Ciao a tutti.
Scrivo questo post per condividere con voi il mio pensiero riguardo l'offerta commerciale
di Mediaset Premium, alle strategie tecnologiche che stanno proponendo ed ai servizi che
sarebbe bello avere.
Sarò abbastanza prolisso e me ne scuso subito. Altra scusa sarà il nominare altre compagnie
e/o servizi legati ad essa, ma non per fare un confronto, solo per prendere spunti di
ragionamento.
Iniziamo dunque...
1) Offerta commerciale e costi.
Credo di poter affermare che il prossimo anno vi saranno cospiqui aumenti, sia per quanto
riguarda Easy-Pay che per quanto riguarda la prepagata.
- Iniziamo dal primo metodo di pagamento (quello "dei giovani" dico io). Allo stato attuale
i pacchetti sono 3: Gallery, Calcio e Fantasy; sappiamo benissimo che 2 canali cinema sono
stati aggiunti e questo farà aumentare il costo di 2€/mese all'abbonamento, ma pe ril
prossimo anno sarò previsto, per il pacchetto calcio la visione di 12 squadre premium, non
più solo di 6 e questo, già lo sappiamo è un esborso economico in più per Mediaset che
andrà a ricadere sulle nostre tasche. Giusto? Sbagliato? Beh, d'altronde vuoi
quantità/qualità del servizio, paghi. Di Fantasy conosco poco, ma magari prendono altri
canali e quindi i 4€/mese (con l'aggravante che non possono trasmettere 24/7!) potrebbero
lievitare.
- Pagamento via ricaricabile (quello "dei vecchi" e di chi non si lega). Qui i pacchetti
saranno sempre meno. Prevedo 3 pacchetti: gallery, gallery+calcio e full. I costi? Beh il
gallery+calcio (forse il più comprato) almeno 350/400€, per i motivi detti sopra, più dei
soldi di "rischio" per il cliente "mordi e fuggi": è innegabile che a loro convenga
Easy-Pay.
Ora, cosa sarebbe bello? Beh, chiaramente i pacchetti, o meglio più pacchetti! Pacchetto
SerieTV, Film, Calcio Serie A, Calcio champions, Calcio Europa League, Reality, Fantasy,
Documentari (???) (apro e chiudo parentesi: ho un amico che lavora in Mediaset, le voci che
danno un canale di documentari esistono, poi non lo fanno per limiti tecnici [dico io, eh]
in quanto manca spazio nei mux). Io voglio i film e solo il campionato di A, di pagare
Reality e Telefilm frega niente, mi faccio il pacchetto che voglio io.
Sarebbe oro colato per gli utenti, ma chiaramente mancanza di introiti per Mediaset, che
tanto, abbonato o non abbonato al pacchetto, i diritti per la Champions sempre quello
costano. Il top sarebbe che il pacchetto fosse il singolo canale: sai che mi frega di avere
la programmazione di Mya...
Quindi, essendo questa una soluzione improponibile, vedere costerà inevitabilmente di più.
2) Scelte tecnologiche.
Tagliamo subito la testa al toro per l'HD. Sarà improponibile averlo "serio" fino al 2012,
quindi inutile sperare in Premium Cinema HD e amenità varie. I mux sono stracolmi, lo
spazio è quello che è, meglio puntare sui contenuti che sulla sfavillante tecnologia. Non
per colpa sua (di Mediaset), ma l'investimento nell'HD poteva essere evitato.
Passiamo ora a Premium on Demand. Nato abbastanza in sordina, mi sa che finirà velocemente
la sua vita. Per due banali motivi: ti leghi ad un decoder "proprietario" (che ti devi pure
comprare) e non era quello che la gente voleva. La gente non lo voleva perché, credo, la
gente voleva il mySky. C'è poco da fare. L'utilità del mySky credo sia ovvia a tutti a
parte che a mio padre (che si accontenta di guardare le partite), l'utilità del Premium
OnDemand lascia perplessi: perché devono decidere loro cosa interessa vedere a me? A me
interessa (estremizzo, eh) rivedere la prima serie di dr. House, che mandano magari una
volta la settimana, chessò il lunedì mattina alle 10:40, dove uno, notoriamente, non avendo
una cippa da fare è bello che a casa, tanto l'abbonamento te lo regalano. Chiaramente io
non posso registrarla, perché è Mediaset che decide cosa mandarmi e allora che "Demand" è?
Quindi anche qui, sono stati fatti degli investimenti che a mio avviso non porteranno a nulla di buono.
3) Wish list.
Sky full al prezzo di Mediaset Premium.
No, seriamente. Il confronto è improponibile. Vengo da Sky, sono soddisfatto di MP: me ne sono andato sostanzialmente per i costi alti e perché c'era della concorrenza. La Pay TV è una bella cosa, a patto che ci sia concorrenza. L'importante è che MP rimanda tale: possono mettere loro millemila canali come Sky, ma l'importante è che si possa scegliere cosa realmente vedere. Ma se così fosse, la vedo dura: un canale aggiunto costa, non puoi sperare che te lo paghi la "nicchia" (penso ad un ipotetico canale con solo eventi di Rugby: non avrà mai abbonati come il calcio).
Quindi la mia wish list è praticamente vuota e, quando Cielo inizierà le trasmissioni, cose più specifiche le troverò nei canali tipo questo o SportItalia, se mi interessa un canale generico sugli sport.
Spero di non avervi annoiato, so di aver detto cose molto ovvie, tuttavia resto a disposizione per chi vuole intavolare una discussione.
Bello sarebbe che le mie considerazioni arrivassero a chi emette il servizio, che a volte non so su cosa si basi per emettere altri serivzi adiacenti. Altrimenti...beh ho passato 20 minuti a strimpellare sulla tastiera del PC con mio figlio che mi disegna accanto.
Scrivo questo post per condividere con voi il mio pensiero riguardo l'offerta commerciale
di Mediaset Premium, alle strategie tecnologiche che stanno proponendo ed ai servizi che
sarebbe bello avere.
Sarò abbastanza prolisso e me ne scuso subito. Altra scusa sarà il nominare altre compagnie
e/o servizi legati ad essa, ma non per fare un confronto, solo per prendere spunti di
ragionamento.
Iniziamo dunque...
1) Offerta commerciale e costi.
Credo di poter affermare che il prossimo anno vi saranno cospiqui aumenti, sia per quanto
riguarda Easy-Pay che per quanto riguarda la prepagata.
- Iniziamo dal primo metodo di pagamento (quello "dei giovani" dico io). Allo stato attuale
i pacchetti sono 3: Gallery, Calcio e Fantasy; sappiamo benissimo che 2 canali cinema sono
stati aggiunti e questo farà aumentare il costo di 2€/mese all'abbonamento, ma pe ril
prossimo anno sarò previsto, per il pacchetto calcio la visione di 12 squadre premium, non
più solo di 6 e questo, già lo sappiamo è un esborso economico in più per Mediaset che
andrà a ricadere sulle nostre tasche. Giusto? Sbagliato? Beh, d'altronde vuoi
quantità/qualità del servizio, paghi. Di Fantasy conosco poco, ma magari prendono altri
canali e quindi i 4€/mese (con l'aggravante che non possono trasmettere 24/7!) potrebbero
lievitare.
- Pagamento via ricaricabile (quello "dei vecchi" e di chi non si lega). Qui i pacchetti
saranno sempre meno. Prevedo 3 pacchetti: gallery, gallery+calcio e full. I costi? Beh il
gallery+calcio (forse il più comprato) almeno 350/400€, per i motivi detti sopra, più dei
soldi di "rischio" per il cliente "mordi e fuggi": è innegabile che a loro convenga
Easy-Pay.
Ora, cosa sarebbe bello? Beh, chiaramente i pacchetti, o meglio più pacchetti! Pacchetto
SerieTV, Film, Calcio Serie A, Calcio champions, Calcio Europa League, Reality, Fantasy,
Documentari (???) (apro e chiudo parentesi: ho un amico che lavora in Mediaset, le voci che
danno un canale di documentari esistono, poi non lo fanno per limiti tecnici [dico io, eh]
in quanto manca spazio nei mux). Io voglio i film e solo il campionato di A, di pagare
Reality e Telefilm frega niente, mi faccio il pacchetto che voglio io.
Sarebbe oro colato per gli utenti, ma chiaramente mancanza di introiti per Mediaset, che
tanto, abbonato o non abbonato al pacchetto, i diritti per la Champions sempre quello
costano. Il top sarebbe che il pacchetto fosse il singolo canale: sai che mi frega di avere
la programmazione di Mya...
Quindi, essendo questa una soluzione improponibile, vedere costerà inevitabilmente di più.
2) Scelte tecnologiche.
Tagliamo subito la testa al toro per l'HD. Sarà improponibile averlo "serio" fino al 2012,
quindi inutile sperare in Premium Cinema HD e amenità varie. I mux sono stracolmi, lo
spazio è quello che è, meglio puntare sui contenuti che sulla sfavillante tecnologia. Non
per colpa sua (di Mediaset), ma l'investimento nell'HD poteva essere evitato.
Passiamo ora a Premium on Demand. Nato abbastanza in sordina, mi sa che finirà velocemente
la sua vita. Per due banali motivi: ti leghi ad un decoder "proprietario" (che ti devi pure
comprare) e non era quello che la gente voleva. La gente non lo voleva perché, credo, la
gente voleva il mySky. C'è poco da fare. L'utilità del mySky credo sia ovvia a tutti a
parte che a mio padre (che si accontenta di guardare le partite), l'utilità del Premium
OnDemand lascia perplessi: perché devono decidere loro cosa interessa vedere a me? A me
interessa (estremizzo, eh) rivedere la prima serie di dr. House, che mandano magari una
volta la settimana, chessò il lunedì mattina alle 10:40, dove uno, notoriamente, non avendo
una cippa da fare è bello che a casa, tanto l'abbonamento te lo regalano. Chiaramente io
non posso registrarla, perché è Mediaset che decide cosa mandarmi e allora che "Demand" è?
Quindi anche qui, sono stati fatti degli investimenti che a mio avviso non porteranno a nulla di buono.
3) Wish list.
Sky full al prezzo di Mediaset Premium.
No, seriamente. Il confronto è improponibile. Vengo da Sky, sono soddisfatto di MP: me ne sono andato sostanzialmente per i costi alti e perché c'era della concorrenza. La Pay TV è una bella cosa, a patto che ci sia concorrenza. L'importante è che MP rimanda tale: possono mettere loro millemila canali come Sky, ma l'importante è che si possa scegliere cosa realmente vedere. Ma se così fosse, la vedo dura: un canale aggiunto costa, non puoi sperare che te lo paghi la "nicchia" (penso ad un ipotetico canale con solo eventi di Rugby: non avrà mai abbonati come il calcio).
Quindi la mia wish list è praticamente vuota e, quando Cielo inizierà le trasmissioni, cose più specifiche le troverò nei canali tipo questo o SportItalia, se mi interessa un canale generico sugli sport.
Spero di non avervi annoiato, so di aver detto cose molto ovvie, tuttavia resto a disposizione per chi vuole intavolare una discussione.
Bello sarebbe che le mie considerazioni arrivassero a chi emette il servizio, che a volte non so su cosa si basi per emettere altri serivzi adiacenti. Altrimenti...beh ho passato 20 minuti a strimpellare sulla tastiera del PC con mio figlio che mi disegna accanto.