso che sia un settore assai poco democratico, dove le cose sbagliate non diventano giuste a causa di un maggiore consenso "popolare".
Ci pensi che succederebbe se in sala operatoria ci si mettesse a dibattere?
O in altri campi dove si deve identificare una responsabilità personale in quel che si va a fare: in alcuni manuali d'archeologia, per esempio, è detto esplicitamente che lo scavo non è basato sulla democrazia, ma sulla gerarchia.
Putroppo adesso, grazie ad internet, sembra che anche la scienza debba essere democratica... :icon_rolleyes:
Ma una cosa sbagliata non diventa giusta se la pensano in tanti...

Nello specifico non ho capito quasi niente della discussione, il che vuol dire che:
a) sono cose troppo alte per me
b) sono cose che non stanno nè in cielo nè in terra

In entrambi i casi ho altre priorità nella vita e la cosa non mi turba...
(Già è tanto se riesco ad intestare correttamente un cavo, non essendo dotato di manualità innata, ma avendola dovuta apprendere, da giovane infatti ero piuttosto goffo nel lavorare con le mani)
 
Si, ma insomma, leggendo certe cose bisogna intervenire per forza:eusa_wall:
Per coppo76 e altri eventuali,
il montaggi degli "F", vedere prima immagine:
https://www.google.it/search?q=mont...v&sa=X&ei=8VaoU_68IvT14QTx0YDoBw&ved=0CC0QsAQ

Scritto da @coppo76
Scusami gherardo se insisto, ma dove ai mai visto un disegno che rivolge la massa attorno alla copertura in pvc del cavo ? tutti gli schemi anche quello postato da libero 222 ,se noti attentamente la calza è avvolta sul dielettrico, se si usano i connettori di misura adeguata il dielettrico chiude completamente il buco nella ghiera e non passa nessun filo.
Il discorso della schermatura che può provocare interferenze è proprio per il fatto che se la schermatura viene tagliata dal connettore si può comportare come un circuito risonante ad accoppiamento induttivo , la guaina non centra nulla e normale che non schermi altrimenti tutte le antenne filari non funzionerebbero , dato che sono tutte ricoperte con materiale dielettrico.
Per circa 10 anni ho fatto i connettori come fai tù e mi sembrava di farli correttamente , invece mi sbagliavo (sic) e ti sto dicendo che da diverso tempo faccio in questo modo e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Un altro svantaggio di connettere il connettore nel tuo modo è quello che se la maglia si taglia troppo dal resto o ne resta poca , il passaggio di tensione per alimentare i circuiti in quel punto avrà maggiore impedenza e in quel punto si verifica un calo di tensione
 
Ultima modifica:
Una cosa che non mi piace molto dei connettori ad avvitare e' che maciullano la calza del cavo; mi e' successo con un cavo della Tel**es (in inverno, guaina dura come la pietra) , per scrupolo ho tolto il connettore appena messo e la calza era tutta strappata; pero' il contatto lo fanno lo stesso, anche se li sviti di qualche giro.
Questo perchè usate connettori del c... ehm, del piffero.
 
Si, ma insomma, leggendo certe cose bisogna intervenire per forza:eusa_wall:
Per coppo76 e altri eventuali,
il montaggi degli "F", vedere prima immagine:
https://www.google.it/search?q=mont...v&sa=X&ei=8VaoU_68IvT14QTx0YDoBw&ved=0CC0QsAQ

Scritto da @coppo76
Scusami gherardo se insisto, ma dove ai mai visto un disegno che rivolge la massa attorno alla copertura in pvc del cavo ? tutti gli schemi anche quello postato da libero 222 ,se noti attentamente la calza è avvolta sul dielettrico, se si usano i connettori di misura adeguata il dielettrico chiude completamente il buco nella ghiera e non passa nessun filo.
Il discorso della schermatura che può provocare interferenze è proprio per il fatto che se la schermatura viene tagliata dal connettore si può comportare come un circuito risonante ad accoppiamento induttivo , la guaina non centra nulla e normale che non schermi altrimenti tutte le antenne filari non funzionerebbero , dato che sono tutte ricoperte con materiale dielettrico.
Per circa 10 anni ho fatto i connettori come fai tù e mi sembrava di farli correttamente , invece mi sbagliavo (sic) e ti sto dicendo che da diverso tempo faccio in questo modo e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Un altro svantaggio di connettere il connettore nel tuo modo è quello che se la maglia si taglia troppo dal resto o ne resta poca , il passaggio di tensione per alimentare i circuiti in quel punto avrà maggiore impedenza e in quel punto si verifica un calo di tensione
no, non insisti, ma anche tu se guardi BENE nei disegni la calza é ripiegata sulla guaina oppure io so cieco...https://www.google.it/search?q=mont...v&sa=X&ei=8VaoU_68IvT14QTx0YDoBw&ved=0CC0QsAQ
 
Sempre per la serie "in giro c'è materiale di M", capita spesso che non si riesca ad avvitare il connettore perchè la misura è sbagliata quel tanto da andare fuori misura anche solo con la calza....così come ci sono connettori con la filettatura talmente affilata da tagliare tutto, plastica compresa. Ripeto, se si usa materiale di qualità (sempre più difficile da trovare) la calza rimane tale quale, con certe schifezze sei obbligato ad accumulare la calza in cima al dielettrico.
Sfido chiunque (tranne i negati al 100%) a danneggiare la calza con i connettori in dotazione alle antenne Emme Esse, giusto per fare un esempio...
 
ok prodotto buono niente tagli...ma se qui continuano a dirmi che sui disegni da loro postati la calza NON é ripiegata sulla guaina mi in****o veramente!!!!! poi mi bannano,ma sapete guardare quelle immagini???????? o siete orbi ...
 
ok prodotto buono niente tagli...ma se qui continuano a dirmi che sui disegni da loro postati la calza NON é ripiegata sulla guaina mi in****o veramente!!!!! poi mi bannano,ma sapete guardare quelle immagini???????? o siete orbi ...


sera a tutti.non vale la pena scaldarsi e sparare proclami a dx e sx.io nel dubbio visto che non ci ho capito nulla di questa pseudofisicaquantisticaerreffespilicudi con scappellamento a destra continuero' a crimpare come ho sempre fatto ovvero ribaltando la calza lungo il cavo ,lasciando la stagnola dove si trova e dando un colpo di crimpatrice.non so se la mia impedenza e' bilanciata oppure obesa ma ...funzionano:-D un cordiale saluto a tutti
 
ok prodotto buono niente tagli...ma se qui continuano a dirmi che sui disegni da loro postati la calza NON é ripiegata sulla guaina mi in****o veramente!!!!! poi mi bannano,ma sapete guardare quelle immagini???????? o siete orbi ...
Ok non avevo visto bene il disegno , la calza è posta all'indietro. Io non sono daccordo con questo sistema e come già scritto sopra utilizzo un altro metodo , ora per chi dice che il connettore a vite si sfila ho fatto una foto con un peso da palestra da 5 kg attaccati al connettore da 5mm e appena possibile la posto , inserisco anche una schermata di due misure di return loss con spettro a 500mhz , con maglia avvitata dietro e connettore con maglia avvolta al dielettrico, prova che ho ripetuto 5 volte con cavo di 5 e connettore di 5, tutte le volte il connettore risultava duro da far torcere il cavo.
 
Per il discorso della schermatura dato che mi sono messo a fare ricerche ho trovato intanto una frase presa dalla guida
CEI 100-7 2012-12 , Capitolo 7.1.3.3 Compatibilità con gli impianti LTE:

"La qualità del cavo e soprattutto delle varie connessioni dei connettori del cavo di antenna giocano un ruolo rilevante per il miglioramento dell'efficenza di schermatura. In particolare risulta importante eseguire le connessioni dei connettori collegando la calza a 360° sul corpo dei connettori evitando di raccoglierla a forma di coda."
 
Molto probabilmente sono giusti entrambi i metoti: calza ribaltata sul cavo - calza arrotolata al dielettrico.
Sicuramente non bisogna comprare i connettori al brico. Io cmq non uso connettori di M ma forse e' il cavo ad essere di M...
 
Salve ragazzi, vorrei chiedere un po' a tutti, ma soprattutto a chi ha più anni di esperienza rispetto a me, un'opinione sui differenti tipi di connettori F. Dai più classici ad avvitare, a quelli a crimpare, a compressione e da un po' a questa parte anche di tipo self-install. Da un punto di vista professionale, quindi considerando caratteristiche elettriche e meccaniche, qual è il tipo più efficiente? Quali i pregi/difetti dell'uno rispetto all'altro?

Non sono un tecnico ma da quello che ho letto in giro mi sono fatto questa opinione.
Prendendo tre cavi fatti BENE con i tre tipi di connettore diversi (a crimpare, ad avvitare, a compressione) un cavo vale l'altro, a parte il vantaggio di quello a compressione che è a tenuta stagna contro l'accqua e l'umidità.
Invece volendo stilare una classifica dal "peggiore" al migliore, da quello che ha più possibilità di connettersi male al cavo, di dare problemi se uno non lo attacca bene, si va da quello a compressione, poi c'è quello ad avvitare (non so se l'avvitamento veloce è migliore o peggiore di quello classico) e poi quello a crimpare.

La Offel non tiene a listino connettori a compressione, ha quelli ad avvitare che costano di meno (se in ottone costano poco di più, si ossidano di meno?), quelli ad avvitare veloci costano di più, e infine a crimpare e sono solo con l'o-ring.

NOTA BENE: non ho sfilato la "mia classifica" guardando il listino prezzi della Offel ma leggendo in giro per la rete, poi ho notato questa congruenza con il listino Offel e ho voluta riportarla.

I tecnici mi correggano se lo ritengano necessario. E ripeto, se fatto un buon lavoro i diversi tipi di connettore danno tutti tre un uguale buon contatto elettrico.
 
Wow, quando ho aperto questo thread non pensavo di scatenare una simile diatriba. Dirò anch'io la mia: io personalmente, sia con il tipo ad avvitare che con quello a crimpare, ho sempre ribaltato calza e stagnola e non ho mai avuto problemi. E' vero anche che mi sono sempre affidato a prodotti di qualità. Mi ha incuriosito il metodo suggerito da coppo76 e a quanto pare, suffragato anche dal CEI. Proverò... intanto chi vorrà intervenire sarà sempre ben accetto. ;)
 
buonasera a tutti.io sia in quelli ad avvitare che a crimpare ribalto si la calza ma non tocco la pellicola in stagnola,mi hanno insegnato cosi:-D saluti
 
Indietro
Alto Basso