Consiglio Acquisto Tv Lcd 40" Help

mexican87

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Settembre 2010
Messaggi
1.688
Salve ragazzi, anzitutto mi congratulo per la vostra sapienza in merito agli argomenti qui trattati.
Detto ciò, vorrei acquistare un TV LCD da 37" o 40" (la distanza del divano dalla postazione tv sarebbe intorno ai 2-2,5 m) perchè l'attuale mio televisore(thomson schermo ultrapiatto ma tubo catodico enorme dietro - 29") ormai con le trasmissioni quasi tutte in 16:9, mi presenta le fasce nere sopra e sotto, essendo un 4:3, riducendo ancora di piu la visione, soprattutto delle partite. A tal proposito, avendo premium, vorrei godere delle nuove possibilità del digitale terrestre, come le trasmissioni in HD, senza però peggiorare in qualità, rispetto al mio attuale tv, per quanto concerne quelle in SD. Vi chiedo inoltre se mi conviene acquistare la premium cam hd (99€) o un decoder esterno hd per inserirvi la tessera. Infine il solito dubbio: hd o full? Ho visto prezzi interessantissimi su volantini di negozi di elettronica riguardo queste dimensioni di schermo, compreso dvb-t hd e full hd, di marche come samsung, lg e toshiba, ovvero dai 499 ai 559€. Consigli?
Grazie in anticipo
 
ciao, il mio consiglio è quello di sempre cioè l'acquisto di un buon prodotto italiano, affidabile e semplice da usare, senza troppe funzioni a volte perfino inutili e dal design davvero azzeccato poichè diverso da tutti i vari modelli che ci sono oggi sul mercato (cinserie in genere).

ti posto l'immagine ne rimarrai stupefatto: Mivar 37M1 Full Hd

37M1_NERO_6%25.gif


;)
 
butto un modello LCD 40" che ha tutto quel puoi immaginare e non, senza spendere un cifra esagerata: Samsung LE40C650 + CAM HD (ancora un po' instabile forse)
 
Quoto il consiglio di enrico sulla tv (se cerchi ottimi risultati in SD), ma io preferirei un buon decoder HD esterno. TS 7800 oppure TS7900.
 
vi ringrazio ma con quest'ultimo modello andiamo fuori budget, vorrei spendere quanto vi ho detto sopra. inoltre la tecnologia 100 hz mi hanno detto che nn è cosi fondamentale anzi rende le normali trasmissioni di una fluidità eccessiva e strana. potreste essere un pò piu dettagliati? per esempio che mi dite di questo: SAMSUNG LE40C530 full hd dvb-t hd?? e dei toshiba? e questo SONY KDL40EX402AEP?
 
2-2,5 mt sono un pò troppi per un 37"-40", ma visto il budget e considerato l' utilizzo ti consiglio queste 2 tv :

Toshiba 40RV733 eccellente in Sd e ottimo anche in Hd
Samsung 42 C450 plasma hd ready
http://www.samsung.com/it/consumer/...WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=

Il Sony Ex 402 che hai citato è un' ottimo "entry level", ma poco adatto alle tue esigenze.
Ah da quella distanza e su quelle dimensioni comunque non vedresti differenze tra un "full hd" e un 720p, quindi io andrei sul plasma Samsung C450 fossi in te ;)
 
a che distanza e con quanti pollici si nota la differenza tra full e hd allora?
altri modelli da suggerire?
 
Nel budget che vuoi spendere dovresti trovare anche il modello della philips che ho in firma ;) Full HD (valuta però se è davvero necessario prendere un full hd o anche un 720p, master saprà darti ottimi consigli in merito), sintonizzatore in HD e slot CI+ (compatibile quindi con le cam per Mediaset Premium in HD) e ha la usb che legge divx e foto ;)
 
mexican87 ha scritto:
a che distanza e con quanti pollici si nota la differenza tra full e hd allora?
altri modelli da suggerire?
Ne abbiamo già parlato qui ;)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=107137
Per il resto con il tuo budget e sui 40"-42" "meglio" dei modelli suggeriti difficilmente troverai.Al limite se alzi di un pò la spesa il Samsung C650 da 40",fermo restando quanto già detto sulla distanza di visione.;)
 
ok grazie
ma tornando al discorso delle trasmissioni in SD su un lcd full hd, per renderle quanto piu possibili buone, la tv automaticamente adatta la risoluzione o devo farlo io, ovvero riducendola per sostenere meglio l' SD?
il SAMSUNG LE40C550 com'è a tal proposito?
 
Fa tutto la tv con il suo "scaler" interno; Samsung in linea generale è la migliore in questo momento insieme a Toshiba in quell' ambito tra gli lcd, ma il discorso è un pò più complicato; deve intervenire anche il "deinterlacer" poichè i segnali Dtt standard sono a 576i e la tv deve "adattare" tali contenuti al proprio pannello che lavora invece in "progressivo"; e anche l' eventuale "interpolazione" gioca un ruolo importante... avresti sicuramente risultati migliori con un hd ready come il plasma Samsung C450 indicato nel tuo caso. ;)
 
quindi mi suggerite di prendere un lcd 40" ma meglio se hd ready? non uso console, il mio utilizzo è limitato alla tv semplice e alla pay di premium, in piu premium calcio hd. quest'ultimo si vede cmq benissimo su un hd ready? inoltre su un hd ready il tuner hd c'è lo stesso integrato?
(la distanza misurata dal tv è circa 2 m)
 
scusami master se ti chiedo ancora, ma sai sono inesperto in materia e non vorrei sbagliare acquisto. Dunque abbiamo detto: da circa 2 m, la mia distanza, andrebbe meglio un hd ready perchè il full hd da 40" si gode a pieno da 1,60m, altrimenti non si notano differenze; lcd 40 hd ready non esistono, soltanto i plasma ma da 42" in su: ora, vedere premium calcio hd su un full hd o su un hd ready cambia qualcosa? e vederlo su un lcd o su un plasma(a parità di pollici)? il plasma quindi non è una tipologia in via di "estinzione"?sul plasma il calcio in hd è cmq un qualcosa di spettacolare?per i plasma la distanza di visione è uguale a quella per gli lcd?
scusami per tutte ste domande, spero mi rispondi a tutte grazie
 
Su un 40" la distanza "ideale" per i contenuti "full hd" diciamo che sarebbe compresa tra 1,40-1,60 mt,quindi è corretto dire che dalla tua distanza di visione praticamente non vedresti "differenze" su un 1920x1080 e un 720p.
Il plasma non è assolutamente "in via d' estinzione" e per la distanza vale lo stesso discorso già fatto per gli lcd. Come "visione" diciamo che rispetto agli lcd ha una resa più "morbida" e colori più "naturali". Il calcio lo vedresti comunque in maniera "spettacolare".
Per le tv valgono i consigi dati in precedenza ovviamente in base al tuo budget ;)
 
master a questo punto l'unica cosa che mi frena sull'acquisto di un plasma è il fatto che, sentendolo dire da parecchi qui sopra, le immagini fisse non so bene che accade ma qualcosa di negativo insomma e che i colori tendono a perdere vigore in poco tempo, e che si surriscalda troppo. siccome la tv nuova resta da me sempre almeno 7-8 anni non vorrei pentirmi ed essere costretto a buttarla dopo solo alcuni anni capisci? gli lcd da questo punto di vista danno piu garanzie vero?
 
Il problema della "ritenzione" se si prendono i dovuti accorgimenti in fase di "rodaggio" ormai è stato quasi completamente "scongiurato" sugli ultimi pannelli: e poi al limite ci sono delle soluzioni apposite (dischi di pulitura) a tal proposito ed è rarissimo che uno schermo rimanga "stampato" indelebilmente. Scegli la tv in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze (e ovviamente al tuo "budget") non farti influenzare da ciò che senti "in giro"...;)
 
onestamente, master, com'è il SAMSUNG 40C550? lo consiglieresti? e il TOSHIBA 40LV733DG?e il SONY KDL40EX402AEP? inoltre cosa si intende per angolo di visione e tempo di risposta e quanto devono essere questi valori per essere buoni? grazie
 
Ultima modifica:
Sono 3 ottimi "entry level"; per le tue esigenze direi che il Toshiba è il più indicato. Ma ovviamente scegli in base ai tuoi gusti. ;)
Per quanto riguarda tempo di risposta e angolo di visione beh sono 2 dei tanti difetti degli lcd: a fronte di dati dichiarati "ridondanti" è già un mezzo miracolo se il tempo di risposta equivale a 8-10 ms e l' angolo di visione a qualche grado rispetto alla posizione frontale di visione. :doubt: :badgrin:
Siccome mi stanco a scrivere troppo :D e già l' ho spiegato sicuramente in passato qui sul forum :eusa_shifty: ti "invito" a fare qualche ricerca con google sul significato "preciso", ti riporto i primi 2 risultati che ho trovato adesso (un pò "generici" e "superficiali", ma tant' è... sono presi da M*******d :D
cit.
"tempo di risposta"
All’interno di una rassegna sulle caratteristiche tecniche più importanti dei display LCD, un posto al sole è occupato dal “tempo di risposta”. Con questa espressione si indica la velocità con cui un singolo pixel cambia il proprio stato attuale; è importantissimo che il valore (espresso in millisecondi) sia il più contenuto possibile, poiché un lento cambio di stato determina scie visibili sugli oggetti in movimento. Il fenomeno, più che avvertibile soprattutto nelle prime generazioni di display LCD, ha originato la convinzione (peraltro non sbagliata di principio) che i monitor CRT siano migliori degli LCD quando si tratta di vedere filmati o giocare con il computer, visto che proprio i repentini movimenti potevano “mettere in crisi” qualche monitor a cristalli liquidi con tempi di risposta elevati. Oggi, dato che la stragrande maggioranza dei monitor LCD è a matrice attiva e con risposte rapidissime, il divario, se anche non completamente colmato, si sta riducendo sensibilmente.
"angolo di visione"
L'angolo di visione indica la capacità di un display LCD di offrire la stessa qualità di immagine da qualunque direzione lo si osservi. I TV a cristalli liquidi infatti possono presentare mano a mano che ci si allontana dalla posizione mediana un calo di luminosità oppure una sensibile variazione nei colori riprodotti. L'angolo di visione è solitamente indicato come l'angolo massimo entro cui il TV LCD non presenta variazioni cromatiche e di luminosità. Il display perfetto dovrebbe offrire un angolo di visione di 180° sia orizzontale (cioè se ci si sposta lateralmente rispetto al centro dello schermo) che verticale (cioè se il punto di visione si sposta sopra o sotto il centro dello schermo).


Da ricordare ovviamente che i plasma non hanno di questi "problemi"; infatti il tempo di risposta è prossimo allo zero ed hanno un ampio angolo di visuale .
ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso