Consiglio accoppiamento due antenne VHF

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Salve a tutti, chiedo consiglio su migliore soluzione per migliorare la ricezione del mux 1 Rai canale E9 trasmesso da Roma Monte Mario. In una abitazione di campagna ad Amelia non si riesce a ricevere tale mux sul canale H1, poiché il ripetitore locale non è in ottica e il segnale è interferito dall'H1 da Monte Cavo. E viceversa, da momento che invece la direzione sud Roma è in vista. Niente da fare neanche con il ch. 29 da Guadamello. Per il mux 1 l'unico segnale che si riceve e si rileva con misuratore è quello sul ch. E9, ma siccome questa casa sta un po' affossata, arriva con livello 38 dBmicroV e qualità bassa, MER circa 15 dB, rlevati con logaritmica. Ora, volendo migliorare il segnale in antenna (si utilizza già un ampli da 34 dB di guadagno, FR MAP 315), avrei pensato a una VHF III banda a 13 elementi, ma non se ne trovano! Che ne dite se accoppio due 6 elementi uguali? Posso avere dei giovamenti? Riesco a trovare un accoppiatore per 2 antenne VHF? Grazie
 
Ciao.

Da premettere, come gia' sai, che con 15dB di MER l'amplificatore e' inutile. Nel senso che non puo' nulla visto che hai un signal to noise troppo basso.
Cmq potrebbe essere conveniente provare con un antenna di banda 3monocanale con riflettore. La Teleco faceva delle antenne del genere con 6 elementi. Dai un'occhiata sul loro sito.

Oops. Dimenticavo. Per l'accoppiatore in VHF la vedo dura.
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
avrei pensato a una VHF III banda a 13 elementi, ma non se ne trovano! Che ne dite se accoppio due 6 elementi uguali? Posso avere dei giovamenti? Riesco a trovare un accoppiatore per 2 antenne VHF? Grazie
In effetti è un peccato che la Fracarro non abbia più in catalogo quegli "aeroplani", anche se ricordo ancora le proverbiali sette camicie sudate per montarle (qua da noi, poi, col canale D, erano le più grosse...).
Si può tentare l'accoppiamento proprio perchè come dice Fred è inutile amplificare: purtroppo mi paiono scomparsi anche gli accoppiatori...si può tentare con un buon partitore messo a rovescio...
 
01-793 Offel 13,90 euri listino. Le antenne..... quelle che vuoi ^_^ tu. Se il problema è il livello mettere 1 accoppiatore induttivo, nel tuo caso, non risolve nulla ^_^ (3dB guadagni e 3 ne perdi) e si usa per descriminare eventuali interferenze isocanale. Prova a vedere se si recupera in giro lo 01-793. ^_^. a presto
 
dalby ha scritto:
01-793 Offel 13,90 euri listino. Le antenne..... quelle che vuoi ^_^ tu. Se il problema è il livello mettere 1 accoppiatore induttivo, nel tuo caso, non risolve nulla ^_^ (3dB guadagni e 3 ne perdi) e si usa per descriminare eventuali interferenze isocanale. Prova a vedere se si recupera in giro lo 01-793. ^_^. a presto

Grazie per il consiglio. In effetti è proprio come dici, il segnale è così scarso anch e in livello, oltre che in qualità, che l'accoppiamento dovrebbe far guadagnare +3 dB senza perdere quasi nulla... L'amplificazione è necessaria, indispensabile, altrimenti alla presa non arriva nulla... Tra cavo e derivatori c'è una certa perdita, diciamo -12 dB a quella frequenza. Ora, con la log e il MAP 315, il canale E9 che arriva in antenna a 38 dBmicroV, alla presa arriva a 56 dBmicroV ma la qualità è bassissima, viene agganciato ma come niente squadretta. Quello che mi serve è migliorare il MER già dall'antenna, ecco perché avrei pensato a una 13 elementi... Ma sembrano sparite dal mercato, non solo le Fracarro, anche altre marche.
 
bhè...se però adesso c'è una logaritmica, già una 6 el. monocanale dovrebbe fare la differenza...
PS...non sono mica convinto sai di quel che dite sulle perdite dell'accoppiatore e che non ne vale la pena, da dove uscirebbe questa idea della perdita di 3db?
 
piersan ha scritto:
Grazie per il consiglio. In effetti è proprio come dici, il segnale è così scarso anch e in livello, oltre che in qualità, che l'accoppiamento dovrebbe far guadagnare +3 dB senza perdere quasi nulla... L'amplificazione è necessaria, indispensabile, altrimenti alla presa non arriva nulla... Tra cavo e derivatori c'è una certa perdita, diciamo -12 dB a quella frequenza. Ora, con la log e il MAP 315, il canale E9 che arriva in antenna a 38 dBmicroV, alla presa arriva a 56 dBmicroV ma la qualità è bassissima, viene agganciato ma come niente squadretta. Quello che mi serve è migliorare il MER già dall'antenna, ecco perché avrei pensato a una 13 elementi... Ma sembrano sparite dal mercato, non solo le Fracarro, anche altre marche.

Ciao.

Dato per morta l'idea dell'accoppiatore, sono andato a dare un'occhiata sul catalogo della teleco (http://www.support-telecogroup.com/telecogroup/teleco/pdf/Sat_terr04_09.pdf)

Ed ho visto effettivamente anche antenne VHF3 con 10 elementi. Certo magari nn guadagnano come dichiarato ma penso che tu possa tentare. Inoltre hanno anche il riflettore il che non guasta mai. Sono pero' per tutta la III banda ma questo non dovrebbe essere un problema a meno che non hai un segnale su un altro canale di questa banda che e' molto forte e che quindi puo' dare fastidio.

Magari con un'antenna del genere (protetta un po' meglio dalle riflessioni grazie al riflettore) potresti pure tentare di ricevere da monte cavo che come dici e' in ottica.
Credo che uno dei problemi sia proprio la logaritmica che e' un'antenna scadente pr quello che concerne la direttivita' ed il rapporto A/R che nel tuo caso e' cruciale. A naso direi che con una buona VHF3 ed un buon amplificatore con una cifra di rumore molto bassa (tipo 2 dB) qualcosa puoi fare.
Ovviamente pero' va provato il tutto eh!
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao.

Dato per morta l'idea dell'accoppiatore, sono andato a dare un'occhiata sul catalogo della teleco (http://www.support-telecogroup.com/telecogroup/teleco/pdf/Sat_terr04_09.pdf)

Ed ho visto effettivamente anche antenne VHF3 con 10 elementi.

Credo che uno dei problemi sia proprio la logaritmica che e' un'antenna scadente pr quello che concerne la direttivita' ed il rapporto A/R che nel tuo caso e' cruciale. A naso direi che con una buona VHF3 ed un buon amplificatore con una cifra di rumore molto bassa (tipo 2 dB) qualcosa puoi fare.
Ovviamente pero' va provato il tutto eh!

Sì, tenterò.. grazie per il consiglio. Dalle mie parti ho trovato anche la Triax 10 elementi, sempre con riflettore a cortina (doppio). Giustamente, la prova va fatta sostituendo la log, ma vorrei farla con una antenna un po' più efficiente della solita 6 elementi che si monta generalmente. Purtroppo,, per quanto riguarda il rapporto A/I, non si può fare molto: il segnale che proviene da dietro, 180°, viene da molto vicino, quindi si riflette su una collina di fronte (il territorio umbro è fortemente collinare, praticamente una appresso all'altra...) e ritorna da avanti, proprio da dove arriva il segnale che si vorrebbe ricevere... Ecco perché si crea l'interferenza distruttiva per entrambi i segnali, nonostante il ripetitore di Amelia, quello più vicino, non sia in ottica.
A proposito: giudizi su Triax?? Io non le ho mai usate.
 
areggio ha scritto:
In effetti è un peccato che la Fracarro non abbia più in catalogo quegli "aeroplani", anche se ricordo ancora le proverbiali sette camicie sudate per montarle (qua da noi, poi, col canale D, erano le più grosse...).
Si può tentare l'accoppiamento proprio perchè come dice Fred è inutile amplificare: purtroppo mi paiono scomparsi anche gli accoppiatori...si può tentare con un buon partitore messo a rovescio...

Immagino cosa fosse montare una VHF D a 13 elementi.... Dalle nostre parti si usavano per il canale G... quindi erano più strette...
 
piersan ha scritto:
Immagino cosa fosse montare una VHF D a 13 elementi.... Dalle nostre parti si usavano per il canale G... quindi erano più strette...
Mi pare che le "nostre" fossero anche quasi un metro più lunghe...
 
areggio ha scritto:
Mi pare che le "nostre" fossero anche quasi un metro più lunghe...

Hai qualche giudizio sulle antenne Triax? Ho trovato a Terni la 10 elementi, da tabella offre 9,5 dBi di guadagno, non strepitoso... Dovrebbe comunque superare una 6 elementi e la log.
 
piersan ha scritto:
Hai qualche giudizio sulle antenne Triax? Ho trovato a Terni la 10 elementi, da tabella offre 9,5 dBi di guadagno, non strepitoso... Dovrebbe comunque superare una 6 elementi e la log.
Non posso darti giudizi...a guardarle sono un po' "strane"...
 
Alla fine ho risolto così...

Sabato mattina ho affrontato il caso della ricezione difficile del mux 1 Rai di cui parla questo thread. Acquistata la Triax 10 elementi (bella antenna, robusta, elementi di opportuno spessore, peccato non abbia il connettore F però!), l'ho installata sopraelevando il palo posto in giardino di altri 1,80 metri. Orientata verso Roma per tentare di ricevere il can. E9 da Monte Mario, ho rilevato solo un leggero miglioramento del segnale rispetto alla log: livello 40 dBmicroV (era 37), qualità sempre bassa (10%). Ho allora provato a ricevere il can. H1, prima da Roma (niente), poi dal ripetitore di Amelia (non in ottica), girando l'antenna di 180°, prova già effettuata con la log che non aveva dato buon esito. Invece ho rilevato livello 64 dBmicroV e qualità 100%, con MER 26 dB. Wow! Alla fine il cliente (un mio amico) è stato anche più contento, perché ricevendo la Rai dal ripetitore di Amelia può vedere il Tg3 regionale Umbria.
 
piersan ha scritto:
Sabato mattina ho affrontato il caso della ricezione difficile del mux 1 Rai di cui parla questo thread. Acquistata la Triax 10 elementi (bella antenna, robusta, elementi di opportuno spessore, peccato non abbia il connettore F però!), l'ho installata sopraelevando il palo posto in giardino di altri 1,80 metri. Orientata verso Roma per tentare di ricevere il can. E9 da Monte Mario, ho rilevato solo un leggero miglioramento del segnale rispetto alla log: livello 40 dBmicroV (era 37), qualità sempre bassa (10%). Ho allora provato a ricevere il can. H1, prima da Roma (niente), poi dal ripetitore di Amelia (non in ottica), girando l'antenna di 180°, prova già effettuata con la log che non aveva dato buon esito. Invece ho rilevato livello 64 dBmicroV e qualità 100%, con MER 26 dB. Wow! Alla fine il cliente (un mio amico) è stato anche più contento, perché ricevendo la Rai dal ripetitore di Amelia può vedere il Tg3 regionale Umbria.
Non vorrei fare il guastafeste...ma occhio che (non essendo in ottica) le differenze tra la prima volta e la seconda fossero dipendenti non dall'antenna, ma dalle condizioni esterne...lo scopriremo solo vivendo :D
 
areggio ha scritto:
Non vorrei fare il guastafeste...ma occhio che (non essendo in ottica) le differenze tra la prima volta e la seconda fossero dipendenti non dall'antenna, ma dalle condizioni esterne...lo scopriremo solo vivendo :D

Su questo puoi avere ragione, aspettiamo di vedere se queste condizioni sono stabili.... soprattutto la "prova della pioggia", in altri casi in cui il ripetitore non è in ottica mi è capitato che quando piove si perde molta qualità, a causa probabilmente di echi brevi causati da riflessione delle onde sul terreno e/o variazione della conducibilità dell'aria. Il fatto è, forse l'ho già detto, che il territorio in cui opero è estremamente collinare, fatto tutto di saliscendi... colline e collinette, insomma molto diverso dalla pianura padana... (anche per il clima, però... :D ).
 
piersan ha scritto:
Il fatto è, forse l'ho già detto, che il territorio in cui opero è estremamente collinare, fatto tutto di saliscendi... colline e collinette, insomma molto diverso dalla pianura padana... (anche per il clima, però... :D ).
Come la nostra collina/montagna, che ha già caratteristiche toscane: ci sono i calanchi, simili alle balze di Volterra, e sistemi di valli (che almeno per fortuna degli antennisti sono quasi tutte "girate bene" e vedono San Venda...che se non ci fosse quello...)
Peccato solo che il capoluogo dell'Appenino (Castelnovo Monti) sia invece in una "buca", infatti lì la RAI ha messo da una vita un proprio ripetitore sia TV che FM...
 
I concetti di ricezione dei segnali a radio frequenza non sono minimamente cambiati anche se la modulazione è diventata digitale.
Pertanto, non sono cambiate le antenne ed un'antenna più direzionale, oltre a fornire un maggior guadagno, migliora sempre il rapporto segnale rumore.
Caso mai, la modulazione digitale può aiutare in situazioni dove in analogico ci sarebbero più problemi.
Più si ripulisce il segnale, cioè più si migliora il rapporto S/N del segnale a radio frequenza (che è ancora assolutamente analogico) più ci sono probabilità di ricevere.
Il maggior guadagno e la migliore direttività si hanno con antenne di canale. Quando vedete antenne a larga banda con caratteristiche simili a quella di canale (a parità di dimensioni), è l'ufficio marketing che ci ha messo lo zampino.
Prese due antenne dello stesso ingombro, quella a larga banda guadagna meno ed è meno direttiva.
Scegliere due antenne di canale e separarle fra loro in orizzontale (la distanza dipende dal guadagno delle antenne) se si vuole avere una maggior direttività in azimuth.
Per accoppiarle senza perdere segnale è bene utilizzare un sistema sintonizzato a quarto d'onda, lasciate perdere gli accoppiatori al larga banda per ricezione TV.
Procurarsi alcuni metri di cavo a 93 Ohm, quindi tagliarne due spezzoni (uguali) di lunghezza pari ad un quarto d'onda o multipli dispari.
I due cavi a 93 Ohm trasformeranno l'impedenza da 75 a 150 Ohm e basterà giuntarli con un T (od anche in modo volante visto che siamo in VHF) per ottenere, dal loro parallelo, nuovamente 75 ohm.
Volendo accoppiare 4 antenne, lo stesso gioco del cavo a 93 Ohm lo si può ripetere con coppie di antenne già fasate.
;)
 
Famosi accoppiatori a cavo che anche in campo FM andarono purtroppo presto in disuso per fare tutto a larga banda....
Bhè obiettivamente forse lì c'è il problema della potenza in gioco...
 
Indietro
Alto Basso