Consigli su apparati per telefonia VoIP

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Ho deciso di sperimentare la telefonia VoIP. Mi hanno regalato un telefono cordless della US-Robotics dedicato a Skype ( USR 9630 ), ma dopo la svolta tariffaria :icon_twisted: di questa compagnia, ho deciso di passare a VoIP stunt.
Purtroppo, però, il mio telefono non è configurabile con questo servizio ( o, almeno, io non lo so fare... :sad: ) per cui ho deciso di acquistarne un altro.
Vorrei anche liberarmi dalla necessità di tenere il pc acceso, per cui avevo pensato al Siemens C450 IP: me lo consigliate?
Ho visto anche che ci sono adattatori per poter utilizzare normali telefoni analogici come telefoni VoIP: qualcuno li conosce?
E, comunque, non ci sono problemi a configurare questi apparati con VoIP stunt?
 
Ciao Roddy,
se vuoi fare del serio voip devi usare un cosiddetto ATA, e cioè un adattatore che ti permette di collegare un normale telefono analogico alla tua intranet. In pratica questi apparecchietti hanno da un lato una comune presa ethernet, e dall'altro un plug telefonico. Ne esistono di varie marche; cerca con Google "LinkSys PAP2", oppure "Sipura" o "Grandstream".... ;)
Voipstunt è un buon fornitore di servizi; personalmente io utilizzo SkyPho del gruppo Eutelia. Ti assegnano un numero geografico a tua scelta, di una qualunque provincia italiana (io ne ho due :D:D). Per la configurazione, l'ATA ha una interfaccia web dentro alla quale dovrai impostare solo qualche parametro (il server Voip del tuo fornitore, la tua username e password) e sarai pronto per l'utilizo.
Se non ricordo male usi Tiscali: stai attento, poichè nel caso di utilizzo del loro modem/router, c'è un piccolo "bug" (voluto :badgrin:) che non ti permette di utilizzare agevolmente il voip con altri operatori... in pratica il traffico voip non viene indirizzato correttamente verso l'esterno. Ma questa è un altra storia...
Abbiamo parlato più volte di questa tecnologia nel forum....

PS: Skype utilizza un protocollo proprietario, e non usa il SIP, che è lo standard riconosciuto per gli apparati VoIP....pertanto niente da fare con il tuo apparecchio...:doubt:
 
ANDREMALES ha scritto:
Ciao Roddy,
se vuoi fare del serio voip devi usare un cosiddetto ATA, e cioè un adattatore che ti permette di collegare un normale telefono analogico alla tua intranet. In pratica questi apparecchietti hanno da un lato una comune presa ethernet, e dall'altro un plug telefonico. Ne esistono di varie marche; cerca con Google "LinkSys PAP2", oppure "Sipura" o "Grandstream".... ;)
Voipstunt è un buon fornitore di servizi; personalmente io utilizzo SkyPho del gruppo Eutelia. Ti assegnano un numero geografico a tua scelta, di una qualunque provincia italiana (io ne ho due :D:D). Per la configurazione, l'ATA ha una interfaccia web dentro alla quale dovrai impostare solo qualche parametro (il server Voip del tuo fornitore, la tua username e password) e sarai pronto per l'utilizo.
Se non ricordo male usi Tiscali: stai attento, poichè nel caso di utilizzo del loro modem/router, c'è un piccolo "bug" (voluto :badgrin:) che non ti permette di utilizzare agevolmente il voip con altri operatori... in pratica il traffico voip non viene indirizzato correttamente verso l'esterno. Ma questa è un altra storia...
Abbiamo parlato più volte di questa tecnologia nel forum....

PS: Skype utilizza un protocollo proprietario, e non usa il SIP, che è lo standard riconosciuto per gli apparati VoIP....pertanto niente da fare con il tuo apparecchio...:doubt:
Grazie per i consigli... ;)
Ho trovato anche questi http://www.alias.it/index.php?pag=news&f=int&id=316
Che te ne pare? E, comunque, a tuo parere, quali sono gli apparati più versatili e compatibili?
 
roddy ha scritto:
Grazie per i consigli... ;)
Ho trovato anche questi http://www.alias.it/index.php?pag=news&f=int&id=316
Che te ne pare? E, comunque, a tuo parere, quali sono gli apparati più versatili e compatibili?
il prodotto del link è un Fritz!Box Fon, sono ottimi prodotti, molto diffusi (in Germania credo che siano vendutissimi). Il fatto è che sono un box unico modem/router/wireless/voip. E' questo quello di cui hai bisogno :eusa_think: ? Per esperienza un apparato all-in-one è sì comodo, ma se ti si rompe (o se lo sconfiguri) rimani contemporaneamente senza ADSL, senza intranet in casa, senza telefono. Dal mio modo di ragionare vedo più comodi gli apparati specializzati: in casa ho un modem/router, un access point separato per il wireless che spengo e accendo quando mi pare, ed un PAP2 per il voip.
Se voglio cambiare un oggetto, non sono obbligato a upgradare gli altri ;)
Io non posso che parlarti bene del mio Linksys PAP2: ce l'ho da un anno, funziona benissimo, ne ho fatto acquistare uno a dei miei parenti e oltre a farli risparmiare, quando occasionalmente sono a casa loro mi "trasferisco" le chiamate voip di casa sulla loro linea libera (il PAP2 ha due linee disponibili).... le meraviglie del voip. Basta configurare l'apparato ed il tuo numero di telefono (fisso) può squillare senza costi in tutto il mondo.....
 
ANDREMALES ha scritto:
il prodotto del link è un Fritz!Box Fon, sono ottimi prodotti, molto diffusi (in Germania credo che siano vendutissimi). Il fatto è che sono un box unico modem/router/wireless/voip. E' questo quello di cui hai bisogno :eusa_think: ? Per esperienza un apparato all-in-one è sì comodo, ma se ti si rompe (o se lo sconfiguri) rimani contemporaneamente senza ADSL, senza intranet in casa, senza telefono. Dal mio modo di ragionare vedo più comodi gli apparati specializzati: in casa ho un modem/router, un access point separato per il wireless che spengo e accendo quando mi pare, ed un PAP2 per il voip.
Se voglio cambiare un oggetto, non sono obbligato a upgradare gli altri ;)
Io non posso che parlarti bene del mio Linksys PAP2: ce l'ho da un anno, funziona benissimo, ne ho fatto acquistare uno a dei miei parenti e oltre a farli risparmiare, quando occasionalmente sono a casa loro mi "trasferisco" le chiamate voip di casa sulla loro linea libera (il PAP2 ha due linee disponibili).... le meraviglie del voip. Basta configurare l'apparato ed il tuo numero di telefono (fisso) può squillare senza costi in tutto il mondo.....

Ma il Linksys PAP 2 è indipendente dal router? Cioè lo colleghi al telefono analogico, poi alla presa telefonica ed il gioco è fatto? Oppure deve sempre essere collegato ad un router/access point a sua volta collegato ad internet?
 
jeeg72 ha scritto:
Ma il Linksys PAP 2 è indipendente dal router? Cioè lo colleghi al telefono analogico, poi alla presa telefonica ed il gioco è fatto? Oppure deve sempre essere collegato ad un router/access point a sua volta collegato ad internet?
Ti rispondo io che mi sto facendo una cultura sull'argomento... ;) : la seconda che hai detto.... :D
 
esatto.
In pratica è un "convertitore" voce/ethernet, volendo semplificare. Serve per telefonare utilizzando un collegamento di rete.
 
ANDREMALES ha scritto:
esatto.
In pratica è un "convertitore" voce/ethernet, volendo semplificare. Serve per telefonare utilizzando un collegamento di rete.
Guarda che, seguendo il tuo consiglio, l'ho ordinato: poi se mi trovo male, ti vengo a trovare.... :lol: :lol: ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
esatto.
In pratica è un "convertitore" voce/ethernet, volendo semplificare. Serve per telefonare utilizzando un collegamento di rete.

Indi per cui il router deve sempre essere acceso, per poterlo far funzionare?
Se è così per me forse è meglio avere un apparecchio che faccia anche da router/modem adsl+convertitore voce/ethernet.
 
roddy ha scritto:
Guarda che, seguendo il tuo consiglio, l'ho ordinato: poi se mi trovo male, ti vengo a trovare.... :lol: :lol: ;)
grande... :D ...secondo me ti divertirai. In caso contrario, ti aiuto a riciclarlo :lol::lol:


@Jeeg: sì, il router acceso è indispensabile. Ovviamente ognuno deve valutare le sue esigenze... :smile:
 
Prima di fare il salto, vorrei sapere come è il ritardo voce con Skypho. Con altri software Voip, è molto accentuato, con l'apparato Linksys e con skypho invece come è?
 
jeeg72 ha scritto:
Prima di fare il salto, vorrei sapere come è il ritardo voce con Skypho. Con altri software Voip, è molto accentuato, con l'apparato Linksys e con skypho invece come è?
io uso il PAP2 con Skypho ed è indistinguibile da una normale telefonata. Il ritardo dipende molto dal server SIP del provider e dal carico. Quando usavo il PAP2 con voipbuster (il periodo di prova gratuito) il ritardo era abbastanza fastidioso. Con skypho si hanno altri tipi di problemucci: p.es. a volte la connessione "cade" e si è costretti a richiamare; oppure si hanno degli istanti di "buco" (un intervallo di silenzio di 10 secondi, poi la telefonata riprende normalmente). Ma tutto sommato se si fa un uso casalingo del telefono va più che bene, considerando il tipo di servizio ed i costi. E comunque va tenuto conto che i provider voip stanno aumentando, e con il numero dovrebbe aumentare anche la qualità offerta...
 
Indietro
Alto Basso