Consigli cavo antenna

giulieo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
17 Febbraio 2003
Messaggi
1.981
Ho problemi di ricezione DTT un po' in tutta casa ma soprattutto in 2 stanze. Purtroppo l'impianto condominiale non è un granché. Nonostante questo in una delle TV dove arriva il segnale più debole se tocco il cavo quei canali che non si vedono compaiono improvvisamente e il segnale si rafforza. Per metterci una pezza volevo allora cambiare cavo, perché sono certo che con un cavo più performante si vede più o meno tutto. Quale cavo mi consigliate e di che spessore?? Lunghezza 1,5 va bene.
 
Probabilmente non é il cavo ma tutta la distribuzione nel tuo appartamento la causa; descrivila o disegnala, includendo tutto ciò che si trova da dove arriva la linea condominiale, cioé tutti i componenti fino alle prese, specificandone il modello.
 
In genere quando si tocca il cavo e ricompaiono i canali è la persona che sta facendo da antenna, molto probabilmente hai un segnale scarso in intensità e/o qualità. Non è il cavo il problema. Segui il consiglio di gherardo
 
Si certo, lo avevo premesso che il problema è il segnale scarso in tutta casa, solo che al momento volevo metterci solo una toppa anche perché utilizzo prevalentemente satellitare. Siccome ho notato che cambiando cavo tra quelli che possiedo, passando da uno sottile penso 0,5 ad uno di sezione più grande, sono passato da 48 canali a 110, chiedevo se ci fosse qualche cavo particolarmente buono che riuscisse a diminuire ancor più la dispersione del segnale. Tutto qui.
 
I cavi é sempre bene usali da almeno 6,6mm classe A++; in ogni caso partizioni, derivazioni, prese mal progettate o intestazioni sbagliate causano molta piu perdita rispetto ad un cavo di cattiva qualità o di sezione troppo piccola, perciò chedevo lumi riguardo la distribuzione all'interno dell'appartamento.
 
Ultima modifica:
Si certo, lo avevo premesso che il problema è il segnale scarso in tutta casa, solo che al momento volevo metterci solo una toppa anche perché utilizzo prevalentemente satellitare. Siccome ho notato che cambiando cavo tra quelli che possiedo, passando da uno sottile penso 0,5 ad uno di sezione più grande, sono passato da 48 canali a 110, chiedevo se ci fosse qualche cavo particolarmente buono che riuscisse a diminuire ancor più la dispersione del segnale. Tutto qui.
Dovresti ricevere più di 250 canali.
 
Ho problemi di ricezione DTT un po' in tutta casa ma soprattutto in 2 stanze. Purtroppo l'impianto condominiale non è un granché. Nonostante questo in una delle TV dove arriva il segnale più debole se tocco il cavo quei canali che non si vedono compaiono improvvisamente e il segnale si rafforza. Per metterci una pezza volevo allora cambiare cavo, perché sono certo che con un cavo più performante si vede più o meno tutto. Quale cavo mi consigliate e di che spessore?? Lunghezza 1,5 va bene.
Se il segnale è scarso e non puoi intervenire sull'impianto, allora è meglio che usi un cavo buono e schermato a dovere
Si certo, lo avevo premesso che il problema è il segnale scarso in tutta casa, solo che al momento volevo metterci solo una toppa anche perché utilizzo prevalentemente satellitare. Siccome ho notato che cambiando cavo tra quelli che possiedo, passando da uno sottile penso 0,5 ad uno di sezione più grande, sono passato da 48 canali a 110, chiedevo se ci fosse qualche cavo particolarmente buono che riuscisse a diminuire ancor più la dispersione del segnale. Tutto qui.

Per la toppa , prova a mettere questo cavo che ti posto.
E' un classe A della televes da 6,7mm , lo trovi in genere anche nei negozi dove vendono antenne e componenti ad un costo di circa 10-15 euro.
 
Soprattutto deve avere una distribuzione fatta ad hoc, e non é il suo caso, e la cattiva ricezione sulle ultime prese la dice lunga; infatti non serve a niente usare un buon cavo se poi ci sono delle mazzettature! Se non ci dice niente riguardo il tipo di prese e relative derivazioni, é inutile proseguire.
 
Ultima modifica:
Se il segnale è scarso e non puoi intervenire sull'impianto, allora è meglio che usi un cavo buono e schermato a dovere


Per la toppa , prova a mettere questo cavo che ti posto.
E' un classe A della televes da 6,7mm , lo trovi in genere anche nei negozi dove vendono antenne e componenti ad un costo di circa 10-15 euro.
Grazie del consiglio
Soprattutto deve avere una distribuzione fatta ad hoc, e non é il suo caso, e la cattiva ricezione sulle ultime prese la dice lunga; infatti non serve a niente usare un buon cavo se poi ci sono delle mazzettature! Se non ci dice niente riguardo il tipo di prese e relative derivazioni, é inutile proseguire.
Non so dirti granché della distribuzione perché di terrestre ci capisco poco... ne so abbastanza invece di satellitare!! Comunque ho il segnale che dall'antenna condominiale scende ad ogni piano tra cui il mio e lì entra in casa con un cavo che poi viene ripartito da una scatola di partizione in 4 stanze. La stanza più vicina è il salotto e lì si prendono diciamo il 90% dei canali, nelle altre stanze invece più ti allontani dal partitore e meno prendi. Considera che l'impianto è vecchio di 28 anni e quel partitore non ha alimentatore e mi sembra piuttosto malandato. Io non ci capisco nulla e non saprei nemmeno quali sono le caratteristiche e con quale sostituirlo.
 
Lo
Fai una foto al partitore o specifica quante uscite ha e marca e modello.
partitore.jpg


marca e modello non si vedono più, parliamo di un aggeggio che sta lì da 28 anni!!
 
Vedo un filino della calza che va in cortocircuito con l'anima sul morsetto in basso a destra; consiglio perciò di rivedere tutte le connessioni anche quelle delle prese, e verificare che le 4 prese siano di tipo diretto da zero db, eventuali foto gradite. Quei cavi vanno diretti alle prese senza giunzioni?
 
Vedo un filino della calza che va in cortocircuito con l'anima sul morsetto in basso a destra; consiglio perciò di rivedere tutte le connessioni anche quelle delle prese, e verificare che le 4 prese siano di tipo diretto da zero db, eventuali foto gradite. Quei cavi vanno diretti alle prese senza giunzioni?
Ok grazie. Prese dirette e cavi diretti senza giunzioni.
 
Se il segnale è scarso e non puoi intervenire sull'impianto, allora è meglio che usi un cavo buono e schermato a dovere


Per la toppa , prova a mettere questo cavo che ti posto.
E' un classe A della televes da 6,7mm , lo trovi in genere anche nei negozi dove vendono antenne e componenti ad un costo di circa 10-15 euro.
Ho dimenticato di dire che il cavo che mi serve è maschio maschio da 1,5 mt
 
Faccio presente che nei condomini non serve la maggioranza per obbligare l'amministrazione a intervenire sull'impianto centralizzato difettoso, basta anche una sola segnalazione, e i costi vengono poi suddivisi.
 
Attenzione a non piegare troppo i cavi, ne vedo uno in particolare che è troppo piegato
 
Si, l'ho visto anch'io. In ogni caso rifacendo bene le intestazioni la curva si puo mettere meglio, e magari sostituire anche il vetusto partitore, ma non credo cambi molto.
 
Ho dimenticato di dire che il cavo che mi serve è maschio maschio da 1,5 mt
Questo :

Non ricordo se c'è un minimo d'ordine.
Altrimenti questi cavetti li vendono nei negozi che vendono antenne TV e componenti, in genere vengono assemblati dai negozianti.


Devi però sistemare meglio i collegamenti al partitore, che dovrebbe essere un Offel . Quei fili di massa non devono essere cosi lunghi , ma corti e fissati bene nel morsetto, altrimenti rischi che toccano la vite del connettore centrale. Per evitare la curva troppo stretta del cavo sulla sinistra, puoi girare il partitore, oppure cercare di recuperare qualche centimetro di cavo .

Una volta sistemati i cavi al partitore e acquistando un cavo buono recupererai sicuramente qualche dB sul segnale in presa.
Poi se con il cavo nuovo non ricevi perfettamente tutto , saresti legittimato a richiedere un intervento di un antennista a spese del condominio.
 
Questo :

Non ricordo se c'è un minimo d'ordine.
Altrimenti questi cavetti li vendono nei negozi che vendono antenne TV e componenti, in genere vengono assemblati dai negozianti.


Devi però sistemare meglio i collegamenti al partitore, che dovrebbe essere un Offel . Quei fili di massa non devono essere cosi lunghi , ma corti e fissati bene nel morsetto, altrimenti rischi che toccano la vite del connettore centrale. Per evitare la curva troppo stretta del cavo sulla sinistra, puoi girare il partitore, oppure cercare di recuperare qualche centimetro di cavo .

Una volta sistemati i cavi al partitore e acquistando un cavo buono recupererai sicuramente qualche dB sul segnale in presa.
Poi se con il cavo nuovo non ricevi perfettamente tutto , saresti legittimato a richiedere un intervento di un antennista a spese del condominio.
Grazie mille dei consigli

Faccio presente che nei condomini non serve la maggioranza per obbligare l'amministrazione a intervenire sull'impianto centralizzato difettoso, basta anche una sola segnalazione, e i costi vengono poi suddivisi.
Ne ho parlato qualche volta in assemblea ma sembrava che ad avere problemi fossi solo io e forse qualcun altro. Poi abbiamo cambiato l'antenna centralizzata ma sinceramente l'ho notato poco. Quel partitore è all'interno della mia abitazione, quindi la distribuzione interna del mio appartamento è un mio problema e non del condominio. Ad ogni modo i vostri consigli sono davvero preziosi e magari per sistemare meglio quei fili come avete detto voi posso cavarmela anche da solo.
Prima di metterci le mani però volevo chiedere una cosa da profano: siccome ricordo che qualche anno fa cercando di sistemare quel partitore ho preso una piccola scossa (convinto che un partitore senza alimentazione non conducesse corrente mentre probabilmente quella corrente viaggiava sui cavi d'antenna collegati agli apparati alimentati..), è bene fare il lavoro a corrente staccata oppure è inutile perché quella corrente potrebbe addirittura arrivare dal cavo condominiale???
 
Indietro
Alto Basso