Consigli x hotbird 13E+EutelsatW2 16E

stefy

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
264
Buongiorno, io avevo fino ad ieri un impianto dualfeed hotbird - astra con lnb hotbird ad 8 uscite ed lnb astra a 2 uscite. Ieri è venuto il tecnico di Sky per Sky Q e dato le problematiche nel gestire tutte le calate che avevo mi ha sostituito il vecchio illuminatore ad 8 uscite con quello nuovo dcss e mi ha proposto di montare una seconda parabola per rimontare lnb ad 8 uscite ed avere sempre il cavo in tutte le stanze. Ora io vorrei far montare su questa nuova parabola hotbird ed eutelsat 16E in modo da avere un 13-16-19,2 finale. È possibile mettere un lnb 8 uscite con un lnb slim per il 16E? Il 16E lo faccio mettere centrale? Aspetto dei consigli per parlarne meglio con il tecnico. Grazie

P.S. La parabola sarebbe da 80.
 
Buongiorno, io avevo fino ad ieri un impianto dualfeed hotbird - astra con lnb hotbird ad 8 uscite ed lnb astra a 2 uscite. Ieri è venuto il tecnico di Sky per Sky Q e dato le problematiche nel gestire tutte le calate che avevo mi ha sostituito il vecchio illuminatore ad 8 uscite con quello nuovo dcss e mi ha proposto di montare una seconda parabola per rimontare lnb ad 8 uscite ed avere sempre il cavo in tutte le stanze. Ora io vorrei far montare su questa nuova parabola hotbird ed eutelsat 16E in modo da avere un 13-16-19,2 finale. È possibile mettere un lnb 8 uscite con un lnb slim per il 16E? Il 16E lo faccio mettere centrale? Aspetto dei consigli per parlarne meglio con il tecnico. Grazie

P.S. La parabola sarebbe da 80.

____potresti risolvere cosi'….. costruendoti una staffa apposita ed applicando gli Lnb come in foto…
Gli Lnb Alps, li puoi trovare se disponibili alla Star--- di Cesenatico.
Il 16.0° Est obbligatorio centrale, essendo il satellite piu' debole come segnale sulle varie frequenze...
 

____potresti risolvere cosi'….. costruendoti una staffa apposita ed applicando gli Lnb come in foto…
Gli Lnb Alps, li puoi trovare se disponibili alla Star--- di Cesenatico.
Il 16.0° Est obbligatorio centrale, essendo il satellite piu' debole come segnale sulle varie frequenze...

Io sulla nuova parabola ho bisogno solo di 13 e 16 est. Dalla foto mi sembra di capire che posso utilizzare il mio lnb 8 uscite per honorem con affianco un lnb slim per il 16 est.
Mi sbaglio? Questi Lnb alps cosa hanno di particolare?

Grazie per la collaborazione
 
____scusa ma dal tuo scritto sopra, si capiva per 3feed....
Comunque puoi fare anche ovviamente il dual-feed.... ho fotografato nell'esempio gli Alps a punta stretta, perché quelli avevo in casa….
Se vuoi cambiare marca e modello…. non sono impegnativi, basta che ricerchi lnb slim….
 
Con lnb slim ti consiglierei di usare una parabola da 100cm... in genere gli lnb slim hanno una resa inferiore e un disco da 80cm è già al limite.
 
:::::: A questo punto, puoi acquistare Lnb normali, non servono piu' gli slim….. anzi gia' che ci sei….
euri permettendo….. prendi pure una 120 che vai anche meglio con le piogge….
 
Con la 120cm di sicuro non servono gli lnb slim... ma con la 100cm, credo proprio che serve un lnb slim... considerando anche che quello da riutilizzare ad 8 uscite, è un lnb normale e non slim.
 
…….anche il mio Lnb nero in foto…. mi sembra un Lnb normale... puntato appunto sui 13.0° Est…. :icon_rolleyes:

ho figurato l'Lnb 8 uscite e credo che come ingombri, ci dovremmo stare… sul fianco sinistro dell' lnb c'e' abbastanza spazio….
….. comunque questo sistema, e' stato gia' sperimentato anni fa su una Penta 85 e si rilevo' perfettamente funzionante….
 
Si certo, quello nero sembra il black ultra single ed è un lnb normale... ma quello a fianco per i 16°E è uno slim.. il mio dubbio è che non ci stanno due lnb normali nell'arco dei 3°, o almeno non si riescono ad ottimizzarli al meglio sul disco da 100cm.. poi mi potrei anche sbagliarmi.... :eusa_think:
 
Ho parlato con il mio antennista e mi vorrebbe montare due lnb slim inverto ad una uscita. Ora stavo pensando dato che il mio è uno sfizio e non vorrei spendere molto per il momento, se metto invece del 16e il 23,5e? Va sempre bene un 80cm? Si prende bene? Grazie
 
Il beam Europe Wide arriva con ottima potenza... si potrebbero avere dei problemi con il beam Europe, anche se su questo beam ci sono quasi tutti feed..
 
Se utilizzi i modelli Alps che sono affusolati puoi riuscirci. Ma la parabola di 80 per il 16° è al limite per il fatto chè non è abbastanza direttiva, anche con un solo LNB è consigliabile la 100cm. I modelli slim hanno il medesimo guadagno ma le antenne integrate sono meno performanti a discapito di 1-2 dB di rapporto segnale/rumore.
Per fare un bel lavoro metterei una 120cm, con 2 LNB Alps.
 
Non centrano le antennine interne... perde efficienza per colpa del feedhorn che è più piccolo...

Si hai ragione, però centrano anche le antenne.... Mi ricordo che anche gli LNB slim con feedhorn maggiorato erano sempre più scarsi in C/N a parità di diametro della parabola e figura di rumore.
Mi ero convinto di questo pensando che la dimensione delle antenne interne che erano più piccole (sottomultipli di lambda).
 
Non ho mai aperto un lnb slim.. ma tutto è possibile... tutte le misure di ogni singola parte (diametro feedhorn, lunghezza e diametro collo, lunghezza e posizione dell'antenne, ecc..) sono calcolate sulla lunghezza d'onda o i sui sottomultipli.
 
Ci sono anche altri slim piu performanti ed erano stati testati dal bonanima del famoso Schulz ( Nick Ponny ) , devo riguardare se lo trovo ...

EDIT

Trovato... e ne dicono bene le riviste specializzate ,forse leggermente peggiore di un di IBU Twin ma niente di che ... ecco l´immagine



SN Rocket LNB 40mm Feed 0.1dB FULL HD 3D UHD 4K

Der hochwertige SN Rocket Single LNB mit vergoldetem Anschluß und hervorragendem Design zeichnet sich durch exzellente Empfangsqualität aus. Der LNB ermöglicht den Signalempfang eines Satelliten und die Verteilung zu einem Endgerät mit einem Tuner.

Tauglichkeit zu:
Digital, HDTV, Full HD, 3D, ULTRA HD 4K Ready

HD und 3D Übertragungen sind uneingeschränkt empfangbar und die Form eignet sich perfekt für die Multifeed - Technik.

"Sehr Gut" Testurteil vom Fachzeitschrift Satdigital Ausgabe 01/2015

Highlights:
Geringer Stromverbrauch
Vergoldete Anschlüsse
Geringe Rauschzahl
Geringes Phasenrauschen
Hohe Kreuzpolarisationsisolierung
Hohe Frequenzstabilität
Sehr Gut" Testurteil vom Fachzeitschrift
mit Wetterschutzgehäuse

Technische Daten:
Eingang Frequenzbereich: 10.70 ? 11.70 GHz / 11.70 ? 12.75 GHz
Ausgang Frequenzbereich: 950 ? 1950 MHz / 1100 ? 2150 MHz
Ausgänge: 1 ( Receiver Direktanschluss )
LO Frequenz: 9.75 / 10.60 GHz
Rauschverhältnis 0.1 dB (typ.)
Umwandlung Verstärkung: 60dB
Feedaufnahme: 40 mm
Betriebstemperatur -30 °C ~ 60 °C
 
Ultima modifica:
Non ho mai aperto un lnb slim.. ma tutto è possibile... tutte le misure di ogni singola parte (diametro feedhorn, lunghezza e diametro collo, lunghezza e posizione dell'antenne, ecc..) sono calcolate sulla lunghezza d'onda o i sui sottomultipli.

Si e sono tutti elementi fondamentali per la resa. Certo che il convogliatore è lelemento fondamentale, ma dal convogliatore se si sbagliano le distanze alle antenne, oppure le antenne sono sottodimensionate perchè devono rientrare nel collo da 23mm....
Se guardi le antennine di questo LNB con collo da 23mm, capisci cosa intendo dire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Low_noise_block_converter#/media/File:LNB_dissassembled.JPG

Le prove che feci su due LNB da 23mm e da 40mm, mi diedero una differenza di 2 dB di S/n, ma feci nche delle prove con LNB slim da 23mm di cui uno con feedhorn maggiorato, ma il S/N era sempre inferiore rispetto al modello da 40mm.
Potrebbe anche essere che i modelli avessero dei valori differenti di F/R o altro ...
 
LNB Universale con il collo da 23 mm. o 40 mm. il diametro interno della guida d'onda è sempre lo stesso e la lunghezza delle antennine pure, questa storia del sottodimensionamento delle antennine in circa 30 che mi interesso di Sat è la prima volta che la sento :eusa_think:

Non ho mai usato/smontato LNB slim anzi ho chiesto umilmente informazioni qui sul forum su come fosse fatto il loro feedhorn https://www.digital-forum.it/showthread.php?190154-Cosa-c-%E8-sotto-il-tappo-degli-LNB-slim ma non vedo il perché dovrebbero avere antennine sottodimensionate visto appunto il non problema del loro dimensionamento, cioè non c'è nessun impedimento fisico perché le antennine sono posizionate sempre in fondo al LNB in prossimità del PCB che quindi può essere dimensionato di conseguenza... peccato che nel thread linkato sono scomparse tutte le foto di questi LNB

Nella foto del LNB di Wikipedia non vedo nulla di strano nella lunghezza delle antennine

La prova comparativa fatta su due LNB da 23mm e da 40mm e la differenza di 2 dB di S/n non c'entra niente con le dimensioni del collare esterno...
 
Ultima modifica:
LNB Universale con il collo da 23 mm. o 40 mm. il diametro interno della guida d'onda è sempre lo stesso e la lunghezza delle antennine pure, questa storia del sottodimensionamento delle antennine in circa 30 che mi interesso di Sat è la prima volta che la sento :eusa_think:

Non ho mai usato/smontato LNB slim anzi ho chiesto umilmente informazioni qui sul forum su come fosse fatto il loro feedhorn https://www.digital-forum.it/showthread.php?190154-Cosa-c-%E8-sotto-il-tappo-degli-LNB-slim ma non vedo il perché dovrebbero avere antennine sottodimensionate visto appunto il non problema del loro dimensionamento, cioè non c'è nessun impedimento fisico perché le antennine sono posizionate sempre in fondo al LNB in prossimità del PCB che quindi può essere dimensionato di conseguenza... peccato che nel thread linkato sono scomparse tutte le foto di questi LNB

Nella foto del LNB di Wikipedia non vedo nulla di strano nella lunghezza delle antennine

La prova comparativa fatta su due LNB da 23mm e da 40mm e la differenza di 2 dB di S/n non c'entra niente con le dimensioni del collare esterno...

Sulle antennine sono abbastanza sicuro che siano differenti perchè le misurai, quelle degli LNB da 40mm sono piegate a 90° e addrizzate sono lunghe 13mm che sarebbero una mezza lunghezza d'onda della frequenza più bassa 10.700 Mhz.
Mentre sugli LNB con collo da 23 sono molto più piccole circa 7mm che corrispondono ad 1/4 d'onda circa. Poi dipenderà forse anche da modello a modello e potrebbe anche essere che riescano a farci stare le antenne da 1/2 onda anche in quelli slim.


Sono andato a vedere per curiosità se trovavo qualcosa di vecchi LNB e ho trovato uno Slim Inverto , dentro ha due antenne una piegata di 90° di 14 mm e quella orizzontale di 7mm, ma la posizione di quella verticale è veramente brutta!!!


Probabilmente i problemi di spazio esistono e forse per questo motivo che i 23 mm sono in disuso anche se dotati di un convogliatore maggiore.

Nella foto di Wiki, le due antennine sono di 6 o 7mm si capisce dalle proporzioni , mentre sulla maggior parte di LNB che ho aperto le antennine sono di 13 o 14mm.

Tecnicamente perlando il sistema ricevente deve essere correttamente dimensionato e distanziato, il segnale catturato dalla parabola viene riflesso verso il convogliatore che ha sua volta deve permettere al segnale di essere captato dalle sonde. Il punto cruciale a parte le dimensioni,la posizione e la distanza del feedhorn dalla parabola è quello delle antenne e anche le dimensioni contano. Diciamo che nel progetto generale sono tutti elementi fondamentali.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso