Consiglio acquisto clarke tech HD 6600 o 5100

salve a tutti volevo sapere quale modello CLARKE TECH ha 2 lettori di card.
Mi servono x sky e bis tv e la cam samsung e carta mediaset posso alloggiarla nel CI slot.
Cosi' avrei 3 abbonamenti in un unico decoder.
Prima di affrontare la spesa volevo sapere se era possibile.
Un'ultima domanda: l'hard disk lo devo montare io nel ricevitore ho c'e' gia?
Saluti
 
il 6600 ha
• 2 slot Common Interface
• 2 card reader


l'HD non è compreso nella vendita
ciao
 
Nadine82 ha scritto:
il 6600 ha
• 2 slot Common Interface
• 2 card reader


l'HD non è compreso nella vendita
ciao

grazie x l'info .
Il prezzo e' un po' altino ma...........ci pensero'
 
simerba ha scritto:
Grazie mille "noir4" ma però non usi il firmaware ufficiale ma quello p giusto?.
Ciao, Simo.

Per Mediaset Premium basta anche il fw ufficiale!
 
goblin2 ha scritto:
salve a tutti volevo sapere quale modello CLARKE TECH ha 2 lettori di card.
Mi servono x sky e bis tv e la cam samsung e carta mediaset posso alloggiarla nel CI slot.
Cosi' avrei 3 abbonamenti in un unico decoder.
Prima di affrontare la spesa volevo sapere se era possibile.
Un'ultima domanda: l'hard disk lo devo montare io nel ricevitore ho c'e' gia?
Saluti

Il 6600 ha due lettori a bordo. Io però uso un 5000c+ con tre card tranquillamente, e potrei potenzialemnte usarne altre due, con due diablo ad esempio. Non so cosa sia bis TV e che codifica usi ma certamente il maggior costo del 6600 lo ammortizzi con una diablo in meno da comprare e comunque hai uno slot in + a disposizione.

La smartcam è in grado di leggere due abbonamenti che non usino la medesima codifica idem vale per la diablo.

Ora ho la premium nello slot del CT la tvsat (tagliata) nella smarcam ed una viaccess in una cam via rossa. Avrei spazio per la Dhaila ad esempio mentre per inserire Sky dovrei prendere una diablo.

L' HD non è incluso.. io consiglio comunque l'uso di un disco esterno.
 
spinner ha scritto:
L' HD non è incluso.. io consiglio comunque l'uso di un disco esterno.

per quale motivo valido?
avendo lo slot...nessun altro aggeggio ingiro..e cavi per alimentarlo ecc
:eusa_think:
 
Nadine82 ha scritto:
per quale motivo valido?
avendo lo slot...nessun altro aggeggio ingiro..e cavi per alimentarlo ecc
:eusa_think:

Forse per problemi di surriscaldamento
 
npuk ha scritto:
Forse per problemi di surriscaldamento

Uno dei problemi cronici di questi ricevitori è la prematura dipartenza dei condensatori degli alimentatori switching.

Chi aveva il vecchio Humax 5400 o il più recente Dreambox 7025 non plus ne sa qualcosa, togliere il carico dell'Hard Disk interno ( e il relativo calore) è una cosa buona e giusta :lol:
 
Il CT 6600 sst ha la ventolina incorporata quindi non vedo nessun problema di
surriscaldamento, all´occorrenza dovrebbe autoregolarsi e girare piú velocemente in base alla temperatura come nei computer.

Poi come consiliato dalla CT ho messo come disco rigido interna una WD 10EADS
da un terra che giá di per sé riscalda pochissimo quindi é ancora meglio
 
egis ha scritto:
Il CT 6600 sst ha la ventolina incorporata quindi non vedo nessun problema di
surriscaldamento, all´occorrenza dovrebbe autoregolarsi e girare piú velocemente in base alla temperatura come nei computer.

Poi come consiliato dalla CT ho messo come disco rigido interna una WD 10EADS
da un terra che giá di per sé riscalda pochissimo quindi é ancora meglio

:5eek:
mmm..che diametro è la ventola? sai a quanto gira in idle?
in parole povere..è silenziosa???
da menu del Ct è regolabile o disattivabile?
ciao
 
Nadine82 ha scritto:
:5eek:
mmm..che diametro è la ventola? sai a quanto gira in idle?
in parole povere..è silenziosa???
da menu del Ct è regolabile o disattivabile?
ciao

Non vedo il problema, il riceviore senza hard interno scalda in modo molto modesto e la ventola parte di rado e per breve tempo.
Non è rumorosa da nuova ma le ventole bisogna valutarle nel tempo specialemnte se sono a bronzine quando la polvere entra nel meccansismo e le fa girare fuori asse diventando così rumorose.

Personalemnte se la ventola dopo qualche tempo rompe le scatole apro e la scollego, ho fatto così con un DVD recorder con Hard disk Philips che mi è durato (con ventola scollegata e con hard disk interno) 7 anni...anzi funziona ancora è che non lo uso più visto che qui non trasmettono più canali in analogico.
 
maramaldo ha scritto:
Non vedo il problema, il riceviore senza hard interno scalda in modo molto modesto e la ventola parte di rado e per breve tempo.
Non è rumorosa da nuova ma le ventole bisogna valutarle nel tempo specialemnte se sono a bronzine quando la polvere entra nel meccansismo e le fa girare fuori asse diventando così rumorose.

Personalemnte se la ventola dopo qualche tempo rompe le scatole apro e la scollego, ho fatto così con un DVD recorder con Hard disk Philips che mi è durato (con ventola scollegata e con hard disk interno) 7 anni...anzi funziona ancora è che non lo uso più visto che qui non trasmettono più canali in analogico.

si ok...ma se una ventola si sente gia da nuova..

quindi una ventola che a volte è anche ferma??:5eek:
ah be son troppo avanti..nei pc le ventole girano smepre..al massimo cambiano velocita..
 
Nadine82 ha scritto:
si ok...ma se una ventola si sente gia da nuova..

quindi una ventola che a volte è anche ferma??:5eek:
ah be son troppo avanti..nei pc le ventole girano smepre..al massimo cambiano velocita..

E' probabile che abbia una ventola tachimetrica.
A dire il vero non ho verificato se si ferma completamente, comunque la maggior parte del tempo non si avverte alcun rumore ( o perchè gira al minimo o perchè fermo devo verificarlo).

Ogni tanto accelera e produce un leggero rumore, ma è un rumore di spostaemnto d'aria e non un sibilo acuto e fastidioso come spesso accade con le ventole ed è molto leggero...inferiore al rumore dell'hard disk e spesso dura neanche un minuto.

Questo senza hard disk interno, può darsi che con l'hd la ventola lavori più lungo o a maggiori giri, questo non lo so.

Io ho spostato da tempo il PC in uno sgabuzzino attiguo e bucato il muro per far passare i cavi proprio per non avere il rumore delle ventole sempre nelle orecchie...ma quello del CT è saltuario e molto leggero e non mi da alcun fastidio.
 
maramaldo ha scritto:
E' probabile che abbia una ventola tachimetrica.
A dire il vero non ho verificato se si ferma completamente, comunque la maggior parte del tempo non si avverte alcun rumore ( o perchè gira al minimo o perchè fermo devo verificarlo).

Ogni tanto accelera e produce un leggero rumore, ma è un rumore di spostaemnto d'aria e non un sibilo acuto e fastidioso come spesso accade con le ventole ed è molto leggero...inferiore al rumore dell'hard disk e spesso dura neanche un minuto.

Questo senza hard disk interno, può darsi che con l'hd la ventola lavori più lungo o a maggiori giri, questo non lo so.

Io ho spostato da tempo il PC in uno sgabuzzino attiguo e bucato il muro per far passare i cavi proprio per non avere il rumore delle ventole sempre nelle orecchie...ma quello del CT è saltuario e molto leggero e non mi da alcun fastidio.

mmmmm..ok..ma caspita un'altra ventola in stanza..mmm
pensavo fosse senza ventola..:eusa_whistle:
 
Richiesta d'aiuto

Posseggo da molto tempo un Humax HDCI 2000 della cui qualità video sono sempre stato soddisfatto, mentre molto meno per altri aspetti. Mancando anche di decoder DTT per alta definizione, avrei pensato di sostituirlo con un Clarke Tech 5100 HD Plus, ma avrei qualche dubbio circa la qualità video, che non vorrei peggiorare.
Chi ne sa concretamente di più, può darmi un consiglio?
Grazie
 
Clarke Tech 6600HD ha i due tuner DvbS passanti tra loro ?

Salve,

vorrei acquistare il Clarke Tech 6600 e mi chiedevo se ha i due tuner DvbS passanti tra loro e cioè con un filo ponte tra i due ricevitori (ho un solo cavo che dalla parabola condominiale arriva a casa mia) che mi permetta di guardare un canale magari su Sky mentre ne sto registrando un altro anche se su frequenza diversa.

Questo modello (CT 6600) ha la funzione anteprima a mosaico con il successivo zoom e se si di quanti canali ?

Qualcuno di voi a mai provato a vedere se l'hard disk interno è accessibile da un pc tramite cavo di rete ?

grazie

Gianluca
 
Ultima modifica:
luca_leo ha scritto:
Salve,

vorrei acquistare il Clarke Tech 6600 e mi chiedevo se ha i due tuner DvbS passanti tra loro e cioè con un filo ponte tra i due ricevitori (ho un solo cavo che dalla parabola condominiale arriva a casa mia) che mi permetta di guardare un canale magari su Sky mentre ne sto registrando un altro anche se su frequenza diversa.

Questo modello (CT 6600) ha la funzione anteprima a mosaico con il successivo zoom e se si di quanti canali ?

Qualcuno di voi a mai provato a vedere se l'hard disk interno è accessibile da un pc tramite cavo di rete ?

grazie

Gianluca

Si ha i due tuner passanti peró da quanto ho capito io vede solo contemporaneamente (é normale ) o le frequenze orizzontali oppure le verticali in base alla polaritá del canale che stai guardando, mai puoi vedere un canale su polarizzazione verticale e contemporaneamente registrarne uno in orizzontale e poi puoi solo vedere sempre solo canali sullo stesso gruppo o transponder in orizzontale oppure in verticale. I canali che non puoi vedere te li segna nella lista con un colore piú chiaro.

I canali per il mosaico sono da due a nove , con la funzione 3x3 sono 9 in sequenza come impostati nella lista canali e puoi cambiare l´audio fra di loro ma senza zoom

per l´hard disk non so

PS: Io non ho Sky, ho provato a fare il ponte tra i due tuner solo per farti un favore per vedere come si comportava solo per poterti rispondere ciao
 
Ultima modifica:
I canali per il mosaico sono da due a nove , con la funzione 3x3 sono 9 in sequenza come impostati nella lista canali e puoi cambiare l´audio fra di loro ma senza zoom

per l´hard disk non so

PS: Io non ho Sky, ho provato a fare il ponte tra i due tuner solo per farti un favore per vedere come si comportava solo per poterti rispondere ciao

Grazie per le prove che hai fatto, sei stato veramente gentile.

Allora non mi resta che far passare un altro cavo e montare un altro illuminatore vero ? :sad:
 
luca_leo ha scritto:
Grazie per le prove che hai fatto, sei stato veramente gentile.

Allora non mi resta che far passare un altro cavo e montare un altro illuminatore vero ? :sad:

Giá solo per il fatto di poter registrare su un canale mentre ne puoi guardare un altro su una frequenza di diversa polaritá ti obbliga a mettere due calate,solo a fare un ponte sui due tuner serve a poco

PS: per quello che riguarda i canali di un altro gruppo che non te li fa vedere neanche sulla stessa polaritá quando stai registrando,forse é solo un problema di setting in quanto non ci sono ancora setting ufficiali per questo dekoder quindi ???
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso